Briatore contro Alfano in difesa di Berlusconi

flavio-briatore-politica-tuttacronaca

Dure parole quelle rivolte nei confronti del segretario Pdl ora Forza Italia, Angelino Alfano, da parte dell’ex manager di Formula1, Flavio Briatore. Intervistato da Maria Latella a Sky Tg24 il manager ha affermato:  “Avrei votato Berlusconi, ma in Inghilterra la scheda mi è arrivata con tre giorni di ritardo. La nuova Forza Italia? La voterò se il Cavaliere sarà il leader, se sarà un altro no” e poi ha aggiunto “Berlusconi è un uomo che dopo tutto quello che ha fatto, nel momento di maggior debolezza è stato pugnalato da quelli che lui stesso ha creato. Alfano l’ha pugnalato. Lui ha il complesso, ha la sindrome del delfino” e ha sottolineato “I colonnelli del Pdl non vogliono andare a elezioni perché perderebbero la poltrona. Non gli interessa il Paese, gli interessa rimanere lì”. Briatore non risparmia neppure Santoro: “Ho iniziato a vedere Servizio Pubblico ma poi mi sono addormentato. L’ho trovato una cosa squallida, intervistavano una persona che non si sa bene chi sia. Poi si sa che ero preoccupato quando ho sentito che riniziavano i festini, lui lo sa, l’ho sempre detto. Lui mi rispondeva che la sua vita privata dopo le 22.00 era affar suo”.

Ma se la vita del Cavaliere “preoccupa” il manager per le riforme Briatore non ha dubbi: “Non ha fatto le riforme liberali? Nemmeno Prodi e D’Alema. Questo perché chi governa in Italia non ha potere”. Uno dei principali volani della crescita in Italia è il turismo: “Ma la Brambilla è stata un ministro del turismo insufficiente. Molti ministri non viaggiano, non conoscono. Quando vanno all’estero pensano a trovare un ristorante italiano, non a capire cosa gli succede intorno. A Dubai 15 anni fa c’era solo la sabbia, ma hanno Emirates che muove 33 milioni di passeggeri l’anno, hanno fatto la più grande operazione turistica del mondo. Qui c’è una burocrazia che blocca tutto”. E sull’attuale membro dell’esecutivo: “I nostri ministri sono scarsi. Il ministro della Sanità non mi sembra all’altezza, io metterei un grande professionista”. A Briatore non piace neppure Mario Monti “Un anno fa Casini ci diceva che Monti avrebbe risolto i problemi dell’Italia. E ora dopo un anno dove siamo… gli interessa solo restare lì, il resto non gli interessa”

E poi conclude “La Santanchè a volte esagera, lo sappiamo. Ma è una persona leale che lavora. La contestazione arriva da ragazzini sedicenni cool, che non avevano niente altro da fare. In Italia parlano tutti, non si capisce quando hanno il tempo di lavorare” e con un “appoggio” al sindaco di Firenze: “Se Berlusconi non guiderà Forza Italia voterò Renzi. Ma credo che alle primarie non avrà vita facile, ci sono tanti professionisti della politica che gli lavorano contro”.

Pubblicità

Polemiche sui soccorsi di Giuliano Gemma, parla la moglie

giuliano-gemma-tuttacronaca

Ancora polemiche sui soccorsi a Giuliano Gemma. Stavolta a chiedere chiarimenti è la moglie Baba Richerme che a un’intervista a SkyTg24 ha affermato: “L’ambulanza è arrivata un’ora e venti dopo l’incidente, dopo che Giuliano mi aveva telefonato per rassicurarmi. Non è morto per infarto ma per un’emorragia interna mentre finalmente veniva trasportato in ospedale” e poi aggiunge “Dobbiamo ancora fare chiarezza sulla dinamica, perché non abbiamo ancora capito se i soccorsi sono arrivati in tempo. Forse sarebbe morto lo stesso perché ha avuto delle lesioni interne molto forti….”    

Può la Guardasigilli “togliersi dai piedi” gli avvocati napoletani?

ANNA-MARIA-CANCELLIERI-facebook-tuttacronaca

C’è chi dirà che la colpa è solo di un microfono aperto che invece doveva essere chiuso, ma la gravità della frase di Annamaria Cancellieri durante la protesta degli avvocati napoletani sabato scorso, nell’ex palazzo di giustizia a Castel Capuano, stride con il ruolo che ricopre. Ci si domanda può la Guardasigilli “togliersi dai piedi” gli avvocati napoletani? Può un ministro della giustizia pronunciare «Vado a incontrarli, così ce li togliamo dai piedi» nei confronti di professionisti che operano quotidianamente per riportare la giustizia? Eppure è proprio una telecamera di SkyTg24 ad aver ripreso quella frase proprio nel momento che partivano i cori e le urla degli avvocati. In quel momento la  Cancellieri  si è avvicinata a  al magistrato Cafiero de Raho e gli sussura la frase finita al centro della bufera.

Nonostante l’incontro avuto, gli avvocati napoletani non hanno gradito e hanno immediatamente reagito con una lettera del presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli, Francesco Caia, nella quale è espresso il loro dissenso:

«Le parole del ministro Cancellieri sono gravissime. Rappresentano una mancanza di rispetto ed esprimono una concezione antidemocratica. Mai avrei pensato che un Guardasigilli avesse una tale concezione dell’Avvocatura e della tutela dei cittadini. Sono affermazioni da Stato illiberale». Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Francesco Caia, torna, parlando con l’Ansa, sul fuori onda del ministro della Giustizia: «Le frasi del ministro sono talmente chiare che purtroppo sono inequivocabili».

Il presidente degli avvocati di Napoli ha scritto una lettera ai vertici dell’Avvocatura per sollecitare un documento in vista dell’incontro che si svolgerà domani pomeriggio a Roma, proprio con la Cancellieri e già fissato da tempo. Informerà il presidente della Regione Campania, i deputati e i sindaci, tutti interessati dalla vicenda della riorganizzazione della giustizia, e se non ci saranno risposte concrete subito, Caia annuncia che chiederà l’intervento del Presidente della Repubblica e del presidente del Consiglio.
«Dalla Cancellieri non è arrivato nessun segno, se continua così chiederemo le sue dimissioni», conclude Caia.

Marino per gli instant poll è al 60,5%

ignazio_marino_sindaco-tuttacronaca

Sembra che a Roma, secondo l’instant poll de “La7”, il Campidoglio vada a Marino, candidato del centro sinistra. Quindi nessuna sorpresa al momento, anche se i dati sono ancora tutti da verificare. C’è grande attesa anche per gli altri comuni che erano chiamati a votare il loro primo cittadino tra questi anche città “strategicamente” importanti come: Siena, Brescia, Lodi, Imperia, Ancona, Avellino, Treviso.

I candidati sindaci di Roma: l’ultima sfida

alemanno_marino_skytg24

Si apre parlando de “La Grande Bellezza” della capitale il confronto tra Alemanno e Marino, e nella banalità più totale delle affermazioni: “Roma nel suo complesso è una grande città da valorizzare”, dice Alemanno e Marino aggiunge: “E’ la città più bella del mondo”. Ma quando si parla di trasporti, subito dopo, si vedono le differenze dei due candidati: Marino punta sul trasporto su rotaia, forse con una strizzata d’occhio agli elettori di Sel, e chiede “percorsi ciclabili davvero tali” mentre Alemanno, immemore di tutte le lamente arrivate recentemente per la situazione della viabilità, afferma che “Noi consegniamo il 50% dei tratti di metropolitana in più di quelli che abbiamo ricevuto”. Si passa quindi al secondo tema, ossia il contrasto con la criminalità: “Roma va difesa da questo attacco, sono diminuiti gli omicidi, i tentati omicidi. Dobbiamo continuare ad andare avanti su questa strada”, dice Alemanno, subito criticato dall’avversario: “Aveva ricevuto una città con la piccola criminalità, ce la restituisce con la grande criminalità”. Altro tema caldo è quello delle tasse: “Noi abbiamo già deciso di levare l’Imu dalla prima casa al 36% delle famiglie romane”, spiega il sindaco uscente. “L’Irpef è stata aumentata durante il periodo della giunta Alemanno” replica Marino. Ma Roma è pur sempre “Caput Mundi”, la Città eterna conosciuta in tutto il mondo e in quanto tale una delle più rinomate mete turistiche. Come pensano di rilarciare il turismo (quello stesso che di certo non gode al momento di buona pubblicità se per mangiare una fetta di tiramisù in centro dei turisti arrivano a pagare 72 euro! -ndr-) i due candidati? “Nei 4 anni del mio mandato il turismo a Roma è aumentato del 25%. Per fare di più si deve creare assolutamente il secondo polo turistico”, dice Alemanno. “Nei prossimi tre mesi renderò pedonale il più grande parco archeologico del mondo” replica Marino. Un altro tema trattato è quello sulla cittadinanza, e ancora una volta si parte da poli opposti: “Quelli che non vogliamo sono gli immigrati che violano le regole”, risponde Alemanno, che aggiunge di non vedere le nozze gay in Campidoglio mentre Marino replica: “Già da senatore avevo presentato una legge sull’introduzione di una norma per cui se un bambino nasce in Italia è italiano a tutti gli effetti”. Semprini chiede poi “dove li mettiamo?” riguardo ai rifiuti. Il candidato Pd punta sulla differenziata e “sull’educazione scolastica dei nostri figli”. “Questo modello che abbiamo concordato finora ci ha portato a oltre il 34% del riciclo” replica l’avversario. Semprini chiede poi degli indizi sulla prossima squadra di governo. Alemanno dice di aver già indicato il proprio vicesindaco. “Ho un metodo da marziano: sceglierà la mia squadra sulla base di curricula e di colloqui”. Infine, un ultimo appello. Marino spiega: “Penso a una città di grande respiro dove si sprigionano le energie migliori. Penso alla Roma migliore e per farlo bisogna avere un’idea di comunità, dove si premia il migliore ma si dà una mano a chi è rimasto indietro”. Tocca quindi ad Alemanno: “Noi abbiamo salvato Roma, innanzitutto rispetto al debito che abbiamo ereditato, poi abbiamo governato nella peggiore crisi del dopoguerra, e nonostante questo abbiamo retto, creando infrastrutture. Dobbiamo creare grandi progetti, già elaborati, per creare subito 60mila posti di lavoro”.

Marino VS Alemanno

marino_alemanno-tuttacronaca

E’ confermato per questa sera in piazza del Campidoglio a Roma l’incontro tra Marino e Alemanno. 2 contendenti per la sedia a primo cittadino della Capitale, un faccia a faccia che sarà trasmesso da SkyTg24 alle 21 (come mai non sulla Rai? Non è un servizio pubblico?). L’evento si svolgerà secondo alcune regole precise con domande incrociate e dal pubblico, entro 1 minuto e 30 secondi e ciascuno avrà a disposizione sei repliche, da 30 secondi ciascuna.

Intanto è già battaglia con Marino che dichiara “La cultura del merito, che dovrebbe essere uno dei valori delle tante persone che hanno votato a destra, e’ stata umiliata dalla cultura del familismo e dei privilegi”, e Alemanno risponde ”Marino parla di merito senza aver mai amministrato”.

La borsa di Preiti

borsa-preiti-tuttacronaca
Stasera il Tg5 ha mostrato il contenuto della borsa di Luigi Preiti, l’uomo che  ha sparato a due carabinieri davanti a Palazzo Chigi. Cosa c’è in questa borsa? Oltre alla pistola usata per l’attentato, una scatola con 9 cartucce, un kit per la manutenzione dell’arma,  una cartina del centro di Roma per turisti, una bottiglietta d’acqua, un cambio di biancheria intima, oltre ai panni sporchi, una punta di trapano e un’altra decina di scovolini, alcuni usati e altri no. Come mai un manovale ha un kit di manutenzione per l’arma? Come mai ha ben 9 cartucce? E poi gli scovolini, alcuni usati e altri no? Davvero è stato solo un gesto di follia? Davvero si può credere che un uomo qualsiasi riesce a sparare al collo tra il casco e il giubbotto antiproiettile senza essere un professionista o una persona che ha già un’esperienza di armi? Chi è Luigi Preiti?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il mistero della borsa di Preiti.

preite-stazione-gioia-tauro-borsa-chiara-tuttacronaca

E’ inequivocabile il fermo immagine di una delle telecamere di sicurezza installate su  Montecitorio che ha ripreso l’attimo esatto in cui Preiti ha fatto fuoco sui carabinieri: prende la mira e tende il braccio come un vero e proprio professionista prima di premere il grilletto. Come fa un uomo che non ha mai sparato ad essere così freddo e preciso?

L’altro mistero è sulla borsa. Preiti  ripreso da una telecamera di sorveglianza nei pressi della stazione di Gioia Tauro poco prima di partire per Roma, aveva in mano una borsa chiara, la stessa che compare nelle immagini registrate davanti a palazzo Chigi immediatamente dopo gli spari. Una borsa che la sorella nega avesse quando è uscito di casa: «Quando è uscito di casa mia madre ha detto che aveva il solito marsupio, solo quello. Se avesse avuto una borsa – ha aggiunto – gli avrebbe chiesto dove andava».

LUIGI-PREITI-1

Luigi Preiti: disperato o killer?

luigi preiti-lati oscuri

Mentre il bollettino medico parla di situazione stazionaria e resta riservata la prognosi per il brigadiere Giuseppe Giangrande, il carabiniere ferito al collo durante la sparatoria davanti a Palazzo Chigi, Luigi Preiti, l’attentatore, resta nel carcere di Rebibbia. Oggi il ministro Alfano riferirà alle Camere su un caso di cui alcuni punti restano tutt’ora irrisolti. L’uomo, che ha chiesto di poter vedere il figlio ed ha spiegato di essere disperato perchè non riusciva a mantenerlo, è accusato di triplice tentato omicidio, detenzione e porto illegale di armi. Oltre a Giangrande, un altro carabiniere, Negri, è stato ferito ad ambo le gambe ed un terzo, il vice brigadiere Marco Murrighile, che non è mai stato portato in ospedale, è stato colpito al busto, ma non ha riportato ferite perchè il giubbotto antiproiettile ed il portafoglio hanno bloccato la pallottola. Per l’atttentatore non è stata richiesta nessuna perizia psichiatrica: l’indagato era lucido al momento del fatto ed erano già venti giorni che, come lui stesso ha spiegato, organizzava l’attacco teso a colpire i politici rei della crisi economica che gli ha fatto perdere il lavoro e la possibilità di mantenere il figlio. Ci sono vari interrogativi ancora senza risposte: come può un muratore sparare, come mostrano i filmati registrati dalle telecamere di Palazzo Chigi, con la precisione di killer professionista, a sangue freddo, mirando direttamente alle zone non protette dal giubbotto antiproiettile? Se la Procura ritiene l’uomo un esibizionista, le indagini cercano anche di risalire alla matricola dell’arma, una calibro 7.65. Era gisà stata utilizzata per commettere altri reati? E realmente Preiti l’ha acquistata quattro anni fa al mercato nero di Genova con la matricola già cancellata? Mentre si cerca di ricostruire gli spostamenti dell’uoo nelle ore immediatamente precedenti l’attentato, è legittimo porsi delgi interrogativi. Si è parlato prima di “balordo” e poi di “disperato”, ma Preiti si è presentato sul posto “ben vestito”, il che significa che ha scelto gli abiti per potersi confondere tra gli agenti in borghese presenti sul luogo, nella sua borsa è stata rinvenuta una punta di trapano, forse utilizzata per punzonare l’arma, con sè aveva una mappa con gli obiettivi cerchicati e, come si è detto, è rimasto impassibile mentre prendeva la mira, una questione di secondi, ed ha aperto il fuoco. L’unica cosa certa è che si sarebbe trattato di un gesto isolato, ma gli inquirenti continuano a indagare per scoprire eventuali complici.

La verità della giornalista che ha intervistato il figlio di Preiti

iati_mannuela-tuttacronaca

Mannuela Iatì interviene via Facebook sulle polemiche che l’hanno vista protagonista in merito all’intervista al figlio di Preiti, è infatti tra quanti hanno intervistato il figlio dello sparatore, anche se l’intervista girata da lei in particolare non è andata in onda.

“Torno da Predosa e all’improvviso mi accorgo che sono montate polemiche accesissime sulla messa in onda dell’ “intervista” al figlioletto di Preiti. Bene, siccome amo la verità dei fatti e non sopporto che si parli di “sciacallaggio” anche quando non è così, vi spiego com’è andata, essendo una delle tre giornaliste presenti al momento dell’ “intervista”: a chiedere ESPRESSAMENTE che, attraverso le tv, il bambino potesse dire al padre che gli vuol bene anche se ha sbagliato, é stata la mamma. La signora Ivana (che è stata peraltro garbata, disponibile e dignitosa nel rilasciarci le sue dichiarazioni) lo ha portato davanti alle telecamere di sua iniziativa, senza che neanche minimamente qualcuna di noi si fosse sognata di chiedere una cosa del genere. Anzi, aggiungo che, fosse stato per lei, il bimbo sarebbe stato addirittura ripreso in viso, così come ci aveva chiesto. Se invece è stato ripreso di spalle e col cappuccio in testa é soltanto grazie alla sensibilità e professionalità delle colleghe che lo hanno fatto appunto girare, proprio per tutelarlo. Io non so cosa sia andata in onda dell'”intervista”, non ho visto, forse l’aspetto della richiesta espressa del bimbo e della madre di mandare un messaggio d’affetto al papà poteva essere esplicitato, cosí da non creare equivoci. E forse qualche domanda nella parte finale di questa “intervista” era un “di più” che poteva essere evitato. In ogni caso, però, ritengo che, prima di sollevare pesanti accuse contro “un certo modo di fare giornalismo”, bisognerebbe informarsi meglio. E lo posso dire con ancora maggiore tranquillità per il fatto che non ho alcun interesse specifico nella questione, dal momento che sapevo già stamattina che non avrei usato e messo in onda quel tipo di ripresa per un mio servizio in trasmissione, essendo non adatta alla tipologia del mio racconto. È tutto”.

Nonostante ci sia la Carta di Treviso, come ha ricordato  Carlo Gubitosa, che impegna i giornalisti a non avvalersi mai dei minori, nemmeno se autorizzati dai genitori in trasmissioni che possano turbare o ledere il ragazzo, nulla a fermato i giornalisti. C’è poi un mero fatto etico che dovrebbe fermare ogni giornalista sul confine tra scoop e buon senso. Anche se la madre in un attimo di shock abbia chiesto che il ragazzino parlasse, sarebbero stati i giornalisti a non voler accogliere quella richiesta chiaramente dettata da un istinto poco lucido in un momento drammatico di una famiglia immersa in una tragedia. I giornalisti hanno pensato come quelle parole potessero essere accolte dalla figlia del carabiniere ferito? Come quelle parole potessero generare rabbia e sconcerto in altre famiglie?

Intervista shock al figlio di Preiti… scoppia la polemica in rete!

preiti-tuttacronaca

Dove stiamo andando? Cosa significa oggi nel 2013 fare informazione? Possono sembrare domande retoriche e ritrite da anni di domande a cui non abbiamo saputo dare la giusta risposta, ma se al centro del dibattito c’è un bambino di 11 anni forse è il momento di affrontare seriamente il problema. L’intervista shock al figlio di Preiti, l’uomo che ieri ha ferito due carabinieri davanti a Palazzo Chigi, è stato superare il limite, ma non solo per il cattivo gusto del gesto, ma soprattutto per l’invasione nella privacy di un bimbo, con genitori separati, di appena 11 anni costretto a dover parlare di suo padre, dei suoi sentimenti, del suo dramma davanti alle telecamere.

Twitter insorge contro SkyTg24 e Studio Aperto e diversi utenti chiedono la sospensione della messa in onda. E finalmente arriva da parte di Sarah Varetto la sospirata sospensione.

“Appena sono iniziate le polemiche abbiamo deciso di interrompere subito la diffusione del video”, ha spiegato la Varetto, direttore di SkyTg24. “Non lo faremo più passare in televisione e lo abbiamo tolto anche da internet. Questo perché abbiamo il massimo rispetto per il bambino e per la sua famiglia. Detto questo abbiamo mandato in onda il bambino con tutte le cautele possibili: c’era il permesso della madre e non era riconoscibile in volto, aveva anche la voce alterata”.

Anche il presidente dell’Ordine Enzo Iacopino, dal suo profilo Facebook, ha condannato l’intervista: “Per registrare questa dichiarazione sorprendente (!), si piantona la casa di un ragazzo di 11 anni. Lo si intervista, forse convinti di aver fatto uno scoop. Ne viene fuori, invece, solo un modo di fare informazione che sento estraneo al mio cuore, ancor prima che alle regole elementari della professione”, si legge.

Un altro appello era arrivato anche dalla democratica Paola Concia che su Twitter ha chiesto

“Sull’intervista al figlio di #preiti dico ai #giornalisti con il cuore in mano: fermatevi! #SparatoriaChigi”

Il problema è nella morbosità che fa notizia, nei reality che forse hanno messo in tv sentimenti portandoli all’amplificazione massima e gli spettatori che cercano quotidianamente quelle emozioni che vengono riprodotte anche sull’attualità, nella quotidianità dove quella sfera emotiva è ben più fragile (a volte ancora in fase di sviluppo) e andrebbe preservata e non esposta sopratutto per rispetto di quei ragazzi che stanno vivendo un dramma personale e familiare. Possiamo iniziare a pensare un giornalismo non scandalistico che voglia raccontare le notizie senza ricercare lo scoop? Possiamo immaginare un informazione pluralista, ma che sappia darsi un etica? Possiamo aspirare a parlare dei drammi con “delicatezza” quella stessa che avremmo per i nostri cari, quella che non spinga un 11enne a dover rispondere ai microfoni:  “Ma secondo te cosa gli ha detto la testa a tuo padre?”.

Poi ci meravigliamo se al centro di Padova scrivono sui muri “luigi preiti sei uno di noi, pagherete caro” ? Ce la prendiamo con Grillo che inneggia alla rivolta? Se i giornalisti non ponessero ogni dettaglio in primo piano (anche quelli che rilevanza per la collettività non ne hanno)  probabilmente educheremmo la popolazione a un informazione meno becera e scandalistica e più partecipata e dialogata.

GRILLO IN TV: domenica 17 alle 20.30 su Sky.

beppe-grillo-skytg-tv

Un’intervista di 30 minuti in diretta dal camper su SKYtg24 alle 20.30 e su Cielo, in chiaro, alle 21”. Lo ha annunciato il leader del M5S, Beppe Grillo, su twitter.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: