
«In questi giorni è in atto il mercato delle vacche. Al M5S arrivano continue offerte di presidenze della Camera, di commissioni, persino di ministri. Il Pdmenoelle ha già identificato a tavolino le persone del M5S per le varie cariche dando loro la giusta evidenza mediatica sui suoi giornali e sulle sue televisioni. È il solito modo puttanesco di fare politica. Per attuarlo però ci devono essere persone disposte a vendersi. E il M5S, i suoi eletti, i suoi attivisti, i suoi elettori non sono in vendita». Lo sottolinea Beppe Grillo con un post sul suo blog.
Se è vero che in Europa ormai «siamo tutti nella stessa barca», e se è vero che anche la robusta economia tedesca «è esposta ai contraccolpi della pesante onda recessiva», allora «sarebbe lecito attendere un impulso espansivo da parte della Germania, come contributo ad una reale, e non solo proclamata, ripresa della crescita e dell’occupazione in Europa». Lo ha detto il presidente Giorgio Napolitano in un lungo discorso dedicato all’Europa oggi a Berlino.
«Bisogna vedere come dare un governo all’Italia… Poi nel merito non entro», ha detto Napolitano. «Andare a rivotare non mi interessa. Non ho potere di scioglimento delle Camere», ha aggiunto uscendo dall’Università Von Humboldt. «Dubito che un nuovo presidente possa pensare solo a sciogliere le Camere». «La carta di identità conta», risponde poi a chi gli chiede dell’ipotesi di un nuovo mandato. Lo esclude? «L’ho già detto tante volte. Non credo che sarebbe onesto dire ‘state tranquilli io posso fare il capo dello stato fino a 95 anni’».
Il presidente ha spiegato le due ragioni per le quali non accetterebbe un secondo mandato: «Sia perchè sono convinto che i padri costituenti concepirono il ruolo del presidente della Repubblica sulla misura dei sette anni, infatti non è un caso che nessun presidente della Repubblica abbia fatto un secondo mandato, e sia perchè ci sono fattori di età e limitazioni dal punto di vista funzionale crescenti».
Ai giornalisti che oggi a Berlino gli chiedevano se avesse letto l’intervista del segretario del Pd Pier Luigi Bersani a Repubblica nelle quali indicava le sue idee per un nuovo governo, il presidente Napolitano ha seccamente risposto: «No, non ho letto i giornali italiani». Su questo il capo dello Stato non ha voluto aggiungere altro.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da tdy22 in marzo 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/01/il-pressure-test-di-bersani-arriva-da-grillo/