L’hanno soprannominato Robinson Crusoe 2.0 e lui ha dimostrato che “Con la tecnologia tutto è possibile”, anche restare 40 giorni in una sperduta isola indonesiana, da soli, e continuare a dirigere la propria azienda. Il francese Gauthier Toulemonde ha dimostrato che grazie ai moderni strumenti hi-tech si può lavorare ovunque e quindi eliminare tempi morti e migliorare il livello di vita. Il 54enne francese, stanco del pendolarismo tra Lille e Parigi per dirigere la sua società editoriale Timbopress, è partito con due computer, un tablet, una fotocamera e due telefoni satellitari – tutti alimentati da energia solare ed eolica ottenuta da quattro pannelli solari e un piccolo mulino a vento – e due tende, una per dormire e l’altra per proteggere i dispositivi. Lo chiamavano pazzo utopista, ma come ha dimostrato grazie al suo blog, Web Robinson, anche se il luogo scelto era paradisiaco, ce l’ha fatta anche se le condizioni non erano delle migliori. Solo per individuare l’isola adatta sono stati necessari sei mesi, poi altri due per organizzare la spedizione contando su un budget di 10mila euro (senza sponsor). “Non ero in vacanza, bensì una dimostrazione pratica che oggi non bisogna più andare ogni mattina in ufficio, basta sfruttare le opportunità che ci offre la tecnologia”. La sua avventura è iniziata lo scorso 8 ottobre, raggiungendo la meta scelta che si trova a 5 ore di battello dal villaggio più vicino. La giornata tipo era piuttosto piena: sveglia alle 5 del mattino, dieta a base di riso e pasta portate dalla Francia, arricchita dalle prede pescate ogni giorno, otto ore di lavoro tra colloqui con i redattori e gli accordi con gli inserzionisti, mentre il cane affittato per l’occasione difendeva cibo e strumenti dagli assalti di topi e insetti. “Ho lavorato allo stesso modo di quanto faccio ogni giorno in ufficio per dimostrare che il telelavoro è possibile anche nelle zone più remote, per questo deve essere incoraggiato come avviene già nei paesi anglosassoni, mentre in Francia ci sono ancora resistenze”. Oltre alla mancanza di confort, il periodo per soggiornare nell’isoletta indonesiana è stato il peggiore, tanto che dopo la tempesta della prima notte ha convissuto spesso con piogge torrenziali tipiche della stagione in corso. Momenti di panico non sono mancati, anche se il motivo era un altro: “La paura più grande era di restare senza connessione”, spiega l’imprenditore che vive con un po’ di timore il ritorno alla caotica quotidianità. “Ho quasi dimenticato cosa significa prendere la metro e guidare nel traffico”, anche se i quaranta giorni in solitaria sull’isola hanno lasciato impresso una certezza: “Lavorare a distanza è fattibile e anche se con Skype e internet non si è mai soli, l’unica cosa fondamentale è mantenere il contatto umano. Niente potrà mai sostituirlo”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...