Trema il Pollino, altro sisma nella zona di Mormanno e Rotonda

terremoto-pollino-tuttacronaca-2-giugno-2013

Questa mattina si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 che ha interessato la zona del Pollino. La scossa è avvenuta a una profondità di 8.8 chilometri. Il sisma e’ stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituti nazionale di geofisica e vulcanologia. L’epicentro e’ stato localizzato tra i comuni di Morano Calabro e Mormanno, nel cosentino, Rotonda e Viggianello, nel potentino. Non sono stati segnalati danni.

Pubblicità

Terremoti in Puglia, Umbria e Abruzzo!

Riepilogo-terremoti-di-oggi-in-Italia-del-31-Maggio-2013-tuttacronaca

Sono diverse le scosse che hanno colpito la nostra penisola nelle ultime ore. Nella giornata di venerdì 31 maggio si sono registrate 5 scosse di magnitudo superiore a 2.0 della scala Richter. Si è iniziato con la lieve scossa delle ore 00:19 nelle Murge, magnitudo 2.2 della scala Richter, ad una profondità di 19.8 km dell’ipocentro.  Solo 10 minuti più tardi, alle ore 00:29, vi è stato un sisma in Umbria nel distretto della Valle del Topino, a nord di Spoleto, con magnitudo 2.2 ad una profondità di 6.4 km dell’ipocentro. Erano invece le ore 09:34 quando a tremare è stato il Sannio investito da una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter ad una profondità di 22.6 km dell’ipocentro. A seguire, alle ore 10:54, evento registrato nel distretto del Pollino con magnitudo 2.3 e profondità dell’ipocentro pari a 10.1 km. Infine ultima scossa over 2.0 registrata in Abruzzo, nel distretto Aquilano, di magnitudo 2.3 ed ipocentro con profondità 10.3 km. Pur trattandosi di scosse lievi, che non provocano danni e che difficilmente sono avvertite dalla popolazione, è interessante seguire il susseguirsi delle scosse sul nostro territorio anche al fine di redigere una corretta archiviazione che può essere utile nel caso di scosse di maggior entità e per capire quali sono le placche in movimento in Italia.

Il Pollino trema ancora! Sisma tra Basilicata e Calabria

terremoto pollino-tuttacronaca

Al confine tra Basilica e Calabria, nella zona del Massiccio del Pollino, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 al seguito del quale non si sono avute segnalazioni di danni a persone o cose. L’Istituto nazionale di geofisica e di vulcanologia, l’Ingv, ha rilevato l’epicentro tra le province di Potenza e Cosenza, in prossimità dei comuni potentini di Rotonda, Viggianello e di quelli cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno.

Trema la terra a Lampedusa!

terremoto lampedusa

Si sono riversati per strada molti abitandi di Lampedusa (Agrigento) a causa di una scossa di terremoto in mare che è stata avvertita alle 20.43. L’Istituto nazionale e di geofisica e vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 3 nel Mar di Sicilia, a una profondità di 10 km, al largo di Lampedusa e Linosa. I vigili del fuoco ed il sindaco della città, Giusi Nicolini, hanno assicurato che non sono stati segnalati danni.

Terremoto nel Pollino… magnitudo 2.6

terremoto-pollino-tuttacribaca

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 si è verificata nel pomeriggio nella zona del Pollino al confine tra le province di Cosenza e Potenza. Il sisma, che è stato registrato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è avvenuto ad una profondità di 8,6 chilometri tra i comuni cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e quello potentino di Rotonda. Non si segnalano danni a persone o cose.

Tremori italiani: scosse nella notte lungo lo Stivale

terremoto - italia - tuttacronaca

Nella notte si sono verificate scosse di terremoto che hanno interessato il Piemonte, la Sicilia ed il Pollino al confine tra Basilicata e Calabria. L’Ingv ha rilevato un un sisma di magnitudo 3.3 alle 5:13 sulle Alpi Marittime in provincia di Cuneo, mentre alle 4:51 è stata la zona tra le province di Potenza e Cosenza a tremare a causa di una scossa con magnitudo 2.1, infine, alle 4:22 è stato il turno del golfo di Augusta, davanti alla provincia di Siracusa, ad essere interessato da una lieve scossa si magnitudo 2. Ad ora, non sono arrivate segnalazioni di danni.

Sciame sismico in tutta Italia… 2 aprile all’insegna delle scosse!

terremoto, italia, tuttacronaca

Nottata un po’ movimentata oggi per quanto concerne i terremoti avvenuti nel nostro Paese. Sono quasi 20 le scosse registrate dalla mezzanotte in Italia e alcune di queste sono state avvertite dalla popolazione. Il sisma con maggiore magnitudo è avvenuto nei pressi dello Stretto di Messina, con una magnitudo pari a 2,8 della scala Richter ed ipocentro fissato ad una profondità di 10,3 chilometri. Un lieve tremore è stato avvertito proprio sulle coste della sicilia nord orientale e su quelle della Calabria meridionale. Altri terremoti sono stati poi registrati su diverse regioni d’Italia. Intorno alle ore 1:30, un lieve sisma di magnitudo 2,0 ha interessato la Garfagnana, teatro in precedenza di un intenso sciame sismico.

In seguito tremano anche Appennino centrale e Pollino. Entrambi con una scossa di magnitudo 2,0. La prima viene registrata alle ore 5:05 tra Lazio, Umbria e Marche ed è stata risentita lievemente ad Amatrice, in provincia di Rieti. La seconda invece tra Calabria e Basilicata, poco a nord di Morano Calabro ed una profondità ipocentrale di 9,9 chilometri. Il resto dei movimenti tellurici registrati non è stato avvertito dalla popolazione.

Terremoto sul Pollino e monti reatini!

sisma-terremoto-pollino-tuttacronaca

Un terremoto di mangnitudo 2.2 si è verificato, secondo quando riportato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nella zona del Pollino alle 6,43 di questa mattina. Alle 7.34 si è verificato un altro evento sismico sui Monti Reatini. In entrambi i casi non si sono verificati danni a persone o cose.

 

Sotto zero! La Sila tra neve e pioggia arriva a -4

BeFunky_ViewFinder_3a

NEVICA SULLA SILA!!!

OwiXp2EA

Nella notte sismi sul Pollino (M 2,6) e tra Calabria e Stromboli (M 2,1)

Sciame sismico sul Pollino, nuova scossa di magnitudo 3

TERREMOTI: SCOSSA MAGNITUDO 3.2 IN PROVINCIA DI ROMA

Sempre più freddo sulla Sila!

mucca-mazzottaPP

Sila assiderata: -11 in Calabria

2277930184_897de3ea2c_o (1)

Maltempo in Calabria: neve a bassa quota

43793f3e63507416053e95abf695dac2_immagine_ts673_400-2

Continua sciame sismico sul Pollino: altre lievi scosse nella notte

terremoto-pollino-2

Pollino senza pace: non smette lo sciame sismico. Stanotte scossa a 2.8 Richter

pollino1

Italia attanagliata da “Attila”: nevica in Calabria

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Calabria in bianco: cadute le prime nevi in Pollino e Aspromonte

943

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: