Arrivano le sigarette elettroniche alla marijuana!

e-cig-marijuana-tuttacronaca

Si potranno acquistare sigarette elettroniche alla marijuana su internet, a lanciare l’allarme è stato l’Istituto superiore della sanità che ha poi ha precisato anche che in rete si possono acquistare ricariche per la e-cig il cui 5% contenuto non è correttamente indicato e quindi il consumatore non ha idea di cosa stia svapando. A 15 anni dalla messa in commercio della sigaretta elettronica negli Stati Uniti e a quattro dalla diffusione in Italia, “continuano ad esserci dubbi sull’efficacia a lungo termine per smettere di fumare e sulla sua efficacia rispetto ad altri analoghi sistemi utilizzati allo stesso fine, come cerotti e spray”, sottolinea  Walter Ricciardi, membro del Consiglio Superiore di Sanità, e sono “pochi gli studi su pericolosità e rischi”. Per questo monitoraggio continuo, ricerca e maggiore informazione per consumatori e venditori sono “le aree da implementare per fare chiarezza sul tema”.

 

Pubblicità

Ploom… arriva la sigaretta a vapore

ploom-tuttacronaca

Addio alla sigaretta elettronica e benvenuta sigaretta a vapore? Sembra proprio che dal 3 novembre in Italia saranno disponibili in 600 tabaccherie milanesi e romane il Ploom, ovvero un vaporizzatore tascabile che può essere ricaricato con le Vapods, cioè capsule di alluminio che contengono tabacco aromatizzato. La scoperta è stata fatta in un garage di San Francisco e ha già riscosso molto successo. Il vaporizzatore funziona con una batteria che è ricaricabile mediante cavo usb.

Bandite le sigarette al mentolo. E le e-cig?

fumo-cigaretta-tuttacronaca

Rivoluzione nel mondo della sigaretta in Europa. Immagini shock sui pacchetti sulle sigarette “bionde” che arriveranno a coprire il 65% della superficie del pacchetto, limitazioni alla pubblicità delle sigarette elettroniche e il divieto di vendita delle sigarette al mentolo o aromatizzate. Il divieto su tutto il territorio comunitario dovrebbe scattare nel 2022, ma qualcuno ha già levato gli scudi: tra questi c’è anche Angela Harbutt, rappresentante di un gruppo di fumatori che ha spiegato come «i consumatori avranno sentimenti contrastanti. Siamo contenti che alcuni prodotti siano stati graziati, ma molti sono arrabbiati per le limitazioni su dei prodotti che per anni sono stati molto popolari. La proibizione non funziona e tutti quei prodotti messi al bando di certo saranno presto disponibili sul mercato nero.».

Dibattito accesso anche su l’e-cig dove diversi sostenitori avrebbero chiesto per questi prodotti la stessa regolamentazione di cerotti e gomme da masticare in sostituzione della nicotina, ma questa ipotesi è stata scartata dal parlamentari.

Nonostante questo, in molti si sarebbero schierati a favore della sigaretta elettronica, considerata un ottimo sostitutivo del tradizionale tabacco quando si vuole smettere di fumare. «Le sigarette elettroniche possono gare la differenza – ha detto in aula il deputato liberaldemocratico Chris Davies – Centinaia di ex fumatori mi hanno scritto per dirmi che le sigarette elettroniche li hanno aiutati a smettere di fumare quando nient’altro aveva funzionato. Funzionano perché non sono medicinali, ma prodotti che forniscono ai fumatori un’alternativa alle sigarette. Ogni anno 700.000 persone in tutta Europa muoiono a causa di patologie legate al fumo: non dovremmo fare nulla che possa ostacolare la diffusione delle sigarette elettroniche».

Anche il deputato conservatore Martin Callanan ha dichiarato che «togliere le sigarette elettroniche dagli scaffali sarebbe una follia», perché si sono rivelate risolutive per molte persone intenzionate ad abbandonare il vizio del fumo. Callanan ha sottolineato come molti produttori di sigarette elettroniche non riuscirebbero a sopravvivere in presenza di una regolamentazione più rigida, il che si tradurrebbe anche nella perdita di migliaia di posti di lavoro.

Un impero che va in fumo per le tasse: ascesa e crollo dell’e-Cig!

sigarette-elettroniche-tuttacronaca

Sembrava un impero florido quello delle sigarette elettroniche che viaggiava su fatturati di tutto rispetto, ma poi, il governo al servizio dei cittadini, ha deciso di equiparare le sigarette elettroniche alle “bionde” e ha mandato in fumo il settore. Il crollo del fatturato è stato sensibilissimo, i negozi hanno iniziato a chiudere e sono in migliaia i disoccupati che avevano trovato lavoro proprio grazie all’e-Cig. Senza naturalmente contare il danno all’editoria per il mancato incasso pubblicitario.

“E’ con notevole stupore che leggiamo sulla stampa della possibilità che si possa anticipare l’entrata in vigore della tassazione al 58,5% (oltre al 21% Iva) sulle sigarette elettroniche con l’obiettivo di trovare ulteriori fondi per la copertura della seconda rata Imu. In sintesi si vuole anticipare la data dell’omicidio premeditato di un intero settore, che negli ultimi 6 mesi ha visto un crollo del fatturato del 70% a causa del terrorismo mediatico rinfocolato da alcune lobby interessate a distruggere ogni tipo di novità”. E’ quanto scrive Massimiliano Mancini, presidente di Anafe (Associazione nazionale fumo elettronico) in una lettera aperta al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni.

Massimiliano Mancini aggiunge :“Ricordiamo che la tassazione totale sul prodotto, gia’ decisa nel Decreto ‘Iva Lavoro’, ammonterà a circa l`80% del prezzo finale di vendita, il che vorrà dire la fine di un settore – in cui l’Italia e’ leader in Europa per esportazioni – con conseguenti mancate entrate fiscali per lo Stato, a cominciare dai 117 milioni di euro attesi ma esistenti solo sulla carta, come confermato dal servizio Bilancio del Senato e persino dalla nota tecnica al Decreto, piena di se e ma. Se poi si aggiunge la decisione di sottoporre il sistema alla burocrazia Aams e l’estensione del divieto di pubblicità dei marchi delle sigarette alle e-cig, diventa quantomeno incomprensibile pensare di ottenere fondi da un settore che nella pratica si sta distruggendo”. Inoltre, sottolinea  Mancini, “mentre si perdono 1,4 miliardi di entrate a causa del contrabbando di sigarette, esploso a seguito dell’ultimo aumento di Iva e accise, come confermato dal recente rapporto Nomisma. Un’evidente conferma che il punto piu’ alto della ‘curva di Laffer’ e’ stato superato, mentre ancora oggi si parla incredibilmente di aumentare le accise e non di tagliare le spese”.

Mancini cita l’ex presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan: “Se qualcosa si muove, tassala; se continua a muoversi, regolala; e se si ferma, sussidiala. Ecco, le preannunciamo che ci stiamo avviando già verso la terza fase, con almeno 3.000 persone che avranno probabilmente bisogno di sussidi, dato che già molti stanno perdendo lavoro e investimenti. Il nostro è un settore che nel 2012 ha realizzato un fatturato di circa 350 milioni di euro con l’apertura di circa 3.000 punti vendita e l’impiego di un totale di circa 4.000 persone (escluso l’indotto), ma che nel 2014 possiamo tranquillamente prevedere sarà ridotto a meno di un quarto. Di conseguenza siamo qui a preannunciarle che oltre al buco derivante dalle minori entrate previste per il 2014 (e ora, sembra, anche per il 2013), si aggiungeranno le mancate entrate da Iva, Ires, Irpef, contributi pensionistici, cedolare sugli affitti e dazi doganali che oggi i negozianti versano, ma che domani, un volta chiusi, non verseranno più”.

“Peccato”, conclude Mancini, “che al ministero dell’Economia nessuno si sia degnato di fare alcuna valutazione analitica di queste cifre, che renderanno quelle inserite nell’Iva e Lavoro e nel prossimo rinvio Imu semplicemente dei numeri su carta”.

In arrivo la tassa sulla sigaretta elettronica? Problemi di salute o di accise?

Sigaretta-elettronica-tuttacronaca

Lo chiedono i tabaccai italiani e naturalmente lo stato va incontro a loro perché va incontro ai suoi interessi. La sigaretta elettronica spaventa fa calare le accise dello stato sui tabacchi. Si è calcolato che si siano “bruciati” 2000 milioni di euro negli ultimi tre mesi. Si corre quindi ai ripari con una bella tassa che vada immediatamente a “riequilibrare” gli introiti dello Stato. Il Pd con Ugo Sposetti e il Pdl con Alberto Giorgietti hanno chiesto presentato un emendamento per regolamentare il mercato delle sigarette elettroniche. Naturalmente l’emendamento mette in rilievo come lo Stato si preoccupi per la salute sei cittadini… ma la tossicità delle sigarette elettroniche è stata provata scientificamente? E poi fa bene, invece, la sigaretta tradizionale?

 

Nel comasco un sindaco vieta la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici.

Troppi dubbi su possibili rischi alla salute.

a

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: