La visita di Vittorio Sgarbi risalirebbe al 13 luglio scorso quando il critico che si trovava a Bitonto, in provincia di Bari, avrebbe notato nella Chiesa di Sant’Egidio Abate, in via Pasculli, una imponente scultura ad altorilievo, rappresentante una Madonna con il bambino, annerita e ben leggibile, che sarebbe attribuibile a Stefano da Putignano, importante scultore italiano attivo tra il 1490 e 1530. Una delle opere più famose dello scultore è il Presepio visitabile a Polignano a Mare, sempre in Puglia quindi, nella Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta.
”L’opera, dal modellato ampio e definito rivela l’inequivocabile esecuzione di Stefano da Putignano, intensivamente attivo in Puglia, a Polignano, a Grottaglie, a Mola, a Turi, a Nardò, a Brindisi, a Cisternino. E databile nel primo ventennio del XVI secolo”, così Sgarbi.