A Spoleto il cimitero è illegittimo: il terreno va restituito al suo proprietario!

cimitero-spoleto-tuttacronacaQuindici anni fa il cimitero di spoleto veniva ampliato… in un terreno che non apparteneva al Comune! Il caso è raccontato da Carlo Ceraso su Tuttoggi, dove si spiega che il legittimo proprietario del terreno se l’è visto sfilare senza un esproprio fatto come il regolamento richiede. In seguito, nella vicenda è entrato il Consiglio di Stato che ha condannato il Municipio a “restituire al legittimo proprietario l’area cimiteriale”. Dove, dal novembre del 1999 ad oggi, sono stati realizzati centinaia di loculi e qualche decina di edicole e cappelle.

Il dispositivo della IV Sezione (composta da Riccardo Virgilio presidente, Giulio Veltri consigliere estensore e dai consiglieri Nicola Russo, Raffaele Potenza e Andrea Migliozzi) ha di fatto ribaltato quella emessa nel 2010   dal Tar dell’Umbria che aveva riconosciuto le ragioni del comune escludendo “la restituzione dell’immobile senza limiti di tempo” ma “indicando al contempo all’amministrazione i criteri al fine della liquidazione del danno”.

Criteri che il proprietario terriero, difeso dall’avvocato Giuseppe La Spina con la consulenza tecnica dello studio tecnico del geometra Francesco Restani, ha impugnato davanti al massimo organo della giustizia amministrativa. A favore del ricorrente ha giocato anche la recente introduzione dell’articolo 42 bis del Testo Unico Espropri. Leggiamo la sentenza che applica la norma in quanto “in assenza di un provvedimento di esproprio…la proprietà del suolo rimane in capo all’appellante, sicché nessun danno può profilarsi in relazione alla sua perdita. Piuttosto, il proprietario ha diritto alla restituzione materiale del suolo, ossia ad essere reintegrato anche nel possesso”. Per questo il CdS ha condannato l’amministrazione “salvo il potere della stessa, in costanza dei presupposti di cui all’art. 42 bis, di emanare un provvedimento di acquisizione postuma con contestuale liquidazione dell’indennizzo, nei termini e modi previsti dalla norma citata”. Una sorta di ‘via di fuga’ che consentirà al Comune di sanare la disdicevole situazione in cui ci si è venuti a trovare. Ovviamente risarcendo il legittimo proprietario, il quale, fino a quando non si troverà l’accordo, dovrà rientrare in possesso del proprio bene.

La zona espropriata si sviluppa su una superfice di 8.954 metri quadrati. Un’area grande più di un campo di calcio, più o meno 100 appartamenti di medie dimensioni dove sono nel frattempo sorti diversi siti cimiteriali. Impossibile al momento quantificarne il valore, al quale si dovrà aggiungere gli interessi legali e probabilmente la mancata redditività di quello che un tempo era un terreno agricolo. Resta da capire quali azioni potrà ora intraprendere il proprietario nei confronti dell’amministrazione.

Una storia che dura da 23 anni:

La lite fra lo spoletino e l’amministrazione si chiude quindi dopo 23 anni, un tempo ben maggiore di quello del famoso libro di Alexandre Dumas e dei suo moschettieri. Un ventennio fatto di cause civili davanti al Tribunale di Spoleto (cominciate nel 1991), poi amministrative. E che aveva visto sorgere anche un comitato cittadino che non voleva l’ampliamento perchè troppo a ridosso delle abitazioni. Nel mirino, politicamente parlando, finiscono così ben due amministrazioni, quella del sindaco Alessandro Laureti (in carico fino alla primavera 1999) i cui funzionari espropriarono in malo modo l’area, e la prima amministrazione di Massimo Brunini che, nel novembre 1999, avviò i lavori di ampliamento. I danni saranno invece, ancora una volta, per le tasche dei contribuenti.

Pubblicità

Frana tra Terni e Spoleto, chiusa la Flaminia

frana-tuttacronaca-terni-spoleto

Frana fra Terni e Spoleto, sul valico della Somma e chiusa la Flaminia. Questo il comunicato dell’Anas che ha reso nota la frana verificatasi tra mercoledì e giovedì notte e che fortunatamente non ha provocato danni. Sul posto è intervenuto il personale Anas che ha provveduto all’istituzione del senso unico alternato della circolazione. La chiusura si è resa ora necessaria per consentire gli interventi di rimozione del materiale franato e la pulizia del piano viabile, al fine di riaprire la strada appena possibile, compatibilmente con le condizioni meteo.

 

Scosse di terremoto tra Gubbio, Norcia e Cascia

terremoto_spoleto-tuttacronaca

La terra continua a tremare lungo l’Appennino fra Gubbio, Scheggia, Cerreto di Spoleto, Norcia e Cascia. Un terremoto di magnitudo 2.0 è avvenuto alle 15:45:30 di venerdì ed è stato localizzato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia distretto sismico della Valnerina alla profondità di 8,5 km. I comuni più vicini all’epicentro sono stati Cascia, Cerreto di Spoleto e Poggiodomo. Il terremoto è stato avvertito anche a Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera, nel territorio marchigiano di Visso e a Leonessa. Ma la terra ha tremato poco prima, secondo quanto riportano gli esperti di Iside e Blue Planet Hearth, anche fra Gubbio e Scheggia.

 

L’Anfiteatro crolla a Spoleto, ma 50mila euro non si trovano?

tuttacronaca-anfiteatro-spoleto

“La situazione all’interno dell’Area dell’anfiteatro è grave: ci sono stati una serie di crolli che hanno interessato una stanza al primo piano del complesso. Hanno ceduto porzioni di copertura e due capriate in legno che coprono ambienti risalenti al 1200 e 1300. Secondo una stima effettuata, dopo un sopralluogo da parte degli uffici tecnici, per apportare i primi interventi di messa in sicurezza solo su questa parte dell’edifico servono oltre 50mila euro”: questo il grido d’allarme lanciato dal Sindaco Daniele Benedetti dopo i recenti crolli, tra cui quello di 10 metri di cornicione, sul Vicolo del Quartiere.

Aggiunge il sindaco: “I finanziamenti che servono per agire in fretta, e quindi per mettere in sicurezza solo questa porzione della struttura, con efficacia limitata nel tempo, contiamo di coprirli grazie alle somme stanziate nel bilancio di previsione 2013 e agli introiti della Legge 10. Ma è evidente che ci troviamo di fronte ad un’emergenza ben più complessa e non più rimandabile. Questa grande area ha bisogno di lavori strutturali che possano mettere in sicurezza l’intero complesso, sia per evitare situazioni di pericolo per la cittadinanza sia perché non possiamo correre il rischio di vedere deteriorarsi un ingente patrimonio storico-architettonico, parte fondamentale dell’identità culturale di Spoleto e bene culturale del Paese. Tanto per dare un’idea i macro numeri ci dicono che l’area supera i 17mila metri quadri lordi di superficie. La superficie utile al netto è pari a 9mila e 500 metri quadri. I tetti sono complessivamente circa 7mila 500 metri quadri e per sistemare solo questi ultimi occorrono circa 5milioni di euro.”

“Non posso in questa situazione esimermi dal fare un appello alla Regione. I fondi che erano stati stanziati – spiega Benedetti – nel 2001, nell’ambito del programma per il recupero post sisma, per un progetto complessivo di riqualificazione dell’area, sono stati sospesi nel 2010 destinandoli a interventi per edifici privati. Al Comune di Spoleto sono stati tolti quasi 16 milioni di euro. Di fronte ad una situazione come questa serve una presa di coscienza da parte di tutti e un’assunzione di responsabilità. Il Comune di Spoleto non può da solo farsi carico di un’area vastissima del centro storico della città che presenta episodi artistici ed emergenze culturali di altissimo livello, una risorsa ingente a cui le istituzioni politiche e culturali non possono rimanere indifferenti”.

Due scosse di terremoto tra Terni e Perugia, l’Umbria trema ancora

terremoto-perugia-tuttacronaca

Trema l’Umbria con due scosse che sono state avvertite dalla popolazione tra le provincie di Terni e Perugia. La prima è avvenuta alle 5.45 del mattino e ha avuto una magnitudo di 2.6, mentre la seconda è stata più forte, 2.9, e si è verificata alle 13.06. Il primo sisma ha avuto ipocentro a  8 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritardi, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto e Ferentillo. Il secondo terremoto invece ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro tra Castel Ritaldi, Giano Dell’Umbria, Montefalco, Spoleto a Acquasparta.

Trema l’Italia: terremoti in Umbria e Basilicata

terremoto-umbria

Ha tremato l’Umbria questa notte, alle 3:05. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 3 con ipocentro abbastanza superficiale (8,7 km). L’epicentro è stato localizzato a metà strada fra Spoleto e Norcia, in provincia di Perugia. Il sisma è stato avvertito in un raggio superiore ai 40 km. Un lieve episodio, di magnitudo 2.1, si è invece verificato in Basilicata, nel distretto sismico del Monte Marino, alle ore 7:00. L’ipocentro è stato registrato a circa 45 km di profondità. 

Le donne belle non pagano!

donne-belle-non-pagano

Curiosa campagna quella lanciata da una catena brasiliana di ristoranti, Spoleto. Lo scopo era “incoraggiare l’autostima delle donne” e il titolo dell’iniziativa “Le donne belle non pagano”. Pranzo gratuito dunque, ma solo in caso di bellezza accertata. Ma chi giudicava la presenza/assenza di questo requisito fondamentale? La diretta interessata! Ad ogni cliente, infatti, al momento di saldare il conto veniva chiesto se fosse bella o meno. Le donne tenderebbero ad essere ipercritiche verso il proprio aspetto fisico e questa “costrizione” ad ammettere di esser belle contribuirebbe ad aumentare l’autostima. Come hanno spiegato gli autori della campagna: “Abbiamo aiutato le donne a capire che la bellezza viene da dentro”

Incidente mortale lungo la Flaminia, nello Spoletino

camion-flamina

E’ morto ieri sera un autotrasportatore dopo che il camion del quale era alla guida, e che trasportava tonnellate di sacchi di calce idrata caricata a Spoleto, è finito fuori strada, schiantandosi contro il muro di una casa disabitata. L’incidente e’ avvenuto lungo la Flaminia nella zona di Montefranco, nello Spoletino, in direzione Terni.  I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare quasi due ore per estrarre il corpo senza vita dell’uomo dall’interno della cabina del camion che nell’urto si era completamente schiacciata. Sulle cause dell’incidente sono in corso accertamenti dei carabinieri.

L’Italia che trema: terremoti in Umbria, Abruzzo e Sicilia

terremoto-umbria

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella notte, due scosse di terremoto avvenute tra l’Umbria e l’Abruzzo. Il primo sisma, di magnitudo 2 sulla scala Richter, si è verificato alle 3.46 sui monti reatini tra Rieti e L’Aquila con ipocentro a 12.3 chilometri. La seconda, registrata alle 4.20 tra Orvieto e Spoleto, ha avuto una magnitudo 2.4 con profondità a 9.4. Successivamente, altre due scosse sono state segnalate sul Gran Sasso e a Lipari, isola dell’arcipelago delle Eolie. Nessuno degli eventi ha fatto segnalare danni a persone o cose.

Terremoti in Puglia, Umbria e Abruzzo!

Riepilogo-terremoti-di-oggi-in-Italia-del-31-Maggio-2013-tuttacronaca

Sono diverse le scosse che hanno colpito la nostra penisola nelle ultime ore. Nella giornata di venerdì 31 maggio si sono registrate 5 scosse di magnitudo superiore a 2.0 della scala Richter. Si è iniziato con la lieve scossa delle ore 00:19 nelle Murge, magnitudo 2.2 della scala Richter, ad una profondità di 19.8 km dell’ipocentro.  Solo 10 minuti più tardi, alle ore 00:29, vi è stato un sisma in Umbria nel distretto della Valle del Topino, a nord di Spoleto, con magnitudo 2.2 ad una profondità di 6.4 km dell’ipocentro. Erano invece le ore 09:34 quando a tremare è stato il Sannio investito da una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter ad una profondità di 22.6 km dell’ipocentro. A seguire, alle ore 10:54, evento registrato nel distretto del Pollino con magnitudo 2.3 e profondità dell’ipocentro pari a 10.1 km. Infine ultima scossa over 2.0 registrata in Abruzzo, nel distretto Aquilano, di magnitudo 2.3 ed ipocentro con profondità 10.3 km. Pur trattandosi di scosse lievi, che non provocano danni e che difficilmente sono avvertite dalla popolazione, è interessante seguire il susseguirsi delle scosse sul nostro territorio anche al fine di redigere una corretta archiviazione che può essere utile nel caso di scosse di maggior entità e per capire quali sono le placche in movimento in Italia.

Terremoto nel perugino all’alba!

terremoto-perugino-tuttacronaca

Un evento sismico di magnitudo 2.4 è stato lievemente avvertito dalla popolazione in provincia di Perugia. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Spoleto, Scheggino e Sant’Anatolia di Narco. Dalle verifiche effettuate dalla «Sala Situazione Italia» del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento è stato registrato alle 6.53.

Natale tempo di presepe… vivente!

Si rinnova la tradizione dei presepi viventi. Partendo da Bolzano giungendo a Trapani, in tutta la penisola vengono messe in scena le rappresentazioni che uniscono sacro, arte e tradizione popolare. Tra le più note: Greccio, Spoleto, Custonaci, Matera, Canosa di Puglia e Pietralcina.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: