Se star come Rihanna, Kim Kardashian, Lady Gaga e Justin Bieber si mostrano tranquillamente con addosso una pelliccia, la moda si adegua e alla New York Fashion Week, come sottolineano molti osservatori, proprio questo capo è tornatoprepotentemente nelle collezioni degli stilisti: non soltanto con i tradizionali visoni, volpi e cincillà ma anche pelli di gorilla, volpe e cane (in questo ultimo caso illegale). Un’incredibile svolta quindi, visto che dagli anni ’90 le numerose campagne degli animalisti avevano convinto i produttori di abbigliamento a rimuovere quasi completamente il tessuto dalle passerelle. Come ricorda l’Huffington Post, una delle prime a compiere la svolta anti-pelliccia era stata Stella McCartney, che aveva inviato ai colleghi designer un video per mostrare le agghiaccianti condizioni degli allevamenti per animali destinati a diventare cappotti e copricapi.
Del resto gli stessi testimonial della Peta, l’organizzazione animalista americana, sembrano aver fatto marcia indietro, a partire da Naomi Campbell che era apparsa nuda in un manifesto dove campeggiava la scritta: “Preferisco rimanere nuda piuttosto che indossare una pelliccia”: la top model è apparsa recentemente in pelliccia per la collezione Dennis Basso, imitata da numerose attrici, cantanti e artisti. Fur Insider, che registra il ritorno della pelliccia nella moda, ha rilevato che la vendita di capi che includono questo materiale è salita del 44% nell’ultima decade ed è presente nel 70% delle collezioni 2013-2014.
“Una frenesia per la pelliccia”, annota con addolorato stupore lo stilista John Bartlett in un commento per il magazine animalista americano The Dodo. Bartlett, contrario da lungo tempo alla presenza delle pellicce alle sfilate, racconta di avere recentemente chiesto spiegazioni ai colleghi stilisti. Soltanto uno, Ralph Rucci, ha affermato: “Uso questo materiale perché è bello”. Secondo Bartlett esiste invece un motivo più commerciale e meno artistico, esplorato anche da una inchiesta del New York Times: l’azienda Saga, che rappresenta gli allevatori scandinavi di animali da pelliccia, regala generosi viaggi a Copenaghen agli stilisti che vogliano imparare nuove tecniche sartoriali per arricchire il vestiario con inserti in pelliccia, fornendo gratuitamente quintali di materiale: “Purtroppo il mondo della moda – così all’avanguardia in molti aspetti – è ancora arretrato per quanto riguarda un dialogo più compassionevole e aperto sugli animali. E potrete averne una prova alla New York Fashion Week”.