E’ stato inaugurato già nel 2008 il ponte della Costituzione, ideato da Santiago Calatrava e che molto ha fatto discutere. Oggi, a distanza di cinque anni, è finalmente entrata in funzione l’ovovia, la cui messa in uso è stata a lungo attesa e per la quale si è speso 1.8 milioni di euro, il doppio di quanto previsto inizialmente. Negli ultimi mesi erano state compiute le varie verifiche e la sua apertura è avvenuta in sordina. L’ovovia, che resterà in funzione tutti i giorni dalla 8 alle 22, è riservata alle persone con disabilità, alle donne in gravidanza, agli anziani con problemi di deambulazione e al trasporto di passeggini con bimbi piccoli. Per utilizzarla è necessario utilizzare i videocitofoni posti ai due lati del ponte, a piazzale Roma e nell’area stazione ferroviaria, collegati alla sala operativa che gestisce anche il People Mover, il trenino che collega piazzale Roma alla Marittima e Tronchetto.
Tutti gli articoli con tag Ponte Di Calatrava Costi
E’ entrata in funzione l’ovovia sul ponte di Calatrava: terminata la lunga attesa
Pubblicato da tdy22 in novembre 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/11/e-entrata-in-funzione-lovovia-sul-ponte-di-calatrava-terminata-la-lunga-attesa/
Il ponte di Venezia è stato progettato male: lo Stato fa causa a Calatrava
Il quarto ponte sul Canal Grande a Venezia, noto anche come Ponte della Costituzione, ha sempre avuto una storia difficile e ora al suo architetto, lo spagnolo Santiago Calatrava, potrebbero piovere addosse guai giudiziari molto costosi. Gli è stata infatti notificata una citazione in giudizio per 3,8 milioni di euro di danni all’Erario italiano relativi alle pecche e ai “macroscopici errori” nella progettazione del ponte, inaugurato nel 2008. La Nuova Venezia riferisce che, dopo due tentativi andati a vuoto, al terzo la citazione per il processo che inizierà il 13 novembre prossimo è stata finalmente consegnata all’archistar. I giudici contabili hanno chiesto a Caltrava 3 milioni e 886mila euro, che rappresentano la somma che il Procuratore della Corte dei Conti del Veneto, Carmine Scarano, ha calcolato per i danni erariali direttamente imputabili alle carenze progettuali del ponte conosciuto con il nome del suo ideatore. La magistratura contabile aveva aperto un’inchiesta durata 10 anni dopo polemiche e denunce per la lievitazione dei costi del ponte e le difficoltà realizzative. Al termine, la Corte dei Conti aveva stimato i danni erariali totali in circa 7,6 milioni di euro. La struttura ha impiegato 7 anni a vedere la luce dopo che se n’era iniziato a parlare già nel 1996 mentre l’approvazione definitiva da parte del Comune di Venezia era arrivata nel 2001.
Pubblicato da tdy22 in agosto 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/21/il-ponte-di-venezia-e-stato-progettato-male-lo-stato-fa-causa-a-calatrava/
Quel ponte con gli scalini da 7mila euro… scandalo a Venezia?
I problemi sembrano non finire mai sul Ponte di Calatrava, noto anche come Ponte della Costruzione che attraversa il Canal Grande. Progettato dal grande architetto il ponte ha gli scalini realizzati artigianalmente che però non reggono il peso delle migliaia di trolley e valigie a cui viene costantemente sottoposto. Si può vietare l’accesso ai turisti con le valigie su un ponte che dovrebbe proprio servire per facilitare l’attraversamento delle folle di stranieri venuti a visitare la città sull’acqua? Eppure nonostante le proibizioni, i facchini abusivi e il malumore collettivo quei gradini da 7 mila euro ognuno si continuano a rompere. Ora sono in arrivo ben 14 nuovi gradini… ma quanto dureranno? 98 mila euro che potrebbero essere nuovamente spazzati via al prossimo passaggio? Come mai si è scelto un materiale così fragile per un ponte così trafficato?
La Nuova Venezia scrive:
Ponte di Calatrava, continua lo stillicidio – e il salasso per le casse comunali legato alla manutenzione dell’opera – per la progressiva rottura dei gradini di vetro progettati dal grande architetto catalano per la pavimentazione dell’opera. Gradini unici e delicatissimi, l’uno diverso dall’altro, che devono ogni volta essere rifatti appositamente in fabbrica – senza “scorte” per abbassare i costi – e montati artigianalmente.
Quelli attualmente rotti sono ben 14 – comprese due grandi lastre della “piazza” sopraelevata centrale – da mesi sostituiti con fogli di acciaio antiscivolo. Ne sono in arrivo tredici – ordinati da Insula, che ha l’incombenza della manutenzione e che ha dovuto aspettare di disporre delle risorse necessarie per sostituirli tutti insieme – perché il quattordicesimo si è rotto solo pochi giorni fa, e dovrà aspettare. Il prezzo per la sostituzione di ogni gradino varia da 4 a 7 mila euro, in base al tipo di rottura e alla complessità della sostituzione, anche perché, per procedere l’intervento, è necessario realizzare una sorta di ponteggio esterno protettivo per evitare che, durante la lavorazione, pezzi possano cadere dall’alto in Canal Grande.
Pubblicato da tdy22 in giugno 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/27/quel-ponte-con-gli-scalini-da-7mila-euro-scandalo-a-venezia/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya