E’ stato l’illustratore gallese Ed Fairburn ad accorgersi che le rughe e i tratti del viso sono adatti per essere tracciati sulle antiche mappe topografiche. Da qui l’idea del progetto di realizzare ritratti rintracciando le somiglianze dei suoi soggetti lungo arterie stradali, linee ferroviarie, fiumi, laghi e rilievi. Il risultato è a dir poco stupefacente, come dimostra questa galleria:
Tutti gli articoli con tag paesaggi
E se nella mappa si nascondesse… un volto?
Pubblicato da tdy22 in gennaio 8, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/08/e-se-nella-mappa-si-nascondesse-un-volto/
Moda e paesaggi… non sono poi così diversi tra loro!
Paesaggi e moda complementari? A quanto sembra sì, come ci dimostra l’opera del fotografo Joseph Ford, che ha comparato la moda con la natura e, tramite le immagini, ha provato ad affiancarle. Ecco allora che una maglia con la zip si fonde con una strada che costeggia il mare e una maglia diventa la continuazione di un deserto. Ma anche l’ambiente urbano che ricorda una camicia. Impossibile confodorli? Provate a guardate!
Pubblicato da tdy22 in settembre 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/15/moda-e-paesaggi-non-sono-poi-cosi-diversi-tra-loro/
Ciao Gabriele! Muore a 66 anni, era malato da tempo
«La morte di Gabriele Basilico ci priva di un protagonista assoluto della storia della cultura visiva internazionale. I suoi occhi di fotografo sono divenuti col tempo gli occhi di tutti noi, davanti alla complessità infinita dei fenomeni urbani. Occhi che hanno incorniciato, registrato e documentato centinaia di spazi urbani e città del mondo, riuscendo trasmettere la loro sensualità, a decifrare le contrapposizioni più stridenti e a dare dignità anche ai luoghi più derelitti. Come ha più volte ammesso, quello sguardo preciso e appassionato Gabriele Basilico lo aveva nel tempo costruito osservando e fotografando Milano: i muri delle fabbriche, le facciate vibranti dei palazzi borghesi ma anche i visi, le feste, i segni lasciati nelle strade dalla vita quotidiana. Milano, le sue proporzioni, sono state la matrice di ogni scatto, di ogni scoperta, di ogni fotografia di Gabriele Basilico. Anche per questo Milano oggi non perde solo un osservatore appassionato e un testimone nel mondo; perde un pezzo di sé stessa. Per la cultura, l’arte, la fotografia – anche per me, che a Gabriele devo moltissimo – è un momento di grande tristezza». Queste le parole con cui lo ricorda l’amico Stefano Boeri. La sua sensibilità e la sua grande interpretazione del mondo erano impressi su quegli scatti in cui il paesaggio e il cambiamento urbano diventava un’analisi sull’evoluzione antropologica.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/13/ciao-gabriele-muore-a-66-anni-era-malato-da-tempo/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya