Ecco tutte le norme della Stabilità che possono riguardare i pensionati

pensione-vecchiaia-lavoratori-dipendenti-tuttacronaca

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA
N. 1120 Senato della Repubblica
Attesto che il Senato della Repubblica, il 27 novembre 2013,
ha approvato il seguente disegno di legge, d’iniziativa del Governo:

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014)
ARTICOLO 1
COMMI:

A) RIMBORSO DEI TAGLI 2011 e 2012 SULLE PENSIONI SUPERIORI AI 90 MILA EURO LORDI L’ANNO PER EFFETTO DELLA SENTENZA n. 116 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

180. Al fine di rimborsare le somme versate all’entrata del bilancio dello Stato ai sensi dell’articolo 18 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 116 del 5 giugno 2013, è istituito un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, con una dotazione di 20 milioni di euro per l’anno 2014 e 60 milioni di euro per l’anno 2015.

B) ULTERIORE BLOCCO DELLA PEREQUAZIONE PER IL TRIENNIO 2014-2016:

322. Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta:

a) nella misura del 100 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a tre volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a tre volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla presente lettera, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;

b) nella misura del 90 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a tre volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla presente lettera, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;

c) nella misura del 75 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla presente lettera, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;

d) nella misura del 50 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi e, per il solo anno 2014, non è riconosciuta con riferimento alle fasce di importo superiori a sei volte il trattamento minimo INPS. Al comma 236 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il primo periodo è soppresso e, al secondo periodo, le parole: «Per le medesime finalità» sono soppresse.

C) ULTERIORE NUOVO TAGLIO DELLE PENSIONI SUPERIORI A 14 VOLTE IL TRATTAMENTO MINIMO L’ANNO PER IL TRIENNIO 2014-2016

325. A decorrere dal 1º gennaio 2014 e per un periodo di tre anni, sugli importi dei trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori a quattordici volte il trattamento minimo INPS, è dovuto un contributo di solidarietà a favore delle gestioni previdenziali obbligatorie, pari al 6 per cento della parte eccedente il predetto importo lordo annuo fino all’importo lordo annuo di venti volte il trattamento minimo INPS, nonché pari al 12 per cento per la parte eccedente l’importo lordo annuo di venti volte il trattamento minimo INPS e al 18 per cento per la parte eccedente l’importo lordo annuo di trenta volte il trattamento minimo INPS. Ai fini dell’applicazione della predetta trattenuta è preso a riferimento il trattamento pensionistico complessivo lordo per l’anno considerato. L’INPS, sulla base dei dati che risultano dal casellario centrale dei pensionati, istituito con decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1388, è tenuto a fornire a tutti gli enti interessati i necessari elementi per l’effettuazione della trattenuta del contributo di solidarietà, secondo modalità proporzionali ai trattamenti erogati. Le somme trattenute vengono acquisite dalle competenti gestioni previdenziali obbligatorie, anche al fine di concorrere al finanziamento degli interventi di cui al comma 126 del presente articolo.

126. Con effetto sulle pensioni decorrenti dall’anno 2014 il contingente numerico di cui all’articolo 9 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2013, attuativo delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi 231 e 233, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, con riferimento alla tipologia di lavoratori relativa alla lettera b) del medesimo comma 231 dell’articolo 1 della citata legge n. 228 del 2012 è incrementato di 6.000 unità. Conseguentemente all’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 234, le parole: «134 milioni di euro per l’anno 2014, di 135 milioni di euro per l’anno 2015, di 107 milioni di euro per l’anno 2016, di 46 milioni di euro per l’anno 2017, di 30 milioni di euro per l’anno 2018, di 28 milioni di euro per l’anno 2019 e di 10 milioni di euro per l’anno 2020» sono sostituite dalle seguenti: «183 milioni di euro per l’anno 2014, di 197 milioni di euro per l’anno 2015, di 158 milioni di euro per l’anno 2016, di 77 milioni di euro per l’anno 2017, di 53 milioni di euro per l’anno 2018, di 51 milioni di euro per l’anno 2019 e di 18 milioni di euro per l’anno 2020»;
b) al comma 235, le parole: «1.133 milioni di euro per l’anno 2014, a 1.946 milioni di euro per l’anno 2015, a 2.510 milioni di euro per l’anno 2016, a 2.347 milioni di euro per l’anno 2017, a 1.529 milioni di euro per l’anno 2018, a 595 milioni di euro per l’anno 2019 e a 45 milioni di euro per l’anno 2020» sono sostituite dalle seguenti: «1.182 milioni di euro per l’anno 2014, a 2.008 milioni di euro per l’anno 2015, a 2.561 milioni di euro per l’anno 2016, a 2.378 milioni di euro per l’anno 2017, a 1.552 milioni di euro per l’anno 2018, a 618 milioni di euro per l’anno 2019 e a 53 milioni di euro per l’anno 2020».

D) NON PIU’ DOVUTO IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ SULLE PENSIONI SUPERIORI AI 300 MILA EURO ANNUI

400. Le disposizioni di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2016. Ai fini della verifica del superamento del limite di 300.000 euro rilevano anche i trattamenti pensionistici di cui al comma 325, fermo restando che su tali trattamenti il contributo di solidarietà di cui al primo periodo non è dovuto.

F) VARIE

323. Con effetto dal 1º gennaio 2014 e con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti per il pensionamento a decorrere dalla predetta data:
a) all’articolo 12, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole: «90.000 euro» sono sostituite dalle seguenti: «50.000 euro», le parole: «150.000 euro» sono sostituite dalle seguenti: «100.000 euro» e le parole: «60.000 euro» sono sostituite dalle seguenti: «50.000 euro»;
b) all’articolo 3 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive modificazioni, al comma 2, primo periodo, le parole: «decorsi sei mesi» sono sostituite dalle seguenti: «decorsi dodici mesi».

324. Resta ferma l’applicazione della disciplina vigente prima della data di entrata in vigore della presente legge per i soggetti che hanno maturato i relativi requisiti entro il 31 dicembre 2013.

326. L’ultimo periodo dell’articolo 1, comma 763, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si interpreta nel senso che gli atti e le deliberazioni in materia previdenziale adottati dagli enti di cui al medesimo comma 763 ed approvati dai Ministeri vigilanti prima della data di entrata in vigore della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si intendono legittimi ed efficaci a condizione che siano finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine.

528. Per l’anno 2014, per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che non risultino iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva, di cui all’articolo 1, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, è del 27 per cento. Conseguentemente, l’autorizzazione di spesa relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è ridotta di 40 milioni di euro per l’anno 2014.

L’unica stabilità che versa quanto tolto negli anni precedenti in base alla sentenza di Cassazione e applica un nuovo taglio che ha le stesse modalità di incostituzionalità già sollevate in precedenza. L’ennesimo aggravio al bilancio dello stato che dovrà ancora una volta restituire tra qualche anno le somme sottratte a coloro che hanno acquisito un diritto a fronte dei contributi versati?

Pubblicità

Alba Dorata… L’agghiacciante striscione durante Verona-Livorno!

verona_alba_dorata_livorno-tuttacronaca

Sono gli ultras dell’Hellas Verona durante la sesta giornata di campionato giocata contro il Livorno a esporre uno striscione di solidarietà per Chrysì Avghì, Alba Dorata, il partito neonazista greco decimato dagli arresti con accusa di omicidio ed estorsione che hanno coinvolto il suo leader Nikos Michaloliakos, il portavoce Ilias Kassidiaris, due senatori, i vertici del partito e oltre 200 militanti. Il Livorno mercoledì scorso aveva esposto uno striscione a Pavlos Fyssas, il rapper antifascista ucciso proprio da Alba Dorata. Lo striscione della tifoseria dell’Hellas Verona è  stato uno spettacolo indegno dopo la decisione da parte della Grecia di arrestare gli esponenti ritnuti responsabili di un omicidio.

Arianna bacia il cheeseburger… la foto virale della bimba autistica!

arianna-bacia-cheeseburger-autistica-foto-virale-tuttacronaca

Una foto che è diventata immediatamente virale quella della piccola Arianna, una bambina autistica di 7 anni, che bacia teneramente il suo cheeseburger. Lo scatto ha una storia che parla di solidarietà, a raccontarla è la sorella della bambina, Anna Kay Mac Lean.
Domenica scorsa la donna, insieme al marito e alla sorellina, era andata a pranzo in un ristorante della catena Chili’s a Midvale, nello Utah. La piccola aveva ordinato un cheeseburger, patatine fritte e un milkshake al cioccolato: il suo pasto preferito. Quando Lauren, la cameriera, le ha servito il tutto, però, Arianna non ha toccato il suo panino. La sorella ha trovato il fatto molto strano, conoscendo la passione della bimba per gli hamburger, e le ha chiesto perché non mangiasse. Arianna ha risposto che il suo panino era “rotto”, e quindi non lo avrebbe mangiato. Quello che a qualcuno può sembrare un banale capriccio assume una connotazione diversa per i soggetti autistici, che possono essere destabilizzati anche dal più piccolo cambiamento nella routine. Così la cameriera è stata ben felice di portare un panino “sano” alla bambina.
Arianna, prima di mangiare il suo cheeseburger, ha voluto dargli un bacio. La foto è stata pubblicata dalla sorella sulla pagina Facebook ufficiale del fast food e in poco tempo è stata condivisa e commentata da centinaia di persone.

#DammiPiùVoce si muove Sharon Stone per Andrea

andrea-down-sharon-stone-tuttacronaca

La star di Hollywood Sharon Stone ha risposto all’appello di Andrea, uno dei 50 ragazzi con sindrome di Down che hanno chiesto ad altrettanti personaggi famosi di donare un video. Ne dà notizia Coordown, coordinamento di associazioni delle persone con sindrome di Down. Andrea ha così realizzato il suo sogno. Lui – un ragazzo fiorentino con la passione per il teatro – aveva puntato in alto, e aveva scelto nientemeno che una delle star più famose e belle di Hollywood. Le aveva chiesto di donare un video, precisando di non potersi fidanzare con lei perché già impegnato. Sharon Stone ha risposto all’appello di Andrea, con un messaggio dolcissimo in cui ringrazia il suo “collega” attore di averla scelta, invita tutti a sostenere con una donazione CoorDown e dice anche “mi dispiace che tu sia fidanzato… perché sei proprio un figo!”.

Sono oltre 40 le celebrità che hanno donato un video per #DammiPiùVoce, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa da CoorDown Onlus, in collaborazione con Saatchi and Saatchi, per difendere i diritti delle persone con sindrome di Down, in occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, che si celebra oggi. Tra i vip che hanno risposto ci sono Claudio Bisio, Tiziano Ferro, Fiorello, Jovanotti, Irene Grandi, Vincenzo Salemme, José Mourinho, Francesco Totti e Javier Zanetti.

sharon-stone-tuttacronca

Bufera su Nuoro… escono le liste degli studenti gay!

tuttacronaca- liceo-nuoro-giorgio-asproni-gay

Bufera sul liceo classico “Giorgio Asproni” di Nuoro dopo che, lunedì sera, sulla pagina Facebook gestita dagli studenti, è apparso un post con nomi, cognomi e frequentazioni degli alunni omosessuali. Nonostante l’indignazione e i messaggi di solidarietà per gli studenti menzionati, la “lista nera” nel corso della nottata si è arricchita di nuove segnalazioni. Fino a quando la pagina sul social network è scompasa definitivamente.

Come racconta “La Nuova Sardegna”, il martedì mattina gli studenti dell’Asproni si sono svegliati più agguerriti che mai. Il preside del liceo, Antonio Fadda, convocati docenti e rappresentanti di istituto, ha quindi sposato l’idea della maggior parte degli studenti e organizzare quindi una manifestazione per condannare la “lista nera” e per solidarizzare con i coinvolti.

“Di fronte a un episodio del genere non potevamo rimanere indifferenti – ha spiegato Fadda al quotidiano sardo – è stata una pubblica umiliazione e non potevamo lasciare soli coloro che hanno subito questi affronti. La scuola non farà mai finta di niente”.

Briana non ce l’ha fatta, l’ultimo saluto di Bieber alla sua fan!

justin bieber-briana-tuttacronaca

Si tratta della piccola Briana Tejeda, accanita fan di Justin Bieber e da molto tempo malata di leucemia. Nelle scorse ore si è diffusa la notizia della sua precoce scomparsa e Justin non ha esitato a dedicarle un pensiero: “E’ stato un onore conoscerla” ha scritto sul suo profilo ufficiale su Twitter https://twitter.com/justinbieber utilizzando l’hashtag #love.
Il cantante aveva conosciuto Briana nel mese di gennaio, in occasione del concerto a Nashville, ma già prima aveva preso a cuore la sua causa inviandole un messaggio per ringraziarla del supporto con un video.

Il video fa parte del progetto Justin For Briana e compare all’interno del canale Youtube dedicato che raccoglie lo scambio di messaggi tra l’artista e la piccola fan.

Poco prima di morire, Briana aveva espresso il grande desiderio di incontrare la star, che non ha esitato a renderla felice.
La notizia inaspettata della fine della sua lotta contro la malattia è giunta quando Bieber era impegnato a Parigi per una serie di appuntamenti promozionali per “Believe” – terzo album in studio pubblicato il 19 giugno 2012 nelle versioni standard e deluxe – ma nonostante i numerosi impegni, l’artista non ha voluto far mancare il suo pensiero, anche sulla pagina facebook dove ha pubblicato uno scatto dell’incontro di gennaio.

Tradizionalmente conosciuti per la loro funzione di unire i fan e gli artisti, ancora una volta i social network portano a termine la loro missione. Dal cielo, Briana sorride leggendo i messaggi del suo idolo per lei e ora da un posto privilegiato non dovrà più rinunciare ai suoi concerti.
Ciao, Briana.

Arriva il porno di Sara Tommasi

i soliti noti- sara tommasi-tuttacronaca

Dopo varie anteprime, diversi falsi allarmi e un travagliato percorso giudiziario è ufficialmente uscito “I Soliti Noti”, il secondo film porno di Sara Tommasi. Disponibile da oggi online, è acquistabile anche in streaming al prezzo di 14,90 euro.

Lo comunica il portale love-me.it in un comunicato: «Nei mesi scorsi sono state numerose testate e siti che riportavano notizie contrastanti in merito a questo film, che è senza dubbio il più atteso dell’anno».

Secondo quanto annunciato dalla locandina, la pellicola a luci rosse vede la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gabriele Paolini, Luca Tassinari e Rocco Siffredi.

I videogiochi positivi!

re-mission

Giocare per diminuire l’ansia, lo stress e favorire le interazioni sociali. Sfatiamo quindi il mito dei videogiochi che suscitano aggressività, obesità e dipendenza, dipende solo dal gioco. Quindi perchè non sviluppare videogiochi positivi? È il caso di Re-mission, un videogioco fantasy sviluppato per la cura della depressione nei giovani pazienti affetti da cancro. Si tratta solo di un lavoro pioneristico e, come spiegano gli stessi autori, ha bisogno di ulteriori ricerche che unisca le competenze dei progettisti dei videogiochi, medici e psicologi. Mettere al centro del gioco la solidarietà o la cooperazione, eliminare gli sparattutto e concentrarsi su dei simulatori di vite felici. Si otterrà anche una felicità virtuale?

 

Cappuccino da record… il più grande al mondo!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Due mila litri di latte e 400 di caffé. E’ Daviano, il cappuccino più grande del mondo. La megabevanda, servita in un tazzone alto 150 centimetri e  decorata con polvere di cacao, è stata preparata negli stand della fiera di Rimini. E per gli chef della Nipfood di Forlì, gli stessi che ottennero il primato mondiale per la pizza più grande, è di nuovo record. Il nome, Daviano, è stato scelto in onore di padre Marco D’Aviano beatificato dieci anni fa da papa Giovanni Paolo II. Insieme alla conquista del Guinnes, un’azione solidale: la maggior parte del cappuccino verrà divisa in taniche da 25 litri e distribuita ai Padri Cappuccini ed altri enti benefici.

Un Natale da leccarsi i baffi per gli anziani della casa di riposo Montedomini

Come tutti gli anni gli chef Annie Feolde e Giorgio Pinchiorri dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, offrono il pranzo agli anziani.

capesante scottate alla vodka con salsa di peperone e caviale di soia (17)

Dal Colle la richiesta al “patto generazionale e alla solidarietà”

7187149722_2033e7b67e_z

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: