
Un Conclave breve. Se lo augura il cardinale O’Malley, che non vede l’ora di tornare negli States: “Io torno a Boston”, ha detto il porporato. Il cardinale Sean Patrick O’ Malley, arcivescovo di Boston, è uno dei possibili candidati ad essere eletti al soglio di Pietro. Ma lui schiva l’ipotesi di succedere a Benedetto XVI. E prima di chiudersi in conclave celebra la messa domenicale nella sua chiesa di titolarità a Santa Maria della Vittoria.
Messe nelle parrocchie romane per i cardinali in attesa del Conclave. L’ungherese Erdo ha sottolineato che “ora è il tempo opportuno per alzarci e levare il nostro capo”, per “trovare la strada verso la casa unica e vera”. Per il brasiliano Scherer, a cui è caduta l’ostia durante la messa, “senza una possibilità di riconciliazione sociale, tra i popoli e le culture del mondo non potremo avere un futuro di fraternità e di pace per l’umanità”. Padre Lombardi ricorda intanto che Ratzinger “è con tutti noi, silenziosamente ma più profondamente e consapevolmente di tutti, in preghiera”.
«Rallegriamoci perchè Dio è buono e misericordioso con tutti. Questo tempo di Quaresima è il tempo della chiamata al perdono, alla conversione. Senza una possibilità di riconciliazione sociale, tra i popoli e le culture del mondo non potremo avere un futuro di fraternità e di pace per l’umanità». È un forte messaggio di riconciliazione quello che il cardinale brasiliano Pedro Odilo Scherer lancia dalla chiesa di San Andrea al Quirinale celebrando quella che, stando a insistenti indiscrezioni, potrebbe persino essere la sua ultima messa pubblica da cardinale. Martedì si entrerà in conclave e il «papabile» di San Paolo, accerchiato al suo arrivo nella piccola chiesa barocca dei gesuiti da una ressa di giornalisti e cameraman che tenta di strappargli un commento, appare quasi consapevole, mentre celebra la funzione della quarta domenica di Quaresima, di quanto sia forte in questo momento la pressione mediatica su di lui e del rincorrersi delle voci che lo vorrebbero in corsa, in una sfida a due con l’arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, per il soglio di Pietro. È soprattutto la quantità di operatori della comunicazione giunti dal Brasile che prendono letteralmente d’assalto la chiesa antistante il Quirinale di cui Scherer è titolare, a dare la misura di come l’aspettativa nel Paese in cui a luglio si terrà la Giornata mondiale della Gioventù, primo viaggio internazionale del nuovo Papa, sia davvero alta. Scherer, tuttavia, non si scompone. Alle domande dei giornalisti sul sagrato replica indicando la bellezza della chiesa progettata dal Bernini, chiedendo preghiere per i porporati che da martedì dovranno discernere lo Spirito Santo in Sistina e si dice anche contento che tanta gente sia venuta per partecipare alla funzione. All’interno, la sua omelia, pronunciata in un italiano fluente è tutta incentrata sulla parabola del Figliol prodigo, sul perdono e la riconciliazione che, spiega, «non è solo chiedere perdono ma anche ridare quello che è stato perduto». «Tutti abbiamo da chiedere perdono – sottolinea -. Gesù non è venuto per i giusti ma per i peccatori». «Anche ai Farisei – ricorda – che facevano tutto secondo la legge, sentendosi così nel giusto, mancava invece qualcosa, mancava la misericordia, la comprensione. Questo è ciò che vuole Dio, la conversione del cuore». Al termine della messa, Scherer fa avvicinare all’altare una coppia di anziani romani, Carmine e Maria, per benedire la loro unione di cui festeggiano il settantesimo anniversario. «Che bello, ringraziamo il Signore», si rallegra il papabile di San Paolo, che aggiunge una battuta: «Settant’anni, io non ero nemmeno nato!». In effetti, Scherer, brasiliano di origini tedesche, con i suoi 63 anni e una vasta esperienza pastorale ha dalla sua molte delle caratteristiche attribuite all’identikit del nuovo Pontefice. Arcivescovo in una diocesi sudamericana tra le più grandi del mondo, la sua candidatura nasce però tutta in Curia, lanciata dal grande elettore Giovanni Battista Re che lo ha ‘cresciutò quando guidava la Congregazione dei vescovi dove il brasiliano era officiale. Da allora, Scherer, che è anche membro della commissione di vigilanza dello Ior, ha mantenuto molti legami con Roma. Chissà che non li stringa definitivamente.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...