Tremilacinquecento persone condannate a vivere nell’oscurità per sei mesi all’anno, a causa degli alti rilievi che le circondano impedendo ai raggi solari di raggiungerli. E’ questa la realtà degli abitanti della cittadina norvegese di Rjukan, a circa 80 km da Oslo. Questa almeno è la realtà che hanno conosciuto finora. Adesso, però, le cose stanno per cambiare grazie a un nuovo impianto fornito di giganteschi specchi che convoglieranno la luce solare nel villaggio situato nel Hardangervidda National Park. Il progetto non è molto dissimile da quello che in Italia ha consentito al comune di Viganella, in Piemonte, di battere l’oscurità perenne: si tratta infatti d’installare tre maxi specchi (eliostati) rettangolari per un totale di 500 metri quadri sulle montagne circostanti. Le superfici riflettenti dirigeranno i raggi solari verso la cittadina e in particolare verso la piazza centrale, modificando la loro posizione, e quindi l’angolazione con la quale catturano i raggi, a seconda delle ore della giornata. Gli specchi diventeranno operativi dopo il 31 ottobre, quando ci sarà l’inaugurazione, e sono già stati testati il 18. E sicuramente gli abitanti potranno dirsi soddisfatti della soluzione, come insegna l’esperienza di Viganella. Qui, da circa sette anni, è stato collocato un mastodontico specchio sulla montagna sovrastante. Un sole artificiale da undici quintali, e quaranta metri di ampiezza che, alla modica cifra di 99.900 euro (iva inclusa), garantisce luce e tepore nei periodi di buio naturale. Per studiare la trovata italiana, una delegazione norvegese si è dunque recata sulle Alpi del Piemonte. Come cambierà la situazione a Rjukan? Si potrà scrivere sopra una targa destinata ai visitatori: “La piazza principale del paese è diventata un luogo di incontro di sole in una città altrimenti in ombra”.
Tutti gli articoli con tag pannelli
La città illuminata dagli specchi: Rjukan
Pubblicato da tdy22 in ottobre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/27/la-citta-illuminata-dagli-specchi-rjukan/
La tenda per le catastrofi la progetta Ikea.
Reinventarsi una casa dopo la catastrofe non è facile. A dare una mano ci pensa Ikea, con Ikea Foundation, la fondazione dedicata ai progetti di aiuto e di assistenza fondata dalla nota catena di megastore dell’arredamento, che ha progettato un nuovo tipo di tenda per i profughi. Ogni anno, milioni persone nel mondo perdono la propria abitazione a causa di calamità naturali o di guerre e così possono trovare sollievo attraverso la tenda componibile, costituita da pannelli rigidi e pannelli solari sul tetto per generare elettricità. La struttura costa di più delle normali tende, ma ha una durata maggiore, rendendo quindi il costo competitivo rispetto ad esse: attualmente, le tende sono già in uso in Libano e in Iraq. L’ennesimo business o un aiuto concreto?
Pubblicato da tdy22 in agosto 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/12/la-tenda-per-le-catastrofi-la-progetta-ikea/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*