Si è festeggiato il carnevale a Garrico di Reggio Emilia e al circolo Arci “Fuori Orario” sono comparsi anche due uomini travestiti da marinai e con un cartello allusivo che recitava: “Che due marò…”. Se non fosse stato abbastanza chiaro il messaggio, hanno indossato anche due enormi… ”marò”, appesi in basso alla cintura. E’ Libero a pubblicare una foto della festa che mostra i due che credono divertente farsi beffa dei due fucilieri italiani in India da due anni e in attesa di un processo.
Tutti gli articoli con tag ricorso
Il circolo Arci dove per carnevale si prendono in giro i due marò
Pubblicato da tdy22 in marzo 5, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/05/il-circolo-arci-dove-per-carnevale-si-prendono-in-giro-i-due-maro/
Violazione dei diritti umani? L’Onu e il caso dei due marò
Il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova ha incontrato ieri, lunedì 3 marzo, Navi Pillay, Alto commissario dell’Onu il quale, oltre a esprimere slidarietà all’Italia e ai due fucilieri della marina ancora in India, ha detto: “I marò italiani sono detenuti da troppo tempo. C’è preoccupazione sul rispetto dei diritti umani”. Della Vedova ha reso noto che “Secondo le Nazioni unite vi è un profilo di violazione dei diritti umani che sarà presto approfondito”. Dopo l’incontro ha inoltre spiegato ai giornalisti: “C’è l’impegno ad approfondire questo profilo in sede di Nazioni Unite”. E ha sottolineato: “Credo che sia un’affermazione importante” poichè si tratta di considerare “questo profilo di violazione dei diritti umani” con la restrizione della libertà di movimento dei due marò da due anni “senza che sia stato formulato un capo di imputazione e l’eventuale avvio di un procedimento giudiziario”, ha concluso. Michele Girone, padre di Salvatore, ha preso parte alla manifestazione ‘Salerno Capitale per i Marò d’Italia’, organizzata dalle associazioni ‘La Nostra Libertà’ e ‘Prima Luce’ e nell’occasione ha detto: “Speriamo di risolvere quanto prima questa situazione perché i nostri ragazzi e i loro familiari sono stanchi e preoccupati. Continuiamo, però, ad essere fiduciosi nelle nostre istituzioni e siamo sicuri che riusciremo a riportarli a casa”.
Pubblicato da tdy22 in marzo 4, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/04/violazione-dei-diritti-umani-lonu-e-il-caso-dei-due-maro/
La figlia del marò Latorre che voleva andare al Grande Fratello: “un’opportunità”
Giulia Latorre, figlia del fuciliere Massimiliano Latorre, ancora in India con il collega Salvatore Girone, si difende dalle molte accuse che le stanno piovendo addosso su Facebook. Era infatti stata diffusa la notizia che aveva partecipato alle selezioni per il reality show Grande Fratello. Scrive la ragazza: “Ho visto nel Grande Fratello solo un’opportunità di gridare al mondo che mio padre è innocente, non volevo certamente diventare famosa strumentalizzando la sua vicenda”. E aggiunge: “Sono davvero a pezzi dopo gli insulti che ho ricevuto purtroppo chi parla non conosce il mio stato d’animo né quello che si prova a essere costretti a vivere da due anni lontana dal proprio padre: per riaverlo presto a casa, farei di tutto”. La signora Mariella, sua madre, a sua volta la difende e spiega: “Siamo sconvolti e mortificati dalle reazioni di tanti che hanno frainteso la voglia di mia figlia di gridare l’innocenza di Massimiliano. Lei ogni giorno mi ripete che si sente impotente e che per suo padre andrebbe persino sulla luna”. E ricorda: “In tanti in questi due anni ci sono stati vicini e continuano a farlo: ci auguriamo che tutti comprendano qual era il vero senso delle parole di mia figlia”. Quindi conclude: “E’ questo il messaggio che Giulia vuol far comprendere a tutti”.
Pubblicato da tdy22 in marzo 1, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/01/la-figlia-del-maro-latorre-che-voleva-andare-al-grande-fratello-unopportunita/
Ecco chi “vuole incastrare i marò solo per fare carriera”
E’ Pierangelo Maurizio, su Libero, a presentare la figura di Raj Kumar Singh, che era già sottosegretario dell’Interno indiano nella fase cruciale della vicenda che riguarda i due marò. Il giornalista lo accusa di essere il principale artefice della trappola che da due anni tiene prigionieri Latorre e Girone, così come la credibilità dell’Italia, e spiega:
La sua irresistibile ascesa ricorda per qualche verso, detto con tutto rispetto, Antonio Di Pietro in versione indù. Grande fustigatore della corruzione nel suo Paese e ovunque, è balzato all’onore delle cronache il 30 ottobre ’90 quando da magistrato del distretto di Samastipur arrestò il patriarca del Bharatiya Janata Party (Bjp), L.K. Adavany. Alla fine degli Anni ’90 è entrato nel dipartimento dell’Interno. Smessa la casacca di sottosegretario a giugno scorso, andato in pensione e fatto il salto della quaglia da sinistra a destra – ché tutto il mondo è Paese -il 13 dicembre 2013 è entrato ufficialmente nel Bharatiya Janata Party, il partito conservatore all’opposizione, che più inneggia alla forca per i due fucilieri. Nel Bjp è uno dei massimi esponenti: si parla di una sua candidatura alle prossime elezioni e, visto il tipo, si può immaginare che aspiri al posto del vecchio patriarca da lui ammanettato. Ad accusarlo di essere il regista di quello che i giornali indiani chiamano «the italian marines fiasco» –ma che più agevolmente tradurremmo con «trappola» – non sono io. Ma lo ha fatto ripetutamente il ministro degli Esteri Salman Khurshid. Il quale ha dichiarato che è stato Singh, dal potentissimo scranno di sottosegretario del ministero dell’Interno, a brigare nel gennaio 2013 «perché la Corte suprema indiana affidasse le indagini alla Nia», la potente agenzia a metà tra organo investigativo e servizio segreto nata dopo gli attentati di Mumbai e che agisce solo nell’ambito di leggi speciali. Ed è stato sempre lui a farsì che la Niafosse autorizzata ad applicare a Girone e Latorre il famigerato «Sua act», considerandoli dei terroristi. Il responsabile degli Affari esteri lo accusa della figuraccia mondiale che sta rimediando l’Unione indiana e dello stallo della sua massima autorità giudiziaria. «Così la Corte suprema è costretta», ha aggiunto Khur- shid, «a pronunciarsi su una vicenda su cui aveva già deliberato un anno fa…». L’ex sottosegretario R. K. Singh si è confusamente difeso trincerandosi dietro la Legge («è la legge che stabilisce a chi vanno affidate le indagini»). È riuscito a dichiarare, in questi giorni, quanto segue: «Gli italiani sono marines nel territorio del loro Paese o in acque internazionali. Ma sono assassini- pirati nelle acque territoriali indiane». A parte il fatto che l’uccisione dei due pescatori attribuito ai due marò è avvenuto in acque internazionali e che dopo due anni non solo non è cominciato un processo ma gli indiani devono ancora esibire una prova che siano stati loro ad uccidere, è interessante il prosieguo dell’ex magistrato approdato alla politica: «Hanno ammazzato dei poveri pescatori innocenti. La legge non può essere diversa per persone diverse. Questa è la ragione per cui prima la Polizia del Kerala e poi la Nia hanno preso la decisione di ritenerli assassini in base a una legge che riguarda terroristi/pirati, prevedendo la pena di morte per chi ha ucciso». Raffinatezza di ragionamento da alto giurista, (compresa la totale ignoranza delle convenzioni internazionali firmate dall’India e delle leggi italiane), che ricorda qualcun altro. Singh è stato sottosegretario all’Interno dal 30 giugno 2011 al 30 giugno 2013, gestendo in pieno dunque la vicenda della petroliera Erica Lexie cominciata il 15 febbraio di due anni fa, prima di aderire pubblicamente a dicembre agli estremisti indù. Bharatiya Janata Party infatti significa Partito del popolo indiano, è iper-nazionalista, difende l’identità induista (una specie, detto sempre con il massimo rispetto, di Lega moltiplicata all’ennesima potenza e su scala indiana) ed è la principale forza di opposizione al governo guidato dall’Unione di centrosinistra, in cui è maggioritario il Partito del Congresso dell’«italiana» Sonia Gandhi. Significativo un altro passaggio del ministro degli Esteri: «Non possiamo cambiare l’applicazione della legge secondo il cambiamento della nostra fedeltà e il cambiamento della nostra affiliazione ai partiti politici».
Insomma Singh – e gli altri settori indiani per cui ha agito – ha incastrato i marò e umiliato una delle potenze occidentali, l’Italia, per biechi interessi di parte e personali. Il ministero dell’Interno indiano, come tutti i ministeri dell’Interno, ha la competenza sui servizi segreti civili e sulle diverse polizie. Se, stando a quanto dichiara il ministro, l’ex sottosegretario è nemico non solo dei due fucilieri ma è anche una minaccia per la sicurezza dello Stato italiano, l’Aise, il nostro servizio segreto estero, avrà certamente fornito a Palazzo Chigi un ritratto minuzioso. Di questo superburocrate avrà delineato l’enorme potere che gli deriva dalla notevole capacità, dimostrata, di muoversi negli apparati e di condizionarli, quali deleghe aveva, le frequentazionie i rapporti che eventualmente intratteneva e intrattiene con le varie intelligence possibilmente –come avviene ovunque – in lotta fra loro, avrà ricostruito il ruolo dei servizi indiani in questa sporca storia. O no?
Pubblicato da tdy22 in febbraio 28, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/28/ecco-chi-vuole-incastrare-i-maro-solo-per-fare-carriera/
“I marò non devono essere processati in India”: parla la Pinotti
Il neo ministro della Difesa Roberta Pinotti è intervenuta in aula del Senato sul dl missioni internazionale prendendo la parola sul caso marò e affermando che Salvatore Girone e Massimiliano Latorre “non devono essere processati in India: questa è la linea dell’Italia”. Ricordando il suo incontro, avvenuto la settimana scorsa, con le mogli dei due fucilieri ha quindi ribadito: “Il Paese deve essere unito, perché questo ci dà forza”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 27, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/27/i-maro-non-devono-essere-processati-in-india-parla-la-pinotti/
Media indiani: Italia avvantaggiata dall’incapacità del governo indiano
Un editoriale apparso nel quotidiano The Pioneer di Delhi attacca il governo indiano sulla vicenda dei due marò affermando che le indecisioni del governo sulla gestione del loro caso “hanno compromesso la posizione dell’India a livello internazionale, danneggiato le relazioni con un Paese amico e bloccato il corso della giustizia nazionale” permettendo all’Italia di ottenere risultati nella vicenda. Il nodo, secondo l’editoriale, è che mentre gli esponenti del governo si sono abbandonati ad una strumentalizzazione politica del caso, “gli italiani hanno sfruttato in modo consistente tutti i canali legali e diplomatici disponibili per ottenere il miglior trattamento possibile per i loro fucilieri di Marina”. Aggiunge quindi che gli sforzi italiani “hanno portato frutti. Un primo risultato è stato quando hanno ottenuto da New Delhi, con la minaccia di non far rientrare i due da una licenza in Italia, l’assicurazione che non sarebbe stata richiesta la pena di morte”. La richiesta successiva, aggiunge The Pioneer, “è stata che i due marò non dovevano essere accusati mediante una legge anti-terrorismo (Sua Act) perchè sarebbe equivalso ad accusare di terrorismo lo stesso Stato italiano. In questo l’Italia ha chiesto l’assistenza dell’Unione europea (Ue) e di altre nazioni occidentali che hanno esercitato pesanti pressioni su Delhi”. Ancora, l’editoriale prosegue spiegando che ora che la Sua Act non c’è più, “la difesa ha sostenuto che l’Agenzia nazionale di indagini (Nia) non ha una copertura legale per presentare i capi d’accusa. La procura ha invece risposto che la Nia potrà agire dietro una precisa direttiva della Corte suprema. Quest’ultima deciderà su questo ad un certo momento il mese prossimo”. Intanto, conclude il giornale, “l’argomento che i marò dovrebbero essere autorizzati a tornare in Italia visto che il governo deve ancora presentare i capi di accusa nei loro confronti due anni dopo il presunto reato da loro commesso sta, sfortunatamente, acquistando forza”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 26, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/26/media-indiani-italia-avvantaggiata-dallincapacita-del-governo-indiano/
La Mogherini e il suo “piano” per riportare in Italia i Marò
FedericaMogherini ha le idee chiare sui Marò e qualche giorno fa scriveva sul suo blog, che ora è chiuso, che era una ”vicenda complessa” con una “lunga sequenza di errori compiuti nel passato sui quali sarà utile fare piena chiarezza dopo che il caso si sarà concluso”.
Dall’altro ha sostenuto che la possibilità di una soluzione positiva ”è reale, purché attorno alla strategia dell’Italia ci sia il massimo dell’unità nazionale”. Inoltre la Mogherini sosteneva che l’unità nazionale va mostrata:
“attorno ai rinnovati sforzi del governo e dell’inviato speciale Staffan De Mistura, evitando ogni forma di polemica, strumentalizzazione, protagonismo di singoli partiti o esponenti politici.
“È questa l’unica strada percorribile per dare più forza alla nostra posizione, a quella dei nostri due Marò e al percorso di internazionalizzazione della vicenda che si sta con successo costruendo. La possibilità che il caso trovi una soluzione positiva è reale, e dipende anche dalla capacità della politica italiana di mostrare maturità e responsabilità. Noi ci auguriamo che, almeno su questo, tutti siano in grado di capirlo e fare la propria parte”.
Proprio in questi minuti si sta tenendo un vertice a Palazzo Chigi sul caso dei marò italiani trattenuti in India. La riunione è stata convocata dalpresidente del Consiglio Matteo Renzi. Secondo quanto si è appreso, al vertice partecipano tra gli altri i ministri degli Esteri e della Difesa, Federica Mogherini e Roberta Pinotti, e l’inviato italiano Staffan De Mistura.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 24, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/24/la-mogherini-e-il-suo-piano-per-riportare-in-italia-i-maro/
Nuova udienza per i due marò: abbandonato il Sua Act
Nuova udienza per i due marò italiani in India, oggi, durante la quale Il procuratore generale indiano G. E. Vahanvati ha consegnato al giudice della Corte suprema indiana l’affidavit con l’opinione del ministero della Giustizia sul caso dei due fucilieri Salvatore Girone e Massimiliano Latorre in cui si esclude il ricorso al Sua Act per la repressione della pirateria. Il documento sostiene però che i capi d’accusa saranno presentati dalla polizia Nia, l’unità antiterrorismo, che ha svolto le indagini. Mukul Rohatgi, avvocato della difesa, ha però obiettato che “è impossibile utilizzare la Nia in assenza del Sua Act”. A quel punto il giudice ha allora chiesto alle parti di presentare le loro posizioni fissando per questo un termine di due settimane. L’udienza è stata quindi aggiornata al 7 marzo. Rohatgi ha sottolineato che, in questo modo, è stato superato uno scoglio: “Con l’eliminazione del Sua act abbiamo fatto un primo passo. Ora presenteremo le nostre motivazioni avverse al mantenimento della polizia investigativa Nia”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 24, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/24/nuova-udienza-per-i-due-maro-abbandonato-il-sua-act/
I marò saranno processati secondo le leggi indiane: lo dice il ministro della Difesa
Nessun cedimento da parte del governo per quel che riguarda il processo dei due marò italiani. Lo spiega il ministro della Difesa indiano A.K. Antony: ”Stiamo andando avanti su questa vicenda in base alle leggi indiane“. Ha poi sottolineato che “non c’è spazio per compromessi” e non “faremo marcia indietro”: “saranno processati con le leggi del nostro Paese”. L’affermazione del ministro, originario proprio del Kerala, lo Stato dov’è avvenuto l’incidente, arriva in risposta a un giornalista che chiedeva se il governo stesse ammorbidendo la sua posizione dopo che il ministero della Giustizia aveva sposato l’opinione del ministero degli Esteri sulla inapplicabilità della legge per la repressione della pirateria (Sua Act). Anthony ha poi sostenuto che, comunque, la decisione riguarda i ministeri dell’Interno e degli Esteri. Lunedì pomeriggio il procuratore indiano G.E. Vahanvati dovrebbe presentare alla Corte Suprema la soluzione trovata dal governo per processare i due Fucilieri di Marina.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 23, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/23/i-maro-saranno-processati-secondo-le-leggi-indiane-lo-dice-il-ministro-della-difesa/
Si torna al processo per la strage di Brescia: annullate due assoluzioni
Il 28 maggio 1974 a piazza della Loggia, a Brescia, esplodeva una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti uccidendo otto persone e ferendone oltre cento. Ora, quarant’anni più tardi, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla procura generale di Brescia contro le assoluzioni di Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte. Si dovrà quindi celebrare un nuovo processo. Per l’ex estremista Delfo Zorzi è stata al contrario confermata l’assoluzione dell’ex estremista di destra Delfo Zorzi. Nell’apprendere la notizia uno dei feriti di quel drammatico giorno, Redento Peroni, ha commentato: “Meglio di così non poteva andare”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 22, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/22/si-torna-al-processo-per-la-strage-di-brescia-annullate-due-assoluzioni/
Ennesimo rinvio! Slitta ancora l’udienza dei marò italiani in India
E’ stato disposto l’immediato richiamo a Roma di Daniele Mancini, ambasciatore dell’Italia a New Delhi, in seguito alla decisione della Corte Suprema indiana di rinviare nuovamente l’udienza sul cado dei due marò: la nuova udienza ora è stata fissata per lunedì 24 febbraio alle 14, le 9.30 in Italia. La decisione è stata presa perchè la Corte attende ancora una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno per questo caso della legge per la repressione della pirateria (Sua act). Tale questione, ha dichiarato all’Ansa il procuratore generale G.E. Vahaanvati, è al momento in mano al ministero della giustizia indiano. ”Stiamo cercando di venirne fuori – ha spiegato – e lunedì avremo una risposta definitiva per questo problema”. L’avvocato dei marò Mukul Rohatgi ha ricordato che nell’ultimo anno il governo ha cambiato posizione per sei volte e che la vicenda va avanti da ben due anni senza una formulazione dei capi di accusa. L’inviato del governo italiano, De Mistura, ha dichiarato: “Ad un ulteriore rinvio noi opponiamo un ulteriore ultimatum. Comunque sarà Roma che deciderà nelle prossime ore la linea da prendere davanti a questa situazione. Non è che con questa tattica dilatoria e qualche minima concessione l’India riuscirà a calmare il nostro sdegno”. Intanto il ministro degli Esteri Emma Bonino ha annunciato: “Il governo italiano ha disposto l’immediato richiamo a Roma per consultazioni dell’Ambasciatore a New Delhi, Daniele Mancini”. E ha ricordato: “L’obiettivo principale dell’Italia resta quello di ottenere il rientro quanto più tempestivo in Patria dei due fucilieri”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 18, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/18/ennesimo-rinvio-slitta-ancora-ludienza-dei-maro-italiani-in-india/
La Nato preoccupata per il caso marò e l’Ue pressa l’India
Se questa mattina Ban Ki-moon aveva detto, riguardo la situazione dei due marò Latorre e Girone: “E’ meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento delle Nazioni Unite”, preoccupazione l’ha espressa invece il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen: “Sono personalmente preoccupato per i due marò italiani e per l’idea che siano perseguiti per terrorismo e per le implicazioni negative sulla lotta alla pirateria”. E ha aggiunto: “Ho comunque fiducia in una soluzione positiva per tutti”. Dall’agosto 2009 la Nato porta avanti svariate operazioni anti-pirateria nel golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa. Nel fratte, oggi si è tenuta una riunione di coordinamento dei vertici della Ue a 28 New York sul loro caso. Al centro dell’incontro c’è la decisione dell’India di sottoporre i due fucilieri alla legge antiterrorismo (il Sua Act), in seguito ai contatti telefonici tra il ministro Emma Bonino e il suo omologo Evangelos Venizelos, presidente a Bruxelles. Previsto inoltre stasera un colloquio telefonico tra la Bonino e il segretario Onu Ban Ki-moon.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 12, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/12/la-nato-preoccupata-per-il-caso-maro-e-lue-pressa-lindia/
Ban Ki-moon sui marò: “No al coinvolgimento delle Nazioni Unite”
E’ stata segnalata all’Onu, dal governo italiano, la “violazione dei diritti umani” nella vicenda di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò italiani detenuti in India. Emma Bonino, ministro degli Esteri, ha infatti spiegato di aver “avviato un contatto” con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite in tal senso. Qeusto perchè, dopo due anni, “manca un capo di imputazione” da parte dell’India. La riposta dell’Onu: “Questione bilaterale, meglio evitare un nostro coinvolgimento”. Da parte sua, l’alto commissario “Ashton ha chiarito agli altri stati membri che l’utilizzo della legge antipirateria nei confronti dei marò da parte dell’India mette in discussione l’intero impianto dello sforzo antipirateria da parte dei 28 PAesi dell’Ue e non solo di loro”. Il ministro Bonino ha aggiunto: “Dai 28 abbiamo avuto reazioni positive ai nostri sforzi e questo mette in discussione la partecipazione all’intero sforzo antipirateria sulla base delle decisioni dell’Onu e dell’Ue”. Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Esteri del Senato, ha affermato: “Altro che Consiglio di sicurezza dell’Onu. L’India dimostra di essere un Paese veramente incivile”. E ha aggiunto: “La comunità internazionale ci deve dare una mano perché imputare di terrorismo coloro che lottano in nome della comunità internazionale contro il terrorismo è un’infamia”. E ancora: “Approveremo il decreto missioni ma stiamo valutando di presentare un ordine del giorno sulla lotta alla pirateria perche’ essere impegnati in questa lotta ed avere i nostri militari imputati di essere pirati è paradossale. Il governo deve intensificare ed internazionalizzare la questione”. Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha però gelato le speranze italiane di coinvolgere il Palazzo di Vetro: “E’ meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento delle Nazioni Unite”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 12, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/12/ban-ki-moon-sui-maro-no-al-coinvolgimento-delle-nazioni-unite/
Marò accusati di terrorismo? “Implicazioni enormi non solo per l’Italia”
La rappresentante per la politica estera europea Caterine Ashton, secondo fonti diplomatiche europee, avrebbe convenuto sulla necessità di “un messaggio forte” della Ue sul caso dei marò italiani perché l’accusa indiana in base alla legge anti-pirateria e anti-terrorismo è “rilevante per tutta l’Unione europea” e potrebbe coinvolgere in futuro tutti i Paesi che partecipano alle operazioni di sicurezza. Non usa quindi mezzi termini riguardo l’incriminazione per terrorismo di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Le parole della Ashton arrivano proprio nel giorno in cui l’Italia Italia pensa al rimpatrio e vuole ricorrere al Tribunale internazionale Onu del diritto del mare di Amburgo per chiedere una composizione internazionale sul caso dei due fucilieri. “Abbiamo riproposto con forza la richiesta che i marò tornino in Italia” in attesa di una soluzione sul processo, ha detto l’inviato del governo, Staffan De Mistura.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 10, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/10/maro-accusati-di-terrorismo-implicazioni-enormi-non-solo-per-litalia/
Ennesimo rinvio per il caso marò: “Ora Italia e Ue reagiranno”
Slitta nuovamente l’udienza per i due marò: la Corte suprema di New Delhi, incaricata di esaminare il ricorso italiano sulla vicenda di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ha infatti fissato una nuova udienza per martedì 18 febbraio. Il nodo rimane la legge anti-pirateria, la Sua Act, con la Procura che anche oggi ha chiesto venga applicata ma senza evocare una richiesta di pena di morte, ipotizzando invece un’accusa per violenze in base ad un articolo della legge che comporta fino a dieci anni di carcere. L’avvocato della difesa italiana, Mukul Roahtgi, si è categoricamente opposto alla stessa. Per questo motivo il giudice Chauhun ha detto: “Capisco che di fronte a questa situazione sono io che devo decidere”, rinviando nuovamente l’udienza. Da parte sua Roahtgi ha annunciato la presentazione di una specifica memoria di opposizione all’applicazione del Sua act per il processo dei marò. Il premier Enrico Letta ha commentato la situazione su Twitter, definendo la richiesta dell’accusa “inaccettabile”. Il presidente del Consiglio ha criticato duramente “l’imputazione proposta dall’autorità indiane”. “L’uso del concetto di terrorismo”, ha sottolineato, è “da rifiutare in toto. Italia e Ue reagiranno”.
L’inviato del governo sul caso, Staffan de Mistura, dopo l’udienza ha detto: “Abbiamo riproposto con forza la richiesta che i marò tornino in Italia” in attesa di una soluzione sul processo. L’avvocato del team italiano, Mukul Rohatgi, ha definito “inaccettabile” la soluzione indicata dal governo di applicare la legge antiterrorismo del Sua Act, anche senza l’articolo che prevede la pena di morte. “Continueremo – ha aggiunto – a batterci contro la decisione di utilizzare la legge anti terrorismo Sua Act”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 10, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/10/ennesimo-rinvio-per-il-caso-maro-ora-italia-e-ue-reagiranno/
La Bonino tuona: “Non siamo terroristi”. Un altro italiano incarcerato in India
Il ministro degli Esteri Emma Bonino, intervenuto a Rainews24, ha parlato dell’ipotesi di applicazione della legge antiterrorismo in India: “Se si venissero a confermare domani queste indiscrezioni si creerebbe una situazione inaccettabile perchè i nostri marò non sono terroristi, nè è terrorista lo Stato italiano. Questo per noi è inaccettabile”. Se il giudice della Corte suprema indiana deciderà domani per “un altro rinvio, dovrà essere breve in ogni caso. E da questo punto di vista tutta la macchina di reazione si metterà in moto”. Il ministro ha definito “sconcertante” che dopo due anni non ci sia ancora un capo di accusa per i marò. Ha quindi sottolineato il fatto che, nello Stato Indiano, si sia in periodo di campagna elettorale: “Politicizzare i casi è una tentazione che hanno in molti, certamente è vero che l’India è in campagna elettorale e queste sono ricostruzioni anche plausibili. Ma il punto è un altro, il punto è lo stato di diritto e la legge. Comunque siano le cose, le elezioni da noi o da loro, ciò non deve essere fatto pagare sulle spalle dei marò”. Nel caso di un processo ai marò in base alla legge antiterrorismo, il ministro ha spiegato che “tutte le opzioni saranno messe sul tappeto, facendo leva sulle alleanze e sulla solidarietà europea e internazionale, che abbiamo costruito in questi mesi e che non era affatto scontata perchè l’India è un grande paese con legami e solidi con tantissimi paesi”. In un’intervista al Tg1, inoltre, ha detto: sul caso dei marò “abbiamo parecchi assi nella manica, che saranno valutati con calma, gradualità e determinazione”. Nel frattempo, un gruppo di oltre 50 stranieri, tra cui un italiano, è stato arrestato nel nord-est dell’India mentre era impegnato nell’edizione francese del reality show Pekino Express. Lo riferisce l’agenzia di stampa Pti. Gli agenti hanno sequestrato 22 telefoni satellitari – vietati in India dopo gli attentati di Mumbai – in possesso del cast che soggiornava in un hotel di Chalsa, una zona turistica ai piedi dell’Himalaya nel nord del West Bengala.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 9, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/09/la-bonino-tuona-non-siamo-terroristi-un-altro-italiano-incarcerato-in-india/
La polizia indiana formula l’accusa contro i marò: non omicidio ma violenza
E’ la stampa indiana a sostenere che i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone saranno accusati non più di omicidio ma di violenza. Secondo i media indiani, infatti, il rapporto che la polizia investigativa indiana presenterà ai giudici non conterrà più l’imputazione per “aver provocato la morte” di due pescatori, ma di aver usato “violenza”, sempre in base alla Legge per la repressione della pirateria. Quello che ora i due due soldati rischiano sono fino a 10 anni di carcere. Il Times of India sostiene che il ministero dell’Interno ha revocanto l’indicazione di utilizzare per la formulazione del capo d’accusa l’articolo 3 comma g-1 del secondo capitolo sui reati, a favore del meno categorico articolo 3 comma a. I comma g-1 sostiene che chiunque, commettendo un atto di violenza contro una nave indiana, “provoca la morte di una qualsiasi persona, sarà punito con la pena di morte”. Secondo il comma a, invece, chi “commette un atto di violenza contro una persona a bordo di una piattaforma fissa o una nave e che mette in pericolo la navigazione sicura di essa sarà punito con la prigione per un periodo che può giungere fino a dieci anni ed è sottoponibile a multa”. E’ invece l’Indian Express a ricordare, tuttavia, che contro i due marò sarà anche utilizzata la sezione 302 del Codice penale indiano, che implica una possibile condanna a morte. “Ma la possibilità per gli imputati di essere condannati alla pena capitale – conclude il giornale – è davvero bassa perché la loro azione non rientra nei casi eccezionali in cui è richiesta”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 8, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/08/la-polizia-indiana-formula-laccusa-contro-i-maro-non-omicidio-ma-violenza/
“E’ un dispiacere umano, ma siamo innocenti”: parlano i marò
I due fucilieri della Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, parlano da New Delhi e professano la loro innocenza riguardo la morte di due pescatori indiani il 15 febbraio 2012. “Ci dispiace per la perdita di due vite umane, ma non ci sentiamo assolutamente responsabili”, ha dichiarato Girone, che ha aggiunto: “E’ un dispiacere umano, ma siamo innocenti”. Durante un incontro con i giornalisti, nella capitale indiana, è stata quindi la volta di Massimiliano Latorre, che ha detto grazie al presidente Giorgio Napolitano e all’Italia per il sostegno. “Un appoggio che c’è stato fin dall’inizio, ma che ora è incontenibile. Quando vogliamo sappiamo essere uniti”. Parlando dell’accusa contro di loro e alla possibile applicazione della legge anti-terrorismo: “E’ un’accusa che ci fa molto male non solo come militari, ma anche come genitori e uomini. Come militare professionista italiano che combatte la pirateria, questo mi rammarica molto”. Emma Bonino, ministro degli Esteri, ha voluto ribadire il suo no all’ipotesi che i due marò vengano processati in India in base alla legge anti terrorismo Sua Act, pur privata della pena di morte: “I marò non sono terroristi né pirati”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 6, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/06/e-un-dispiacere-umano-ma-siamo-innocenti-parlano-i-maro/
Marò: nuovo rinvio dell’udienza
Nuovo rinvio per l’udienza della Corte suprema di Nuova Delhi per l’esame del ricorso dell’Italia sulla vicenda dei due marò: si svolgerà lunedì prossimo, il 10 febbraio. La decisione è stata presa dal presidente della Corte dopo aver ascoltato le ragioni del ricorso italiano. In aula, per la prima volta, erano presenti anche l’inviato del governo, Staffan de Mistura, e l’ambasciatore italiano, Daniele Mancini. Il giudice Bs Chauhan, rinviando l’udienza ha posto alla pubblica accusa un limite non estendibile di una settimana per presentare una soluzione sulle modalità di incriminazione dei marò: “Vi concedo ancora una settimana – ha insistito – ma non sono disposto ad attendere oltre”. L’inviato Staffan De Mistura ha spiegato che l’Italia, da parte sua, ha “chiesto alla Corte che, di fronte all’indecisione della pubblica accusa, i marò siano autorizzati a tornare in Italia. E questa richiesta la ripeteremo con forza anche lunedì prossimo indipendentemente dall’esito dell’udienza”. L’inviato del governo ha avuto un colloquio “schietto e franco” con il procuratore generale prima dell’udienza e ha criticato la pubblica accusa: “Non può più giocare con i tempi. Abbiamo ricordato tramite il nostro avvocato che ci sono stati 25 rinvii giudiziari senza un pezzo di carta”. “Prima l’unica linea rossa era il non utilizzo del Sua Act – ha aggiunto citando la legge contro il terrorismo marittimo che prevede, in caso di omicidio, anche la pena di morte -. Ora anche lo sono diventati anche i ritardi”.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 3, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/03/maro-nuovo-rinvio-delludienza/
L’Unione Europea al fianco dell’Italia per il caso marò
Elmar Brok, presidente della commissione Esteri del Parlamento europeo, ha affermato da monaco che il caso dei marò “riguarda tutta l’Europa”. Brok ha quindi aggiunto: “Dobbiamo essere attivi perché la loro sorte non venga dimenticata: io personalmente ho chiesto informazioni e chiarimenti all’ambasciatore indiano” presso la Ue.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 2, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/02/lunione-europea-al-fianco-dellitalia-per-il-caso-maro/
Emma Bonino: assurdo che manchino ancora le accuse contro i marò
Lunedì si riunirà la Corte Suprema indiana e aspettando quel giorno il ministro degli Esteri, Emma Bonino, sottolinea: “E’ sconcertante che dopo due anni non ci siano ancora i capi di imputazione nei confronti dei marò italiani”. Si augura quindi che la prossima settimana “escano almeno i capi d’accusa”. “I nostri marò erano in servizio – ha sottolineato la titolare della Farnesina – . Quindi non si può applicare la legge antiterrorismo”, che prevede la pena di morte.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 1, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/01/emma-bonino-assurdo-che-manchino-ancora-le-accuse-contro-i-maro/
Carfagna e “l’intollerabile viaggio in India di 16 parlamentari per un pranzo”
L’ex ministro e attuale portavoce di Forza Italia alla Camera è indignata per la missione in India, per i due marò, di sedici parlamentari che sono rientrati in Italia senza aver incontrato nessuno perché in quei giorni il Parlamento indiano era chiuso.
“E’ oggettivamente incomprensibile – scrive Carfagna – quanto accaduto alla nostra delegazione parlamentare in India. Il Ministero degli Esteri italiano dovrebbe chiarire, fino in fondo, i motivi per i quali nessuno è stato in grado di garantire ai deputati e senatori degli incontri con gli esponenti delle istituzioni indiane per discutere della vicenda che riguarda i marò”.
Spreco di soldi, uomini e mezzi, il tutto per un pranzo e poco più. L’ex ministro questo non puà proprio digerirlo:
“E’ intollerabile – prosegue – che il viaggio della delegazione italiana, composta dalle più alte cariche delle commissioni parlamentari competenti, sia servito solamente per un pranzo conviviale con i due fucilieri di marina. Forse, sarebbe più opportuno che i presidenti delle commissioni chiedano e ottengano un incontro con i massimi vertici della Ue e dell’Onu – continua -, per far valere il peso di una nazione che contribuisce con oltre 115 milioni di dollari all’anno al bilancio del Palazzo di Vetro e 4 miliardi di euro a quello della Commissione europea. La Farnesina e il governo diano immediate spiegazioni sull’ennesimo, increscioso e sgradevole fatto che riguarda la vicenda dei marò”.
A Carfagna replica stizzito uno dei 16 che in India c’è stato, Riccardo Nencini del Nuovo Psi. Replica dicendo che la missione è stata seria, che gli incontri ci sono stati e che non c’è stato spreco:
“La Carfagna o è in mala fede o è disinformata. Abbiamo incontrato, come da programma, gli ambasciatori dell’Unione europea e quello degli Stati Uniti. Poi l’onorevole Carfagna può chiedere ai nostri due Marò come è stata accolta la iniziativa parlamentare”
Come sottolinea Blitz Quotidiano, tuttavia, è comprensibile la rabbia della Carfagna: si sono mossi in 16 per non incontrare rappresentanti indiani, senza una vera e propria agenda e soprattutto senza portare a casa nessun risultato concreto.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 30, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/30/carfagna-e-lintollerabile-viaggio-in-india-di-16-parlamentari-per-un-pranzo/
Il governo indiano e le pressioni per rivedere l’accusa contro i marò
Stando alle ultime notizie, il governo indiano starebbe facendo pressioni sul ministero della Giustizia in modo da portare a un riesame della strategia di accusa nella vicenda dei marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. In praticolare, di fronte alle crescenti pressioni contrarie all’applicazione della legge per la repressione della pirateria, la Sua Act, sarebbe stato chiesto “di rivedere la sua opinione che in questo caso tale legge potrebbe essere applicata”. Nel frattempo, da Bruxelles, ieri il premier Letta ha auspicato che partner e istituzioni europei siano solidali con l’Italia per quel che riguarda la vicenda marò. Il loro appoggio, dice, è importantissimo “per la soluzione positiva del caso, che vogliamo possa arrivare il prima possibile”. “Pensiamo che la situazione possa finalmente trovare una via d’uscita”, ha aggiunto il premier.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 30, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/30/il-governo-indiano-e-le-pressioni-per-rivedere-laccusa-contro-i-maro/
Il marò che invita i cronisti a “scrivere la verità”
Una delegazione di parlamentari italiani si trova in missione a New Delhi e ad accompagnarli ci sono dei giornalisti che hanno incontrato i due marò italiani incarcerati in India in attesa di processo. Uno dei due fucilieri della marina, Massimiliano Latorre, si è appellato proprio ai cronisti mentre si trovavano all’ambasciata: “Scrivete la verità, perché altrimenti è un male. Ci sono due inchieste aperte. Non posso essere io a chiarire le cose”. Il marò ha quindi invitato, per avere un quadro più chiaro sulla loro complicata vicenda, “a riascoltare l’intervista al comandante in seconda della petroliera Enrica Lexie Noviello”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/28/il-maro-che-invita-i-cronisti-a-scrivere-la-verita/
La Russa show alla Giornata Nazionale dell’India: “Assassini! Vergogna!”
Giornata nazionale della Repubblica dell’India oggi con ricevimento, banchetto e autorità presenti. E mentre all’interno si festeggiava, all’esterno un centinaio di contestatori chiedevano l’immediato rilascio dei due maròSalvatore Girone e Massimiliano LaTorre, da due anni in carcere in India accusati di aver ucciso un pescatore. Tra questi, anche l’ex ministro della Difesa Ignazio La Russa che, a un certo punto, ha preso l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza ed è entrato, seguito da un fotografo, nella sala dove si svolgeva il ricevimento. Inizialmente ha annunciato di essere contrario a quel festeggiamento, dopo di che ha dato vita al suo show gridando “Vergogna! Assassini!”. La Russa ha quindi spiegato che si riferiva non tanto agli indiani quanto agli imprenditori presenti, molti vicini al centrodestra, solo per motivi di affari. La tesi dei due contestatori è che tali affari “non valgono la vita di due persone”. E’ Fidanza a raccontare quello che è accaduto una volta entrati:
Siamo stati ricevuti cortesemente proprio nel salone dove stavano banchettando. Noi abbiamo espresso al console la nostra contrarietà all’idea di organizzare una festa per l’India a Milano, proprio mentre due nostri connazionali sono detenuti illegalmente.
Uscendo dalla sala La Russa e Fidanza hanno cominciato a urlare Assassini!Vergogna!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 24, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/24/la-russa-show-alla-giornata-nazionale-dellindia-assassini-vergogna/
Marò: la decisione dell’India entro il 3 febbraio
Il ministro degli Esteri Emma Bonino ha reso noto che il governo indiano annuncerà entro il 3 febbraio la propria decisione sul futuro di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò italiani detenuti per l’omicidio di due pescatori scambiati per pirati. “I ministri delle Finanze e del Commercio di New Delhi hanno assicurato il loro impegno a rispettare la scadenza imposta dalla Corte suprema indiana”, ha spiegato la titolare della Farnesina.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 24, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/24/maro-la-decisione-dellindia-entro-il-3-febbraio/
Mauro: “Plausibile che i marò tornino a casa”
E’ il ministro della Difesa Mario Mauro a dire: “A dispetto di così tanto tempo senza la formulazione di accuse, è del tutto plausibile che Massimiliano Latorre e Salvatore Girone tornino a casa”. Parlando del caso dei due marò ancora detenuti in India in attesa del processo il ministro ha quindi sottolineato che “E’ l’unica soluzione che può preservare New Delhi dall’accusa di violazione dei diritti umani”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 21, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/21/mauro-plausibile-che-i-maro-tornino-a-casa/
15 giorni per trovare una soluzione al caso marò: lo chiede la Corte
I giudici della Corte suprema indiana hanno chiesto al governo di trovare una soluzione entro due settimane allo stallo che sta ritardando il processo ai due marò e di “riconciliare il conflitto di opinione all’interno dell’amministrazione”. L’udienza è stata intanto rinviata al 3 febbraio. L’avvocato Mukul Rohatgi, alla guida del team legale dei marò, illustrando il ricordo ha denunciato il grave ritardo del caso. “Lo scorso gennaio – ha detto – la Corte Suprema aveva ordinato la costituzione di un tribunale speciale che doveva riunirsi su base quotidiana, ma dopo un anno non sono stati neppure presentati i capi di imputazione”. Il legale ha inoltre ricordato che sono trascorsi quasi due anni dall’arresto dei due marò e che la polizia speciale Nia si è rivolta a un tribunale diverso da quello che era stato stabilito lo scorso anno per trattare il caso. Goolam E. Vahanvati, l’Attorney General (rappresentante legale del governo), ha ammesso che “esiste un conflitto di opinione all’interno dell’amministrazione” riferendosi alle divergenze emerse tra ministero degli Esteri e quello degli Interni sull’applicazione della legge antiterrorismo ‘Sua Act’ da parte della polizia Nia incaricata di condurre le indagini. Ha quindi aggiunto di “avere bisogno di più tempo per conciliare le posizioni”. Il giudice B.S. Chauhan, che presiedeva la sezione insieme al collega J. Chelameswar, ha accolto l’obiezione e ha chiesto al governo di ripresentarsi il 3 febbraio con una soluzione. “Ce la farete entro questo tempo?” ha domandato Chauhan sorridendo. “Faremo del nostro meglio” ha risposto Vahanvati. Alla seduta erano presenti l’ambasciatore italiano Daniele Mancini e l’addetto militare, contrammiraglio Franco Favre.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 20, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/20/15-giorni-per-trovare-una-soluzione-al-caso-maro-lo-chiede-la-corte/
Vertice a Palazzo Chigi per i marò: “pronti a bloccare accordi Ue-India”
Vertice ad hoc a Palazzo Chigi, presieduto dal premier Letta, per trattare la questione dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, accusati di aver ucciso dalla petroliera Enrica Lexie, su cui erano in servizio antipirateria, due pescatori indiani. Presenti al vertice, oltre al ministro Bonino anche il titolare della Difesa, Mario Mauro. La titolare della Farnesina, ribadisce che “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Sul piano diplomatico, spiega, la questione “è già internazionalizzata. E altre strade possono essere esplorate, oltre a quella di arrestare i colloqui di liberalizzazione commerciale tra Ue e India: strade più politiche”. Come riporta l’HuffPost, tra le opzioni non escluse, anche un’offensiva per allontanare l’ipotesi che New Delhi ottenga un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. “Ci sono questioni internazionali che non si muovono molto: le possiamo raffreddare di più”. Quanto alla delegazione parlamentare che dovrebbe partire per l’India, per la titolare della Farnesina “se vanno come squadra, guidati dai presidenti delle commissioni Esteri e Difesa è positivo. Non lo è se torniamo alla modalità delle prime donne”. Steffan De Mistura, inviato del governo per il caso dei marò, dopo la riunione ha detto: “In attesa di sviluppi, chiederemo alla Corte suprema indiana di far rientrare in Italia i due fucilieri”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 17, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/17/vertice-a-palazzo-chigi-per-i-maro-pronti-a-bloccare-accordi-ue-india/
L’Italia presenta ricorso sul caso marò: “Senza accuse vanno mandati a casa”
L’Italia ha presentato ricorso alla Corte suprema indiana sulla vicenda dei marò e chiede che “si presentino subito i capi d’accusa senza l’utilizzazione della legge antiterrorismo (SUA Act)”, già esclusa dall’Alta Corte del Kerala, o in alternativa che “si autorizzino i marò a rientrare in Italia per attendere il processo”. Viene inoltre sottolineato che “nel comportamento indiano è configurabile una figura di offesa al massimo tribunale”, perché per un anno non è stato fatto nulla. Le indagini non si sono concluse, dice una fonte giudiziaria indiana, il processo non è cominciato, e potrebbe essere applicata una legge antiterrorismo che non è fra quelle indicate dalla Corte Suprema. La decisione di presentare ricorso è stata presa dopo il rinvio del governo indiano della presentazione dei capi di accusa contro Latorre e Girone e punta a scongiurare l’uso di una legge antiterrorismo, la Sua Act, che prevede la pena capitale. Quello che s’intende sollecitare à una posizione della Corte Suprema che ricordi a investigatori e governo indiano che la Legge per reprimere la pirateria marittima non rientra tra gli strumenti indicati dal massimo tribunale nelle sentenze emesse il 18 giugno e il 26 aprile 2013 per condurre l’inchiesta e processare i due Fucilieri di Marina italiani. L’eventuale introduzione di questa legge “cambierebbe radicalmente lo scenario del processo, perché si tratta di uno strumento antiterrorismo”, inapplicabile a personale militare italiano imbarcato in funzioni di lotta alla pirateria.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/15/litalia-presenta-ricorso-sul-caso-maro-senza-accuse-vanno-mandati-a-casa/
“Non annulliamo il concorso”: parola del vicesindaco di Roma
Sono giornate calde a Roma, arroventate dalla polemica scaturita dalle parole di Ignazio Marino sulla possibilità di annullare il concorsone pubblico. A sedare gli animi, in questi giorni di protesta, il vicesindaco della Capita Luigi Nieri: “Voglio lanciare segnale di tranquillità: non annulliamo il concorso. Stiamo trasferendo gli atti alla Procura”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/18/non-annulliamo-il-concorso-parola-del-vicesindaco-di-roma/
“Protesta delle buste”: contro l’annullamento del concorso a Roma
Il sindaco di Roma Ignazio Marino, la scorsa settimana, aveva detto che “Abbiamo fondati motivi di credere che la metodologia usata nei concorsi comunali non è in grado di garantire l’anonimato. Per questo abbiamo dato mandato all’avvocatura di approfondire la correttezza delle procedure”. Qeusto potrebbe portare all’annullamento del maxiconcorso al Comune, motivo per il quale più di 200 candidati sono scesi in piazza per protestare e raccogliere firme. I manifestanti della cosiddetta “protesta delle buste” si sono detti pronti a prendere le vie legali contro l’annullamento . Su uno striscione si legge: “Non è il concorso ad essere truccato ma la nostra generazione ad essere truffata”. Oggi una delegazione sarà ricevuta in Campidoglio.
Pubblicato da tdy22 in novembre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/18/protesta-delle-buste-contro-lannullamento-del-concorso-a-roma/
Guido BERTOLASO e Angelo BALDUCCI INDAGATI per il G8 a LA MADDALENA
Nel giorno della sentenza Berlusconi per il Processo Mediaset arriva la notizia che Guido Bertolaso, l’ex capo della Protezione civile, insieme ad Angelo Balducci, l’ex presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici, e altre 16 persone sono stati indagati per falso in atti pubblici, truffa ai danni dello Stato e inquinamento ambientale per i lavori di bonifica mai realizzati a La Maddalena in occasione del G8 del 2009, poi trasferito a L’Aquila. La notizia questa mattina è stata riportata da La Nuova Sardegna.
Gli altri indagati per il lotto numero 7, quello che prevedeva la bonifica di uno specchio di mare ampio 60mila metri e costato oltre sette milioni di euro – secondo quanto riferisce il quotidiano sardo – sono l’ex capo della struttura di missione per il G8 Mauro Della Giovanpaola, il direttore dei lavori Luigi Minenza, l’ingegnere e direttore operativo Riccardo Miccichè, il responsabile unico del procedimento Ferdinando Fonti, i due dirigenti della Cidonio Spa, Marco Rinaldi e Matteo Canu, il provveditore per le opere pubbliche, Patrizio Cuccioletta, la componente (con il collega Andrea Giuseppe Ferro) della commissione di collaudo Valeria Olivieri e il segretario della commissione, Luciano Saltari, il provveditore ai lavori pubblici per la Toscana Fabio De Santis, il sismologo già condannato per il terremoto in Abruzzo Gian Michele Calvi, il responsabile nazionale dell’Ispra Damiano Scarcella e Gianfranco Mascazzini, direttore generale della qualità della vita del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Stando alle indagini portate avanti per oltre due anni dai carabinieri del Noe di Sassari, Guardia costiera e Arpa Sardegna, con la consulenza di un pool di esperti in inquinamento ambientale, i 17 indagati non avrebbero riqualificato l’area anzi avrebbero ampliato l’inquinamento in aree sino ad allora pulite, come ad esempio con la distruzione del “molo Carbone”, che ha visto la demolizione del manufatto, i cui detriti sono stati lasciati sul fondo del mare.
Pubblicato da tdy22 in agosto 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/01/guido-bertolaso-e-angelo-balducci-indagati-per-il-g8-a-la-maddalena/
Il Pd ha ancora idea di cosa sia la base e di cosa voglia? La nuova puntata Mediaset
Sarà forse il caldo o forse davvero c’è stato un gap tra elettori e parlamentari che ormai non è più colmabile. L’ultimo, ma solo in ordine cronologico, a mettere di nuovo un divario tra quello che la base del Pd si auspica nel processo Mediaset e quello che invece si spera fra i parlamentari democrats è Dario Nardella, braccio destro di Matteo Renzi al comune di Firenze e ora punto di riferimento centrale del gruppo dei renziani in Parlamento:
“Abbiamo sempre detto che non si batte Berlusconi per via giudiziaria e restiamo di questa opinione. Dopodiché, un’eventuale decisione della Cassazione di confermare la condanna di secondo grado sarebbe pesante da sopportare per la nostra base. E dunque in questo caso prevedo una fortissima tensione nel Pd anche con reazioni imprevedibili. E lo stesso vale per il governo”.
Ma il Pd ha ancora idea di cosa sia la base e di cosa voglia? Si ricordano che la loro base è fatta di disoccupati, di giovani in cerca di prima occupazione, di operai costretti ad accettare condizioni di lavoro pesanti per non subire un licenziamento? Perché il Pd continua a interessarsi del processo di un cittadino (solo incidentalmente anche leader del Pdl) invece di varare riforme che servono veramente alla base? La disoccupazione dilaga, la crisi continua… il disco non cambia: ogni giorno va in scena una “nuova puntata” su Mediaset!
Pubblicato da tdy22 in luglio 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/31/il-pd-ha-ancora-idea-di-cosa-sia-la-base-e-di-cosa-voglia-la-nuova-puntata-mediaset/
La Juve fa reclamo contro la Lazio per la Supercoppa
La Juve ha presentato reclamo alla Corte di giustizia federale contro la delibera del Consiglio di Lega dello scorso 27 giugno relativa alla ripartizione dei proventi della Supercoppa contro la Lazio. Per il club, come anticipato nei giorni scorsi, la Lega non ha infatti competenza sulla ripartizione degli incassi della competizione.
Pubblicato da tdy22 in luglio 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/04/la-juve-fa-reclamo-contro-la-lazio-per-la-supercoppa/
Berlusconi non ha osservato il principio di “leale collaborazione”
Sono state pubblicate oggi, dalla Corte Costituzionale, le motivazioni della sentenza sul legittimo impedimento, emessa lo scorso 19 giugno, con cui era stato respinto il ricorso presentato dai legali di Berlusconi contro il mancato riconoscimento del legittimo impedimento del’ex premier a comparire nell’udienza del processo Mediaset del primo marzo 2010 in quanto impegnato a presiedere un Consiglio dei ministri. La Consulta ha spiegato che, da parte dell’allora Premier, non è stato osservato il principio di “leale collaborazione” con il tribunale di Milano mentre l’autorità giudiziaria ha esercitato il proprio potere “senza ledere prerogative costituzionali dell’organo di governo, che restano tutelate in ordine sia all’attività sia all’organizzazione”. Tale principio è “bidirezionale”: in quanto tale, il giudice deve tener conto degli impegni del premier ma quest’ultimo deve dare adeguato spazio nella sua agenda al processo che lo riguarda. La Corte osserva quindi che, da un lato, il giudice “deve definire il calendario delle udienze ‘tenendo conto degli impegni del Presidente del Consiglio dei ministri riconducibili ad attribuzioni coessenziali alla funzione di governo e in concreto assolutamente indifferibili’; dall’altro lato, il presidente del Consiglio dei ministri deve programmare i propri impegni ‘tenendo conto, nel rispetto della funzione giurisdizionale, dell’interesse alla speditezza del processo che lo riguarda e riservando a tale scopo spazio adeguato nella propria agenda’”. In astratto, il dover presiedere una riunione del Cdm può sì rappresentare un legittimo impedimento, ma lo stesso è convocato dal premier in persona e questo “segna una netta differenza rispetto ai casi in cui la possibilità di rinviare l’impegno sfugga interamente alla programmazione dell’imputato (come avviene, per i componenti delle assemblee elettive)”. La Corte Costituzionale sottolinea inoltre che il Regolamento del Consiglio dei ministri “prevede espressamente l’ipotesi di assenza o impedimento temporaneo del presidente del Consiglio dei ministri”, attribuendo le relative funzioni al vicepresidente del Consiglio o, in mancanza, ministro più anziano. Un’ipotesi, osserva la Consulta, “che, nella XVI legislatura, si è verificata in oltre il dieci per cento delle riunioni”.
Pubblicato da tdy22 in luglio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/01/berlusconi-non-ha-osservato-il-principio-di-leale-collaborazione/
Cesare Battisti rischia l’espulsione
Non è stato accolto il ricorso di Cesare Battisti affinché si riesaminasse la sua condanna per l’uso di timbri ufficiali falsi del Servizio immigrazione brasiliano su passaporto estero. La quinta sezione del Tribunale Superiore di giustizia brasiliano (STJ) ha quindi riconosciuto la configurazione di reato prevista dal Codice Penale brasiliano, comprovata anche dalla confessione dell’imputato.
Una copia della decisione del Tribunale sarà inviata al ministro della Giustizia José Eduardo Cardozo, per i provvedimenti del caso. Secondo il STJ, che cita lo Statuto dello Straniero, il reato di frode per l’ingresso in Brasile è punibile con l’espulsione.
Pubblicato da tdy22 in giugno 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/28/cesare-battisti-rischia-lespulsione/
Il vertice dopo la sentenza Mediaset: Pdl pronto a far esplodere il governo
La notte porta consigli. A volte ne porta di belligeranti. E infatti al vertice con i fedelissimi Berlusconi dimostra di essere pronto a tutto, soprattutto ora che è chiaro che l’operazione politica che ha portato al governo Letta non ha garantito un ammorbidimento delle procure ma, piuttosto, potrebbe arrivare la valanga: Ruby, lodo Mondadori, compravendita di parlamentari, senza parlare che la Cassazione potrebbe cacciare il Cavaliere dal Parlamento. “Mi hanno indotto a collaborare solo per dare tempo alle varie Corti di massacrarmi meglio. E per dare tempo al Pd do riorganizzarsi. Ma a questo punto basta. Al governo non si concede più nulla. A costo che salti tutto”. Ma prima ancora che con i giudici, al vertice se la prendono con il Presidente della Repubblica, il “comunista che non è stato ai patti”. Più di uno dei presenti spiega che non è vero che col Colle non ci sia stata trattativa e il ragionamento è: “Certo, non abbiamo chiesto a uno come Napolitano un decreto ‘salva Berlusconi’ ma certo c’era uno schema condiviso. Che è stato sviluppato e preparato nel tempo.” E secondo il Cavaliere Napolitano ha tradito proprio questo schema. E l’operazione partirebbe da lontano, già dal giono dopo la manifestazione dei parlamentari di fronte al Tribunale di Milano, quando al Colle salì Alfano accompagnato dai capigruppo. In quell’occasione, venne formalizzata la prima offerta di un bis e allora, stando ai berlusconiani, Napolitano avrebbe detto “E’ prematuro”, ma non ci fu un no. La preoccupazione era che il Pd puntava su altri, ma ci fu un segnale sulla giustizia, ricorda l’Huffington Post, quando richiamò “la magistratura in un comunicato che gelò sinistra e procura di Milano“. Ma nella partita al Quirinale, Berlusconi ha sempre messo al centro la giustizia. Tra la rosa presentata da Bersani, Marini, Amato e D’Alema, solo il primo accettò le sue condizioni: la nomina di senatore a vita e Gianni Letta settosegretario alla presidenza. Ma fu lo stesso Pd a voltare le spalle al candidato. Ha dunque preso avvio la seconda trattativa con Napolitano: alla base larghe intese e tregua giudiziaria. Enrico Letta, nipote di Gianni, diventa premier, ma il patto sulla giustizia non è stato rispettato. “Perché Napolitano poteva agire, eccome: “In Cassazione doveva finire 8 a 7, con i membri nominati dal Colle che votavano l’accoglimento del legittimo impedimento”. I legali del Cav avevano anche trovato un precedente Previti, con la Corte che rimanda tutto alla Cassazione lavandosene le mani. E invece è arrivata la scossa: “Io – è sbottato l’ex premier – sono stato responsabile, e lui non ha mosso un dito”. Riporta ancora l’HuffPost. Quindi fine tregua, perchè la colpa di tutto è Napolitano, come ripete anche la Santanchè, che dichiara anche che “L’intero quadro è una trappola. E’ il Quirinale e l’intero governo che vuole far fuori Berlusconi. E’ una situazione buona a far fuori Berlusconi. I tribunali lo massacrano, noi non possiamo fare niente e quando siamo morti arriva Renzi”. Berlusconi ascolta tutti i fedelissimi presenti: Brunetta, Gasparri, Schifani, Verdini, Santanchè, Alfano, Quagliarello e tutti i ministri. Dopo di che, la dichiarazione di guerra: “Ora basta, non mi faccio massacrare. Alziamo il tiro su tutto: Imu, Iva. Su tutto, a costo di rompere”. E di sfidare Napolitano: “Se scioglie, andiamo al voto. Se non scioglie e si fa un’altra maggioranza con i grillini significa che ci scateniamo nel Paese contro il governo delle tasse e della recessione. E vediamo se in questo clima cacciano Berlusconi dal Parlamento. E tutti sono con lui.
Pubblicato da tdy22 in giugno 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/20/il-vertice-dopo-la-sentenza-mediaset-pdl-pronto-a-far-esplodere-il-governo/
Processo Mediaset: la Consulta boccia il ricorso di Berlusconi
Pubblicato da tdy22 in giugno 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/19/processo-mediaset-la-consulta-boccia-il-ricorso-di-berlusconi/
Massacro di Aurora: il killer rischia la pena capitale
Avevano tentato a presentare un ricorso secondo cui la legge sulla pena capitale del Colorado è incostituzionale i legali di James Holmes, l’autore del massacro del cinema di Aurora. Ma il giudice distrettuale ha respinto tale ricorso e ora l’uomo continua a rischare la pena di morte per quanto accaduto la notte del 20 luglio scorso. In quell’occasione Holmes irruppe, vestito da Joker, in un cinema di Aurora durante la proiezione della prima del film ‘Batman’ e uccise 12 persone.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/29/massacro-di-aurora-il-killer-rischia-la-pena-capitale/
Un anno di tempo per risolvere il sovraffollamento carcerario
L’Italia ha un anno di tempo per risolvere il sovraffollamento carcerario ed è inoltre tenuta a risarcire i detenuti che ne hanno dovuto subire le conseguenze. E’ questa la decisione presa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha rigettato il ricorso dell’Italia. I dati più recenti al riguardo sono quelli che ha riferito qualche giorno fa al Senato il ministro della Giustizia Cancellieri: quasi 66mila detenuti nelle carceri italiane, quindi con circa 20mila reclusi in eccesso. L’associazione Antigone, però, ha parlato di 30mila detenuti in più rispetto ai posti regolamentari. Con tali cifre, l’Italia è il terzo Paese in Europa per carceri sovraffollate.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/27/un-anno-di-tempo-per-risolvere-il-sovraffollamento-carcerario/
Leonardo la storia infinita del bambino conteso
La corte d’Appello di Brescia ha deciso che Leonardo, il bambino conteso torni dal padre viene così nuovamente ribaltato per l’ennesima volta il pronunciamento di marzo della Cassazione che invece aveva affidato il minore alla madre. Il figlio avrà la residenza definitiva presso il padre e la madre potrà comunque vederlo alternativamente al padre. Non c’è pace per Leonardo che più volte aveva invece chiesto invece di essere affidato alla madre. Il padre ha commentato così: “Mi auguro che ora si smorzino gli echi di questa vicenda e che si possa pensare serenamente alla crescita del bambino”.
Resta un video che ormai è impresso nella mente di bambini e degli adulti che vivono il dramma della separazione:
Pubblicato da tdy22 in Maggio 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/20/leonardo-la-storia-infinita-del-bambino-conteso/
Torna a casa il bimbo conteso!
E’ già tornato a casa con la madre il bambino di 10 anni di Cittadella al centro di una dura controversia tra i genitori per la quale la Cassazione ha emesso una nuova sentenza che da’ ragione alla donna. ”E’ tornato con me ieri sera – ha detto la donna – Mi ha detto ‘mamma riportami a casa, voglio che finisca questo incubo”’.
La donna, non avendo trovato subito il figlio nella casa-famiglia di Padova dove è ospitato, si è presentata a casa del padre, fino a ieri unico affidatario, mostrando copia della sentenza dei supremi giudici che avevano cassato il decreto della Corte d’Appello di Venezia. “Lui – ha detto, riferendosi all’ex coniuge – ha richiuso subito la porta, ma il bambino ha sentito la mia voce ed è uscito dalla casa, salendo nella mia macchina”.
Il bambino tornerà nella scuola di Cittadella da dove era stato prelevato a forza nell’ottobre 2012. Lo ha confermato la madre, sostenendo che la scuola ha già dato il nulla osta. “Può tornare nella sua classe quando vuole” ha aggiunto. Nei mesi scorsi, quand’era nella casa-famiglia, il ragazzino – compirà 11 anni ad aprile – era stato inserito in una scuola elementare di Padova. “Nonostante il caos – ha detto la donna – ha avuto una pagella con tutti 9 e 10”.
Pubblicato da tdy22 in marzo 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/21/torna-a-casa-il-bimbo-conteso/
LA CASSAZIONE DA’ RAGIONE ALLA MAMMA DEL BIMBO CONTESO
Nel suo ricorso, la madre del bambino aveva richiamato le «perplessità» del mondo accademico internazionale sulla sindrome da alienazione parentale, che, invece, i giudici del merito, sulla base di una consulenza tecnica effettuata nel processo, avevano ritenuto centrale nel caso del piccolo, caratterizzato da un «forte conflitto di fedeltà nei confronti della madre» e un «ingiustificato rifiuto di rapporti con il padre». La Corte d’appello di Venezia aveva dunque disposto con un decreto che il bambino venisse affidato al padre e inserito in una casa famiglia, con la programmazione di incontri con entrambi i genitori sulla base di un programma psicoterapeutico. La Cassazione, con una sentenza (l’udienza si è svolta il 6 marzo scorso) ha annullato con rinvio alla Corte d’appello di Brescia il decreto dei giudici di secondo grado di Venezia. Le critiche esposte dalla difesa della mamma nel ricorso sulla “Pas” «non sono state esaminate nel provvedimento impugnato – rilevano gli ermellini – così violandosi il principio secondo cui il giudice del merito non è tenuto a esporre in modo puntuale le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, potendo limitarsi ad un mero richiamo di esse, soltanto nel caso in cui non siano mosse alla consulenza precise censure, alle quali, pertanto, è tenuto a rispondere per non incorrere nel vizio di motivazione».
Altro principio «disatteso e non meno importante» nel decreto della Corte d’appello di Venezia, riguarda, rilevano i giudici di piazza Cavour, «la necessità che il giudice del merito, ricorrendo alle proprie cognizioni scientifiche, ovvero avvalendosi di idonei esperti, verifichi il fondamento, sul piano scientifico, di una consulenza che presenti devianze dalla scienza medica ufficiale». Infatti, si legge nella sentenza, «il rilievo secondo cui in materia psicologica, anche a causa della variabilità dei casi e della natura induttiva delle ipotesi diagnostiche, il processo di validazione delle teorie, in senso popperiano, può non risultare agevole, non deve indurre a una rassegnata rinuncia, potendosi ben ricorrere alla comparazione statistica dei casi clinici». Di certo, conclude la Cassazione, «non può ritenersi che, soprattutto in ambito giudiziario, possano adottarsi delle soluzioni prive del necessario conforto scientifico, come tali potenzialmente produttive di danni ancor più gravi di quelli che le teorie ad esse sottese, non prudentemente e rigorosamente verificate, pretendono di scongiurare». Sulla base di questi principi, dunque, la Corte d’appello di Brescia dovrà riesaminare il caso.
Pubblicato da tdy22 in marzo 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/20/la-cassazione-da-ragione-alla-mamma-del-bimbo-conteso/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya