… il ponte sul quale tu devi passare, nessun altro che tu solo.”
-Friedrich Nietzsche- (Schopenhauer come educatore, 1874)
… il ponte sul quale tu devi passare, nessun altro che tu solo.”
-Friedrich Nietzsche- (Schopenhauer come educatore, 1874)
Pubblicato da tdy22 in marzo 4, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/04/nessuno-puo-gettare-sopra-il-fiume-della-vita/
Un corteo funebre svoltosi in Vietnam, nella provincia di Lai Chau, stava attraversando il ponte Chu Va quando improvvisamente si è verificato un crollo. Molti dei partecipanti al corteo sono precipitati da un’altezza di nove metri, schiantandosi sulle rocce del torrente sottostante. Il bilancio è di otto morti mentre sono 30 le persone rimaste ferite. Il ponte era stato inaugurato appena un anno fa.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 25, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/25/la-cerimonia-funebre-che-si-trasforma-in-tragedia-8-morti/
Appena un paio di mesi fa spopolavano in rete gli scatti con i quali “ragazzine” di ogni età dimostravano di possedere “l’oggetto del desiderio” del momento: il thing gap, lo spazio che si crea tenendo le gambe chiuse. L’ossessione per la magrezza, unita alla passione per l’autoscatto, ha trovato ora un nuova declinazione per gli esibizionisti della rete: il fenomeno del momento è il Bikini Bridge. Si tratta del “ponte” che il pezzo inferiore del costume femminile forma quando una ragazza ha le ossa dell’anca molto sporgenti. Ovviamente gli scatti si moltiplicano e su Facebook sono nate migliaia di pagine dedicate alla nuova ossessione social, mentre su Instagram e Twitter spopola l’hashtag #bikinibridge. Tanto clamore che ha, chiaramente, innescato la polemica: per ottenere l’effetto sperato, infatti, è necessario che le ossa dell’anca siano piuttosto sporgenti il che significa che la donna che si scatta la foto dev’essere molto magra e avere il ventro piatto. Questo, se da un lato ha esaltato gli amanti del corpo perfetto, dall’altro ha irritato chi vede in queste mode fotografiche un pericolo per la lotta contro l’anoressia.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 9, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/09/bikinibridge-la-nuova-moda-tra-entuasimi-e-polemiche/
In Cina, nella provincia di Jiangxi, il lago Poyang, che copre una superficie di 4.500 km quadrati, ha visto abbassarsi il livello dell’acqua negli ultimi anni a causa delle scarse precipitazioni e dell’impatto ambientale causa dalla faraonica diga delle Tre Gole. E proprio tale abbassamento ha permesso a un ponte storico, costruito al tempo degli imperatori Ming e caduto nel dimenticatoio, di tornare alla luce. I resti del ponte di 2.930 metri di lunghezza si sono rivelati su una delle sponde del lago Poyang. Interamente in granito, secondo gli esperti il ponte sarebbe stato costruito oltre 400 anni fa della dinastia Ming (1368-1644).
Pubblicato da tdy22 in gennaio 3, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/03/il-ponte-secolare-che-torna-alla-luce-grazie-al-prosciugamento-del-lago/
Liti,progetti stracciati,cantieri aperti e chiusi, altri sequestrati e sigillati, ma dopo 30 anni, domani mattina l’incubo della Rieti Terni finirà grazie all’apertura del ponte ad arco sopra Papigno e della galleria Valnerina. Opera che permetteranno di raggiungere il capoluogo umbra senza più attraversare l’abitato di Marmore e il quartiere di Campomicciolo.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/09/30-anni-dattesa-ed-e-finalmente-pronta-la-rieti-terni/
Fin dal tardo pomeriggio di oggi si sono iniziati a registrare code e rallentamenti un po’ ovunque a causa degli automobilisti che rientrano dal Ponte di Ognissanti. E’ la A1 tra Valdarno e Firenze nord in direzione Bologna a far registrare la situazione peggiore, con 25 km di coda. Ma non solo, dal primo pomeriggio la circolazione è aumentata nell’intero tratto ciociaro dell’Autosole per il rientro dalle località del sud. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso a Gioia Tauro (Km. 394,6) in entrambe le direzioni con code allo svincolo per problemi sulla viabilità ordinaria. Sempre sulla A3 traffico rallentato tra Bagnara Calabra e Villa S.Giovanni in direzione Reggio Calabria. Traffico in tilt anche sull’autostrada del Sole, nel tratto tra Arezzo e Valdarno in direzione del capoluogo fiorentino dove si è formata una coda di 10 km a seguito di un incendio che ha visto coinvolto un tir attorno alle 18.30. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con l’ausilio del personale della Direzione 4 Tronco di Firenze e della polizia stradale. La polizia stradale ha poi riattivato la circolazione un’ora più tardi. Stando a quanto riferito da Autostrade per l’Italia, attualmente si scorre nella sola corsia di sorpasso mentre in direzione Roma si registrano ancora 3 km di coda. Per le brevi percorrenze Autostrade consiglia di uscire ad Arezzo e rientrare a Valdarno dopo aver percorso la SR 69. Per le lunghe percorrenze l’uscita consigliata è a Valdichiana, seguendo poi le indicazioni per Siena e prendendo l’Autopalio verso Firenze.
Pubblicato da tdy22 in novembre 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/03/si-paga-pegno-dopo-il-ponte-di-ognissanti-code-in-autostrada/
Sarebbero 11 le persone disperse che difficilmente secondo i soccorsi saranno ritrovate in vita dopo il crollo del ponte sul fiume Yang-Ze nella zona del Fengdu, in Cina. Secondo le prime ricostruzioni l’incidente è avvenuto a causa del sovraffollamento che lo ha fatto cedere sotto il peso della folla. Nel momento del crollo, decine di turisti, ignorando le istruzioni fornite dagli addetti, avrebbero riempito il ponte. Secondo un rapporto, il ponte non era ancora agibile per mancanza di alcuni controlli finali.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/14/crolla-un-ponte-in-cina-e-strage/
Un’agghiacciante scoperta è stata fatta dai carabinieri allertati da alcuni parenti di una 60enne che da alcuni giorni non riuscivano a mettersi in contatto con la donna. Le forze dell’ordine hanno così deciso di recarsi nell’abitazione di Ponte frazione di Tramonti, sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno per cercare la donna. Qui hanno rinvenuto il cadavere in avanzato stato di decomposizione. Le cause del decesso al momento non sono note.
Pubblicato da tdy22 in settembre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/27/cadavere-di-donna-in-decomposizione-in-una-casa-nel-salernitano/
E’ arrivato un arcobaleno di colori sul ponte di Williamsburg, a New York, dove l’artista di strada di Minneapolis, Hottea, ha deciso di lasciare la sua firma mentre si trovava in visita alla Grande Mela. L’artista ha dato vita a un’installazione di fili colorati tra le recinzioni della passarella pedonale del ponte. L’opera è stata accolta con entusiasmo dai passanti, come solo un arcobaleno che spunta all’improvviso è in grado di fare.
Pubblicato da tdy22 in settembre 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/19/quando-sul-ponte-spunta-un-arcobaleno/
Ventimila anni fa il ponte di Messina esisteva ed era naturale. Il risultato getta nuova luce sulla presenza dell’Homo Sapiens in Sicilia che potrebbe aver sfruttato il passaggio del ponte naturale che, per circa 1.500 anni, c’è stato tra l’isola ed il resto del continente. La Sella, questo il nome del passaggio oggi sommerso da 81 metri di mare, permise anche ad alcune specie di animali di attraversare lo stretto e quindi di popolare la Sicilia. Non si esclude neppure che in quell’epoca l’Homo Sapiens, oltre che ad attraversare lo stretto a nuoto, o con rudimentali natanti, potesse anche attraversarlo comodamente a piedi o a cavallo come dimostrerebbero i resti trovati del nostro progenitore e di un mammifero simile al cavallo rinvenuti nella grotta di San Teodoro in Sicilia. Attraverso questi resti è stato possibile datare con esattezza il periodo delle terre emerse. Queste le conclusioni a cui sono giunti, dopo due anni di lavoro, i ricercatori coordinati da Fabrizio Antonioli, geomorfologo marino dell’Enea, impegnati nello studio dei fondali e delle coste dello stretto di Messina. Allo studio hanno partecipato anche l’università La Sapienza di Roma, Federico II di Napoli, e le università di Palermo, Messina, Trieste, l’Australian National University di Canberra in Australia, il Max Planck Institute di Lipsia in Germania, l’Iamc-Cnr di Napoli, e l’Ispra di Roma.
Pubblicato da tdy22 in settembre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/18/quel-ponte-di-messina-che-attraversava-lhomo-sapiens/
Un ammasso di auto, gru e camion: è quanto appare osservando le immagini del maxi incidente che ha coinvolto più di 100 veicoli nel Kent, in Gran Bretagna. Teatro dello scontro un ponte a quattro corsie sull’isola di Sheppey. Al momento non è noto il numero dei feriti, anche se la BBC parla di un primo bilancio di 200 persone che hanno riportato ferite lievi e sei in condizioni gravi.
Stando alle prime testimonianze, la causa dell’incidente potrebbe essere la nebbia intensa che avvolge la zona. The Huffington Post UK riporta le parole di Martin Stammers, presente sul luogo: “E’ orribile, non avevo mai visto nulla del genere in vita mia”. E aggiunge: “Tutto quello che si sentiva era il rumore di auto che si scontravano”. Stando alle prime informazioni, le auto avrebbero continuato a scontrarsi per 10 minuti. In zona sono al momento presenti una trentina di ambulanze. Al momento, sembra nessuno abbia perso la vita nell’incredibile tamponamento.
Pubblicato da tdy22 in settembre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/05/maxi-incidente-oltre-100-veicoli-coinvolti-e-piu-di-200-feriti/
In zona Rifredi, in entrata a Firenze, la circolazione è andata in tilt a causa di un autotrasportatore che poco prima delle 7, per motivi ancora da chiarire, ha perso il controllo del mezzo sfondando il guard-rail e precipitando. A seguito dell’incidente, avvenuto sul ponte all’Indiano, tra Peretola e l’Isolotto, l’autocarro si è poi incendiato. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno trasportato il guidatore in ospedale in gravissime condizioni mentre Ii vigili del fuoco sono al lavoro per rimuovere la carcassa carbonizzata del veicolo rimasta incastrata tra i tiranti del ponte. La polizia municipale è invece impegnata per riportare alla normalità la circolazione che ha subito pesanti rallentamenti e code fino a 3 chilometri dopo che anche altre 4 vetture sono rimaste coinvolte nell’incidente, che ha causato un tamponamento a catena. Tra i conducenti, nessun ferito grave.
Pubblicato da tdy22 in luglio 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/16/furgone-precipita-nel-fiorentino-grave-il-conducente-e-traffico-in-tilt/
E’ orfano da quando aveva 14 anni, l’uomo, oggi 42enne, che vive all’interno del ponte di Coroglio, vicino alla Città della Scienza, nei pressi di Bagnoli-Fuorigrotta a un passo da Napoli. Enrico, questo è il nome dell’uomo, dice di essersi trasferito lì per “per sfuggire alle cattive frequentazioni”. E proprio qui viene aiutato da un centro accoglienza e per guadagnare qualche soldo ogni mattina scende la scala, che in realtà è una struttura di ferro, e ripulisce la spiaggia a due passi dal rudere della Città delle Scienze. Enrico vorrebbe lavorare, qualsiasi lavoro andrebbe bene, ma non ha mai avuto l’occasione, nessuno mai che gli ha offerto un lavoro e così si è rifugiato nel ponte, diventando “l’uomo delle caverne”. Ad aiutare Enrico c’è Pina Dello Iacolo, residente di Cavalleggeri e amica dell’uomo che le dispiace pensare che “passi nel ponte tutti i giorni festivi in totale solitudine” e aggiunge “quando posso, gli offro un aiuto, gli lavo i panni o cose del genere”. Una storia di solidarietà, in cui qualcuno cerca di aiutare come può chi si trova ai margini di una società che non concede una seconda chance.
Pubblicato da tdy22 in giugno 26, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/26/la-storia-di-enrico-che-vive-in-un-ponte/
Si è sfiorata la tragedia vicino a Seattle: è parzialmente crollato un ponte che collega la metropoli del nord-ovest degli Stati Uniti con Vancouver, in Canada, facendo finire due auto, con a bordo tre persone, nel fiume Skagit. L’allarme è stato immediato e l’arrivo tempestivo dei soccorsi ha evitato il peggio: sembra infatti l’incidente non abbia provocato nessuna vittima mentre le tre persone coinvolte sono state tratte in salvo. I tre automobilisti, per i quali si temeva il peggio a causa delle fredde temperature dell’acqua e delle sue correnti, sono ora in ospedale in condizioni stabili.
“Ho sentito uno strano rumore, pensavo fosse la mia auto” afferma un testimone, che a bordo del suo veicolo aveva appena percorso il ponte. “È stato un tonfo” commenta un altro. Il loro racconto è stato fondamentale per ricostruire l’accaduto: a causare il cedimento della struttura lungo la trafficata Interstate 5, su cui transitano ogni giorno 70.000 veicoli, potrebbe essere stato l’urto di un Tir che e’ finito contro uno dei montanti. Alcuni testimoni hanno raccontato di aver visto il camion allontanarsi dopo l’impatto e la caccia all’uomo, e al suo mezzo, ha subito avuto inizio, con le immagini delle televisioni locali che mostrano alcuni posti di blocco. Anche il National Transportation Safety Board (Ntsb) assicura che invierà una propria squadra sul posto per indagare. L’incidente e’ avvenuto alle 19 ora locale, le quattro del mattino in Italia. Il ponte, costruito nel 1955, si trova 70 chilometri a nord di Seattle. All’infrastruttura è assegnato un voto di 57,4 su 100, quindi oltre la sufficienza: il punteggio, però, lo colloca decisamente al di sotto del voto ’80’ medio per i ponti dello stato di Washington.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/24/crolla-un-ponte-in-salvo-tre-automobilisti-finiti-nel-fiume/
Olivier Grossetête ha progettato il Pont de Singe nel giardino giapponese del Tatton Park in occasione della Biennale ispirata al tema del volo. E questo ponte, sorretto da tre palloncini ad elio, sembra proprio attendere di portare qualcuno al cielo. La struttura è una follia di progettazione e ingegneria, un ponte piuma progettato per la contemplazione piuttosto che per la sua funzione. Il design leggero e fragile è uno spettacolo che spinge a scatenare la fantasia e richiama la potenza dei sogni ad occhi aperti e la loro capacità di trasformare la realtà: dove ti faresti trasportare?
Pubblicato da tdy22 in Maggio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/01/quando-il-ponte-e-un-peso-piuma/
Bizzarra, enigmatica sorprendente.. e famosa! Questa casa a strapiombo sul fiume Senna nel Vernon, a 5 km da Giverny, non è poi così assurda come può sembrare a prima vista! In passato fu un mulino (anche se ora la ruota non esiste più) e nel medioevo era normale che i mulini si trovassero sui ponti. Ma la vera particolarità di questa casa è un’altra… Monet, il grande pittore francese, padre dell’impressionismo, la dipinse in un quadro ora conservato al museo di Belle Arti di New Orleans, Louisiana.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/22/casa-sospesa/
«Hai 16 anni. Tu qui non puoi entrare, sei minorenne». E la Rai chiude la porta in faccia a una ragazzina di Ponte nelle Alpi e la esclude dalla Prova del cuoco, dove avrebbe partecipato come ospite tra il pubblico. Ma non solo: non le permettono nemmeno di guardare la puntata su un monitor, in una stanza al caldo. «Assolutamente no. Non puoi proprio entrare». E così, sconsolata, la ragazzina ha dovuto aspettare tre ore in pullman al freddo dopo essersi sobbarcata 700 chilometri di viaggio.
Il motivo di tanta fermezza? Troppo giovane, stando al racconto di Vittorio Colussi, papà della ragazzina: «Mia figlia doveva prendere parte al programma come ospite, invitata attraverso l’associazione culturale del mio paese. Ebbene, dopo aver preparato tutta la documentazione richiesta dalla Rai e averla poi presentata negli studi televisivi, ecco l’amara sorpresa: mia figlia, che ha 16 anni, si sente dire “Tu qui non puoi entrare, sei minorenne”. Peccato, però, che nessuno ci avesse avvertito. La ragazza, con quei 700 chilometri sulle spalle e con tanto entusiasmo, è stata esclusa senza ritegno». «Ho intenzione di andare a fondo – precisa il papà – La presenza di una sedicenne nel gruppo era arcinota: di conseguenza, chiederò il rimborso. Non è giusto che a rimetterci sia solo mia figlia».
Pubblicato da tdy22 in febbraio 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/20/prova-del-cuoco-o-prova-del-fuoco-16enne-resta-3-ore-sul-pullman-al-freddo/
Attraversare la Senna, a Parigi, non è mai stato così divertente. L’Atelier Zundel Cristea, uno studio di architettura parigino, ha ideato il progetto di un ponte a tappeti elastici. Il divertimento è assicurato, se dobbiamo giudicare dalle foto dei parigini saltellanti! La struttura è composta da tre grossi moduli gonfiabili di 30 metri di diametro con al centro dei tappeti elastici. La base dell’idea è stato sfruttare il concetto di spostamento come gioco, ma per ora si tratta solo di un progetto, e non sappiamo se e quando vedrà mai la luce. Anche perchè si rischierebbe di cadere in acqua o urtare un altro “pedone saltante”!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/18/ponte-senna/
Pubblicato da tdy22 in gennaio 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/25/ponte-e-stazione-metro-bloccati-dai-manifestanti-giornata-rovente-al-cairo/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya