E’ allerta in Abruzzo con il Centro funzionale della Protezione civile regionale che ha confermato per oggi “criticità elevate” in quasi tutte le zone di allerta per rischio idrogeologico localizzato e rischio idraulico. Considerando che “nelle ultime 24 ore sull’Abruzzo sono state registrate precipitazioni da deboli a moderate” e “tenuto conto dello stato di saturazione dei suoli e della fusione del manto nevoso”, l’avviso parla, in particolare, di “elevata criticità per rischio idraulico diffuso su bacino Tordino-Vomano, bacino Basso del Pescara, bacino del Sangro, bacino Alto del Pescara; elevata criticità per rischio idrogeologico localizzato su Marsica; moderata criticità per rischio idraulico diffuso su Marsica”. “Per le prossime ore e per tutta la giornata di lunedì 2 dicembre sull’Abruzzo si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale localmente forte, soprattutto sul settore adriatico e i versanti orientali della catena appenninica. I venti continueranno a spirare dai quadranti orientali, con intensità da forte a burrasca, con mareggiate lungo le coste esposte”. “Le temperature notturne – prosegue il comunicato – tenderanno ad aumentare, mantenendosi su valori piuttosto alti, mentre per le massime di lunedì non si prevedono variazioni di rilievo. Le temperature elevate, associate alle precipitazioni, favoriranno la parziale fusione del manto nevoso a quote al di sotto dei 1300-1500 metri”. Nel frattempo a Pescara sono state evacuate più di un migliaio di persone. L’allarme per emergenza maltempo a Pescara sud e nel quartiere di Villaggio Alcyone è stato lanciato anche attraverso il suono delle campane della parrocchia. Il mare grosso ha provocato intanto una violenta mareggiata. Dalla notte sono all’opera operai comunali che stanno posizionando con alcune ruspe e camion a riva grossi massi per evitare l’avanzamento dell’acqua. Straripato il torrente Vallelunga. Allarme anche per il fiume Pescara e per una possibile esondazione. Dalla mezzanotte le golene nord e sud sono chiuse al traffico e al transito con i sei varchi di accesso delimitati da transenne.
Tutti gli articoli con tag piano d’emergenza
Situazione critica in Abruzzo: evacuzioni a Pescara
Pubblicato da tdy22 in dicembre 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/02/situazione-critica-in-abruzzo-evacuzioni-a-pescara/
Rischio esondazione nel Salernitano: scuola evacuata
Forti piogge nella notte ad Agropoli, in provincia di Salerno, dov’è stata disposta l’evacuazione di una scuola media che si trova nei pressi del fiume Testene, il cui livello è salito e ora fa temere l’esondazione. Sempre nei pressi del corso d’acqua sono state chiuse alcune strade. Il dirigente scolastico di un liceo vicino al fiume ha disposto, in via precauzionale, il trasferimento degli studenti dalle aule del piano terra a quelle del primo piano.
Pubblicato da tdy22 in novembre 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/22/rischio-esondazione-nel-salernitano-scuola-evacuata/
22 novembre: una candela per le vittime dell’alluvione. Lutto nazionale
E’ stato proclamato per domani, 22 novembre, dal Consiglio dei ministri, il lutto nazionale per l’alluvione in Sardegna. Tutta l’Italia si unirà per rendere omaggio alle vittime del terrificante ciclone Cleopatra, che ha investito l’isola. Sedici persone hanno perso la vita in seguito alla bomba d’acqua che ha colpito la regione, dove si conta ancora un disperso. Oltre 1.700 sono rimasti senza una casa. Ieri, nell’omelia dei funarali a Olbia di sei delle vittime del disastro, il vescovo di Tempio Ampurias, monsignor Giovanni Sanguineti, ha detto: “La mano dell’uomo non è estranea a questa catastrofe”. E quindi ha aggiunto: “Aiutiamoci a ricostruire il nostro futuro. Ripartiamo insieme, senza lasciare solo nessuno”. Parlando delle morti dei piccoli Enrico e Morgana, le ha indicate come “il frutto più amaro” della calamità.
Pubblicato da tdy22 in novembre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/21/21-novembre-una-candela-per-le-vittime-dellalluvione-lutto-nazionale/
Il silenzio su Olbia: oggi i funerali delle vittime del maltempo
Il silenzio ha invaso Olbia oggi, schiacciata dal dolore e riunita nella preghiera. Al Geopalace si sono svolti i funerali di sei delle vittime del violento ciclone Cleopatra, che ha messo in ginocchio l’isola. I funerali hanno avuto inizio con l’arrivo delle bare, due delle quali bianche. Si trattava del piccolo Enrico, di tre anni, e di Morgana, appena due. Il bimbo era morto abbracciato al suo papà, Francesco Mazzoccu, 35 anni, la cui bara è stata portata a braccio dai suoi compagni di kick-boxing.
Le centinaia di persone giunte per rendere omaggio alle salme, in un’atmosfera di grande commozione, hanno pianto anche la morte di Patrizia Corona, la madre di Morgana, entrambe travolte dal fiume di fango. Esequie funebri anche per Anna Ragnedda, l’anziana annegata nella sua abitazione di via Lazio, e Maria Massa, di 88 , trovata in un canale vicino casa. In mattinata erano state celebrate anche le esequie di tre vittime morte in seguito al crollo di un terrapieno sulla Provinciale 38 tra Olbia e Tempio, in località Monte Pino: Bruno Fiore, 68 anni, della moglie Sebastiana Brundu, di 61, e della consuocera Maria Loriga, di 54.
Pubblicato da tdy22 in novembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/20/il-silenzio-su-olbia-oggi-i-funerali-delle-vittime-del-maltempo/
La Sardegna ha la sua eroina: Martina salva la vita alla vicina
Tra il maltempo che ha messo in ginocchio la Sardegna, spunta un’eroina. Si chiama Martina Feick, è tedesca e vive nel quartiere S. Antonio, a Olbia, da sette anni. Lunedì sera, la giovane ha spidato la furia dell’acqua, ha attraversato la strada a nuoto ed ha raggiunto la dirimpettaia, un’anziana che rischiava di morire annegata assieme al suo cane nella loro abitazione. Nella stessa via salvata anche un’anziana disabile costretta a letto, grazie all’intervento di un vicino all’una di notte. “È successo tutto intorno alle 18 – racconta Martina – mi sono vestita e sono uscita di corsa per aiutare i miei vicini. L’acqua era alta, arrivava fino al cancello, sono riuscita a traversare la strada, saltare il cancello ed entrare in casa della signora Biddau. In quel momento era da sola, con il suo cane l’ho presa in braccio e l’ho portata dentro casa mia. Poi ho preso anche il cane. Più tardi è arrivata la figlia e sono restati tutti a dormire a casa mia. Anche noi abbiamo subito gravi danni – conclude Martina – l’auto è distrutta, il garage allagato da un mare di fango, è stata una tragedia che ha sorpreso tutto il quartiere, non siamo stati avvertiti. Siamo senza luce, senza acqua e senza telefono, isolati, ma nessuno è venuto ad avvisarci prima che il fiume straripasse”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/20/la-sardegna-ha-la-sua-eroina-martina-salva-la-vita-alla-vicina/
Mai di domenica?
Il sindaco di Olbia Giovanelli riceve l’allerta di avverse condizioni meteo circa alle 16 di domenica, ma poiché giorno di festa, cosa poteva fare? E così convoca la giunta alle ore 9.00 del lunedì successivo. Ma il sindaco sembra non sapere che si può lavorare, soprattutto per la protezione civile, anche di domenica. Ma il sindaco infatti come mai non ha convocato l’unità di crisi la domenica stessa? (ammesso che sia stata creata un’unità di crisi) in modo che in pochissimo tempo si potesse dare attuazione al piano d’emergenza che ogni comune dovrebbe avere (ammesso che ce l’abbia!)? Il lunedì mattina doveva essere tempo di completa operatività e non tempo di consultazioni. Ma si è reso conto forse il sindaco che sono passate circa 17 ore dall’allerta meteo all’inizio delle consultazioni della giunta? Il rischio idrogeologico è in genere quello che dovrebbe spaventare di meno perché ha precursori di circa 48 ore prima, tempo in cui si può far evacuare la gente dai territori a rischio, invece si è sentito dire “ma come si fa a interrompere l’attività produttive, le scuole, etc…” Ma chi afferma che non sempre, per ogni allerta, si possono interrompere le attività produttive, non si rende conto che proprio ora quelle attività produttive verranno interrotte in modo di gran lunga più traumatico e per più tempo? Ci sarà forse da rifondare tutta la Protezione civile locale?
Pubblicato da tdy22 in novembre 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/19/mai-di-domenica/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya