L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.6 alle 13.01 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro tra le provincie di Pesaro e Urbino e di Perugia, tra Gubbio e Pietralunga. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano e Pobbico (PU) e Montone, Scheggia e Pascelupo e Umbertide (PG).
Tutti gli articoli con tag pietralunga
Non c’è pace per l’Umbria: nuova scossa di terremoto alle 13.01
Pubblicato da tdy22 in gennaio 16, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/16/non-ce-pace-per-lumbria-nuova-scossa-di-terremoto-alle-13-01/
Continua a tremare l’Italia: sciame sismico a Gubbio e terremoto a Benevento
Continua a tremare la terra nel bacino di Gubbio, nel Perugino, dove questa notte l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato uno sciame sismico con la scossa più forte, di magnitudo 3.3, che si è verificata alle 2.56 e ha avuto ipocentro a 7.8 km di profondità. Dal 27 dicembre le scosse registrate sono state 16. Quella di stanotte è la più forte dopo quella 3,5 del 27 dicembre. Nella notte sono state registrate due scosse anche nel distretto sismico del Sannio, Benevento. Gli eventi, di magnitudo 2.6 e 2.4, sono stati registrati rispettivamente alle 2,04 a 21,8 km di profondità ed alle 2,19 a 10,7 km.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/29/continua-a-tremare-litalia-sciame-sismico-a-gubbio-e-terremoto-a-benevento/
La scossa di terremoto in Umbria che crea allarme tra gli esperti
Continuano a susseguirsi le scosse di terremoto nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. La più forte è stata registrata venerdì sera alle 20.43 e ha avuto magnitudo 3.5. In seguito sono stati registrati altri 10 eventi, tutti compresi tra magnitudo 2 e 2.5 con il più recente avvenuto alle 8.31 di questa mattina. Ma la zona di Gubbio non è l’unica interessata. Alle 6.05 di questa mattina si è infatti verificato un lieve terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto sismico Alta Val Tiberina. Nonostante la scossa, avvertita ai piedi di Monte Tezio e dunque fra Perugia e Corciano, sia stata lieve ha creato allarme visto il susseguirsi di scosse di terremoto a Gubbio. L’evento, a una profonditá di 5.3 chilometri, é stato avvertito a Perugia, Corciano, Umbertide, Magione, Montone e Torgiano. Una scossa, si diceva, lieve ma significativa. “Sono segni della vitalitá sismica della zona” dicono gli esperti di Blueplanethearth e Perugia meteo che stanno seguendo il fenomeno.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/28/la-scossa-di-terremoto-in-umbria-che-crea-allarme-tra-gli-esperti/
Trema la terra in Umbria: due scosse in provincia di Perugia
Sono state due le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il primo evento, di magnitudo 3.5, è avvenuto alle 20.43 ha avuto ipocentro a 7.3 km di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Montone e Scheggia e Pascelupo. In seguito, alle 20.57, è stata registrata una seconda scossa, di magnitudo 2, localizzata nella stessa zona.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/27/trema-la-terra-in-umbria-due-scosse-in-provincia-di-perugia/
Toscana, Marche e Umbria: terremoti al Centro Italia
Scosse di terremoto nella nottata e nella mattinata del giorno di Natale sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel Centro Italia. Una primo, lieve evento di magnitudo 2.2 è stata registrato intorno alle 01.07 tra Umbria e Marche. I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Gubbio, Cantiano, Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo. Nella mattinata, alle 9.12, un altro evento è stato registrato nelle province di Arezzo e Perugia. I comuni più vicini alla zona dell’epicentro sono quelli di Monterchi, Sansepolcro,Citerna, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino. L’ipocentro è stato individuato a 8,6 km di profondità. In entrambi i casi, non sono stati segnalati danni a cose o persone.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/25/toscana-marche-e-umbria-terremoti-al-centro-italia/
L’Umbria accoglie Babbo Natale… con una scossa di terremoto!
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 alle ore 21.47 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 kmi di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/24/lumbria-accoglie-babbo-natale-con-una-scossa-di-terremoto/
Non solo maltempo: anche il terremoto si fa sentire
L’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 alle 12.22 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 2.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Piobbico e Scheggia e Pascelupo. Subito dopo, alle 12.23, una seconda scossa è stata registrata nella stessa zona. Il secondo evento ha avuto magnitudo 2.2 e ipocentro a 7.8 km di profondità.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/02/non-solo-maltempo-anche-il-terremoto-si-fa-sentire/
Continua a tremare l’Umbria: scossa di terremoto a Gubbio
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 3 alle 15.13 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.
Pubblicato da tdy22 in novembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/20/continua-a-tremare-lumbria-scossa-di-terremoto-a-gubbio/
Terremoto in Umbria: la terra ha termato alle 4:45 di notte
L’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle 04:45 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio.L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a 9.4 km di profondità, è stato localizzato in provincia di Perugia, tra i comuni di Gubbio e Scheggia e Pascelupo. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Fossalto di Vico, Sigillo e Valfabbrica.
Pubblicato da tdy22 in novembre 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/17/terremoto-in-umbria-la-terra-ha-termato-alle-445-di-notte/
Scossa di terremoto in Umbria, nel Perugino
Un terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 18.20 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.
Pubblicato da tdy22 in novembre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/14/scossa-di-terremoto-in-umbria-nel-perugino/
Terremoto a Gubbio nella notte, magnitudo 3,2
Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato alle 1.20 del 5 novembre nel Bacino di Gubbio dalla rete sismica nazionale dell’Ingv. Il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Gubbio, Cantiano e Pietralunga, in provincia di Perugia. Al momento non si registrano danni a cose e/o persone.
Pubblicato da tdy22 in novembre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/05/terremoto-a-gubbio-nella-notte-magnitudo-32/
Agricoltura nuova realtà italiana, D’Alema alla sagra del tartufo
L’agricoltura è una nuova realtà italiana e sembra che anche la politica, dopo anni di indifferenza, stia tornando sui suoi passi per valorizzare le ricchezze alimentari del territorio italiano e così Massimo D’Alema dal congresso del Pd si sposta alla sagra del tartufo e afferma che sosterrà a livello internazionale, la richiesta avanzata dall’Associazione nazionale Città del tartufo all’Unesco per il riconoscimento della cultura tartufigena come patrimonio immateriale dell’umanità. Proprio questa mattina D’Alema partecipando alla 26ma mostra-mercato nazionale del tartufo e della patata bianca a Pietralunga, nel territorio perugino, ha affermato:
«Bisogna lavorare in modo che, entro il 31 marzo 2014, la richiesta di candidatura sia l’unica che parta dall’Italia e arrivi alla Commissione intergovernativa dell’Unesco a Parigi». In questo momento, dopo la consegna alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco, la documentazione prodotta a sostegno della richiesta di candidatura è al vaglio dei ministeri di Agricoltura e Ambiente, e passerà successivamente a quello degli Esteri, che darà l’eventuale ratifica per la presentazione a Parigi.
E sempre secondo D’Alema, «sarebbe molto importante per il buon esito della richiesta arrivare all’Expo 2015 di Milano con la cultura tartufigena già candidata all’Unesco e offrire durante l’esposizione internazionale uno spazio per promuovere la candidatura stessa»
Pubblicato da tdy22 in ottobre 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/19/agricoltura-nuova-realta-italiana-dalema-alla-sagra-del-tartufo/
Piove sul terremoto… molti dormiranno in auto
Paolo Grassi, sindaco di Fivizzano, torna a parlare del disagio che stanno vivendo i suoi cittadini a causa del sisma che nei giorni scorsi ha coinvolto il comune della toscana: ”Immagino che anche stasera molti non rientreranno in casa e dormiranno in auto la prossima notte. Intanto stiamo allestendo moduli abitativi per 500 persone”. Nel frattempo un temporale si è scatenato sulla Lunigiana e piove sulle tendopoli.
Pubblicato da tdy22 in giugno 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/24/piove-sul-terremoto-molti-dormiranno-in-auto/
Scosse nel resto d’Italia… la terra trema.
Non solo in Toscana, ma le scosse sismiche attraversano la nostra penisola da nord a sud. Ieri alle 23.54 si è registrata una scossa di terremoto pari a 2.5 al al largo del golfo pugliese di Manfredonia (Foggia), mentre un’altra di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 23:59 al largo delle coste settentrionali della Sicilia tra le isole Eolie e lo stretto di Messina. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), i terremoti hanno avuto ipocentro rispettivamente a 5 e 132,3 km di profondità ed epicentro entrambi oltre i 20 km dalla terra ferma. Non si registrano danni a persone o cose.
Altre lievi scosse si sono registrate in Umbria. Rispettivamente hanno fatto registrare una magnitudo di 2 e 2.1. La prima alle 2:27, la seconda alle 3:51, entrambe nel nord della provincia di Perugia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), i terremoti hanno avuto ipocentro tra gli 8,1 e i 9,1 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Pietralunga. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. Sono 79 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate nella zona dall’inizio dello sciame sismico.
Pubblicato da tdy22 in giugno 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/24/scosse-nel-resto-ditalia-la-terra-trema/
Trema ancora la terra in Toscana… aumenta la paura.
Sono quattro le scosse di terremoto registrate nella notte nel nord della Toscana, in Lunigiana, interessata da uno sciame sismico che ha avuto il suo apice tre giorni fa con una scossa di magnitudo 5.2. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, i terremoti sono stati registrati tra 00:21 e le 2:35, l’ultimo e più forte dei quali di magnitudo 3.1.
Pubblicato da tdy22 in giugno 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/24/trema-ancora-la-terra-in-toscana-aumenta-la-paura/
Ancora terremoto! Scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Lucca e Massa
Ancora una scossa, questa volta di magnitudo 4.4 avvertita anche a Milano, è stata registrata in provincia di Lucca e Massa alle 17.01 e ad una profondità di 9,5 km. Lo sciame sismico continua dunque: dall’inizio del fenomeno si sono verificate oltre 300 scosse, anche se la notte scorsa solo quatto o cinque di queste hanno superato la magnitudo 2.5. Il sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, ha precisato che, per quanto riguarda le strutture pubbliche non sembrano esserci problemi al momento e e anche gli esami di maturità, domani, potranno riprendere tranquillamente. Più tranquilla anche la situazione a Casola. Il sindaco Riccardo Ballerini ha infatti confermato che “anche il diminuire dell’intensità delle scosse tranquilla la popolazione”. Sono oltre 300 le persone ospitate nelle strutture allestite dal Comune di Fivizzano e dalla Protezione civile nelle scuole e nelle palestre delle frazioni del Comune.
Aggiornamento:
“Ho fatto un’ordinanza in cui a discrezione della commissione, se ci sono problemi e rischi, la data può slittare. Questa volta ho sentito anche io il terremoto qui a Pisa, fa paura sentire la terra che trema e fa sentire fragili, ma dobbiamo reagire”. E’ il tweet scritto dal ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, con cui ricorda di aver già disposto, in via cautelativa, il possibile slittamento delle prossime prove della Maturità in caso di rischio sismico.
Pubblicato da tdy22 in giugno 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/23/ancora-terremoto-scossa-di-magnitudo-4-4-in-provincia-di-lucca-e-massa/
Paura sulle Alpi Apuane: terremoto!
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, alle 15.13, un terremoto di magnitudo 3.8, a 9,7 km di profondità nel distretto sismico delle Alpi Apuane tra le province di Massa Carrara e Lucca. Al momento è la scossa più intensa, di una serie di otto, che oggi ha colpito Lunigiana e Apuane. I comuni più prossimi all’epicentro sono Casola (Massa Carrara), Giuncugnano e Minucciano (Lucca). Le precedenti scosse si erano attestate intorno a magnitudo 2.
Pubblicato da tdy22 in giugno 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/23/paura-sulle-alpi-apuane-terremoto/
Emilia: la terra torna a tremare
A poco più di un anno dagli eventi che hanno piegato l’Emilia, la terra è tornata da tremare. Nella notte, alle 3.49, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella pianura Padana tra le province di Reggio Emilia, Modena e Mantova. Il sisma, che ha avuto un epicentro in prossimità dei comuni reggiani di Fabbrico, Reggiolo e Rio Saliceto, di quello modenese di Novi e di quelli mantovani di Gonzaga e Moglia e un ipocentro a 5 km di profondità, non ha fatto segnalare danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/30/emilia-la-terra-torna-a-tremare/
L’Italia che trema: terremoti al centro e al sud
L”Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 all’1:50 in Umbria, nel nord della provincia di Perugia, dove prosegue lo sciame sismico iniziato lo scorso 20 aprile. Secondo i rilevamenti, il sisma ha avuto epicentro in prossimità dei comuni di Città di Castello e Montone. Con questa, salgono a 75 le scosse di terremoto, di magnitudo uguale o superiore a 2, registrate nella zona dall’inizio dello sciame sismico.
Alle 6.14 è stata invece registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 al largo della costa ovest della Calabria, davanti alla provincia di Cosenza. Secondo i rilevamenti, il sisma ha avuto ipocentro a 227,9 km di profondità ed epicentro oltre i 20 km dalla costa. In nessuno dei due casi sono stati registrati danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/28/litalia-che-trema-terremoti-al-centro-e-al-sud/
Ancora scosse a Città di Castello… ma “è prevedibile”
La scossa ”si pone nell’alveo dell’attivita’ microsismica in corso e rappresenta un episodio prevedibile”. E’ stato questo il commento del sindaco Luciano Bacchetta, a seguito di un incontro con i sismologi, espresso a seguito di una nuova scossa che è stata registrata oggi a Città di Catello. Il nuovo evento si è verificato, con una magnitudo di 2.2, alle 15.15, con lo stesso epicentro del sisma dello scorso otto maggio. Non ci sono state segnalazioni di danni.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/18/ancora-scosse-a-citta-di-castello-ma-e-prevedibile/
Trema la terra in Calabria!
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una scossa di terremoto avvenuta in Calabria, tra le province di Catanzaro e di Cosenza. Il sisma, valutato di una magnitudo 2.3 sulla scala Richter, è avvenuto ad un profondità di 14 Km mentre l’epicentro è stato riscontrato tra i comuni dell’area del lametino e di Colosimi e Bianchi, nel Cosentino. Stanto agli accertamenti effettuati, non sono risultati danni nè a persone nè a cose.
Pubblicato da tdy22 in aprile 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/27/trema-la-terra-in-calabria/
Nuovo terremoto a Città di Castello
Un evento sismico è stato avvertito ieri sera dalla popolazione in provincia di Perugia. Le località prossime all’epicentro sono Città di Castello, Montone e Pietralunga. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico si è verificato alle ore 23.13 con una magnitudo locale di 2.2.
Pubblicato da tdy22 in aprile 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/27/nuovo-terremoto-a-citta-di-castello/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya