
Tutti gli articoli con tag scuse
La grande rozzezza di Servillo: si chiede che almeno si scusi!

Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/14/la-grande-rozzezza-di-servillo-si-chiede-che-almeno-si-scusi/
Berlusconi chiede scusa per il paragone con le persecuzioni degli ebrei
In una nota dell’ufficio stampa di Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità ebraica di Roma, si legge che sabato sera “il Presidente della Comunità Ebraica di Roma era a cena in un ristorante a Portico d’Ottavia. Nello stesso locale, a un tavolo poco distante, si trovava Berlusconi con alcuni suoi ospiti. E durante il pasto l’ex premier ha chiesto a Pacifici di avvicinarsi per salutarlo. I due si sono intrattenuti in un colloquio che ha visto Berlusconi scusarsi per i paragoni con le persecuzioni contro gli ebrei, frasi che avevano suscitato indignazione”. Nella nota, redatta dal portavoce della Comunità Ebraica di Roma, Fabio Perugia, si legge ancora che Pacifici “ha spiegato serenamente che nessun paragone di quel tipo è accettabile e un chiarimento sarebbe stato più efficace in un incontro successivo”. Inoltre, il presidente ha ribadito che “la frase inserita nel libro di Bruno Vespa sarebbe dovuta, a suo avviso, essere cancellata in una seconda edizione del testo. L’ex premier ha concordato con la proposta di Pacifici. I due si sono quindi salutati e hanno proseguito la serata ognuno con i propri ospiti”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/18/berlusconi-chiede-scusa-per-il-paragone-con-le-persecuzioni-degli-ebrei/
La stoccata di Squinzi sulla Legge di Stabilità e l’affondo di Franceschini
Ieri la stoccata del numero uno di Confindustria Giorgio Squinzi che aveva affermato:
“Sabato ho espresso il forte timore che nella fase di passaggio di conversione da decreto legge a legge saltino fuori le solite porc**e e porcherie di cui nel nostro Paese abbiamo lunga esperienza” e poi concluso: “Mi auguro che questo non succeda”.
Oggi arriva l’affondo del ministro per i rapporti con il Parlamento Dario Franceschini, che intervistato dal Corriere della Sera afferma: “Ho profondo rispetto per il Parlamento, a differenza di Giorgio Squinzi, che invece si aspetta “porcherie” e “porc**e”, parole inaccettabili che richiederebbero le scuse del presidente di Confindustria”.
Parlando poi della Stabilità Franceschini si è auspicato un rafforzamento per le misure che vanno nel senso dell’equità e poi ha aggiunto ” Per esempio, sul cuneo le risorse si potrebbero concentrare sui più bisognosi”.
“Si potrebbe fare – spiega – dicendo che gli aumenti delle detrazioni andranno a chi guadagna fino a un certo reddito, più basso dei 55 mila euro previsti dal disegno di legge. Oppure prevedendo interventi per gli incapienti, o concentrandosi sui carichi familiari. Il Parlamento può pure decidere di aumentare le risorse per tagliare il cuneo, purché incrementi i tagli di spesa”. Alcune delle 10 proposte di modifica messe a punto dal Pdl, aggiunge, “sono già in stato avanzato”. “Sono stato io a chiedere l’esame d’urgenza del disegno di legge che abolisce le province. Penso che entro la prossima primavera sarà legge”.
Il ministro difende la “service tax”, introdotta per superare l’Imu, che “è la prima imposta davvero federale”. In Parlamento, aggiunge, “tutto si può migliorare”. “Per me – rimarca Franceschini – la cabina di regia è il Parlamento, le sue commissioni dove il disegno di legge verrà esaminato prima approdare in aula. Questa volta Camera e Senato non hanno, come in passato, spazio solo per micro-interventi. Senza cambiare i saldi finali, hanno grandi margini di manovra, in particolare sul cuneo”. Per quanto riguarda la seconda rata dell’Imu sulla prima casa “c’è l’impegno del governo di eliminarla. Farlo costa 2,4 miliardi. Stiamo lavorando per mantenere l’impegno”, “entro novembre troveremo una soluzione”.
Aggiornamentto 24 ottobre 2013, 13.45: LE SCUSE DI SQUINZI
Giorgio Squinzi fa marcia indietro: “”Credo che le mie dichiarazioni siano state misinterpretate dai media presenti. Me ne scuso se questo possa essere stato interpretato come una non considerazione della sacralità del Parlamento”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/24/la-stoccata-di-squinzi-su-la-legge-di-stabilita-e-laffondo-di-franceschini/
Felice Evacuo e il videomessaggio di scuse
La scorsa domenica il capitano del Benevento, il 31enne Felice Evacuo, al termine di un incontro con la Nocerina, si era recato presso la curva avversaria, per salutare i suoi ex supporters. I beneventani non hanno però gradito il gesto e, immediatamente, è scattata la richiesta che il suo contratto venisse rescisso. Ora il calciatore ha diramato un video nel quale si dice “dispiaciuto per aver creato un problema alla società, ai tifosi e ai miei compagni di squadra”. Il giocatore spiega quindi come si sono svolti i fatti, spiegando che non aveva intenzione di offendere nessuno. I tifosi torneranno a invocare il suo nome dagli spalti?
Pubblicato da tdy22 in ottobre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/08/felice-evacuo-e-il-videomessaggio-di-scuse/
Balotelli chiede scusa… in terza persona!
Forse rimozione, forse voleva imitare Giulio Cesare o Ravanelli, le scuse di Balotelli arrivano… ma le fa in terza persona ”Mario ha sbagliato – ha aggiunto parlando in terza persona – E’ stato provocato e ha sbagliato a reagire. Ma non ha ammazzato nessuno”
Balotelli ”ha chiesto scusa perché sa di aver deluso i suoi compagni, i tifosi e la società. ‘Le scuse le ha volute fare Mario – ha spiegato Raiola, manager di Balotelli, intervistato da Milan Channel – vengono dal suo cuore, nessuno lo ha obbligato anche perché se lui non vuole fare una cosa non la fa”: ha fatto sapere da Raiola da Milanello, dove l’attaccante ha fatto mea culpa per la sceneggiata di domenica con l’arbitro Banti, che è costata 3 turni di stop.
Pubblicato da tdy22 in settembre 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/26/balotelli-chiede-scusa-in-terza-persona/
Il gestaccio di De Rossi dopo l’annullamento del gol durante il derby
Ombra sulla festa della Roma dopo la vittoria nel derby. Spunta in rete il gestaccio di De Rossi al 94′, rivolto alla curva laziale, subito dopo l’annullamento del gol appena siglato da Klose. Il giallorosso, a una giornata di distanza dal fattaccio, parla ai microfoni di TeleRadioStereo e ci tiene a presentare le sue scuse: “Per me non è mai normale l’avvicinamento al derby. Io mi rendo conto di viverla in maniera particolare – ha spiegato De Rossi – e a 30 anni ho solo un pizzico di lucidità in più in campo”.
Pubblicato da tdy22 in settembre 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/23/il-gestaccio-di-de-rossi-dopo-lannullamento-del-gol-durante-il-derby/
La ladra di iPhone che si scusa: perdonata!
Ha rubato un iPhone 5 a uno dei clienti di una tabaccheria a Sanigallia, in provincia di Ancona, una donna che era stata notata dai presenti per il suo abbigliamento composto da pantaloni e maglietta mimetici. La vittima del furto, un ragazzo del posto, ha chiesto l’intervento della Polizia, alla quale ha fornito anche la descrizione della ladra salvo poi ricevere, su un’altra utenza telefonica, il seguente sms: “Scusa tanto se ti ho derubato”. Il messaggio proveniva dal telefonino che gli era appena stato sottratto. Gli agenti hanno preso contatti con la donna ma il giovane, visto il gesto ed essendo rientrato in possesso del maltolto, ha deciso di non denunciare la donna.
Pubblicato da tdy22 in giugno 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/26/la-ladra-di-iphone-che-si-scusa-perdonata/
In Svezia si sterilizzavano i trans: chiesto risarcimento
Non è passato molto da quando in Svezia, per essere riconosciuti dal governo, i transessuali erano obbligati a sottoporsi a sterilizzazione. Ora, lo riporta il sito queer.de, 142 vittime di questa legge, che dal 1972 prevedeva che venisse concesso lo stato di cittadine alle trans solo se accettavano di non essere in grado di riprodursi, hanno presentato denuncia al ministero della giustizia per quanto accaduto tra il 1972 e il 2012. Il movimento LGBT riporta che i querelanti chiedono un risarcimento di 300 mila corone a testa (circa 34 mila euro) per un totale di 4,8 milioni di euro. Oltre a questo, sono richieste le scuse ufficiali da parte dello stato. Già negli anni passati il dibattito riguardo la legge era stato molto acceso, ma la legge è stata abolita solo l’anno scorso, a causa di un piccolo partito cristiano che fa parte della coalizione guidata dal primo ministro Reinfeldt. E’ stato lo stesso premier conservatore a rifiutare però di porgere le scuse: “Il governo non può porgere le porprie scusa ogni volta che gli viene chiesto”. Pronta la risposta dell’attrice Aleksa Lunderberg, una delle vittime di questa legge e che lunedì si è unita al gruppo dei querelanti: “Onestamente, qual è il problema?”. Solo nel dicembre 2012 il governo ha abolito tale pratica disumana, a seguito di quanto stabilito da un tribunale di Stoccolma secondo il quale la legge che regolava la sterilizzazzione forzata andava contro tutti i diritti garantiti dalla costituzione svedese e contro la convenzione europea de idiritti dell’uomo. Il movimento LGBT riporta che, in circa 30 anni, sono stati sterilizzati forzatamente almeno 500 transessuali. Ma tra il 1934 e il 1976, in questo stato, l’obbligo di sterilizzazione era allargato anche a chiunque presentasse difetti genetici, come i down, così come per i cirminali e addirittura per quelle ragazze che, stando alle autorità, avevano dei comportamenti asociali, come per esempio poteva essere andare in discoteca troppo spesso. In totale, simile legge ha mietuto 63mila vittime e solo nel 1999 il governo ha risarcito ognuna di loro con 175 mila corone.
Pubblicato da tdy22 in giugno 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/25/in-svezia-si-sterilizzavano-i-trans-chiesto-risarcimento/
Quando il Tg scambia un videogioco per materiale d’archivio!
Qualche tempo fa la BBC aveva confuso il logo dell’immaginario United Nations Space Command di Halo per quello del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. A ITV è invece capitato di trasmettere scene del videogioco ArmA 2,credendo si trattasse d’immagini di repertorio di operazioni militari in una repubblica ex-sovietica. L’ultima gaffe in ordine di tempo è invece opera della redazione di un telegiornale danese, che ha utilizzato delle immagini del noto videogioco Assassin’s Creed, parzialmente ambientato a Damasco, per un servizio sulla guerra in Siria. A seguito delle segnalazioni di alcuni appassionati che si sono accorti dell’errore, i giornalisti si sono scusati ammettendo che erano state utilizzate immagini non verificate reperite in internet e di essersi comporati con superficialità. Nel segmento in questione, durante il tg era stata proposta la ricostruzione fantastica di come avrebbe potuto essere Damasco nel XII secolo.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/09/quando-il-tg-scambia-un-videogioco-per-materiale-darchivio/
Bocciato il giudice di Masterchef! Cracco si scusa senza riserve.
Carlo Cracco ha deluso 4 ospiti del suo ristorante, ma non ha trovato pretesti per nascondere il fatto: è uscito dalle cucine e si è avvicinato al tavolo per ascoltare le lamentele. Il problema si è presentato giovedì sera quando 2 coppie di amici, ospiti del ritorante di Cracco, si sono lamentati del servizio a loro dire “frettoloso e scortese” e hanno riscontrato una qualità, non adeguata al ristorante dello chef pluristellato Michelin, in un piatto di pesce e in un risotto di gamberi. Cracco immediatamente si è scusato e ha ammesso “Cose che possono capitare, il cliente ha sempre ragione. I piatti mi sembravano buoni, in cucina siamo in tre ad assaggiarli, qualcosa ci sarà sfuggito. Sul servizio non saprei dire, se non che gli altri 60 clienti non se ne sono lamentati, ma è certo che dovrebbe essere tutto perfetto. Non è una cosa che fa piacere”. Poi ha tenuto ad aggiungere Faccio notare che non sono uno di quelli che tira via i piatti. Comunque il parere del cliente è insindacabile: a noi cuochi non resta che rimediare, far finta di niente sarebbe peggio”
Alla fine non ha fatto pagare il conto e ha lasciato un biglietto di scuse invitandoli di nuovo al ristorante.
Sarà stata solo speculazione? Criticare un piatto del re di Masterchef per screditare il ristorante e l’immagine del Re di Masterchef o effettivamente il piatto non era all’altezza?
Pubblicato da tdy22 in marzo 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/10/bocciato-il-giudice-di-masterchef-cracco-si-scusa-senza-riserve/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya