La cifra stanziata è di 70 milioni. Ed è tutto spiegato nell’art 9 della legge di stabilità che assicura i costi per la Delegazione, come a esempio il noleggio di autovetture, la loro manutenzione, l’acquisto di arredi, le spese per il personale, etc… Tanto? Sicuramente più che in altri paesi. La Danimarca ha speso 40 milioni; l’Irlanda 70, la Lituania e la Grecia prevedono di spendere, rispettivamente, 62 e 50 milioni. La Polonia invece aveva speso molto più di noi: 110 milioni di euro.
Resta quindi il dilemma. La somma d’altra parte, come hanno già fatto sapere non si può minimamente confrontare con quei 34,5 milioni di euro, impiegati l’ultima volta nel 2003, perché questa volta, le spese dovrebbero essere tutte accentrate, mentre la volta scorsa diversi costi furono sostenuti autonomamente dai ministeri (che comunque in questo caso, se la norma non sarà cambiata, riceveranno una dote di 10 milioni).