Crocetta liquida Battiato!

Rosario Crocetta- battiato-tuttacronaca

Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, ha deciso di revocare l’incarico di assessore al Turismo al cantautore Franco Battiato che ieri a Bruxelles aveva defininto “t…” le parlamentari italiane. Crocetta ha deciso di revocare l’incarico anche al fisico Antonino Zichichi, al quale aveva assegnato la delega ai Beni culturali. Il governatore siciliano ha inviato le scuse del suo governo “per le affermazioni, certamente non istituzionali ed offensive” di Battiato. “Quando si sta nelle istituzioni – ha detto Crocetta – si rispettano e si rispetta la dignità delle istituzioni medesime e, nel caso di Battiato sicuramente si è andati ben oltre e si è violato il principio della sacralità delle stesse. Siamo orgogliosi di appartenere al popolo italiano e di avere un Parlamento – prosegue Crocetta – l’espressione della sovranità del popolo e della partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Quando si offende il Parlamento, si offende tutto il popolo italiano e ciò non è consentito a nessun componente delle istituzioni”.

“Mi dispiace veramente molto, sono addolorato. Il Parlamento in questo momento -continua il presidente- è rappresentato da figure come Laura Boldrini e Piero Grasso, impegnati nel profondo per rinnovare il Paese e all’interno del Parlamento ci sono uomini

e donne -conclude

Pubblicità

La ballata di Battiato contro M5S!

franco battiato-beppe grillo-governo-tuttacronaca

In attesa del concerto di Parigi, Franco Battiato punge il leader del Movimento 5 Stelle: «Grillo sta esagerando». Stasera si esibirà in un attesissimo concerto all’Olympia, storico teatro della capitale e tempio della musica francese, per una tappa del tour europeo di ‘Apriti sesamo’ il suo 28/o album uscito lo scorso 23 ottobre per Universal. «In questo momento l’Italia è veramente un paese dilaniato», dice il cantautore siciliano che dal 2012 è anche assessore al Turismo e allo Spettacolo della giunta Crocetta in Sicilia. «In Sicilia ero sicuro che la coabitazione con il Movimento 5 Stelle avrebbe funzionato e infatti sta andando benissimo. Per quanto riguarda la formazione del governo invece non lo so, non credo che si riandrà alle urne, o almeno me lo auguro. È chiaro che Grillo sta un pò esagerando. A volte sembra che stia per cedere un minimo ma poi le frasi sono sempre quelle». «È certo che la destra italiana è una cosa che non appartiene agli esseri umani». Secondo Battiato, Gianroberto Casaleggio è come il cardinale Richelieu «perchè sta dietro le quinte, è uno che manovra». «Sono entrato in politica per la mia terra – conclude -. Non sono un politico e non mi credo nemmeno assessore, sono uno che mette la sua credibilità al servizio della propria terra». Ma anche Battiato sembra aggiungersi alla lunga lista di coloro che sono bravi a demolire e accentuare le distanze tra le forze politiche, ma totalmente incapaci a dare un’idea per risolvere la situazione… almeno provare ad aprire un dialogo, visto che in Sicilia è stato possibile collaborare insieme.

Prenditi cura della tua pelle con l’Olio di Sesamo

olio di sesamo - tuttacronaca

Utilizzati principalmente in Asia per la preparazione di numerosi piatti, dai semi di sesamo si estrae un olio dal sapore gradvole che gode di molte proprietà benefiche che ne permettono l’impiego anche nella medicina tradizionale. Ricco di acido oleico e linoleico, assicura la salute della pelle grazie anche alla presenza dell’antiossidante vitamina E. L’olio di sesamo è inoltre ricco di proteine, con un’alta percentuale di triptofano e metionina, ed è presente una buona quantità di ferro, fosforo e calcio, ed alcune vitamine. A livello farmaceutico viene utilizzato principalmente per medicamenti liposolubili e come leggero lassativo. Svolge inoltre un’azione benefica nei confronti del sangue visto che aiuta la formazione sia delle piastrine che dell’emoglobina. Quest’olio ha la capacità di rafforzare tutto il sistema immunitario e, grazie alla presenza di calcio, combatte dolori articolari e osteoporosi. Ancora, ottimo ricostituente, l’olio di sesamo è indicato nell’età della crescita tanto quanto in caso di spossatezza fisica o psichica. Per uso topico, è indicato come anti-infiammante e, grazie alla sua capacità di donare elasticità alla pelle, viene utilizzato in caso di ustioni e come rapido cicatrizzante in presenza di ferite. A livello cosmetico, i benefici che derivano alla pelle in caso di secchezza e fragilità lo rendono un ingrediente base per la preparazione di saponi, shampoo e creme solari. L’olio di sesamo è infine considerato uno dei migliori prodotti per effettuare qualsiasi tipo di massaggio e la medicina ayurvedica lo utilizza ampiamente.

Festa delle lanterne cinesi… arriva la primavera!

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ la tradizionale Festa della primavera.

La sera della Festa delle Lanterne corrisponde alla prima sera di luna piena del primo mese lunare; per l’occasione a livello popolare vige l’ usanza di appendere lanterne colorate, da cui il nome della festa. L’ammirazione delle lanterne e il consumo degli yuanxiao, ossia palline di farina di riso glutinoso, sono i piaceri principali della festa. Perché si appendono le lanterne colorate?

Secondo la leggenda, nel 180 a.C. l’imperatore Han Wendi, degli Han occidentali, sarebbe salito al trono il 15 gennaio del calendario lunare e per commemorare l’evento avrebbe fissato la data come festa delle lanterne. Ogni anno la sera della festa egli lasciava il palazzo per divertirsi con la popolazione. Per l’occasione, tutte le famiglie appendevano lanterne multicolori di forma svariata lungo le strade. Nel 104 a.C. la Festa delle Lanterne venne ufficialmente inserita fra le feste nazionali più importanti. La decisione ne ampliò ulteriormente le dimensioni. Secondo i regolamenti, occorreva appendere le lanterne in tutti i luoghi pubblici e davanti ad ogni casa, in particolare nelle zone più animate o nei centri culturali delle città si dovevano tenere grandi mostre di lanterne, offerte all’ammirazione della popolazione, che poteva anche impegnarsi nella soluzione degli indovinelli ivi iscritti e danzare con le lanterne del drago. La manifestazione divenne così permanente, continuando nei secoli. Secondo i documenti storici, nel 713 al tempo della dinastia Tang nell’allora capitale Chang’an (l’attuale Xian), venne eretto un “monte di lanterne” alto sette metri, realizzato con più di 50.000 lanterne.

Le lanterne della festa sono realizzate con carta colorata nelle forme di paesaggi, edifici, personaggi, fiori, uccelli, animali e altre figure, tra cui spiccano le lanterne dei cavalli in corsa, decisamente le più caratteristiche. Si tratta di un tipo di lanterna-giocattolo che si dice abbia una storia di più di mille anni. All’interno questa possiede un meccanismo rotante ed una candela, che una volta accesa crea aria calda che sale e fa muovere il meccanismo ed i cavalli di carta ivi applicati, che paiono quindi galoppare. L’ombra dei cavalli si riflette sulle pareti della lanterna, dando dall’esterno l’impressione di una mandria di cavalli sfreccianti.

Nel corso della festa il consumo degli yuanxiao è un’altra abitudine molto importante. Al tempo della dinastia Song (960-1279) cominciò a diffondersi un nuovo tipo di alimento, ossia un ripieno di frutta secca ricoperto di uno strato di farina di riso glutinoso, di forma rotonda, che una volta bollito è delizioso, con un gusto dolce. In seguito nel nord della Cina queste palline vennero chiamate “Yuanxiao” e nel sud “Tangyuan” o “Tangtuan”.

Ad oggi esistono quasi 30 tipi di yuanxiao, con ripieni di lazzeruola, pasta di giuggiole, pasta zuccherata di soia rossa, sesamo, cioccolato, ecc. Nelle diverse zone del paese i gusti sono vari, come nella provincia meridionale del Hunan, dove le palline sono di un bianco trasparente, e a Ningbo, nella provincia del Zhejiang, sulla costa orientale, dalla copertura sottile e dal ripieno compatto. A Shanghai sono chiamate “uova di colomba”, delicate e fresche, mentre a Pechino hanno ripieni di lazzeruola, sesamo e burro, con un gusto molto speciale.

A parte l’ ammirazione delle lanterne e il consumo degli yuanxiao, per la Festa delle Lanterne si tengono anche altre attività ricreative, come i percorsi sui trampoli e le danze yangge e del leone. In particolare le danze del leone, a parte la Cina, ovunque nel mondo dove vivano dei cinesi sono praticate in occasione di ogni festività. L’arte è suddivisa nelle scuole del nord e del sud: le danze del sud privilegiano la varietà delle tecniche e il movimento, implicando normalmente due persone, mentre quelle del nord si presentano impressionanti per la presenza di una decina o più decine di persone che danzano con l’accompagnamento di musica popolare, con un’ampia partecipazione di pubblico, creando la particolare calorosa atmosfera della Festa delle Lanterne.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: