
Un furgone delle consegne ai negozi, ha investito la “Statua della gatta” di Padova, che dal 1200 sorgeva sul punto più alto della città, di fronte alla chiesa di Sant’Andrea. L’urto è avvenuto alla colonna che sorreggeva la statua, ma nell’impatto la gatta è finita a terra e si è sbriciolata in mille pezzi. La gatta era uno dei monumenti simbolo della città e il più amato dai padovani. In origine doveva essere un Leone di S.Marco, ma uscì così male e acefala dalle mani dell’artigiano che la fece da essere soprannominata ‘la gatta’.
“L’incidente è emblematico dell’abbandono che Padova ha destinato ai suoi monumenti cosiddetti minori – sottolinea Tiziana Mazzuccato, responsabile Salvalarte di Legambiente Padova – All’ombra del Santo e della Cappella degli Scrovegni vivacchiano o sopravvivono centinaia di monumenti, importantissimi per il nostro patrimonio e la nostra storia e che tuttavia sono dimenticati dai padovani e muoiono di incuria, invece di essere valorizzati come meriterebbero. L’episodio di oggi è solo un incidente che sottolinea in maniera fortissima un andazzo generale che va cambiato. Speriamo serva come segnale d’allarme”. A rincarare la dose ci pensa Andrea Ragona, presidente di Legambiente Padova: “Si tratta di un caso emblematico come nessun altro di come quel tipo di traffico, anche commerciale, deve essere limitato in aree centrali. Ci domandiamo se le merci di quel camion non potevano essere portate con i furgoncini dell’interporto, o con piccoli mezzi elettrici o con il servizio di trasporto merci a bici attivo da mesi in città. Resta evidente a tutti, comunque, la domanda di come sia possibile pensare di fare manovra con un camion in una via medievale come quella, e come molte altre della nostra città”.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da tdy22 in settembre 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/23/investita-e-distrutta-la-gatta-di-padova/