Quando la lettura diventa un gioco e le librerie sono opere d’arte architettoniche, la voglia di leggere aumenta e avvicina anche chi non è un divoratore di volumi. Succede ad esempio al Il Soneva Kiri resort sull’isola di di Koh Kood, in Thailandia. I lettori hanno a disposizione un labirinto di scale che porta a un tappeto elastico sospeso. I libri che si possono consultare riguardano la storia e la cultura locale.
In Germania, a Heilbronn invece si può leggere tra chaise longue e pouff colorati, uniti agli scaffali “ubriachi”. Il tutto si trova a bordo di un grande furgone nel quale leggere diventa un vero e proprio divertimento.
Ci sono poi luoghi impervi, scaffali alti e irraggiungibili dove la libreria è stata ricavata da una scala a spirale e qui serve un apposti imbracatura per consultare i volumi. Sospesi nel vuoto anche il concetto più sfuggente potrebbe essere colto al volo!
A New York c’è una libreria particolarmente amata dai bambini: è la Robin Hood Foundation. Comoda e rilassante con le tende trasparenti sulle quali sono stampate lettere giganti è il luogo ideale dove trascorrere un pomeriggio in compagnia di un bel libro.
E’ quasi infinito lo spazio dato alla cultura nella biblioteca della Musashino Art University Museum and Library di Tokyo, dove le pareti sono occupate interamente da scaffali. Per trovare i libri che interessano in questo mare di cultura basta seguire le indicazioni che sembrano scritte col gesso sul pavimento.
Per invogliare i bambini inglesi alla lettura si è allestita una libreria provvisoria in una casa sull’albero presso il Regent Park di Londra.
E’, invece, una sorta di biblioteca-castello quella in cui studiano i ragazzi che frequentano il Grinnel College che si trova in Iowa, negli Stati Uniti.
Mentre in Cina la biblioteca diventa davvero un luogo di divertimento per i più piccoli. Dal design, ai colori fino ai volumi scelti. Il risultato è una struttura che assomiglia a un futuristico parco giochi, ma leggeranno i bambini in un clima che li spinge a distrarsi?