La denuncia di Ilaria Cucchi da parte del COISP!

ilaria-cucchi-denunciata-dal-coisp-tutatcronaca

E’ stata denunciata Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi, per le sue affermazioni rilasciate in seguito alla sentenza del fratello. La denuncia compare sul sito del Coisp a firma di Franco Maccari, segretario del sindacato dei poliziotti, datato 6 giugno:

coisp-denuncia-ilaria-cucchi

 Il mese scorso il Coisp, dopo gli scontri, era tornato a manifestare per il caso Aldovrandi al ministero di Grazia e Giustizia. Il Coisp in quella occasione rivendicava come ci fosse “della disparità di trattamento a livello di pene detentive per i quattro poliziotti condannati per l’omicidio colposo di Federico”. Ma se la Giustizia deve essere accettata come mai il Coisp non l’accetta per il caso Aldovrandi e manifesta, ma poi denuncia Ilaria Cucchi per aver esternalizzato le proprie idee sul processo per accertare la causa della morte del fratello?

Pubblicità

Che vergogna! Ennesima manifestazione del Coisp contro Aldrovandi

aldrovandi-coisp-tuttacronaca

Siamo un Paese che ha perso il senso della vergogna, il senso dell’indignazione e soprattutto gli ideali di giustizia e di pena commisurata a un reato.

Franco Maccari, segretario generale del Coisp, annunciando la manifestazione di domani a Roma, dalle 10 alle 13, davanti al Consiglio Superiore della Magistratura e al Ministero della Giustizia per chiedere gli arresti domiciliari per i poliziotti che hanno ucciso Federico Aldrovandi.

Uno scandalo e una vergogna davanti la quale i cittadini, ma soprattutto i politici dovrebbero indignarsi e reagire contro una violenza psicologica e verbale perpetrata e reiterata dal Coisp.

Le ultime dichiarazioni di Maccari sono agghiaccianti e sarebbero ridicole se non fossero drammatiche:

“Sul caso Aldrovandi – fa notare Maccari – abbiamo i tribunali di sorveglianza, Padova e Milano, che hanno posto agli arresti domicilari due dei quattro poliziotti coinvolti nella vicenda, mentre il tribunale di sorveglianza di Bologna insiste incredibilmente per tenere dietro le sbarre gli altri due poliziotti condannati. Anche questi uomini – rimarca – scontino la pena ai domiciliari. Non vogliamo privilegi, ma neanche che ci siano diritti affievoliti per gli uomini in divisa. Può capitare di sbagliare e le sentenze si rispettano, ma l’applicazione delle pene deve essere coerente e corretta per tutti”.

E che giustizia può esserci per un ragazzo morto ammazzato da 4 poliziotti? 4 contro uno non c’è neppure nella legge della giungla… adesso dobbiamo dare un premio o equipararlo agli altri cittadini? Un poliziotto che sbaglia dovrebbe pagare molto di più rispetto a un cittadino. Hanno oltraggiato la divisa che portano, hanno umiliato l’istituzione che rappresentano, si sono macchiati un delitto indegno… La prigione è ancora una pena lieve!

Dall’Interno alla Giustizia: Cancellieri promossa nonostante Aldrovandi

cancellieri-anna-maria-ministro-giustizia

“Episodio grave, da stigmatizzare, ma nessun provvedimento. Resta un giudizio morale assolutamente negativo”. Queste furono le parole di Annamaria Cancellieri, ministro dell’Interno nel governo Monti, che consentirono che non venissero puniti in alcun modo gli agenti di polizia che inscenarono un sit-in sotto l’ufficio di Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, pestato a morte da alcuni loro”colleghi”.

Insomma la polizia non si tocca anche se di mezzo c’è  “un bambino dolce e tontolone, che baciava la nonna alle spalle chiedendole “come mi sta la giacca di pelle nuova?’”

La polizia per la Cancellieri può anche continuare a premere quella lama psicologica e straziante nel corpo di una madre provata dalla perdita di un figlio.

Che giustizia si potrà avere, c’è da chiedersi sin d’ora, se non si riescono  a condannare le “mele marce” che popolano il corpo che ci dovrebbe proteggere e invece, alcune volte, ci aggredisce? Che sensazione della giustizia può avere chi in quella divisa ci crede e la indossa con responsabilità e con senso del dovere… Chi  spesso  si  trova in prima linea disposto anche a mettere a rischio la propria vita in nome di quell'”Arma”?    

E proprio mentre la Cancellieri è ministro dell’Interno  ritroviamo anche  un’altra vicenda buia della nostra storia: la scuola Diaz. Naturalmente la sentenza che arriva è un compromesso che condanna gli esecutori delle violenze, ma non certo tutti  i mandanti, sicuramente da ricercare anche in campo politico… Ma chi l’ha fatto?

Su di lei pende un’indagine per abuso d’ufficio della procura di Catania, per fatti risalenti al 2009, quando Cancellieri era commissario del teatro Bellini.

Nel gennaio 2012 il ministro Cancellieri  rinnova il contratto settennale (2012-2018) tra Viminale e  TELECOM ITALIA per il sistema di controllo a distanza per detenuti ai domiciliari e una serie di servizi elettronici, su cui, però, il 13 settembre 2012 la Corte dei Conti si è pronunciata con parere negativo sulla questione.

 Ma, senza tener conto di cio’, Il 26 Settembre 2012, viene nominato alto dirigente del settore Administration, Finance and Control   di  TELECOM ITALIA il figlio del Ministro, Piergiorgio Peluso,prelevandolo dalla carica di direttore generale della società privata Fondiaria Sai, con incarico di gestire la contabilità dell’azienda. Altre polemiche sono state suscitate dalla notizia secondo cui Peluso avrebbe ricevuto una liquidazione di tre milioni e seicentomila euro per questo incarico di quattordici mesi come direttore della Fondiaria Sai. Peccato che qualche giorno prima aveva appoggiato  gli sproloqui della Fornero dicendo che i figli vogliono “il posto fisso vicino a mamma”.

Che cambiamento possiamo aspettarci? Che giustizia sarà? E’ il prezzo da pagare e speriamo che sia uno dei pochi anche se gli italiani dovranno mettersi l’anima in pace ed essere consapevoli che rinnovamento in determinati anfratti del potere non se lo potranno proprio attendere. Sarà fatto un lavoro corretto…  ma soltanto secondo la logica politica.

Ancora il caso Aldrovandi… è bagarre a Bologna!

processo-aldrovandi-consiglio-comunale-bologna-tuttacronaca

È scontro in consiglio comunale a Bologna sulla proposta, avanzata dal centrosinistra, di conferire la cittadinanza onoraria a Patrizia Moretti, la madre di Federico Aldrovandi. Pdl e Lega, infatti, non hanno intenzione di votare la delibera, in polemica col metodo e non con il suo contenuto di solidarietà alla Moretti. «Sono marchette, votatevela da soli», ha detto il capogruppo leghista Manes Bernardini, prima di lasciare l’aula insieme al suo gruppo. Per Marco Lisei, capogruppo Pdl, si tratta di una «forzatura», perchè «permotivi strumentali, avete bisogno di un titolo sul giornale».
La discussione sulla delibera, proposta dal consigliere comunale Benedetto Zacchiroli e controfirmata, tra gli altri, anche dalla presidente Simona Lembi e dal Movimento Cinque Stelle, è ancora in corso.

Restano in carcere, giustizia per Federico!

federico-aldrovandi-patrizia-moretti

Paolo Forlani e Luca Pollastri, due dei quattro agenti di polizia condannati in via definitiva per la morte di Federico Aldrovandi, rimangono in carcere.  Lo ha deciso il magistrato di sorveglianza di Bologna, respingendo la richiesta di detenzione domiciliare in applicazione dello ‘svuota-carceri’. Per un terzo agente, Enzo Pontani, l’istanza di detenzione domiciliare non risulta essere stata ancora esaminata. Monica Segatto, quarto agente agente condannato per la morte di Aldrovandi, ha ottenuto il 18 marzo scorso la detenzione domiciliare per decisione del magistrato di sorveglianza di Padova, città dove era detenuta in carcere. “È il minino. Va bene. È giusto così”. Con queste parole Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, ha accolto la notizia che due agenti condannati per la morte del figlio restano in carcere dopo che la Sorveglianza di Bologna ha respinto la richiesta di detenzione domiciliare in applicazione dello ‘svuota-carceri’.

#stopthecoisp e la solidarietà di Anonymous ad Aldrovandi!

aldrovandi-tuttacronaca-anonymous

Uno striscione blu con una scritta «#stopthecoisp» firmato dall’associazioneFederico Aldrovandi è stato appeso sui cancelli del fossato del Castello a Ferrara, nello stesso punto in cui due giorni fa i militanti del sindacato di polizia hanno inscenato il loro presidio. Nello stesso punto infatti è stato convocato per il presidio in solidarietà della mamma di Federico, Patrizia Moretti. La frase, #stopthecoisp verrà usata dalla associazione come trend topic per dare aggiornamenti sulla vicenda su twitter.

Un attacco di Anonymous rende inaccessibile in queste ore il sito del Coisp, sindacato di Polizia finito nella bufera per la manifestazione di Ferrara che ha provocato la reazione della mamma di Federico Aldrovandi. È il blog di Anonymous Italia a rivendicare l’azione #opcoisp Tango Down con una scritta sovrapposta all’immagine di Guy Fawkes, il ribelle mascherato reso celebre dal film V per Vendetta raffigurato mentre abbraccia Patrizia Moretti, la madre di Federico. «Salve, servi dello Stato. apprendiamo dell’ennesima dimostrazione di viltà alla quale avete dato adito. Il vostro pseudo-sindacato manifesta solidarietà verso mani colpevoli e sporche di sangue innocente. Insabbiate la verità, sprezzanti di una madre orfana di un figlio strappatole barbaramente da quattro assassini, rendendovi complici di una sanguinosa mattanza e di un dolore che non può essere sopito», si legge sul blog di Anonymous, che oltre a Federico Aldrovandi elenca anche una serie di altre «Vittime dello Stato». «Infangate i diritti umani incarnando il ruolo di capri espiatori, mentre vi prodigate in azioni violente, repressive e deplorevoli. L’ombra del sangue di Federico è più viva che mai. Non dimentichiamo chi è caduto per mano di vili assassini asserviti al potere. Non dimentichiamo lo strazio delle madri e dei padri che chiedono giustizia e rispetto. Le loro urla e le loro lacrime sono anche le nostre. E a loro ci stringiamo -proseguono gli attivisti di Anonymous- con la promessa di utilizzare tutte le armi in nostro possesso per indagare sulle morti impunite, per fare luce laddove lo Stato complice vuole imporre il silenzio».

La bomba del caso Coisp!

mamma-aldrovandi-federico-coisp-tuttacronaca

“I manifestanti del Coisp non rappresentano la polizia: ho dato mandato al capo vicario della polizia Alessandro Marangoni di valutare se il comportamento di quegli agenti sia stato offensivo al decoro della divisa che indossano”. Dalle pagine della Repubblica, oggi il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri torna a criticare la manifestazione di ieri del sindacato Coisp sotto le finestre del municipio di Ferrara, dove lavora Patrizia Moretti, la madre di Federico Aldrovandi, per la cui morte cono stati condannati per omicidio colposo quattro agenti di polizia.

Secondo il ministro “bisogna però vedere cosa hanno fatto, cosa hanno detto, qual è stato il loro comportamento. Dobbiamo approfondire la cosa, non possiamo certo limitarci a dare giudizi sommari. Il capo vicario della polizia dovrà riferirmi l’esito del suo accertamento, poi ci ragioneremo”.

La Cancellieri spiega: “Ho il massimo rispetto delle manifestazioni sindacali, sono sacre. Per quanto riguarda l’episodio in questione però lo condanno assolutamente dal punto di vista morale, per la mancanza di sensibilità nei confronti di una madre che piange il figlio morto”.

Il ministro bolla l’episodio come “grave ed è gravissimo che i manifestanti si siano girati dall’altra parte quando la madre di Federico ha mostrato loro la foto del figlio”. La Cancellieri conclude: “Le sentenze della magistratura vanno sempre rispettate, in particolare da chi fa parte della polizia”.

Il Coisp ribadisce di “aver chiesto la piazza principale di Ferrara una settimana fa a sindaco, questore e prefetto: “Non l’avremmo mai fatta lì se avessi saputo anche lontanamente che ci lavorava lei. Abbiamo poi mandato a dire ‘signora ci scusi’ tramite un’altra persona, l’abbiamo detto tramite questore e prefetto, ma non ha voluto parlarmi”. Maccari nega anche che il gruppo abbia voltato le spalle a Patrizia Moretti.

La madre di Federico, che si dice anche umanamente confortata dai molti messaggi che le sono giunti, a cominciare dal ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, ribatte tuttavia: “Sanno benissimo che lavoro lì. Ed era una manifestazione nei confronti delle istituzioni che mi hanno sempre sostenuta”.

“Stanno usando il nome di mio figlio per cercare notorietà, celebrità. Se è così l’hanno avuta, adesso basta, mi lascino in pace e lascino in pace la memoria di mio figlio. Non so che cosa vogliono dimostrare, non so che cosa cerchino da noi. Non ho nessuna voglia di parlare con loro”.

Fabio Anselmo, avvocato della madre di Federico Aldrovandi, ha querelato per diffamazione il segretario del Coisp, Franco Maccari, e il senatore Alberto Balboni. Per Anselmo è intollerabile l’accusa alla madre di aver mostrato ieri una foto del figlio morto modificata.

Shock Aldrovandi!

federico-aldrovandi-tuttacronaca

«Non avrei voluto farlo perchè a me costa moltissimo, ma sono scesa con alcune mie amiche e colleghe e ho mostrato prima alla piazza, poi a loro la foto di Federico. Nessuno di loro mi ha guardata e dopo un pò sono andati via. È stato triste, terribile, doloroso, sono scioccata». Così Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il ragazzo morto nel 2005 a Ferrara a 18 anni durante un controllo di Polizia, racconta all’Adnkronos cosa è accaduto questa mattina intorno alle 10.30 sotto il suo ufficio, in piazza Savonarola a Ferrara. È qui, infatti, che stamattina il Coisp ha organizzato un sit in di solidarietà per i 4 agenti di Polizia che sono stati arrestati, dopo essere stati condannati in via definitiva per eccesso colposo in omicidio colposo per la morte di Federico.
Alla manifestazione, promossa dal sindacato indipendente di polizia che questo pomeriggio terrà il proprio congresso nazionale proprio a Ferrara, hanno partecipato una ventina di persone che hanno mostrato striscioni di solidarietà ai 4 colleghi arrestati. Un messaggio che il Coisp da circa un mese lancia anche tramite un camper che gira per il ferrarese.
«Ad un certo punto ci siamo affacciate alla finestra e abbiamo visto cosa stava accadendo, – prosegue Patrizia Moretti – abbiamo visto il sindaco Tiziano Tagliani scendere e andare a parlare con loro dell’inopportunità del sit in, ma da lì uno dei manifestanti, molto grosso e alto, ha cominciato a inveire contro il sindaco e ho visto anche alcuni spintoni».

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: