Giallo in provincia di Perugia: padre e figlia morti nella loro abitazione

mistero-perugia-tuttacronacaTragedia famigliare in provincia di Perugia dove oggi un donna di 56 anni e il padre di 80 sono stati rinvenuti morti nella loro abitazione in località Poggio di Moiano di Città della Pieve. Le cause del decesso, al vaglio dei carabinieri, sono ancora da chiarire ma sarebbe da escludersi l’intossicazione da monossido di carbonio. I primi accertamenti medico legali, inoltre, hanno escluso la presenza di tracce che lascino pensare a una morte per cause violente. L’anziano e la figlia dormivano in due stanze una accanto all’altra e sembra che ci fosse anche il marito della donna. Nel frattempo è stata disposta dalla procura di Terni l’autopsia per chiarire le cause della morte.

Pubblicità

Doppia scossa di terremoto nella notte: trema la terra in Umbria

terremoto-gubbio-tuttacronacaDue lievi scosse di terremoto sono state registrate nella notte nel distretto sismico del Bacino di Gubbio, in Umbria. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un primo evento, di magnitudo 2.2, all’1.04 e a una profondità di 8.5 km. Un secondo sisma si è invece verificato alle 2.11 di notte. Il secondo evento ha avuto magnitudo 2.3 e ipocentro a una profondità di 8.4 km. Entrambi gli eventi hanno avuto epicentro in provincia di Perugia, tra i comuni di Gubbio e Pietralunga.

I baci amari: arriva la cassa integrazione per i lavoratori Perugina

baci-perugina-tuttacronaca

La crisi è finita? La cassa integrazione resta e colpisce i lavoratori dei baci! Saranno 867 dipendenti a tempo pieno della Perugina Nestlé di San Sisto, a Perugia,a essere messi in cig almeno questo è quanto è stato deciso unilateralmente dall’azienda, ma la risposta dei sindacati è stata immediata:

“Siamo consapevoli della gravità della crisi in essere – riferiscono, in una nota congiunta, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e rsu – ma siamo altrettanto consapevoli che i suoi effetti sono amplificati oltremodo dalla mancata reazione, attraverso scelte industriali coraggiose ed investimenti, da parte del management italiano. Per questo non riteniamo accettabile scaricare in modo superficiale le conseguenze di questa situazione esclusivamente sul salario dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di un ammortizzatore passivo e difensivo quale è la cassa integrazione”.

I sindacati e lavoratori propongono invece il contratto di solidarietà (applicato anche lo scorso anno) che al contrario presuppone un accordo su un piano industriale “che deve dare una prospettiva seria”.

“L’atteggiamento di Nestlé e la mancanza di un guida forte a livello di direzione azienda – concludono i sindacati – non offrono al momento queste garanzie”.

Terremoto nella notte tra Gubbio e Perugia, svegliata la popolazione

terremoto-gubbio-perugia-tuttacronaca

Una scossa di terremoto, abbastanza prolungata, è stata avvertita alle 22.45 da Gubbio a Perugia. La magnitudo registrata dall’Ingv è stata di 3.0 (profondità 7,6 km), i comuni vicini allepicentro sono Cantiano e Costacciaro. Al momento non sono segnalati danni a persone o cose.

Non c’è pace per l’Umbria: nuova scossa di terremoto alle 13.01

terremoto-gubbio-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.6 alle 13.01 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro tra le provincie di Pesaro e Urbino e di Perugia, tra Gubbio e Pietralunga. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano e Pobbico (PU) e Montone, Scheggia e Pascelupo e Umbertide (PG).

Ancora scosse di terremoto in Umbria!

terremoto-gubbio-tuttacronacaContinua lo sciame sismico nel distretto del Bacino di Gubbio dove due eventi di magnituto superiore a 3 sono stati registrati oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il primo, di magnitudo 3.2, è avvenuto alle 11.28 ed è stato localizzato tra i comuni di Gubbio e Pietralunga. Nella stessa zona si è verificato anche il secondo terremoto, di magnitudo 3.1, alle ore 14.04. Entrambi gli eventi sono stati superficiali ed hanno avuto rispettivamenta ipocentro a 8.1 e 5.9 km di profondità.

Continua a tremare l’Italia: sciame sismico a Gubbio e terremoto a Benevento

terremoto-tuttacronacaContinua a tremare la terra nel bacino di Gubbio, nel Perugino, dove questa notte l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato uno sciame sismico con la scossa più forte, di magnitudo 3.3, che si è verificata alle 2.56 e ha avuto ipocentro a 7.8 km di profondità. Dal 27 dicembre le scosse registrate sono state 16. Quella di stanotte è la più forte dopo quella 3,5 del 27 dicembre. Nella notte sono state registrate due scosse anche nel distretto sismico del Sannio, Benevento. Gli eventi, di magnitudo 2.6 e 2.4, sono stati registrati rispettivamente alle 2,04 a 21,8 km di profondità ed alle 2,19 a 10,7 km.

La scossa di terremoto in Umbria che crea allarme tra gli esperti

terremoto-umbria-tuttacronacaContinuano a susseguirsi le scosse di terremoto nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. La più forte è stata registrata venerdì sera alle 20.43 e ha avuto magnitudo 3.5. In seguito sono stati registrati altri 10 eventi, tutti compresi tra magnitudo 2 e 2.5 con il più recente avvenuto alle 8.31 di questa mattina. Ma la zona di Gubbio non è l’unica interessata. Alle 6.05 di questa mattina si è infatti verificato un lieve terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto sismico Alta Val Tiberina. Nonostante la scossa, avvertita ai piedi di Monte Tezio e dunque fra Perugia e Corciano, sia stata lieve ha creato allarme visto il susseguirsi di scosse di terremoto a Gubbio. L’evento, a una profonditá di 5.3 chilometri, é stato avvertito a Perugia, Corciano, Umbertide, Magione, Montone e Torgiano.  Una scossa, si diceva, lieve ma significativa. “Sono segni della vitalitá sismica della zona” dicono gli esperti di Blueplanethearth e Perugia meteo che stanno seguendo il fenomeno.

Trema la terra in Umbria: due scosse in provincia di Perugia

_terremoto-gubbio-tuttacronacaSono state due le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il primo evento, di magnitudo 3.5, è avvenuto alle 20.43 ha avuto ipocentro a 7.3 km di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Montone e Scheggia e Pascelupo. In seguito, alle 20.57, è stata registrata una seconda scossa, di magnitudo 2, localizzata nella stessa zona.

La villetta dove venne uccisa Meredith messa in vendita

casa_meredith-tuttacronacaE’ stata messa in vendita la villetta dove sei anni fa venne uccisa Meredith Kercher, che si trova in via della Pergola a Perugia. Attaccato al cancello ha fatto la sua apparizione un cartello che ne annuncia la vendita e anche sul sito di un’agenzia specializzata compare l’immobile descritto come casa indipendente” di circa 150 metri quadri nel centro storico di Perugia, l’abitazione è proposta a un prezzo di 460 mila euro. La casa è descritta come “adiacente all’Università per stranieri. Caratteristico complesso composto da due unità immobiliari indipendenti con possibilità di recupero cubatura e realizzo di una terza unità, con annessi 5 mila metri quadri di terreno ed una corte pertinenziale esclusiva capace di ospitare sette posti auto. In ottime condizioni”. Al momento, tuttavia, spiega il titolare dell’agenzia che cura la vendita, nessuna richiesta d’acquisto è giunta. “È comunque presto – spiega Russo all’Ansa – perché l’immobile è stato messo in vendita poco prima di Natale, un periodo non particolarmente favorevole per queste operazioni e stiamo solo ora avviando la campagna pubblicitaria. Qualcuno ha visitato comunque il sito dove è proposto l’immobile ma si tratta di pochi click”. Russo si augura comunque “di escludere tra i possibili acquirenti macabri curiosi”. “Temo tuttavia che qualche difficoltà per l’operazione legata a quanto successo – ha aggiunto – possa esserci. Ma l’immobile è comunque di un certo livello”. Meredith venne uccisa nel novembre 2007 e dopo la casa è stata per lungo tempo sotto sequestro. In seguito è stata affittata e al momento l’appartamento dove avvenne il delitto non è occupato mentre in quello sottostante ci sono alcuni stranieri. Lo scorso 24 novembre la casa era tornata all’attenzione della cronaca. Otto persone, tutte di origini marocchine, fra le quali due neonati, sono infatti lievemente rimaste intossicate dal monossido di carbonio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Toscana, Marche e Umbria: terremoti al Centro Italia

sismografo-tuttacronacaScosse di terremoto nella nottata e nella mattinata del giorno di Natale sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel Centro Italia. Una primo, lieve evento di magnitudo 2.2 è stata registrato intorno alle 01.07 tra Umbria e Marche. I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Gubbio, Cantiano, Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo. Nella mattinata, alle 9.12, un altro evento è stato registrato nelle province di Arezzo e Perugia. I comuni più vicini alla zona dell’epicentro sono quelli di Monterchi, Sansepolcro,Citerna, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino. L’ipocentro è stato individuato a 8,6 km di profondità. In entrambi i casi, non sono stati segnalati danni a cose o persone.

 

L’Umbria accoglie Babbo Natale… con una scossa di terremoto!

terremoto-perugia-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 alle ore 21.47 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 kmi di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.

Lo sciame sismico che spaventa la popolazione a Gubbio

sciame sismico gubbio-tuttacronacaNella zona di Gubbio è in corso uno sciame sismico, ossia una sequenza di terremoti di intensità confrontabile e che avvengono in modo “disorganizzato”. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), analizzando il sisma di magnitudo 4 avvenuto nell’area di Gubbio, il più intenso della giornata odierna. L’evento, registrato alle 11.06 e localizzato ancora una volta tra i comuni di Gubbio, Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, era stato preceduto nella notte da un’altra scossa di magnitudo 3.6 e dalla scossa di magnitudo 3,9 del 18 dicembre. Non solo, a partire dalla notte sono state registrate altre 5 scosse, tutte di magnitudo compresa tra 2 e 2.9.

Notte di paura a causa del terremoto: gente in strada in Umbria

terremoto-gubbio-tuttacronacaContinuano a susseguirsi le scosse di terremoto in Umbria e nella notte è tremata la terra a Gubbio a causa di un evento avvertito fino ad Assisi, con la gente spaventata che è scesa in strada. Alle 2.37 della scorsa notte una scossa di magnitudo 3.6 è stata localizzata dalla Rete sismica nazionale dell’INGV nel distretto sismico del bacino di Gubbio alla profondità di 8,3 km. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione e l’epicentro è stato individuato nei comuni di Gubbio, Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, ma anche nel comune marchigiano di Cantiano.  “A Gubbio – dicono gli esperti di blueplanethearth.it – la gente è scesa in strada e la scossa è stata avvertita in diverse zone comprese tra Fabrianese, Gualdese, Valtiberina e Assisiate. L’evento era stato preceduto da un’altra scossa di M 2.1 alle ore 02:26:31”.  Altre due scosse di magnitudo 2.2 alle 3:11 e magnitudo 2 alle 5.14 con epicentro sempre il bacino di Gubbio.

Paura nel Perugino: forte scossa di terremoto alle 11.58

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 alle ore 11:58 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i dati dell’INGV, l’epicentro è stato tra Gubbio e Città di Castello, in provincia di Perugia, a una profondità di 8,9 chilometri. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano (PU), Costacciaro, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo (PG). Per il momento non risultano segnalazioni di danni o vittime.

L’avvoltoio indiano “atterra” nel Perugino

Gyps indicus-tuttacronaca-avvoltoio

Stupore per l’avvoltoio indiano, un Gyps indicus, che era atterrato nel giardino di un’abitazione a Fontignano. L’uccello vagava spaesato, così che si è reso necessario l’intervento da parte del personale specializzato del Corpo forestale e il trasporto al centro autorizzato di accoglienza della fauna selvatica Formichella, a San Venanzo (Terni), sul Monte Peglia, struttura gestita dallo stesso Cfs.

L’avvoltoio – riferisce stamani la Forestale di Perugia – era inanellato ed in ottime condizioni di salute ed alimentari, il che fa pensare che sia nato in cattività e abbia un proprietario, che adesso il Cfs sta cercando di rintracciare. L’avvoltoio indiano è una specie esotica originaria del Pakistan e dell’India e specie protetta dalla Convenzione di Washington e dal regolamento comunitario.

 

Berlusconi tra “democrazia dimezzata” e l’invasione di Dudù

silvio-berlusconi-telefono-tuttacronaca

“Siamo tutti consapevoli che il nostro paese è a democrazia dimezzata, a libertà condizionata, perché un ordine dello Stato si è elevato a potere dello Stato, anzi a contropotere, che controlla e sottomette gli altri veri poteri dello stato formati dalle persone elette da cittadini” così Silvio Berlusconi in un collegamento telefonico con una iniziativa sulla giustizia a Perugia.

“Siamo l’unico paese che ha una magistratura incontrollabile, che non dipende da nessuno, irresponsabile e impunibile perchè i giudici si giudicano tra di loro”, ha sottolineato il Cavaliere. “Sento la responsabilità di dovere continuare, di dovere resistere fino a quando non saremo riusciti a risolvere il problema della giustizia in Italia”. “Dovremmo chiedere con forza a tutte le forze del Parlamento che si faccia un Governo di scopo. Che abbia come obiettivo soltanto quello di fare la nuova legge elettorale e poi si torni a votare, mettendo insieme le elezioni europee e le politiche”.

Ma mentre Berlusconi parlava, improvvisamente si è sentito abbaiare. Dudù aveva fatto invasione nello studio del Cavaliere e prontamente l’ex premier ha detto  “Avete capito che c’è stata un’invasione nel mio studio di un cane che si chiama Dudù. Scusate un attimo”.

Non solo maltempo: anche il terremoto si fa sentire

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 alle 12.22 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 2.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Piobbico e Scheggia e Pascelupo. Subito dopo, alle 12.23, una seconda scossa è stata registrata nella stessa zona. Il secondo evento ha avuto magnitudo 2.2 e ipocentro a 7.8 km di profondità.

8 intossicati nella casa dell’omicidio Kercher

meredith-kercher-villa-intossicati-tuttacronaca

All’alba di domenica è scattato l’allarme, nella casa in cui era stata uccisa Meredith Kercher. 8 persone sono state ricoverate a causa delle esalazioni di monossido di carbonio. Tra queste anche tre donne e due bambini. Il monossido, secondo una prima ricostruzione, si sarebbe sprigionato da un braciere, dove un marocchino di 24 anni ha poi riferito di aver cucinato della carne per la cena di sabato. Il braciere è rimasto acceso e in via della Pergola, nell’appartamento al primo piano. Quando i vigili del fuoco sono arrivati sul posto, una delle persone era stesa in terra e aveva vomitato. Le persone intossicate si sono presentate in ospedale con cefelele e vertigini. Secondo le prime informazioni nessuno sarebbe in pericolo di vita.

«Non ci siamo accorti di nulla, ci hanno svegliato i Vigili del Fuoco», racconta il papà di una bimba di un anno, un cittadino del Bangladesh che lavora in un ristorante del centro di Perugia e abita proprio nell’appartamento al primo piano dove Mez è stata uccisa. Alcuni protagonisti della vicenda sono già stati dimessi, nessuno comunque, anche tra coloro che restano ricoverati, versa in gravi condizioni.

Ultrà violenti: 15 della Nocerina in manette

ultrà-nocera-tuttacronacaEra il 30 agosto scorso e, prima dell’anticipo serale della prima giornata di campionato di Lega Pro, i tifosi della Nocerina, che quel giorno trovava in campo il Perugia, presero parte a degli scontri dinanzi allo stadio San Francesco. Mentre i tifosi delle due squadre venivano alle mani, otto rappresentati delle forze dell’ordine restavano feriti. E ora il gip del Tribunale nocerino, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso 15 misure cautelari  eseguite stamani dagli agenti della Digos della Questura di Salerno assieme ai colleghi del commissariato di Nocera Inferiore. Le quindici persone arrestate, di cui quattro sono finite in carcere ed undici ai domiciliari, devono rispondere a vario titolo dei reati di violenza e resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e porto di oggetti atti ad offendere.

Continua a tremare l’Umbria: scossa di terremoto a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 3 alle 15.13 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo. 

Scossa di terremoto in Umbria, nella Valle del Topino

terrmoto-perugia-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 11.17 nel distretto sismico della Valle del Topino, in Umbria. L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità di 7.1 km, è stato localizzato dall’INGV nella provincia di Perugia, tra i comuni di Camlpello sul Clutunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi. 

Fuggono dalla polizia dopo un furto: tre ladri morti in un incidente sull’A1

incidente-ladri-tuttacronacaIncidente stradale, poco prima dell’alba, nel tratto ciociaro dell’A1, tra i caselli di Cassino e San Vittore del Lazio in direzione Napoli dove solo da poco è stato riaperto il traffico dopo i rilievi delle forze dell’ordine. Nello schianto hanno perso la vita, in base a una prima dinamica della polizia stradale, tre giovani romeni che, dopo un furto avvenuto in provincia di Perugia, erano in fuga inseguiti dalla polizia. Una quarta persona è ferita in maniera grave. L’Audi su cui viaggiavano i ladri non è riuscita a evitare l’impatto con un mezzo pesante, incastrandosi sotto il rimorchio di un tir provocando la morte immediata di due occupanti mentre la terza vittima è spirata in ospedale.

Scossa di terremoto in Umbria, tra Perugia e Macerata

terremoto-umbria-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2 è stato registrato ieri sera, alle ore 22:53, dall’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel distretto sismico di Gualdo Tadino, in Umbria. L’evento, che ha avuto ipocentro a 9.2 km di profondità, è stato localizzato tra le province di Perugia e Macerata. I comuni più prossimi all’epicentro sono Noncera Umbra, Valtopina, Assisi, Foligno, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Spello e Valfabbrica (PG) e Fiuminata, Sefro e Serravalle di Chienti (MC).

Terremoto in Umbria: la terra ha termato alle 4:45 di notte

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle  04:45 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio.L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a 9.4 km di profondità, è stato localizzato in provincia di Perugia, tra i comuni di Gubbio e Scheggia e Pascelupo. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Fossalto di Vico, Sigillo e Valfabbrica.

Scossa di terremoto in Umbria, nel Perugino

terremoto-gubbio-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 18.20 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.

Terremoto a Gubbio nella notte, magnitudo 3,2

terremoto-gubbio-tuttacronaca

Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato alle 1.20 del 5 novembre nel Bacino di Gubbio dalla rete sismica nazionale dell’Ingv. Il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Gubbio, Cantiano e Pietralunga, in provincia di Perugia. Al momento non si registrano danni a cose e/o persone.

Due scosse di terremoto tra Terni e Perugia, l’Umbria trema ancora

terremoto-perugia-tuttacronaca

Trema l’Umbria con due scosse che sono state avvertite dalla popolazione tra le provincie di Terni e Perugia. La prima è avvenuta alle 5.45 del mattino e ha avuto una magnitudo di 2.6, mentre la seconda è stata più forte, 2.9, e si è verificata alle 13.06. Il primo sisma ha avuto ipocentro a  8 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritardi, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto e Ferentillo. Il secondo terremoto invece ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro tra Castel Ritaldi, Giano Dell’Umbria, Montefalco, Spoleto a Acquasparta.

Scosse di terremoto nella notte al Centro e al Sud

terremoto-italia-tuttacronacaHa tremato l’Italia nella notte a causa di tre scosse di terremoto che si sono verificate al Centro e al Sud Italia. Un primo evento, di magnitudo 3.2, è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 2.31 in Abruzzo, al confine tra le province dell’Aquila e Teramo. Il sisma ha avuto ipocentro a 18,2 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune aquilano di Campotosto e di quello teramano di Crognaleto. Una seconda scossa ha poi interessato il distretto sismico dell’Irpinia. Qui una scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata alle ore 05.01:09. L’evento, avvenuto a una profondità di 8.8 km, ha interessato i comuni di Calabritto, Caposele, Senerchia e Teora (AV) e Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Oliveto citra, Santomenna e Valva (SA). Infine, alle 5.45 è toccato alla provincia di Perugia essere scossa da un lieve sisma di magnitudo 2.6. L’ipocentro è stato individuato a 8 km di profondità mentre l’picentro è stato localizzato nel distretto sismico della Valle del Topino, in prossimità dei comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto. Nessuno dei tre eventi ha provocato danni a persone o cose.

Allarme meningite: ricoverato 19enne in gravissime condizioni

Allarme-meningite-perugino-tuttacronacaVessa in gravi condizioni un 19enne che si trova nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, dov’è stato trasportato dopo esser stato visitato all’ospedale di Città di Castello. La Asl 1, attraverso il suo ufficio stampa, ha comunicato: “La direzione del presidio ospedaliero di Città di Castello comunica che lunedì è stato ricoverato un paziente affetto da Meningite da meningococco C complicato da CID. A seguito degli accertamenti eseguiti nella serata di ieri, che hanno consentito di effettuare la diagnosi di meningite meningococcica, il paziente nella notte è stato prontamente trasferito presso l’unità operativa di Rianimazione dell’azienda ospedaliera di Perugia, dove si trova attualmente in prognosi riservata”. Sia i familiari che conoscenti e operatori sanitari sono stati sottoposti a indagine epidemiologica finalizzata all’individuazione dei contatti. Dove opportuno, si è proceduto a somministrare le prime profilassi.L’Asl ha quindi concluso che “tali attività sono tuttora in corso”.

Agricoltura nuova realtà italiana, D’Alema alla sagra del tartufo

dalema_tartufo-tuttacronaca

L’agricoltura è una nuova realtà italiana e sembra che anche la politica, dopo anni di indifferenza, stia tornando sui suoi passi per valorizzare le ricchezze alimentari del territorio italiano e così Massimo D’Alema dal congresso del Pd si sposta alla sagra del tartufo e afferma che sosterrà a livello internazionale, la richiesta avanzata dall’Associazione nazionale Città del tartufo all’Unesco per il riconoscimento della cultura tartufigena come patrimonio immateriale dell’umanità. Proprio questa mattina D’Alema partecipando alla 26ma mostra-mercato nazionale del tartufo e della patata bianca a Pietralunga, nel territorio perugino, ha affermato:

«Bisogna lavorare in modo che, entro il 31 marzo 2014, la richiesta di candidatura sia l’unica che parta dall’Italia e arrivi alla Commissione intergovernativa dell’Unesco a Parigi». In questo momento, dopo la consegna alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco, la documentazione prodotta a sostegno della richiesta di candidatura è al vaglio dei ministeri di Agricoltura e Ambiente, e passerà successivamente a quello degli Esteri, che darà l’eventuale ratifica per la presentazione a Parigi.

E sempre secondo D’Alema, «sarebbe molto importante per il buon esito della richiesta arrivare all’Expo 2015 di Milano con la cultura tartufigena già candidata all’Unesco e offrire durante l’esposizione internazionale uno spazio per promuovere la candidatura stessa»

Scosse di terremoto nella notte: trema il Perugino

terremoto-unmbria-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 alle ore 4:15 in provincia di Perugia. Il sisma, localizzato nel distretto sismico del bacino di Gubbio, ha avuto ipocentro a 8,2 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Gubbio. Gli altri comuni interessati, in un raggio tra i 10 e i 20 km, sono Cantiano, Costacciaro, Montone, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo. Alle ore 4:19 si è inoltre verificato un secondo evento, di magnitudo 2.1 a una profondità di 8.2 km. Infine questa mattina, alle ore 7:33, l’Ingv ha registrato una terza scossa, di magnitudo 2 e ipocentro a 9.2 km di profondità.

Si reca a casa dell’ex e le spara, poi si toglie la vita. Accade nel Perugino

omicidio-suicudio-perugino-tuttacronacaS’ipotizza possa trattarsi di un omicidio-suicidio quello che è avvenuto la scorsa in un comune del Perugino, San Giustino Umbro, dove una 26enne è stata rinvenuta morta, nella sua abitazione, con accanto l’ex fidanzato, più vecchio di lei di due anni, ferito gravemente e poi morto in ospedale. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri di Città di Castello, verso l’una di notte il 28enne si sarebbe recato a casa della sua vittima e, dopo aver suonato il campanello, quando lei ha aperto, le avrebbe sparato per poi rivolgere l’arma verso se stesso. La dinamica, però, non è ancora del tutto chiara, così come non è ancora noto quanti colpi siano stati esplosi. Sarebbero stati amici e familiari dell’uomo a dare l’allarme, per alcuni sms e probabilmente anche per un messaggio lasciato dal giovane. Il giovane era incensurato  e finora non erano emersi episodi di violenza con la ex fidanzata.

cristian_alexandra_morti_perugia-tuttacronacaAggiornamento ore 12.40Loro sono Alexandra Buffetti, che lavorava come cameriera in un pub di Sansepolcro, e Cristian Rigucci, disoccupato con un passato nell’esercito. Stando alle prime ricostruzioni di quanto è accaduto, poco dopo la mezzanotte alcuni amici del giovane, allarmati da messaggi ricevuti sul cellulare e temendo un gesto estremo, hanno contattato i carabinieri della compagnia Città di Castello che hanno trovato, presso l’abitazione del giovane, una lettera d’addio nella quale faceva riferimento alla fine della relazione sentimentale con la ex fidanzata. Iniziate le ricerche di Rigucci, poco dopo è stata individuata la sua auto nei pressi dell’abitazione della vittima. I militari, vista la mancanza di risposte dall’interno, hanno forzato una finestra e sono entrati in casa, trovando il cadavere della 26enne. Poco distante il giovane, con una ferita d’arma da fuoco alla testa. L’arma utilizzata dal 28enne era la sua pistola semiautomatica regolarmente detenuta e denunciata. L’arma sarebbe stata trovata non lontano dai corpi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una nuova scossa nel Perugino, epicentro a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaAncora un terremoto nel Perugino, nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’ultimo è stato registrato alle ore 15:18 ed ha avuto magnitudo 2. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato l’ipocentro a 8.6 km di profondità mentre l’epicentro è stato localizzato nei pressi di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti in provincia di Perugia.

Trema la terra nel Perugino: scossa di terremoto a Gubbio

terremoto-gubbio-tuttacronacaAlle ore 17:24 un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 5.7 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

Il boss di 16 anni, tunisino spietato con i connazionali

droga-spaccio-tuttacronaca

Boss a 16 anni. Esperto nella fuga, coperta dalla rete di connivenze, in grado di prendere a bottigliate i suoi connazionali e a ridurli in obbedienza. Due tunisini molto più grandi del “piccolo grande” boss e con alle spalle una fedina penale tutt’altro che immacolata, ma il 16enne ha saputo metterli alle sue dipendenze e conquistare lo spaccio in una delle zone più appetibili della città di Perugia.

Attraverso intercettazioni telefoniche, appostamenti e sequestri ai clienti, gli investigatori hanno ricostruito un «impressionante volume d’affari» che si estrinseca in decine di dosi di eroina e cocaina ogni giorno cedute ai clienti in fila, tanto perugini che di fuori città. Un appartamento in via Jacopone da Todi condiviso con gli altri due connazionali ridotti, con violenza e scaltrezza, a subalterni e anche tanti affari in proprio.

Perchè quando si rende conto che i poliziotti gli stanno addosso, il sedicenne decine di cambiare aria per far calmare le acque e si rifugia dalle parti di Mugnano nascondendosi in un casolare messo a disposizione dal cliente-schiavo della droga di turno. Lì lo hanno arrestato i poliziotti.

Scossa di terremoto nel Perugino alle 21:40

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 21.40 un terremoto di magnitudo 2.3 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 5.8 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

Trema l’Umbria, scossa di terremoto alle 10:50

terremoto-perugia-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, ha registrato un terremoto di magnitudo 2.2 alle 10:50 nel distretto sismico di Valle del Topino, in Umbria. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 8.4 km mentre l’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, tra i comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi.

2 terremoti nella notte tra Gubbio e Assisi

teremoto-gubbio-tuttacronaca-assisi

La terra ha tremato due volte nella notte tra 4 e 5 ottobre nella provincia di Perugia, tra Gubbio e Assisi. La prima scossa è stata registrata alle 2.55 con magnitudo 2.3, mentre la seconda di magnitudo 2.8 è stata avvertita alle 5.56. I due terremoti sono stati registrati dalla rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv.

Il primo sisma, di magnitudo 2.3, ha avuto ipocentro a 9,7 chilometri di profondità ed epicentro tra Valfabbrica, Assisi, Bastia Umbria e Gubbio, nella provincia di Perugia.

Il secondo terremoto, di magnitudo 2.8, ha avuto ipocentro a 7,1 chilometri di profondità ed epicentro tra Gubbio, Cantiano e Costacacciaro.

Al momento non si registrano danni a persone o a cose.

Trema la terra in Umbria: scossa di terremoto nel Perugino

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 13:04 un terremoto di magnitudo 2.2 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 7.1 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cagli, Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

“Essere gay è una colpa”, test shock di religione a Perugia

religione-test-tuttacronaca

Tra le colpe evidenziate in un test di religione che è stato fornito agli studenti del liceo classico  Mariotti di Perugia dal loro professore di religione e al quale gli studenti dovevano rispondere assegnando un punteggio da 1 a 10 comparivano omicidio, infanticidio, abusare di bambini e smerciare droga, ma anche l’omosessualità e le esperienze prematrimoniali. In definitiva si confrontavano le “colpe” fra di loro e si doveva stilare una classifica. Alcuni studenti immediatamente hanno segnalato il test all’associazione Omphalos di Perugia che riunisce arcigay e arcilesbica:

“L’associazione Omphalos (arcigay e arcilesbica) di Perugia, ricevuta la segnalazione da alcuni allievi, ha presentato una denuncia all’Ufficio antidiscriminazioni (Unar) del ministero per le Pari opportunità. L’Unione degli studenti ha chiesto un intervento del ministero dell’Istruzione. Un ex alunno del docente — gay dichiarato — racconta: «Quel questionario non è del professore, ma su di me ebbe un impatto forte, mi sentii offeso e discriminato. Non è un insegnante omofobo, ma ha sbagliato a non dare spiegazioni». L’associazione di Perugia aveva già denunciato per comportamenti e didattica anti-gay un docente dell’istituto professionale Cavour-Marconi”.

Ora si spera che almeno in futuro quel test non si ripeta più dopo la denuncia all’Ufficio antidiscriminazioni (Unar) del ministero per le Pari opportunità.

questionario-gay-perugia-tuttacronaca

Trema la terra nel Perugino: terremoto vicino a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaUna scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 13.37 in Umbria, nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7.7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Gubbio, in provincia di Perugia.

Amanda Knox non torna per il processo: tra timori e mancanza di soldi

Amanda-Knox-tuttacronacaIl 30 settembre, a Firenze, inizierà il nuovo proccesso d’appello sull’omicidio di Meredith Kercher. Ma Amanda Knox non ci sarà. E’ il tabloid britannico Sun on Sunday a pubblicare un’intervista rilasciata dalla 26enne che afferma: “Mentre devo continuare ad avere fiducia nel sistema legale italiano non cambia il fatto che ho trascorso quattro anni in carcere per qualcosa che non avevo fatto. Il rischio che accada di nuovo è abbastanza per dissuadermi dal tornare nel Paese”. Nella versione della Knox, la sua presenza nel corso del primo processo è stata motivo di “distrazione” per il tribunale, “attento ad ogni suo movimento, ogni gesto, ogni espressione del viso” e non tanto all’analisi delle prove. La giovane pensa inoltre che nei suoi confronti ci sia un pregiudizione e che gli inquirenti la vedano come la “dark lady” che ha deciso “che Meredith doveva morire”. Ma Amanda ha anche raccontato delle minacce ricevute da parte delle altre detenute: “Una ragazza disse che voleva infilare la mia testa in una toilette e per poco non lo fece”. Ma Amanda non è intenzionata a tornare in Italia, oltre che per il timore di finire ingiustamente in carcere una seconda volta, anche perchè, stando alle sue parole, non avrebbe i soldi per spostarsi tra Stati Uniti e Italia durante il processo. Forse il suo libro Waiting to be heard non è stato sufficiente alla ragazza per pagarsi queste spese?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scossa di terremoto al largo delle coste marchigiane

terremoto-ancona-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un terremoto di magnitudo 2.4alle ore 7:13. L’evento si è verificato in mare nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale a una profondità di 6.2 km. I comuni più prossimi all’epicentro, in un raggio di 20 km, sono Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).

Terremoto nel Perugino, magnitudo 2,1

perugia-sisma-tuttacronaca

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha segnalato un terremoto di magnitudo 2.1 localizzato a una profondità di 9,2 km. L’evento si è verificato alle 11:50:05 nel distretto sismico di Val Nerina e ha interessato i comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Preci. Anche questa mattina alle 8:17  si era verificato in quest’area un evento sismico. 

Scossa di terremoto in Umbria

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 8:17 un terremoto di magnitudo 2.3 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 7.5 km mentre l’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo.

La telefona shock tra tossicodipendenti!

tuttacronaca-droga-perugia

A volte si chiede a un amico o a un parente un consiglio su un ristorante o su un albergo o su una vacanza… c’è invece chi lo chiede sulla droga. Avviene a Perugia dove in una telefonata shock, che non è il solito scherzo ma la drammatica realtà, ci si scambia opinioni sugli spacciatori.

Quattro tunisini: tre erano una specie di banda del Pincetto, uno dei punti panoramici più belli del centro storico nonché stazione di arrivo del minimetrò, il quarto è una specie di “libero professionista” che con i tre non ha un rapporto diretto ma bazzica le stesse zone e finisce anche lui nella rete di osservazioni e appostamenti dei poliziotti, che per arrestare i quattro spacciatori si sono serviti anche delle immagini delle telecamere di sorveglianza.

Quando fermano la banda, il capo che prende le ordinazioni e altri due spacciatori, i poliziotti diretti da Marco Chiacchiera riescono a mettere le mani sul cellulare di lavoro, quello agganciato a un numero da decine di contatti: in due ore, quel telefono squilla quaranta volte. «A fare una media – dicono i poliziotti – tra i contatti che effettivamente arrivano a conclusione e quelli no, si può calcolare un giro d’affari da tremila euro al giorno».

Nelle pieghe di questo giro stroncato, le storie di tossicodipendenze che fanno rabbrividire. Tre persone in trasferta dalle Marche, due uomini e una donna, si riconoscono a Perugia: viaggiano separatamente ma tutti per lo stesso motivo, l’acquisto di droga, e decidono di mettersi a cercarla assieme. Uno dei tre chiama un amico: «Siete a Perugia? Ok, vi do questo numero. E’ buono, vi tratta bene e ha roba di qualità». Quel numero è quello della banda del Pincetto.

Quel cane che attende il suo padrone e fa commuovere un paese

cane-commosso-paese-tuttacronacaE’ una femmina di pastore maremmano di Preggio, in provincia di Perugia, a commuovere gli amanti degli animali e un’intero paese. Lei se ne resta chiusa nel suo rifugio, con gli occhi tristi, e attende che Domenico Olivieri torni. Ma l’uomo è mancato e non potrà trascorrere ancora del tempo con lei. La Provincia di Perugia è stata toccata da questa storia tanto da aver mobilitato il suo Sportello a 4 zampe per prendersi cura della cagnolona. “Sono stati presi contatti con la competente Asl veterinaria della zona – riferiscono dal servizio dello Sportello – e con l’Enpa del territorio. La Asl era già a conoscenza della vicenda e monitorava attentamente la situazione. L’animale è solo ed impaurito e non lascia avvicinare nessuno, ma ciononostante c’è chi si sta prendendo cura di lui portandogli cibo e acqua”. Il vice presidente Aviano Rossi spiega: “Ci sentiamo un po’ tutti di adottare affettivamente questo cane ma come dimostra il caso non basta il buon senso perché spesso è necessaria una specifica competenza perché l’animale è timoroso e difficilmente avvicinabile. Lo Sportello a 4 zampe è un investimento istituzionale utile per garantire sempre una risposta coordinata ed efficace, ma è anche la dimostrazione concreta che sul fronte del soccorso agli animali bisognosi i servizi offerti sul nostro territorio possono migliorare”.

La lucertola a due code di Perugia trova casa alla Città della Domenica

lucertola_due-code-perugia-tuttacronaca

La lucertola a due code  è stata trovata  nelle campagne di Perugia nei giorni scorsi  e immediatamente è stata soccorsa dai volontari del  Rettilario della “Città della Domenica”, il parco naturalistico dell’Umbria tra i più antichi d’Italia. La lucertola dopo diverse visite è stata posizionata in una teca della nursery del Rettilario e nei prossimi giorni sarà esposta al pubblico per mostrare ai visitatori del parco questo raro caso della natura.

“Non è nata con due code  – spiega Carlo Guidi, responsabile scientifico del Rettilario – ma probabilmente la coda si è staccata a seguito di un trauma, per poi riformarsi in due biforcazioni: ciò costituisce ovviamente una forte menomazione perché le impedisce molti movimenti, per cui la lucertola potrebbe essere più esposta ad eventuali predatori. Per il momento la terremo al Rettilario, per mostrare agli studenti che arrivano in gita con la scuola cosa può succedere in natura dopodiché probabilmente la libereremo laddove è stata trovata”.

Una Panda “investe” una centralina del gas: evacuata l’area

perugia-panda-centralinagas-tuttacronacaSono al lavoro sia i vigili del fuoco che il personale di Enelgas a Perugia, dove una Panda ha centrato una centralina del metano a San Giovanni, nella zona di Loggi. A seguito dell’incidente si è verificata una grossa perdita di gas e, per precauzione, i locali vicini sono stati evacuati. Il flusso di metano è stato interrotto mentre si è proceduto a verificare la concentrazione del gas nell’aria. Stando a una prima ricostruzione, sembra l’auto sia finita fuori strada dopo essere stata tamponata.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: