Scontro tra abitanti e artisti di strada nella Capitale. In particolare nel cuore della movida romana dove è appena entrato in vigore il nuovo regolamento e l’associazione Vivere Trastevere ha scritto una lettera al sindaco e ai consiglieri comunali con una nuova proposta di regolamento. “In tutte le capitali europee il centro storico è interdetto alle esibizioni degli artisti di strada. Ma poiché Roma non ha i titoli, purtroppo, di annoverarsi tra le capitali europee, si informa che a Venezia, il cuore della città e le calli sono esentate dalle esibizioni degli artisti di strada. Si ricorda che a Trastevere, fino alle 22, sono consentiti 55 decibel, e dopo 45. Come è possibile rispettarli con percussioni e batterie? Non costringeteci ad avviare il procedimento di infrazione all’Ue, che può comportare anche un danno erariale di cui ognuno di voi dovrà rispondere in solido”, così Dina Nascetti dell’associazione. Il nuovo regolamento infatti consente a chiunque di esibirsi, non è richiesta neppur l’iscrizione all’albo, sarà quindi preso d’assalto il quartiere della movida e sarà impossibile per i residenti riposare, almeno secondo quanto specificato nella lettera dell’Associazione.
Il famoso codice di comportamento dei grillini si cui si è tanto parlato, ma mai approfondito è solo una serie di regole da “buon padre di famiglia”, ma se tutti lo perseguissero probabilmente il popolo italiano avrebbe più credibilità nel Mondo e il mondo politico dignità fra gli elettori.
Ecco il codice emanato da Grillo:
Gruppo parlamentare:
– I parlamentari dovranno formare un gruppo parlamentare sia al senato che alla camera con il nome “MoVimento 5 Stelle”
– Gli incarichi nelle commissioni parlamentari o in altri incarichi istituzionali delle due camere verranno decisi a maggioranza da parte dei parlamentari riuniti di camera e senato
– I gruppi parlamentari del MoVimento 5 stelle non dovranno associarsi con altri partiti o coalizioni o gruppi se non per votazioni su punti condivisi.
Programma e statuto:
– I parlamentari del MoVimento 5 Stelle dovranno operare per la massima attuazione del Programma del M5S attraverso proposte di legge e in ogni altra modalità possibile in virtù del loro ruolo.
– I parlamentari sono tenuti al rispetto dello statuto, riferito come “Non Statuto”
Comunicazione:
– Lo strumento ufficiale per la divulgazione delle informazioni e la partecipazione dei cittadini è il sito http://www.movimento5stelle.it
– I parlamentari dovranno rifiutare l’appellativo di “onorevole” e optare per il termine “cittadina” o “cittadino”
– Rotazione trimestrale capogruppo e portavoce camera e senato con persone sempre differenti, la scelta dei capogruppo sarà operata dai gruppi di Camera e Senato
– Evitare la partecipazione ai talk show televisivi.
Trasparenza:
– Votazioni parlamentari motivate e spiegate giornalmente con un video pubblicato sul canale Youtube del MoVimento 5 Stelle
– Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5s
– Il parlamentare eletto dovrà dimettersi obbligatoriamente se condannato, anche solo in primo grado, nel caso di rinvio a giudizio sarà invece sua facoltà decidere se lasciare l’incarico
– Rendicontazione spese mensili per l’attività parlamentare (viaggi, vitto, alloggi, ecc) sul sito del M5s
Relazione con i cittadini:
Le richieste di proposte di legge originate dal portale del MoVimento 5 stelle attraverso gli iscritti dovranno obbligatoriamente essere portate in aula se votate da almeno il 20 per cento dei partecipanti. I gruppi parlamentari potranno comunque valutare ogni singola proposta anche se sotto la soglia del 20 per cento.
Espulsione dal gruppo parlamentare del M5s:
I parlamentari del M5s riuniti, senza distinzione tra camera e senato, potranno per palesi violazioni del Codice di Comportamento, proporre l’espulsione di un parlamentare del M5s a maggioranza. L’espulsione dovrà essere ratificata da una votazione on line sul portale del M5s tra tutti gli iscritti, anch’essa a maggioranza.
Trattamento economico:
L’indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili, il residuo dovrà essere restituito allo Stato insieme all’assegno di solidarietà (detto anche di fine mandato). I parlamentari avranno comunque diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e di viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche e trattamento pensionistico con sistema di calcolo contributivo.
Personale di supporto ai parlamentari:
– Le persone eventuali di supporto ai parlamentari se previste per legge, per la loro attività non potranno superare un rimborso economico di 5mila euro lordi mensili.
Costituzione di “gruppi di comunicazione” per i parlamentari del M5s di camera e senato:
Il Regolamento della Camera dei deputati e del senato prevede che a ciascun gruppo parlamentare vengano assegnati dall’ufficio di presidenza contributi da destinarsi agli scopi istituzionali riferiti all’attività parlamentare, nonché alle “funzioni di studio, editoria e comunicazione ad essa ricollegabili”. La costituzione di due “gruppi di comunicazione”, uno per la Camera e uno per il Senato, sarà definita da Beppe Grillo in termini di organizzazione, strumenti e di scelta dei membri, al duplice fine di garantire una gestione professionale e coordinata di detta attività di comunicazione, nonchè di evitare una dispersione delle risorse per ciò disponibili. Ogni gruppo avrà un coordinatore con il compito di relazionarsi con il sito nazionale del M5S e con il blog di Beppe Grillo. La concreta destinazione delle risorse del gruppo parlamentare ad una struttura di comunicazione a supporto delle attività di Camera e Senato su designazione di Beppe Grillo deve costituire oggetto di specifica previsione nello Statuto di cui lo stesso gruppo parlamentare dovrà dotarsi per il suo funzionamento. E’ quindi necessaria l’assunzione di un esplicito e specifico impegno in tal senso da parte di ciascun singolo candidato del M5S al Parlamento prima delle votazioni per le liste elettorali con l’adesione formale a questo documento.