Il video hot che spiega le tecniche di primo soccorso ai futuri poliziotti

primo-soccorso-tuttacronaca
Gli allievi del corso di polizia di Jaca, in Spagna, devono essere rimasti non poco sorpresi quando i medici che tenevano loro le lezioni di formazione sulle operazioni di primo soccorso hanno proiettato dei video esplicativi. Il motivo? Protagoniste dei filmati che mostravano le varie tecniche erano delle modelle in lingerie. E’ stato proprio un partecipante alle lezioni che ha denunciato il fatto alle autorità locali definendo “umiliante” la situazione vissuta in aula. Immediate sono quindi arrivate le scuse dal quartier generale della polizia di Aragona, che ha preso le distanze dall’utilizzo di video inappropriati da parte degli operatori sanitari.

Pubblicità

“Via la divisa”: corteo contro il reintegro dei poliziotti che uccisero Federico

corteo-ferrara-tuttacronacaEra il 25 novembre 2005 e Federico Aldrovandi veniva massacrato da quattro poliziotti durante un controllo. Oggi, a Ferrara, alle 15.15, ha preso il via il corteo di protesta contro il reintegro dei quattro agenti che gli tolsero la vita e che hanno appena finito di scontare la pena per “eccesso colposo in omicidio colposo”. Alla manifestazione prendono parte almeno 2mila persone, di ogni età e tra le quali gli ultras della Spal, di cui Federico era tifoso, del Bologna. Quello che chiedono è che gli agenti vengano destituiti dalla polizia per aver disonorato la divisa. Lino Aldrovandi, padre di Ferderico, ha spiegato: “Il messaggio che questa decisione manda agli uomini della polizia è che per aver ucciso un ragazzo si può anche essere premiati, perché essere messi in un ufficio è sicuramente più agevole che lavorare sulle volanti”. Ai manifestanti è arrivata via Twitter anche la solidarietà di Nichi Vendola: “Via la divisa per rispettare i familiari di Federico. Via la divisa – ha aggiunto – per rispettare i poliziotti onesti e le istituzioni”. Tra i presenti anche un vicentino che durante il G8 di Genova si trovava alla Diaz, Arnaldo Cestaro: “Mi hanno rotto un braccio e varie costole. Sono qui perchè eventi simili non devono più accadere”. E dentro ai “simili” vengono racchiuse tutte le “violenze e i crimini dello Stato”. Presente al corteo anche il deputato pentastellato Ferraresi, che ha partecipato al corteo per “Chiedere anche da qui, oltre che a livello istituzionale, che venga fatta giustizia perchè un ragazzo non può morire così”. Chi è qui la pensa allo stesso modo: la sospensione dal servizio per sei mesi non è sufficienti. “Quegli agenti devono essere radiati non possono reindossare la divisa”. Ma non mancano neanche Lucia Uva e Ilaria Cucchi, che chiedono giustizia per i loro morti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Caldarozzi e il “pestaggio forsennato” alla Diaz: no ai servizi sociali

diaz-g8-tuttacronacaLa Cassazione ha ritenuto Gilberto Caldarozzi, ex capo del Servizio centrale operativo all’epoca dei fatti di Genova 2001,  responsabile delle violenze alla Diaz commesse dalle forze dell’ordine contro no-global indifesi durante il G8 di Genova e, per questo, legittimamente, la magistratura di sorveglianza gli ha negato l’affidamento in prova. Caldarozzi, viene spiegato, si “è prestato a comportamenti illegali di copertura poliziesca propri dei peggiori regimi antidemocratici”: ora quindi sconterà la pena ai domiciliari e non in espiazione esterna. Sono queste le motivazioni per le quali all’uomo sono stati negati i servizi sociali nell’udienza dell’11 dicembre. La Suprema Corte, inoltre, nella sentenza ha aggiunto che con “stretta coerenza logica”, il Tribunale di sorveglianza lo scorso aprile ha dato parere negativo all’espiazione esterna per la “non apprezzabile predisposizione del condannato ad un ripensamento critico della sua condotta, dedotta dalla sua indifferenza rispetto ad una prospettiva risarcitoria volontaria delle vittime, dalla lettura minimale delle sue responsabilità, dal rifiuto di esprimere pubblica ammenda per quanto accaduto in riferimento alle sue colpe”. Le violenze alla Diaz sono ritenute dalla Cassazione un fatto in sé di “estrema gravità” in quanto si è trattato di “un pestaggio forsennato, di inaudita violenza e privo di alcuna ragione di inermi dimostranti colti nel sonno mentre si trovavano al chiuso di un edificio scolastico”. Per quanto riguarda gli addebiti contestati a Caldarozzi, i supremi giudici sottolineano che nel 2001 lui era “dirigente della polizia, tutore della legge e della legalità” e si è prestato “a comportamenti illegali di copertura poliziesca proprii dei peggiori regimi antidemocratici, in violazione di diritti fondamentali di libertà, di tutela giudiziaria, della dignità della persona, riconosciuti in tutte le democrazia occidentali, dalla nostra suprema carta e nella stessa Corte europea dei diritti”. C’erano dei fattori che avrebbero potuto andare a favore dell’affidamento in prova, quali il “recentissimo impegno” di Caldarozzi, dallo scorso febbraio, nel volontariato, e l’attività lavorativa come “consulente per la sicurezza in favore di un importante istituto di credito” a seguito della sua sospensione dal servizio per cinque anni, ma la Cassazione li ha liquidati come “sub valenti” rispetto agli altri “elementi sfavorevoli”.

Usa: i due cops che spezzano il braccio a un 16enne con problemi psichici

polizia-spezza-braccio-disabile-tuttacronacaJacob Gocheski, 16 anni, non sembrava intenzionato a scendere dal pullman nonostante le richieste di due poliziotti che, dopo qualche minuto, l’hanno preso di peso spezzandogli il braccio. E’ accaduto nello Stato di New York, a Rotterdam, e ora la famiglia del giovane, affetto da problemi psichici, ha fatto causa al dipartimento di polizia di Albany per un milione di dollari. Come mostra il video ripreso dalla camera di sicurezza dello scuolabus, due agenti hanno provato a convincere il giovane ma, inascoltati, l’hanno preso di peso e uno dei due gli ha girato un braccio dietro la schiena per bloccarlo. La mossa del poliziotto, però, è tanto energica, e non fatta a dovere, che il braccio di Jacob si rompe, con un suono chiaramente udibile nel video.

Provvidenza Grassi: s’infittisce il mistero della sua morte

autoprovvidenzagrassi-tuttacronacaIl corpo senza vita di Provvidenza Grassi era stato trovato il 23 gennaio scorso all’interno della sua auto sotto il viadotto dell’autostrada Messina-Catania, che percorreva la notte del 10 luglio, giorno della sua scomparsa, per tornare a casa. I familiari tuttavia non sanno ancora se la giovane sia rimasta vittima di un incidente o se qualcuno possa aver spinto l’auto giù dal viadotto. Ora il mistero s’infittisce a seguito della testimonianza del fidanzato di Provvidenza, Fabio Lo Schiavo, attualmente ai domiciliari per droga. Stando a quanto fa trapelare La Gazzetta del Sud, il ragazzo avrebbe raccontato agli inquirenti di aver ricevuto una telefonata il 20 luglio dalla sua fidanzata, nella quale si sarebbe limitata a piangere, senza aggiungere nulla. La telefonata sarebbe avvenuta dieci giorni dopo la data presunta dell’incidente, che secondo gli investigatori è stato proprio la notte della sua scomparsa tra il 9 e il 10 luglio. A questa incongruenza si sommerebbe a una precedente testimonianza di una donna che avrebbe affermato di aver visto la ragazza ad agosto a Villapiana Lido, in provincia di Cosenza. La testimone ha riferito di aver chiamato alcune ore dopo al telefono della Grassi e di aver interloquito con una certa “Giada” che, piangendo, le avrebbe detto che a Provvidenza stavano somministrando una flebo e che si trovavano a Sala Consilina, segregate e schiavizzate, da due uomini di Catanzaro che avrebbero ucciso anche un uomo travolgendolo con l’auto. Ci sarebbe inoltre un’altra telefonata sempre di Provvidenza, a casa, risalente all’11 luglio. Ma quando la madre ha risposto Provvidenza non avrebbe parlato.

Audio shock! I poliziotti parlando di Provvidenza: “Questa è una putt…”

provvy-scomparsa-morta-messina-tuttacronacaE’ una conversazione shock quella mandata in onda da Chi la visto nella quale si sentono parlare due agenti delle forze dell’ordine che hanno scordato il telefono alzato, dopo aver parlato con l’inviato del programma riguardo l’ipotesi di sequestro di Provvidenza Grassi, la 27enne messinese sparita nel luglio scorso dopo aver cenato col suo fidanzato a Rometta e ritrovata 4 giorni fa, con la sua 600 bianca, sotto il cavalcavia Bordonaro sulla Messina-Catania, dove è probabilmente rimasta vittima di un incidente.I poliziotti dicono: “Questa è una put***a, una zoc***a”, “C’è Chi l’ha visto, non possiamo fottercene”. Non solo, i due agenti hanno da ridire anche sull’insistenza del padre della ragazza: l’uomo non ha mai creduto che la figlia potesse essersi allontanata volontariamente e aveva più volte lanciato degli appelli. “Capita sempre di domenica pomeriggio, è la terza domenica pomeriggio che rompe i cog***ni, più il giorno di ferragosto”, continuano le voci al telefono, che poi parlano di qualcuno, il cui nome è stato coperto dalle redazione per tutelare la privacy, che avrebbe cacciato dalla caserma l’uomo “perché rompe i cogl***i, si mette a piangere. E’ un cogl***e, poi lo conoscerai, tanto verrà”.  Nel frattempo, sono indagate 6 persone per omicidio colposo, poiché il guard rail attraverso cui è caduta Provvidenza non è a norma, e lo è tuttora, nonostante il dramma.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Intimano l’alt a uno scooter: poliziotti coinvolti in una sparatoria

polizia-feriti-tuttacronacaConflitto a fuoco nella notte, a Napoli, con due poliziotti che sono rimasti feriti in una sparatoria. Gli agenti del commissariato di Poggioreale avevano intimato l’alta a tre persone che viaggiavano a bordo di uno scooter Yamaha. In un primo momento sembrava che i tre si fermassero per un controllo ma hanno invece estratto le armi dando il via a un conflitto a fuoco nel quale uno dei poliziotti è rimasto ferito di striscio a un braccio mentre il suo collega è stato raggiunto al torace da un proiettile che è stato rimosso durante un intervento chirurgico. La prognosi è riservata, ma il poliziotto è cosciente e ha ricevuto la visita del questore di Napoli, Guido Maria Marino, all’ospedale Loreto Mare. Lo scooter è stato trovato poco lontano dal luogo della sparatoria. Sono in corso le ricerche delle tre persone coinvolte.

Due poliziotti arrestati 13 anni dopo la notte della Diaz

diaz-tuttacronacaLa sera del 21 luglio 2001, nei giorni del G8 a Genova, tra le ore 22 e mezzanotte, nelle scuole Diaz, Pertini e Pascoli, divenute centro del coordinamento del Genoa Social Forum, facevano irruzione i Reparti mobili della Polizia di Stato di Genova, Roma e Milano con il supporto operativo di alcuni (non tutti) battaglioni dei Carabinieri. Il bilancio parla di 93 attivisti fermati e di 61 feriti portati in ospedale, dei quali 3 in prognosi riservata e uno in coma.Sotto accusa finirono 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra, per quello che fu definito dal vicequestore Michelangelo Fournier un pestaggio da “macelleria messicana”. Per due di quei poliziotti quella notte è finita lo scorso San Silvestro. Come spiega Il Secolo XIX:

sono stati arrestati gli ultimi due superpoliziotti finiti sott’accusa per l’irruzione e l’introduzione di prove taroccate nella scuola dove dormivano i noglobal, al termine del G8 2001 di Genova. Uno è Spartaco Mortola, volto conosciutissimo nel capoluogo ligure, ex capo della Digos genovese poi divenuto questore vicario di Torino, che dall’altroieri deve scontare otto mesi di domiciliari nella propria abitazione.

L’altro è Giovanni Luperi, ex dirigente Ucigos nelle giornate della guerriglia, quindi capo-analista dei servizi segreti e attualmente in pensione: per lui, della condanna definitiva a quattro anni, ne resta uno.

Il giorno precedente (pomeriggio del 30), l’arresto era scattato per un altro big: Francesco Gratteri, numero tre della polizia italiana prima della condanna, coordinatore d’indagini su attentati e latitanti. È ora obbligato a un anno di domiciliari, potrà beneficiare come gli altri di alcune ore (2 o 4) di libertà durante il giorno e usare il telefono.

I poliziotti-detenuti potranno chiedere il riconoscimento della buona condotta, e quindi rosicchiare qualche mese oltre a ciò che era stato spazzato dall’indulto del 2006.

Lo spray arriva anche tra poliziotti e carabinieri

spray_polizia-peperoncino-tuttacronaca

La sperimentazione partirà a gennaio e polizia e carabinieri saranno dotati di bombolette spray al peperoncino. Le prime città interessate saranno Roma, Napoli e Milano.  Da anni i vertici della sicurezza hanno preso in considerazione la possibilità di dotare le forze dell’ordine di questa ‘arma’, ma dubbi sulla pericolosità della sostanza ne avevano sempre frenato l’introduzione. Lo stesso capo della polizia, Antonio Manganelli, in audizione alla commissione Affari Costituzionale della Camera nel febbraio del 2012, aveva rilevato l’utilità dello spray. «Ad una carica di aggressività che si aggiunge al gas – aveva detto – abbiamo sempre pensato», ma ci sono «difficoltà, perchè commissioni come quelle del ministero della Salute frequentemente concludono che il capsicum fa male». Ora i dubbi sono stati sciolti e c’è stato il via libera.

 

Disoccupati italiani contro sede Pd, feriti 2 poliziotti a Roma

disoccupati-pd-fontana-trevi-tuttacronaca

Erano circa un centinaio i disoccupati napoletani che stavano manifestando in piazza Fontana di Trevi e altri 50che invece hanno assaltato la sede del Pd nazionale in via delle Fratte. Nella colluttazione con la polizia, 2 agenti sono stati lievemente feriti. Una delegazione oggi avrebbe dovuto avere un incontro al ministero del Lavoro, ma poi è stato revocato.

Stop alle ronde dopo che i poliziotti sono stati scambiati per ladri!

ronde-tuttacronaca

E’ successo in provincia di Treviso, dove alcuni cittadini che prendeva parte alle “ronde” hanno scambiato dei poliziotti per ladri, più di una volta! «Ho chiesto ai cittadini di condividere un progetto su un sistema di controllo di vicinato – ha detto il sindaco Monica Barbiero di Martellago in provincia di Treviso – basato sul reciproco aiuto e conoscenza tra vicini di casa e quartiere» Per questo il Comune illustrerà il progetto in un vademecum che sarà distribuito a tutti i cittadini.

«Dai dati dei carabinieri i furti non risultano in aumento ma molti non denunciano. Bisogna sempre informare le forze dell’ordine e anche qui questi cittadini ci aiuteranno. Siamo tutti dalla stessa parte per rendere il comune più sicuro» ha detto sempre il sindaco Monica Barbiero, ribadendo la preoccupazione e attenzione per il problema. Ma il sindaco ha chiesto di desistere da certe azioni: l’eccessivo tamtam su Facebook, «dove ci si può confrontare, ma non creare allarmismi», l’iniziativa dei vigilantes e la questione ronde armate. «Capisco la buona volontà, ma non bisogna ingenerare situazioni non lecite e di pericolo» avvisa Barbiero. Che oggi a Venezia incontra il prefetto con i colleghi del Miranese «che vivono la stessa emergenza, generale. Porterò le istanze emerse, come una maggiore presenza delle forze dell’ordine e l’apertura del tavolo con i cittadini, e chiederò tutto quanto possibile per la sicurezza».

Il Comitato ha condiviso la linea. «Gli amministratori sono stati disponibili, gli obiettivi sono comuni. Abbiamo chiesto cosa possiamo fare noi cittadini e cosa fa il Comune. Ci hanno risposto che il pattugliamento del territorio è aumentato, anche con la polizia locale, che sarà diffuso un vademecum, come faremo noi, e ci hanno coinvolti su questo progetto di controllo di vicinato» ha commentato Ivan, uno dei rappresentanti del Comitato, che hanno preso le distanze dagli estremismi e confermato lo stop (almeno per ora) sull’iniziativa vigilantes. «Stavamo acquisendo le disponibilità, la stavamo ancora organizzando, ma di fatto non è partita e comunque sarebbero stati solo osservatori. Vogliamo collaborare con le istituzioni. Le iniziative attuate finora sono frutto di gruppi e scelte individuali e ci dissociamo da ogni forma di violenza».

Quando il pusher denuncia i poliziotti

poliziotti-tuttacronacaSono finiti in manette tre agenti della Polfer di Lambrate con l’accusa di associazione per delinquere, peculato e detenzione e spaccio di stupefacenti: avrebbero effettuato una serie di blitz fuori dalle regole portando via soldi e droga ad alcuni immigrati. Già lo scorso 18 luglio i tre, assieme ad altri due colleghi, erano stati perquisiti per dei blitz ai danni di piccoli spacciatori e ora, dopo che il gip di Milano Manuela Scudieri ha accolto le le richieste di custodia cautelare del procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo e del pm Paolo Filippini che hanno coordinato le indagini, sono finiti in carcere. Gli altri due agenti sono al momento indagati. Stando all’accusa, avrebbero effettuato diversi blitz nell’arco di un anno senza verbalizzare oppure scrivendo il falso negli atti. Durante le perquisizioni, gli investigatori avrebbero in seguito trovato altro denaro e altra droga. Grazie all’esito delle perquisizioni, lo scorso 25 ottobre la Corte di Appello del capoluogo lombardo ha assolto un marocchino “incastrato” da quegli stessi poliziotti e accusato di spaccio di quasi mezzo chilo di eroina. Il procedimento penale a carico dei poliziotti era nato a seguito proprio della denuncia del marocchino a cui se ne sono aggiunte molte altre da parte di altri immigrati.

Matrimonio con la scorta!

tuttacronaca-pisa-pontedera-matrimonio-scorta

Vittima dello stalking dell’ex una donna pontederese, nel Pisano, è stata costretta a un matrimonio ‘blindato’ con tanto di scorta di una  decina di poliziotti in borghese fuori e dentro la chiesa. L’ex infatti l’aveva minacciata di gettarle l’acido in faccia così si sono rese necessarie misure di sicurezza eccezionali. Per fortuna alla fine lo spasimante respinto non si è visto e i fidanzati, emozionati e impauriti, sono riusciti a sposarsi. Nessuna traccia dell’ex minaccioso neppure all’uscita dalla chiesa e del tradizionale lancio del riso, pratica anche quella sorvegliatissima da parte degli agenti ‘di scorta’ in borghese.

La protesta dei Vigili che inondano la polizia di schiuma

vigili del fuoco-tuttacronaca

I Vigili del Fuoco a Bruxelles, in Belgio, hanno protestato per il taglio sui loro benefit assicurativi e contro il blocco delle assunzioni davanti al palazzo del Governo. Dopo aver bloccato le strade con le autopompe e aver dato fuoco ai copertoni, quando è intervenuta la polizia per cercare di riportare l’ordine nelle strade i Vigili hanno inondato i poliziotti di acqua e schiuma antincendio.

Donna segregata in Chiesa: “mi hanno violentato”, s’indaga

chiesa-evangelica-stupro-tuttacronaca

Una 39enne nigeriana è stata liberata dalla polizia all’interno di una struttura ecclesiastica: «The Apostolich Church» di via delle Amazzoni, nella zona Casilino a Roma. La polizia era stata allertata dalla stessa vittima che aveva approfittato di un attimo di distrazione dei carcerieri e aveva preso un cellulare per chiamare il 113. La donna sarebbe rimasta all’interno della Chiesa per 10 giorni rinchiusa da un pastore nigeriano perché si è rifiutata di avere rapporti sessuali con lui. Tra i carcerieri anche due connazionali uno di 39 anni e l’altro di 31 e due donne poste ora agli arresti domiciliari.   I poliziotti hanno suonato ripetutamente al portone della chiesa ma non ricevendo risposte hanno scavalcato il muro e sono entrati nel giardino. Alla fine è stata una coppia che vive in un locale adiacente alla chiesa ad aprire la struttura. Lì, gli agenti hanno trovato anche altre due persone, marito e moglie, che abitavano nella struttura religiosa. Davanti a una porta chiusa gli agenti hanno chiesto spiegazioni e gli è stato detto che viveva una connazionale con problemi e che dovevano tenere la porta chiusa per non farla fuggire di notte. Gli agenti hanno chiesto di aprire la porta e lì hanno trovato la vittima visibilmente scossa. I poliziotti hanno chiamato il 118 e la 39enne è stata ricoverata in ospedale dove ha dichiarato di essere stata violentata dagli uomini presenti nella struttura religiosa. La polizia sta indagando sull’intera vicenda.

 

Le registrazioni shock dei poliziotti accusati di stupro

poliiziottti-italia-stuprano-ragazza-colombiana-tuttacronaca

Registrazioni shock. Le voci registrate sul nastro sono quelle dell’assistente capo della Polizia di Stato Sandro Contardo e del collega Alessandro Stronati, durante lo stupro ai danni di una 26enne cubana detenuta agli arresti domiciliari per un giro di prostituzione che avrebbe gestito insieme al marito. Non era la prima volta che i poliziotti andavano in quell’abitazione e, come ha riferito la vittima, in sede di denuncia, anche 20 giorni prima i due poliziotti avevano scherzato e avevano fatto battute a sfondo sessuale.

Sul nastro è inciso: «Mi piace violentarti», e poi, «Sandrì io la vojo violentà!». Ma cosa è accaduto?

E’ il 2 giugno quando, secondo una prima ricostruzione, i poliziotti bussano alla porta della ragazza alle 21.15 e s’intrattengono pochi minuti, poi tornano dopo mezzanotte. La 26enne prima di aprire la porta accende il registratore e lo mette in uno stivale che poi posiziona sotto il letto. Così la voce di Contardo che chiama Stronati s’imprime nel nastro: «Ti muovi! Do stai tu? Muoviti che stiamo qua!». I poliziotti avevano ammesso di aver consumato un rapporto sessuale con la detenuta. «E’ stato un attimo di scelleratezza», aveva detto Stronati, «una stupidaggine», aveva ribadito Contardo.

Alla fine però sul nastro si incide anche la voce della ragazza che chiede ripetutamente di ottenere l’obbligo di firma e Contardo che dice:

«Non ti preoccupare, ci mettiamo noi una buona parola».

Tre poliziotti in manette con l’accusa di aver abusato di due donne

poliziotti-arrestati-tuttacronacaTre poliziotti, un sostituto commissario, un assistente e un operatore tecnico della polizia in servizio presso la questura capitolina, sono stati arrestati dagli uomini della squadra mobile di Roma, per ordine della procura. L’accusa, per la quale il gip della capitale ha emesso nei loro confronti tre ordinanze di custodia cautelare, è di violenza sessuale ai danni di due donne. I fatti contestati fanno riferimento a due episodi di violenza sessuale: il primo ai danni di un’immigrata sudamericana sottoposta ai domiciliari, il secondo ai danni di una ragazza italiana fermata per accertamenti nella notte della finale degli Europei di calcio dello scorso anno.

Italiani sequestrati in Thailandia dalla polizia per estorsione

polizia-thailandia-italiani-sequestrati-tuttacronaca

Due nostri connazionali, Danilo De Vito, 51 anni, e Antonio Di Muno, 62, sono stati sequestrati e da quattro agenti di polizia a Bangkok, in Thailandia. Sono stati segregati in un albergo per 24 ore e ricattati con una falsa accusa. I due turisti italiani sono stati accusati di aver usato un bancomat falso, ed è stato chiesto loro di pagare due milioni di baht (quasi 47mila euro) per fare cadere le accuse. I due italiani hanno quindi chiamato le loro famiglie in Italia e hanno chiesto di inviare la somma. I familiari allertati dall’anomala richiesta si sono rivolti all’Interpol. Due poliziotti thailandesi sono stati arrestati e accusati del sequestro a scopo di estorsione. Gli altri due agenti sono ancora ricercati. Arrestato anche un cittadino dell’Uzbekistan che avrebbe fatto da interprete agli agenti di polizia.

Le pecore che brucano la marijuana… e inseguono gli agenti!

pecora-marijuana-tuttacronacaSi erano abituate a cibarsi di marijuana delle pecore che pascolavano all’interno di un orto a Coppito, frazione dell’Aquila. Il loro padrone, W.C., aveva infatti messo su una piantagione illecita che gli agenti della Sezione narcotici della Squadra mobile della Questura dell’Aquila, hanno scoperto. L’uomo, accusato di produzione di sostanze stupefacenti, è stato denunciato in stato di libertà. Gli investigatori hanno rinvenuto nel terreno sette piante di marijuana di cui quattro alte circa 2 metri e altre tre di piccole dimensioni. L’uomo ha ammesso di essere il proprietario delle piantine di canapa che ora, sequestrate, verranno messe a disposizione del competente Ufficio dell’Arta (Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente) per i successivi esami tecnici (Verifica di quantita’ di T.H.C.) Ma nessuno si sarebbe aspettato che le pecore, abituate a quella pianta dal sapore un po’ particolare, si sarebbero innervosite e avrebbero tentato di mangiare fino all’ultimo le foglie quando gli agenti hanno estirpato gli arbusti!

L’anatra che chiede aiuto ai poliziotti

anatra-aiutata-da-poliziotti-tuttacronaca

Una mamma anatra stave in grave difficoltà dopo che i suoi pulcini si erano incastrati in una fognatura cittadina. Il povero animale correva impazzito avanti e indietro sul marciapiede alla ricerca di qualcuno che potesse aiutarla. Una pattuglia della polizia stupita di vedere l’anatra sul marciapiede che sembrava essere spaventata si è fermata e ha cercato di capire cosa fosse accaduto. Così una volta capito dove si trovavano gli anatroccoli li ha liberati e poi portati nel vicino laghetto.

Hanno più etica le prostitute che alcuni poliziotti?

banda-poliziotti-romani-tuttacronaca

Lo racconta una colombiana  indagata per sfruttamento della prostituzione e coinvolta nelle accuse contro la “banda dei poliziotti romani” corrotti che si sono macchiati, a quanto emerso dalle prime investigazioni, di estorsioni, stupri e furti.

Sul messaggero è la stessa donna a raccontare come si sono svolti i fatti:

“Mario Belfiore mi ha chiesto quale taglia di reg- giseno indossassi. Ho risposto lo quinta e lui mi ha invitato a togliere la maglietta. Ho rifiutato e ha ribadito con tono minaccioso che avrei dovuto alzare la maglietta e nel contempo mi ha chiesto se vo- levo andare a casa con lui. Parlava come se fosse arrabbiato con me. Io ho risposto che volevo andare a casa anche perché ero innocente. Poiché ero impaurita ho deciso di alzare la maglietta e Belfiore ha iniziato a toccarmi”.

Poi che è successo?

“Mi ha chiesto: ‘E adesso che facciamo?’. Gli ho risposto: ‘Niente’”.

Hanno più etica le prostitute che alcuni poliziotti?

Poliziotti che stuprano le prostitute.

prostitute-poliziotti-stuprano-tuttacronaca

Poliziotti che minacciano severi controlli ai negozianti solo per avere un prodotto gratis, questa l’accusa che avrebbe coinvolto alcuni rappresentati delle forze dell’ordine secondo “Il Messaggero”. Ora però arriva un “dettaglio” importante secondo cui alcuni di loro sarebbero sotto accusa anche per aver stuprato alcune prostitute:

Dalle indagini, però, è emerso un altro dettaglio preoccupante: i poliziotti avrebbero minacciato alcune prostitute, arrivando anche alla violenza sessuale. Le ragazze venivano contattate telefonicamente dagli uomini in divisa, per concordare un incontro. E, di fronte alla minaccia di essere arrestate, o trovandosi senza motivo con le manette già strette intorno ai polsi, erano praticamente costrette a subire rapporti sessuali, in cambio della libertà.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: