Poste Italiane investe 75 milioni per salvare Alitalia e nel frattempo incassa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) l’ok per aumentare le tariffe. In due anni, il costo per inviare una lettera potrà aumentare del 35.7%, passando dagli attuali 70 centesimi fino a 96 nel 2016 mentre le raccomandate potranno avere un rincaro del 50% passando così da 3,60 a 5,40 euro. Sull’argomento, sul sito dell’Agcom è stato pubblicato un complesso provvedimento che stabilisce che Poste Italiane ha facoltà d’incrementare il prezzo delle posta prioritaria relativa alla prima fascia di peso (0-20 grammi), fino a 95 centesimi a invio, entro il 2016. “Poste Italiane – si legge ancora nella delibera – ha facoltà di incrementare il prezzo della Posta raccomandata relativa alla prima fascia di peso (0-20 grammi), fino a 5,40 euro/invio, entro il 2016”. Vengono però fissati dall‘Autorità dei paletti temporali e l’eventuale aumento potrà avvenire solo gradualmente: qualora Poste Italiane decidesse di avvalersi della facoltà di aumentare i prezzi prevista dalla delibera, dovrà programmare “gli incrementi di prezzo in non meno di due distinte variazioni, ciascuna delle quali non superiore al 60% dell’incremento di prezzo complessivo, avente efficacia almeno annuale”.
Tutti gli articoli con tag Poste Italiane
Stangata anche alla Posta? Maxi-rincari fino al 50% in due anni
Pubblicato da tdy22 in dicembre 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/26/stangata-anche-alla-posta-maxi-rincari-fino-al-50-in-due-anni/
La posta non arriva? Ecco la riposta del postino!
I residenti dell’Esquilino, a Roma, si sono lamentati per come la posta viene (o non-viene) consengata: “Dopo mesi di consegne a singhiozzo, spesso una sola volta a settimana, da oltre tre settimane, Poste Italiane ha smesso del tutto di consegnare la posta nel nostro palazzo”. Uno dei residenti di via Principe Amedeo ha spiegato: “Ogni tentativo di contrattarli per telefono, via mail o Twitter è stato di fatto inutile: ieri mi hanno detto che un reclamo presentato il 21 novembre dovevano ancora iniziare a esaminarlo”. Stanchi della situazione, i condomini del numero 165 hanno affisso un cartello all’ingresso: “Il postino non passa più, dobbiamo reclamare al numero verde, chiamiamolo tutti. Se non funziona faremo denuncia alla Polizia”. Dopo qualche ora, la risposta, sempre via cartello affisso, dello stesso postino: “Hanno allungato il quartiere, la posta è aumentata e il postino ha solo due mani. C’è tanta posta che non riesco a distribuire. Firmato: il postino”.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/06/la-posta-non-arriva-ecco-la-riposta-del-postino/
Buon complenno Mole Antonelliana! Per i 150 anni, un francobollo
E’ stato presentato ieri mattina il francobollo emesso da Poste Italiane in due milioni e 660mila pezzi dedicato alla Mole Antonelliana in occasione dei 150 anni dalla posa della prima pietra. Del valore di 70 centesimi, autoadesivo, il francobollo riproduce una veduta prospettica dell’edificio progettato da Antonelli e oggi sede del Museo del Cinema. Non è l’unico monumento al quale è stato dedicato un simile riconoscimento, fa infatti parte di una serie tematica intitolata “Il patrimonio artistico e culturale italiano” che dedica analoghi omaggi anche alle Mura rinascimentali di Lucca, al sito archeologico di Alba Fucens (L’Aquila), al Complesso monumentale di Santa Sofia in Benevento e alla Cattedrale di Nardò. L’emissione del francobollo dedicato al simbolo del capoluogo piemontese, il presidente del Consiglio comunale Giovanni Ferraris, il presidente del Museo del Cinema Ugo Nespolo e Marisa Giannini di Poste Italiane.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/01/buon-complenno-mole-antonelliana-per-i-150-anni-un-francobollo/
Poste Italiane condannata a risarcire l’utente vittima di truffa telematica
E’ il Codacons a ripercorrere la storia del milanese Ivan D’Elia che nel 2009 si era accorto che, dal suo conto corrente postale, erano stati prelevati 1322 euro con tre operazioni utilizzando il numero della sua carta di credito e la password. D’Elia aveva allora sporto denuncia e tentato di conciliare con Poste Italiane, ma invano. Per il gruppo, infatti, le frodi informatiche non sono considerate risarcibili, dato che i loro servizi online “sono realizzati con sistemi di protezione che rispettano elevati standard di sicurezza”, e deve, perciò, “essere cura di chi utilizza strumenti informatici adottare tutte le cautele necessarie per garantire la riservatezza dei propri dati”. Ma il giudice di pace di Milano, Giovanni Pulci, ha ritenuto infondata tale tesi in quanto “trattasi di mere affermazioni prive di riscontro”. Sebbene D’Elia “non abbia provato, nemmeno a mezzi testi la diligente custodia dei codici d’accesso al proprio conto, risulta non contestato che i prelievi sono stati effettuati” dal truffatore. “Non risultando essere stata provata – spiega il giudice – la mancata diligenza nella custodia delle schede segrete personali”, e “i rischi relativi alla violazione del sistema di sicurezza adottato per il c.d. homebanking, devono rimanere a carico della parte che ha scelto il sistema e che, nella circostanza, è Poste Italiane spa”, “non essendo stata provata, neppure, la negligenza” dell’utente. A D’Elia, i dati erano stati carpiti con una pagina del tutto simile a quella di Poste Italiane che ora è stata condannata al risarcimento di 1322 euro, oltre agli interessi legali dalla domanda al saldo, e al pagamento delle spese e competenze, liquidate per 957 euro. Per il presidente del Codacons, Marco Donzelli la sentenza è importante perché “un giudice ha sentenziato che l’onere della prova è a carico del proprietario del sito” e “i rischi per la violazione di un sito, insomma, sono a carico di chi lo ha fatto e ha scelto il sistema di sicurezza”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/07/poste-italiane-condannata-a-risarcire-lutente-vittima-di-truffa-telematica/
D’Alema: Renzi rischia di logorarsi o di logorare il governo Letta
Marco Damilano, nel suo libro “Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al Pd”, fa parlare Massimo D’Alema, che dedica molte parole al sindaco di Firenze: “Lui mi ha combattuto ma non gli voglio male nel modo più assoluto. Ho cercato e cerco di condurre un dialogo con lui, che spero sia utile a tutti noi”. Da qui il primo avvertimento. “Tenga conto , Renzi, che il Pd è un partito plurale, che può sostenere con convinzione un candidato, ma che difficilmente accetterà un capo plebiscitario”. A D’Alema non piace la strategia dell’ex rottamatore: “Ritengo sbagliata la pretesa di Renzi di impadronirsi del partito con l’idea di farne il tramite per la presidenza del Consiglio. E’ un errore grave, destinato a creare una ferita seria e rendere il suo cammino verso la premiership non più agevole ma più difficile”. Dopo di che, palesa un suo dubbio: “Non so se Renzi abbia davvero voglia di impegnarsi a fare il segretario del partito e comunque temo che lo guiderebbe in un quadro di fortissima conflittualità. Rischia di logorarsi, e per non logorarsi ha una sola via d’uscita: logorare il governo Letta. Ma non è il Pd che può assumersi la responsabilità di far cadere il governo Letta per la fretta di qualcuno”. Ma se D’Alema prende in considerazione il lasso di tempo che è andato dalle elezioni alla formazione del governo Letta, non può esimersi dal bersagliare Bersani: “Ha perso lucidità, era dominato dall’idea che senza avere la maggioranza avrebbe comunque potuto fare il governo, cosa palesemente infondata”. L’ex premier, spiega allora che “Gli consigliai di fare un gesto, di cambiare lo scenario, di candidare Rodotà alla guida del governo”. “Il Movimento 5 Stelle sarebbe stato messo in difficoltà e forse la legislatura sarebbe cominciata diversamente”. Le cose sono andate diversamente e hanno coinvolto anche l’elezione del capo dello Stato, con il secondo mandato di Giorgio Napolitano. “Trovo grave che dopo il disastro che era accaduto con Marini la segreteria non abbia sentito il dovere di aprire una discussione politica: si poteva votare scheda bianca e intanto riflettere su cosa fare”. Infatti dopo è arrivata anche la caduta di Prodi, sacrificato dagli stessi dem. Da parte sua l’ex segretario Bersani ha replicato tramite l’anticipazione di un altro libro “Giorni bugiardi”, di Stefano Di Traglia e Chiara Geloni. “Quelle di D’Alema sono ricostruzioni che non mi sento di condividere. Ho già smentito più volte: nessuno mi ha mai suggerito altri nomi per l’incarico. Tutti sanno che non avrei mai impedito nascita governo se l’ostacolo ero io”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/17/dalema-renzi-rischia-di-logorarsi-o-di-logorare-il-governo-letta/
La guerra civile del PD… D’Alema contro Renzi, ma ad essere ucciso è il partito
Caino e Abele continuano le liti, il “sangue” scorre nel Pd e il Pdl trae linfa energetica dal dilaniarsi delle vecchie faide. Non c’è più neppure un ring dove affrontarsi, il conflitto avviene nelle strade, nelle piazze, e persino nei cieli con la questione Alitalia che mina il cuore del partito democratico.
“Per Alitalia, sarebbe stata meglio un’intesa con le Ferrovie dello Stato”, la dichiarazione di Massimo D’Alema al Sole 24 Ore suona come l’ennesima freccia scagliata al cuore del partito, l’ennesima battaglia di quella guerra civile mai finita. Secondo D’Alema, un accordo con Ferrovie sarebbe stato preferibile per “due ragioni”. “Credo ci sarebbero state sinergie più robuste e si sarebbero anche svalutate le partecipazioni, risolvendo il problema dei francesi”.
Per l’ex premier, l’alleanza con Air France non è convincente. “Mi pare che abbiano una situazione, anche debitoria, complicata. Ma soprattutto penso che, in vista dell’Expo, sarebbe stato meglio puntare su una compagnia non europea che offrisse più opportunità anche al nostro Paese, anche nel traffico turistico”.
Ma se Alitalia è un “cavallo di battaglia”, il vero nemico è invece il sindaco di Firenze, candidato alla segreteria del Pd “Non è ragionevole destabilizzare il governo, magari per le ambizioni personali di chi ha troppa fretta…”. L’ex ministro non ci sta a a sentirsi parte di una intera classe dirigente che, nella lettura di Renzi, ha fallito, impedendo al Paese di crescere. “Bisognerebbe distinguere le responsabilità nel corso di questi venti anni. Almeno per dare una giustificazione a quella parte dell’establishment che sta lì ad applaudire entusiasticamente ai ceffoni di Renzi”.
E D’Alema cerca di nuovo il vecchio baluardo… Renzi simile a Berlusconi… la solita nenia con cui gli elettori di sinistra ormai si addormentano davanti ai talk show in cui i politici ormai sono solo autoreferenziali “Non mi è mai piaciuto lo stile di un uomo solo con i riflettori puntati addosso, che passeggia sul palco con il microfono in mano. Mi pare di averlo già visto in questi anni…”.
Infine, sangue e arena anche al federalismo: “così come lo abbiamo praticato – afferma D’Alema – è stato uno dei maggiori responsabili dell’aumento della spesa pubblica. Per non parlare dei danni in termini di efficienza che sono venuti dalla moltiplicazione dei centri decisionali, dalle competenze confuse tra centro e periferia, dal sommarsi delle autorizzazioni”.
Gli italiani intanto hanno il mutuo da pagare, le tasse che fanno fallire le aziende creditrici nei confronti dello stato e i figli a cui pagare la mensa… ma questi non sono temi interessanti, meglio la guerra civile!
Pubblicato da tdy22 in ottobre 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/15/la-guerra-civile-del-pd-dalema-contro-renzi-ma-ad-essere-ucciso-e-il-partito/
Financial Times contro Letta: “il passo falso”, forse però è una “caduta libera”
Il Financial Times lancia critiche taglienti al Premier italiano Enrico Letta per l’operazione Alitalia e con l’editoriale dal titolo “Il passo falso di Letta” accusa il Governo italiano di far riemergere il protezionismo economico in Italia. Ma il Financial Times non è l’unico a puntare il dito contro Letta, c’è infatti anche il Wall Street Journal, secondo il quale la vicenda Alitalia “incarna il fallimento della politica industriale” nel nostro paese.
E così l’esecutivo diventa nervoso! Ma più che “un passo falso” quello di Letta sembra una “caduta libera”. Una serie di dichiarazioni contraddittorie che sgombrano il campo dal “protezionismo” ma parlano anche di “accompagnare al meglio Alitalia verso l’integrazione con un partner straniero”. Quindi l’Alitalia sarebbe condannata, ma il Governo fa l’ultimo regalo e mette soldi pubblici per far diventare la linea aerea straniera? No, assolutamente… Alitalia sarà italiana con uno sguardo all’estero, una spruzzatina di “rotacismo” e tanto giallo di Poste Italiane! Insomma un minestrone che non convince molto all’estero.
Tanto che il Finacial Times non sente ragioni e continua a citare anche le vicende di Telecom Italia e Finmeccanica e si arriva ad asserire che ” Con l’ingresso/salvataggio delle Poste – secondo il quotidiano della City – “si ripete lo stesso errore commesso nel 2008, organizzando una soluzione che manterrà la compagnia in mani italiane”.
Ma “la logica dietro a questa operazione è confusa”, “sarebbe meglio vendere la società a un operatore straniero”, tra cui Air France ovviamente. Ma soprattutto, secondo il Ft, questo risorgere del protezionismo industriale “getta un’ombra sulla sincerità di Enrico Letta. Il presidente del Consiglio ha detto di voler attrarre investimenti esteri. La strategia su Alitalia manda un messaggio contraddittorio. Dire di essere aperti è facile. Ma quello che conta – conclude il Ft – è esserlo veramente quando una compagnia straniera bussa alla porta”.
E come afferma l’Huffington Post riprendendo le parole del Financial Times:
Nel criticare la scelta dell’esecutivo, il quotidiano economico ricorda quel che è accaduto cinque anni fa. “L’azienda stava andando in bancarotta, quando l’allora primo ministro Silvio Berlusconi si oppose fermamente a un’offerta di acquisizione da parte di Air France-KLM, insistendo sul fatto che la compagnia doveva rimanere italiana”. Di qui la decisione di vendere il vettore a un gruppo di imprenditori italiani, “la maggior parte dei quali – sottolinea il Ft – non aveva alcuna esperienza nel settore dell’aviazione”. Il resto è storia. “Il tentativo di rimettere la compagnia in buona salute fallì, e ora Alitalia si trova di nuovo sull’orlo della bancarotta”.
E il governo italiano – di fronte a questo refrain – cosa fa? Sceglie, secondo il Ft, di “ripetere lo stesso errore commesso nel 2008”, facendo spuntare dal cilindro “una soluzione che farebbe restare la compagnia in mani italiane”: l’operazione Poste Italiane, “società di proprietà del governo” il cui core business – a rigor di logica – non ha nulla a che spartire con l’aviazione.
Alla stroncatura del Financial Times si accompagna quella del Wall Street Journal, che non è molto più morbido nel giudicare la scelta dell’esecutivo, né nel definire Alitalia come “il simbolo nazionale che generazioni di politici hanno cercato di proteggere”. Un simbolo – attacca il Wsj – il cui ritorno all’insolvenza incarna il fallimento della politica industriale in Italia”.
“La prolungata recessione economica – sottolinea il quotidiano economico Usa – ha esacerbato la mancanza di competitività di molte aziende” italiane, “già svantaggiate da un enorme peso fiscale, complicatissime leggi sul lavoro, alti costi energetici e ingerenze politiche. E così la base industriale del paese si sta erodendo man mano che settori una volta brillanti, come l’acciaio, l’auto o la componentistica, tagliano posti e spostano le produzioni all’estero. Alitalia – conclude il Wsj – ne è l’esempio più eclatante”.
Enrico Letta sta perdendo smalto a livello internazionale? E’ in caduta libera?
Pubblicato da tdy22 in ottobre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/14/financial-times-contro-letta-il-passo-falso-forse-pero-e-una-caduta-libera/
Tentata rapina con una cintura “esplosiva” di involucri di cioccolatini
Una storia davvero originale quella di Vito Leonardo Surico, 41enne con precedenti, che ha tentato sabato di svaligiare prima l’ufficio postale di via Carducci, dove alla direttrice ha intimato “Dammi i soldi o saltiamo tutti in aria” e poi si è sollevato la maglietta per mostrare una cintura “esplosiva”. La donna nel panico non è riuscita a muoversi e l’uomo in breve è scappato via. Poco dopo ha tentato un altro colpo dall’altra parte della città, alle poste di via Andrea Doria. Stessa scena, stessa minaccia, ma stavolta il 57enne direttore ha avuto prontezza: “Vado a prendere i soldi”, ed è uscito dall’ufficio per chiamare il 113. Gli agenti hanno evacuato i trenta clienti terrorizzati da un uscita secondaria, poi sono entrati e hanno intimato a Surico di arrendersi. L’uomo si è seduto, alzando le braccia, e ha detto che era tutto finto: infatti, dentro le due scatoline di plastica nere da cui uscivano i fili, c’erano solo 26 involucri di m&m’s, vuoti e appallottolati.
Pubblicato da tdy22 in agosto 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/11/tentata-rapina-con-una-cintura-esplosiva-di-involucri-di-cioccolatini/
I superstipendi dei manager di Poste italiane: 142 milioni di euro
Tempo di crisi ma lievitano ancora gli stipendi dei dirigenti di Poste Italiane Spa. “Solo” del 4,2% rispetto all’anno passato nonostante calino gli utili. I 584 manager del gruppo costano allo Stato oltre 142 milioni di euro e per loro la spending review non vale. Ma come si regge Poste Italiane? Gran parte del merito va ai servizi finanziari e ai servizi assicurativi, mentre il trend delle maggiori controllate del Gruppo interessate all’area postale è negativo. Da dove vengono gli stipendi d’oro dei manager del gruppo? naturalmente da doppi o tripli incarichi. Oltre a Massimo Sarmi, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane, compaiono Giovanni Ialongo (630 mila euro l’anno) presidente di Poste Italiane, presidente di Italia Previdenza Sispi S.p.A e presidente di Postel, società per la gestione dei servizi di Gestione Documental; Vincenzo Falsarano, è ad di Egi, Società del Gruppo Poste Italiane e amministratore unico di Poste Energia; Claudio Picucci è presidente di Poste Mobile e (potente) direttore delle Risorse umane di Poste; Pasquale Marchese, capodivisione Mercato Privati di Poste Italiane e amministratore di Bancoposte Fondi Spa; Stefano Grassi è ad di Poste Tutela Spa e direttore della Struttura Tutela Aziendale di Poste Italiane; Maria Farina Bianca, è ad di Poste Vita Spa, ad di Poste Assicura Spa, Presidente di Gea e Vicepresidente ANIA; Pierangelo Scappini è ad di Postel e PostelPrint; Vincenzo Pompa e ad di Postecom Spa e Posteshop Spa e infine Valter Catoni, ad e dg di SDA e responsabile nazionale grandi clienti e Pa di Poste Italiane.
Dove è la spending review? Anche le poste tirano i pacchi agli italiani?
Pubblicato da tdy22 in giugno 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/03/i-superstipendi-dei-manager-di-poste-italiane-142-milioni-di-euro/
I bollettini si pagano al Vaticano!
Alle poste del Vaticano dal 7 gennaio sarà possibile pagare anche i bollettini dello stato italiano.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/04/bollettini-postali/
Poste Italiane in mostra per festeggiare i 150 anni di storia
Pubblicato da tdy22 in novembre 26, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/26/poste-italiane-in-mostra-per-festeggiare-i-150-anni-di-storia/
Ue: 1,56 miliardi di euro in favore di Poste Italiane per servizi pubblici erogati fra il 2009 e il 2011
La Commissione Ue ha dato il via libera alla compensazione a seguito della fornitura erogata da Poste Italiane di due servizi pubblici: il servizio postale universale e le tariffe postali ridotte offerte a editori, organizzazioni senza fini di lucro, candidati nelle competizioni elettorali.
Pubblicato da tdy22 in novembre 21, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/21/ue-156-miliardi-di-euro-in-favore-di-poste-italiane-per-servizi-pubblici-erogati-fra-il-2009-e-il-2011/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya