#ArtForFreedom è il progetto in cui Madonna è completamente coinvolta dal più di un mese, ossia dal 25 settembre, il giorno della prima mondiale del suo corto da 17 minuti Secret Project Revolution. Il video, in bianco e nero e diretto dall’artista in collaborazione con il fotografo Steven Klein, tratta i temi dell’intolleranza, della violenza e dell’apatia.
Il primo vincitore dell’iniziativa Art For Freedom è il messicano Lesmack Meza Parente, premiato per la sua personale idea di libertà, ossia il tema, assieme a quello dello giustizia sociale, sul quale si sta concentrando la star, testimonial e ideatrice di questo progetto globale che incoraggia artisti, poeti, fotografi, film makers di tutto il mondo a condividere il proprio concetto di libertà su tutti i social network disponibili sul web. Alla presentazione del film, Miss Ciccone ha spiegato: “Il mio obiettivo è quello di mostrare come attraverso l’espressione artistica, si possa produrre il cambiamento nel mondo”. E ancora: “Spero che il mio film e Art For Freedom possano dare l’opportunità alle persone di esprimersi liberamente denunciando attraverso lo slancio creativo l’oppressione, l’intolleranza, la diversità, la compiacenza che affliggono un mondo da questo punto di vista non globalizzato”. Nel sito #ArtForFreedom, la domanda che viene posta è: “Cosa vuol dire per te libertà?”. Per rispondere, basta caricare le proprie opere originali e taggarle con l’apposito hastagh. A dare il significato più bello alla parola, secondo Madonna, in questo primo mese è statoa appunto il giovane messicano che ha ideato il video “El Gran Dictator”.
Lesmack Meza Parente ha scelto il discorso di chiusura de “Il grande dittatore” di Chaplin intervallando il filmato originale con fotografie contemporanee che attualizzano l’appello pronunciato dall’attore. Al vincitore andranno 10 mila dollari che saranno devoluti a un’organizzazione no-profit a sua scelta. E il viaggio verso la libertà continua…