Prima il mondo era diviso in due Blocco Occidentale e Blocco Sovietico, ora invece si hanno 4 regni virtuali: Google, Facebook, Baidu, Yahoo. Lo studio è stato fatto da due ricercatori dell’Oxford Internet Institute, Mark Graham e Stefano De Stabbata, e mira a creare la mappa mondiale del web Paese per Paese. Facebook è il più cliccato in Nord Africa, Medio Oriente, nei paesi del Sud America affacciati sul Pacifico (con l’eccezione dell’Argentina e dell’Uruguay). Google, invece, va forte in Nord America, Europa e Asia. Baidu, il principale motore di ricerca in lingua cinese, arriva in testa solo in Cina e Corea del Sud, ma il numero complessivo degli utenti connessi è così alto che l’area copre una bella fetta della mappa mondiale del web. Anche Yahoo, al primo posto solo in Giappone e a Taiwan, occupa un certo spazio.
Accanto ai quattro grandi regni, ci sono i piccoli “principati”: Yandex, mail.ru, VKontakte e AlWatan Voice. Il motore di ricerca Yandex è il sito più cliccato in Russia, mentre la piattaforma di posta elettronica mail.ru è in testa in Kazakistan. Il social russo VKontakte, invece, domina la classifica dei siti più visti in Bielorussia. L’unica eccezione in un mondo diviso tra motori di ricerca e social è la testata online AlWatan Voice , il sito più visitato dagli internauti dei Territori Palestinesi.