Storia di ordinale degrado, a Roma si gira con le torce

quartaccio-illuminazione-lampioni-tuttacronaca

Il Quartaccio, nato negli anni ’80, zona a nord della capitale, da sempre abbandonato a se stesso, ora torna alla ribalta con una nuova storia di ordinario degrado. I cittadini, secondo quanto riporta il Messaggero, la sera sono costretti ad andare in giro con la torcia perché qui si spengono anche i lampioni e il quartiere cade nel buio.

“La vita non ha pareti tra i cortili gialli del Quartaccio, le case sono spazi indefiniti, non c’è un dentro e non c’è un fuori. I panni appesi ai fili stanno fuori, sotto il porticato del condominio ripostiglio, e così pure l’armadietto, i secchi e le scope, le bici. Si dorme ovunque, tutto è casa, anche i locali destinati ai negozi. Si gioca a carte e si chiacchiera lungo il vialone che corre tra i palazzi, è questa la piazza che non c’è. Qui, nel quartiere «contro» sulla collinetta alle porte di Primavalle venuto su nel caos delle occupazioni, nella confusione della lotta, con le mamme che denunciavano i pusher per salvare i figli. Ed è cresciuto sempre così, nella precarietà delle regole e nel buio della campagna. La nuova frontiera dell’edilizia popolare, la immaginarono così agli inizi degli anni Ottanta. Le strade degli scrittori – Andersen, Flaubert, Mann – segnarono in fretta il perimetro dell’abbandono. C’è voluta l’orgogliosa ostinazione di chi ci vive, la pazienza delle associazioni e degli insegnanti, il sudore delle ginnaste per liberarsi dal marchio di «quartieraccio». Adesso via Andersen attraversa case che si sfiorano e sono lontanissime: quelle gialle in basso, nel deserto e nell’oscurità – solo un paio di negozi, le serrande chiuse esibiscono rabbia, «romeno brucia» – e quelle ben rifinite del Nuovo Quartaccio.

“Le erbacce più veloci di tutto. ‘Delle 640 case popolari del vecchio Quartaccio il 70 per cento è oggi regolarmente assegnato dopo varie sanatorie’, spiega Mauro Ravioli, presidente dell’associazione Vivere Quartaccio. ‘Ma non c’è manutenzione e i palazzi vanno in rovina. I negozi non hanno mai aperto, sono stati occupati i locali. Hanno sostituito gli ascensori rotti, ma non quello del palazzo dove abitano i disabili’. L’Archeoparco, nella zona nuova tra via del Podere Fiume e via Fratelli Grimm, non è di nessuno e sta morendo prima ancora d’essere nato. L’hanno realizzato i costruttori delle palazzine come prevedeva la convenzione con il Comune. Ma il Comune non l’ha mai preso in carico, al momento non é nè pubblico né privato, come se non esistesse. «Nessuno se ne cura, ci sono le canne alte due metri – si lamenta Maria Claudia Dongu, del comitato Torresina – è sporco e completamente abbandonato. Quell’area ospitava una fabbrica romana di vasellame, oltre due vasche e un pozzo trovarono una statuina rinominata l’Artemide del Quartaccio. Poteva essere un parco bellissimo, è una vergogna» Lì intorno c’è il buio. Su via Fratelli Grimm manca la luce da tre mesi, hanno rubato i cavi di rame della centralina. Sempre notte anche in via Andersen, all’altezza delle case gialle.

“I rami degli alberi non tagliati coprono i lampioni. Esco la mattina prestissimo per prendere l’autobus e cammino con la torcia’, Giuliana Proietti quell’unico bus – il 916 – che collega Quartaccio con il centro a volte l’aspetta un’ora e mezza. Nessuna insegna a illuminare la strada. ‘Ci sono solo io’, Aldo Maurizio, il tabaccaio. ‘È un deserto commerciale. I marciapiedi deformati dalle radici li hanno transennati, una signora è caduta e si è rotta la gamba. E adesso dove passiamo?’.
Maltrattata e incompiuta, eppure è ‘una delle periferie più tranquille – assicura Ravioli – c’è lo spaccio di droga ma in 20 anni che sono qui mai uno scippo e pochissimi furti in casa’. Prima le aule dell’elementare e materna alcune mamme nemmeno le consideravano ‘era per tutti la scuola ghetto – racconta Caterina Patti maestra e referente del plesso Andersen – ora con fatica siamo riusciti a liberarsi dall’etichetta e tutti vogliono iscrivere i figli qui. È cambiato tutto’. Anche grazie alla ginnastica ritmica, nella bella palestra all’interno della parrocchia Santa Maria della Presentazione, fino all’anno insegnava la campionessa Elisa Santoni. Le allieve arrivavano da altri quartieri. Dal Quartaccio prima si fuggiva e basta.

Pubblicità

Lo sguardo architettonico sulla politica: incontro tra Piano e Napolitano

napolitano-renzo-piano-tuttacronaca

“Nel corso di un incontro privato – spiega una nota diffusa a sua volta da Piano al termine dell’incontro con il capo dello Stato – l’architetto e neo senatore a vita Renzo Piano ha illustrato al Capo dello Stato Giorgio Napolitano i principali punti che saranno oggetto del suo impegno parlamentare. Nel suo ufficio di Palazzo Giustiniani il senatore Piano aveva già ieri riunito un gruppo operativo di lavoro costituito da personalità che hanno collaborato con lui nella realizzazione di importanti progetti in Italia e nel mondo”.

Ed è proprio nella riunione con i suoi più stretti partner che Piano ha non solo individuato “i primi concreti temi d’azione”, ma si è anche deciso di “coinvolgere annualmente giovani architetti di valore per l’ideazione e progettazione delle iniziative. Per questo scopo Renzo Piano devolverà il suo stipendio da senatore”.

“Credo nel ruolo della politica, che viene da Polis, la città – dichiara Renzo Piano – e credo anche che questa sia la strada giusta per mettere la mia esperienza al servizio del Paese. Un Paese bellissimo, ma proprio per questo motivo fragile e bisognoso di protezione”.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: