E’ CasertaNews.it a raccontare della protesta che si è svolta al centro commerciale Campania di Marcianise dove un gruppo di giovani di Fratelli d’Italia hanno manifestato contro la campagna pubblicitaria “razzista” del marchio Pomì indossando una maglia rossa che recitava “Pomì, fuori da qui”. Il leader del movimento giovanile, Tammaro Iovine, ha detto: “Abbiamo scelto simbolicamente il Campania perché è il centro commerciale piú grande della regione, abbiamo chiesto a tutti coloro che entravano di boicottare l’acquisto dei prodotti Pomí ritenendo inopportuno in questo momento storico approfittare di una situazione delicata che sta vivendo la nostra terra per farne una mera speculazione economica.” All’evento era presente anche il portavoce provinciale di Fratelli d’Italia, Gimmi Cangiano, che ha spiegato ” il nostro partito si sta battendo in tutte le sedi istituzionali per difendere la nostra agricoltura, abbiamo proposto al governatore della Regione Campania Stefano Caldoro di destinare parte dei fondi fas per le bonifiche ambientali e stiamo supportando l’idea di promuovere il marchio DOAG per i terreni agricoli. La certificazione servirà da una parte ad evitare il diffondersi di allarmismi generalizzati sui prodotti provenienti dalla Campania, e dall’altra a rilanciare quello che è un settore strategico per la nostra Regione, bloccando automaticamente le coltivazioni nei terreni contaminati e promuovendo con una certificazione di qualità la bontà del prodotto agroalimentare della nostra Regione”.
Tutti gli articoli con tag regione Campania
“Pomì, fuori da qui”. La protesta nel Casertano
Pubblicato da tdy22 in novembre 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/10/pomi-fuori-da-qui-la-protesta-nel-casertano/
Il governatore della Campania spiato? Trovato congegno nell’ufficio di Caldoro
Gli addetti delle pulizie hanno scoperto un congegno predisposto per l’installazione di una “cimice” nell’ufficio distaccato del governatore della Campania, Stefano Caldoro, all’interno del Consiglio regionale a Napoli. Il dispositivo, risultato privo di microfono, si trovava in una stanza che Caldoro utilizza di rado e solo in occasione delle sedute del Consiglio regionale.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/08/il-governatore-della-campania-spiato-trovato-congegno-nellufficio-di-caldoro/
Il 1° ottobre parte il SISTRI, ancora proteste e richiesta di approccio soft
Ci sono voluti anni tra polemiche e proroghe prima di dare l’avvio al SISTRI. Il primo ottobre parte anche se le aziende che trattano rifiuti pericolosi pongono davanti nuove difficoltà e timori che il sistema non funzioni ancora. Sono quindi Assosoftware e Confindustria SI(Servizi innovativi e Tecnologici) a chiedere al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando una sospensione delle sanzioni “per errori di tipo formale”, finchè non sarà testato il funzionamento del SISTRI, giudicato “un progetto non coerente con la realtà, con scelte tecnologiche e di apparecchiature non standard, con gravi carenze di coordinamento tra la componente normativa e la realizzazione informatica”.
Nella lettera si sottolinea che “i problemi strutturali del Sistri ripetutamente evidenziati dalle Software House e dalle imprese dal 2010 e ancora non risolti” sono: “interoperabilità mai collaudata, impossibilità di effettuare verifiche e simulazioni complete in un ambiente idoneo di test, mancanza di una adeguata formazione degli operatori, data la mole di manualistica e documentazione solo recentemente disponibile; dispositivi usb e black box non funzionanti e/o non consegnati”.
“Urge un periodo di sperimentazione – afferma Bonfiglio Mariotti – senza applicazioni di sanzioni per gli errori di tipo formale, per consentire a tutti gli operatori coinvolti di lavorare in tranquillità prevedendo verifica sul campo e un percorso di incisive semplificazioni dell’attuale sistema”. Da parte sua, Mariotti chiede “una nuova sostenibilità del Sistri” passando dal “monitoraggio dei mezzi di trasporto” e “dalla gestione dei documenti” ad una più semplice “tracciabilità dei rifiuti” basata sulla gestione di una banca dati alimentata dalle imprese secondo un tracciato standard e condiviso”.
In questo senso si muove la proposta formulata nell’ambito di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici da Assosoftware con un proprio progetto. “L’obiettivo – dice Lucarelli – non è bloccare un processo di potenziale innovazione ma trasformare il Sistri in una vera opportunità di digitalizzazione del Paese con importanti ricadute in termini di sicurezza dei territori e contrasto dell’illegalità, qualità della vita per i cittadini, semplificazione, contenimento dei costi e miglioramento dell’operatività delle stesse imprese”.
Intanto tra opinioni diverse, scontri istituzionali, dibattiti tra ministero e imprese, nel territorio napoletano si scava ed emergono i rifiuti tossici sui campi adibiti al pascolo.
Pubblicato da tdy22 in settembre 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/26/il-1-ottobre-parte-il-sistri-ancora-proteste-e-richiesta-di-approccio-soft/
Nel Napoletano i bambini giocano in discarica a cielo aperto
Una brutta storia di degrado urbano. Il teatro è via delle Brecce a Sant’Erasmo, frazione nel comune di Saviano dove per l’ennesima volta l’Asia ha demolito la discarica a cielo aperto dove napoletani e stranieri depositano di tutto: dai divani ai pneumatici, dai frigo alle bottiglie di plastica, dai fili di rame agli avanzi di lavorazione delle imprese fuori legge. E nei cumuli trovano anche vecchi faldoni della Regione Campania e di quella lucana.
Le operazioni si svolgono sotto lo sguardo divertito dei bambini che cercano di passare nella zona delimitata dai nastri e si avventurano a giocare tra i rifiuti, mentre gli uomini dell’azienda partecipata del Comune al lavoro, coperti da tute, tentano di separare e rimuove i rifiuti sotto gli occhi dell’amministratore delegato Daniele Fortini e del vicesindaco Tommaso Sodano.
Pubblicato da tdy22 in agosto 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/27/nel-napoletano-i-bambini-giocano-in-discarica-a-cielo-aperto/
Ecomafie: scoperto un sito dal Corpo Forestale
Alla periferia di Caivano, in provincia di Napoli il Corpo Forestale ha scoperto un sito in cui venivano sotterrati solventi chimici tossici, scarti industriali, scorie di fusioni di vetro e materiali contenenti fibre di amianto. In quest’area,sugli strati superficiali del terreno,vengono coltivati cavoli. Tutti prodotti inquinati? Ecco perché sarebbe opportuno seguire i camion di rifiuti speciali telematicamente attraverso un sistema di monitoraggio costante che consenta di evitare di sotterrare materiale pericoloso in aree di coltura.
Pubblicato da tdy22 in luglio 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/10/ecomafie-scoperto-un-sito-dal-corpo-forestale/
Il governo Letta non lotta contro le ecomafie?
Sembra che anche il governo Letta che ha ereditato il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) incompiuto lo voglia al momento lasciare tale. E’ dal 2010 che si prova a farlo entrare in vigore, ma avviene sempre uno slittamento. L’ultimo era stato quello su cui era intervenuto il decreto ministeriale di Clini che aveva spostato la data dal 30 giugno 2013 al 1 ottobre 2013. Era stato l’ottavo rinvio. Ora è Flavio Zanonato, l’attuale ministro allo Sviluppo Economico, che ha già parlato di un Sistri che va semplificato “per far sì che non rappresenti un ostacolo ingiustificato all’attività imprenditoriale”. Altri anni saranno quindi spesi per semplificarlo senza adottare, anche se imperfetto un sistema che potrebbe “spazzare” via una buona fetta della mafia che opera nel settore dei rifiuti.
Che cosa è il Sistri? Non è altro che l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per la Regione Campania e per metterlo in atto basta dotarsi di due apparecchiature elettroniche: quello da montare sui mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti per tracciarne i movimenti, e un software per la documentazione di accompagnamento. Nel nostro paese invece si va avanti a moduli in forma cartacea (Mud) che non assicurano davvero che lo smaltimento venga effettuato in modo corretto e i tempi con cui esso avviene. Era il 2009 quando fu istituito il Sistri su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e a tutt’oggi, non vi è stato un giorno, in cui il sistema è stato reso operativo. A chi non interessa che esso venga attuato?
Pubblicato da tdy22 in giugno 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/13/il-governo-letta-non-lotta-contro-le-ecomafie/
La guerra del mattone sarà legalizzata?
Governo al servizio… del condono edilizio? Dopo anni di danno all’ambiente irreparabili, dopo sfregi su sfregi, dopo aver costruito in zone non sicure e con materiali scadenti per poi chiedere soldi allo Stato al primo terremoto, anche lieve, che ha ridotto in cenere le abitazioni o dopo un esondazione che ha distrutto la propria villetta costruita abusivamente sull’argine di un fiume, dopo tante promesse di aver cercato una politica sostenibile… torna alla ribalta il CONDONO EDILIZIO!!!
Quella legge che priva i cittadini onesti di poter vivere il territorio e ne abbassa immediatamente il prezzo poiché nessuno vuole più abitare in zone degradate da costruzioni nate come funghi, senza un piano edilizio predisposto dal comune e soprattutto deturpa l’ambiente con gravi ripercussioni su flora e fauna. Uno scempio, un crimine verso la natura e verso i concittadini che poi viene legalizzato dallo Stato.
Questi i dati della regione campania: 129mila case illegali, 6mila ogni anno, 500 al mese, 16 al giorno, una industria che non risente di spread e crisi e che per rilanciarsi aspetta una sola parola d’ordine: sanatoria.
Francesco Nitto Palma nella sua prima intervista da presidente della Commissione giustizia del Senato, lo ha promesso: “Presenteremo subito una iniziativa di legge per tutelare gli interessi dei cittadini campani che non possono vedere andar giù la loro casa”. Un disegno di legge è già pronto. “Il condono – dice Arturo Scotto, deputato napoletano di Sel – è l’autobiografia del Pdl in Campania, qui alle scorse elezioni, in due settimane, Berlusconi è riuscito a recuperare migliaia di voti concedendo quella che è una vera e propria licenza di uccidere il territorio. Ora vogliono riaprire i termini del condono, una iattura, con il Pd che sembra essere dentro un incantesimo e vuole trasformare i rospi (Alfano, Cesaro, Nitto Palma) in fatine”.
“L’abusivismo in Campania – è la reazione di Michele Buonomo, presidente di Legambiente – ha creato situazioni di non ritorno, le case illegali sono migliaia, quelle costruite per necessità una piccolissima percentuale. Si vada a vedere piuttosto chi c’è dietro l’urbanistica totalmente abusiva”.
Ma chi c’è spesso e volentieri dietro l’abuso edilizio? La camorra. Non a caso l’81% dei comuni sciolti per mafia in Campania negli ultimi vent’anni è stato commissariato anche per gli abusi edilizi e per il mattone illegale. In provincia di Napoli sono l’83%, il 77% in quella di Caserta. A Napoli c’è poi un intero quartiere nato abusivo: Pianura che conta 58mila abitanti e 70mila domande di sanatoria. Una micro città all’interno di una metropoli!
Inoltre su queste case abusive si risparmia: non si paga l’Imu, nè la tassa sui rifiuti urbani… spesso si riesce a eludere anche luce, gas e acqua. Ma anche se regolarizzate queste case non porteranno mai l’Imu nelle casse statali… saranno sempre classificate come prima casa!
Pubblicato da tdy22 in Maggio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/15/la-guerra-del-mattone-sara-legalizzata/
Stop all’impianto eolico nell’avellinese. Truffa ai fondi europei!
Pubblicato da tdy22 in dicembre 28, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/28/stop-allimpianto-eolico-nellavellinese-truffa-ai-fondi-europei/
Manette di Natale! Iannicciello (Pdl) arrestato per truffa aggravata
Il consigliere della Regione Campania ha percepito illecitamente un rimborso di 64mila euro. Regali di Natale con i fondi pubblici destinati ai gruppi politici?
Pubblicato da tdy22 in dicembre 20, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/20/manette-di-natale-iannicciello-pdl-arrestato-per-truffa-aggravata/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya