Il vostro compagno scorda anniversari e compleanni? Non è colpa sua!

anniversario-tuttacronacaAdesso c’è la conferma della scienza: gli uomini ricordano meno delle donne, in particolare nomi e date. Cosa significa? Se il vostro partner non ricorda anniversari e compleanni, non prendetevela troppo. A dimostrare questa caratteristica maschile c’ha pensato una ricerca dell’università norvegese di Scienza e tecnologia pubblicata sulla rivista Bmc Psychology, curata dal professor Jostein Holmen e il suo team. Lo studio è stato condotto coinvolgendo circa 37mila persone, alle quali è stato sottoposto un questionario con nove domande sulle capacità di ricordare. Ai partecipanti sono state poste domande riguardanti la difficoltà di ricordare le cose, di dire con esattezza cosa stessero facendo un anno fa o se fossero in grado di ricordare in dettaglio alcune conversazioni. I risultati hanno dimostrato, appunto, che gli uomini ricordavano peggio delle donne, in particolare nomi e date. Messi alla prova sui nomi, infatti, dichiaravano di aver difficoltà a ricordare l’86,5% delle donne e l’89,7% degli uomini, mentre per le date la stessa problematica riguardava il 79,4% degli uomini e il 64,7% delle donne.”Si aprla molto del fatto che le donne ricordino più degli uomini, ma non abbiamo ancora capito perché. Questo rimane ancora un mistero irrisolto” ha affermato Holmen.

Pubblicità

Strasingle: la corsa… in nome dell’amore!

strasingle

Per le strade di Milano si è corso… in nome dell’amore! Si è svolta la sesta edizione della Strasingle, il raduno per single più grande d’Italia dedicato a chi è in cerca dell’anima gemella. La marcia, non competitiva, è unica nel suo genere in Europa e prevede cinque chilometri di corsa a ritmo libero per la città lombarda, con la speranza di poter approfittare dell’occasione per conoscere persone nuove, stringere amicizie, divertirsi e… magari conoscere anche un possibile partner. A indossare la maglia rossa come l’amore, sotto lo sguardo attento di Cupido, circa 4.500 cuori solitari, di tutte le età e spesso con look particolari e divertenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte frottole su Cupido!

frottole-cupido-bugie-amore

Come colpiscono le frecce di Cupido, il piccolo dio dell’amore? Un gruppo di sociologi guidati da Elisabeth McClintock, dell’Università di Notre-Dame, nell’Indiana (Stati Uniti), ha esaminato l’impatto della seduzione fisica sulla selezione dei partner. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Biodemography and Social Biology, ha anche tentato di analizzare il valore di alcuni luoghi comuni, come quello dell’amore a prima vista, o l’affermazione che «conta solo la bellezza interiore», o ancora il vecchio proverbio che «gli opposti si attirano». Lo studio mostra che esistono differenze di genere, ma non solo. Esistono anche delle particolarità che sono alla base del sex appeal di un individuo, e che influiscono sui suoi comportamenti nel cercare l’anima gemella. Ed ecco le scoperte.

Al contrario di quanto si pensa comunemente, le donne che hanno una forte attrattiva fisica non solo non allacciano relazioni basate unicamente sulla sessualità, ma formano più facilmente delle coppie stabili: più sono attraenti, meno partner hanno. Sono anche le meno propense a finire a letto al primo incontro. Gli uomini invece si comportano esattamente al contrario: più sono seducenti, più aumenta il numero delle loro partner.

Darwin è sempre attuale. Le belle donne utilizzano il loro vantaggio per fare una buona pescata nel mercato dei partner, ai quali non resta che essere scelti. Si sceglie in base all’indice di attrazione, ma il discorso diventa più complesso quando si va ad analizzare da che cosa è costituita l’attrazione. La bellezza è importante, ma lo è anche lo status sociale. Uomini e donne delle classi sociali agiate sono più seducenti perché non sono in sovrappeso, portano abiti che li valorizzano, curano la propria pelle, si tengono in forma. Ma il più importante fattore di attrazione è il principio di somiglianza: al di là di tutto, uomini e donne si scelgono quando si riconoscono simili per educazione, cultura, e visione della vita.

“Moglie & Moglie” e “Marito & Marito” la lingua evolve!

wedding8

Marito e marito, moglie e moglie. Le nozze gay fanno passi avanti in tutta l’America e l’Associated Press, barometro dei mutamenti di mentalità, si adegua. La maggiore agenzia di stampa degli Stati Uniti ha adottato nuove regole di scrittura – che di norma fanno scuola negli Usa – in cui autorizza i suoi reporter a usare le parole ‘marito e marito’ e ‘moglie e moglie’ parlando di coppie unite in un matrimonio omosessuale, invece del più generico ‘partner’.

Two Brides on Motorcycles Wedding Cake Topper

Corte di Strasburgo… il partner è partner anche se gay!

famiglia_gay_adozioni

Via libera all’adozione da parte del partner anche nelle coppie gay!

Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro.

La sentenza, definitiva perché emessa dalla Grande Camera della Corte di Strasburgo, riguarda l’Austria, ma i principi valgono per tutti gli altri 46 Stati membri del Consiglio d’Europa. Nella sentenza la Corte afferma che l’Austria ha violato i diritti dei ricorrenti perché li ha discriminati sulla base dell’orientamento sessuale dei partner, visto che in Austria l’adozione dei figli dei compagni è possibile per le coppie eterosessuali non sposate. Il caso in questione è nato da un paradosso: la concessione dell’adozione alla partner avrebbe fatto perdere i diritti alla madre naturale, sua compagna. I giudici di Strasburgo hanno affermato che il governo austriaco non è riuscito a dimostrare che la differenza di trattamento tra coppie gay ed eterosessuali è necessaria per proteggere la famiglia o gli interessi dei minori. Tuttavia la Corte ha nel contempo sottolineato che gli Stati non sono tenuti a riconoscere il diritto all’adozione dei figli dei partner alle coppie non sposate. Il caso su cui la Corte ha stabilito la violazione dell’articolo 14 e 8 della convenzione europea dei diritti umani, che sanciscono la non discriminazione e il diritto al rispetto della vita familiare, riguarda due donne che vivono da anni in una relazione stabile e il figlio che una di esse ha avuto da un uomo con cui non era sposata. Nel 2005 le donne hanno concluso un accordo di adozione per creare un legame legale tra il minore e la compagna della madre. Ma quando si sono rivolte al tribunale per far riconoscere l’accordo, questo ha opposto un rifiuto. In base l’articolo 182.2 del codice civile austriaco la persona che adotta “rimpiazza” il genitore naturale dello stesso sesso, interrompendo quindi il legame con quel genitore. Nel caso in questione quindi l’adozione non avrebbe creato un nuovo legame o rimpiazzato quello con il padre, ma avrebbe reciso quello con la madre naturale del bambino.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: