Crolla il soffitto in un ospedale in Liguria.

ospedale-liguria-crollo-soffitto-tuttacronaca

Nessun ferito, turni rivoluzionati e pazienti ricollocati in un altro padiglione dell’Ospedale Sant’Andrea a Sarzana. Così l’Asl 5 sta affrontando l’emergenza dettata dal crollo di una parte del solaio e del controsoffitto avvenuta mercoledì sera all’interno del reparto di nefrologia. Il cedimento è dovuto a una infiltrazione. Il soffitto di quel reparto era stato ristrutturato due anni fa. L’Asl spezzina ha già assegnato i lavori per il ripristino del solaio, che si dovrebbero concludere entro pochi giorni.

Pubblicità

Terremoto in Lunigiana, magnitudo 2.2

lunigiana-terremoto-tuttacronaca

Nella notte trema la Lunigiana scossa da un terremoto di magnitudo 2.2 è avvenuto alle ore 23:20:42  Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV a una profondità 10,3 km. I Comuni interessati sono stati: Ameglia (Sp), Arcola (Sp), Bolano (Sp), Follo (Sp), Lerici (Sp), Santo Stefano Di Magra (Sp), Sarzana (Sp), Vezzano Ligure (Sp), Aulla (Ms), Podenzana (Ms),Tresana (Ms). Non si sono registrati danni a cose o persone.

Terremoto in provincia di Perugia

 

-terremoto-perugia-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un terremoto nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento si è verificato alle 15:43 ed ha avuto una magnitudi di 3 gradi sulla scala Richter. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità di 63.6 Km di profondità con epicentro tra i comuni di Nocera Umbra e Valtopina.

Nel Parmense la giornata è iniziata con tre scosse di terremoto

-terremoto-parmense-tuttacronacaE’ iniziata con tre scosse di terremoto la giornata in provincia di Parma, come riporta l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv. Il primo evento, di magnitudo 2.5, è stato registrato alle ore 8:41 ed ha avuto ipocentro a 9.7 km di profondità. I comuni nel raggio di 10 km dall’epicentro sono stati Collecchio, Felino, Langhirano, Lesignano de’ Bagni e Sala Baganza (PR). Il minuto successivo una nuova scossa, di magnitudo 2 e ipocentro a 10.6 km di pronfondità ha interessato i comuni di Collecchio, Felino, Fornovo di Taro, Medesano e Sala Baganza (PR). Infine, una terza scossa è stata registrata alle 9:03. L’evento, di magnitudo 2.3, è avvenuto a una profondità di 10.9 km e ha coinvolto anche in comune di Noceto (PR).

Il terremoto si fa sentire in Alto Adige

terremoto-alto-adige-tuttacronacaE’ stato percepito dalla popolazione a Santa Cristina e Selva di Valgardena il terremoto di magnitudo 2.7 verificatasi oggi alle 16:46 in Alto Adige, nella zona di Funes. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico delle Dolomiti. La profondità dell’evento sismico è di 8.7 chilometri.

Terremoto nelle Marche

terremoto-ancona-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv, ha registrato un terremoto di magnitudo 2.2 alle ore 2:50 nel distretto sismico di Macerata con ipocentro a 9.9 km di profondità. I comuni più prossimi all’epicentro sono Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Sontini, Mergo, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi e Staffolo in provincia di Ancona e Apiro e Poggio San Vicino in provincia di Macerata.

Terremoto nel distretto sismico della Pianura Padana Lombarda

terremoto-mirandola-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 21:36 nel distretto sismico della Pianura Padana lombarda con ipocentro a una profondità di 5 km. I comuni più prossimi all’epicentro sono stati Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia e Villa Poma in provincia di Mantova e Cavezzo, Medolla, Mirandola e San Possidonio in provincia di Modena.

Il terremoto continua a colpire: ancora scosse in Lunigiana e Montefeltro

terremoto_lunigiana+montefeltro-tuttacronacaSi trema ancora in Lunigiana, con due scosse di magnitudo pressochè uguale avvertite dalla popolazione ma che non hanno provocato danni. L’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una prima scossa alle 5:34, di magnitudo 3.4 e a una profondità di 10.8 km. Replica alle 6.58 di magnitudo 3.3. avvertita chiaramente a Sarzana, Massa e Carrara.

Tra le Marche e la Toscana, nel distretto sismico di Montefeltro, invece, l’Ingv ha registrato dieci scosse tra le 00,32 e le 5,05. Hanno avuto magnitudo tra 2 e 2,7, e una profondità fra 7,7 e i 21,1 km. La scossa più forte è stata registrata ieri alle 6,32: magnitudo 3,9. Da allora si sono registe altre 44 scosse. In Toscana la scossa è stata avvertita dalla popolazione nelle province di Massa e Lucca ma non risultano danni. Le località prossime all’epicentro sono: Fivizzano e Casole in Lunigiana e Minucciano.

La villa-sequestro dove era prigioniero Calevo è abusiva

BeFunky_HDR_1

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: