Il premier Recep Tayyip Erdogan aveva lanciato un ultimatum ai giovani che a centinaia occupano Gezi Park intimando loro di andarsene, dopo di che la polizia turca è scesa in Piazza Taksim a Instanbul con cannoni ad acqua e gas lacrimogeni contro diverse centinaia di persone riunite sulla piazza per solidarietà con gli occupanti del parco. Nel frattempo, all’interno dell’area verde, le ruspe delle forze dell’ordine hanno iniziato a distruggere la tendopoli, conosciuta anche come città della libertà, eretta dai manifestanti. Ai giornalisti è stato negato l’accesso alla zona. I giovani avevano infatti deciso di restare, annunciando anzi una nuova mobilitazione in tutto il paese “contro ogni ingiustizia”. La scorsa notte, inoltre, ci sono stati nuovi scontri a Ankara, dove la polizia ha disperso brutalmente nella zona di Tunali una manifestazione pacifica, usando i gas lacrimogeni arrestando, secondo i manifestanti, 50 persone. Per domani è previsto il secondo maxi-raduno, dopo il primo tenutosi oggi, del partito islamico Akp di Erdogan, in appoggio al premier mentre in diverse città sono state annunciate diverse manifestazioni in opposizione al leader. Dall’inizio della protesta tre giovani manifestanti sono stati uccisi, 5mila feriti, 50 sono gravi, 11 hanno perso la vista.
Tutti gli articoli con tag #occupygezi
Prima l’ultimatum, poi le ruspe a Gezi Park
Pubblicato da tdy22 in giugno 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/15/prima-lultimatum-poi-le-ruspe-a-gezi-park/
Il cane della rivolta Turca: Sunglasses Motorcycle Dog
Ogni protesta deve avere il suo simbolo… in Turchia arriva quindi Sunglasses Motorcycle Dog ovvero “il cane motociclista con gli occhiali da sole”. Quasi una mascotte che sta invadendo il web il cane definito ‘hipster’ per via degli occhiali da sole e il collare che indossa, colpisce per la sua fedeltà al padrone. Dorme in terra e fa da “cuscino” al proprietario poi sale sul motorino pronto a ricominciare la protesta e non disdegna mai un obiettivo. Il primo a notare questo bizzarro manifestante è stato Stoyan Nenov, un fotografo di Reuters che domenica scorsa ha immortalato il cane sulla motocicletta nei dintorni di Piazza Taksim e ha diffuso la foto.
Intanto si registra anche la prima vittima tra le forze dell’ordine. E’ morto in ospedale un poliziotto turco che era rimasto gravemente ferito cadendo da un ponte mentre inseguiva un gruppo di manifestanti.
Mentre nella notte erano state arrestate 24 persone a Smirne accusate di avere “incitato ai disordini e fatto propaganda”, pubblicando dei tweet di sostegno alle proteste.
Pubblicato da tdy22 in giugno 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/06/il-cane-della-rivolta-turca-sunglasses-motorcycle-dog/
La mappa segreta dei manifestanti turchi!
Google Maps aiuta sempre e aiuta quando uno ne ha più bisogno lo sanno bene i manifestanti in Turchia che possono usufruire di una mappa strategica per la protesta. Un utente infatti ha modificato Google Maps in modo da segnalare le posizioni della polizia, le barricate, le strade libere e le vie bloccate e persino dove rifocillarsi, alle mense pubbliche organizzate dai manifestanti. Ci sono state finora 53.500 visualizzazioni, in meno di una settimana. La mappa viene anche regolarmente aggiornata. I simboli sono chiari: rosso per indicare le barricate, il triangolo verde per simboleggiare il cuore della protesta, gli spilli verdi per indicare la polizia che si prepara ad azioni contro i manifestanti e infine coltello e forchetta per le proteste che prevedono di suonare pentole e arnesi da cucina:
Pubblicato da tdy22 in giugno 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/05/la-mappa-segreta-dei-manifestanti-turchi/
Il mondo si coalizza con i manifestanti di Piazza Taksim: per loro pranzo da asporto
Continuano le proteste in Turchia e la scorsa notte la polizia ha arrestato 24 persone a Smirne, con l’accusa di avere “incitato ai disordini e fatto propaganda” a sostegno delle manifestazioni contro il premier, Recep Tayyip Erdogan mentre altre 14 persone sono ricercate. Sembra, stando alle fonti locali del principale partito di opposizione, il Chp, gli arrestati avessero solo invitato, attraverso Twitter, a partecipare alle proteste di piazza che si stanno tenendo in Turchia. Ma se la polizia combatte strenuamente la protesta, migliaia di anonimi sostenitori della rivolta hanno ordinato su Internet, anche dall’estero, pasti da recapitare ai manifestanti di Piazza Taksim. Il direttore di Yernel Sepeti, una delle principali catene di fast food a domicilio del Paese, ha spiegato che ieri sono state ricevute oltre mille ordinazioni. “Ci sono stati alcuni problemi di consegna, ma tutto è stato risolto”.
Pubblicato da tdy22 in giugno 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/05/il-mondo-si-coalizza-con-i-manifestanti-di-piazza-taksim-per-loro-pranzo-da-asporto/
Il sindaco che nega l’acqua alla polizia turca!
Dice “no”, dice “basta al massacro”, dopo 3 morti in altre città della Turchia, il sindaco di Antalya, ha negato l’acqua del comune per rifornire gli idranti della polizia. Così Mustafa Akaydin, primo cittadino del paradiso turistico della costa mediterranea della Turchia e membro del partito all’opposizione, si è schierato apertamente contro il governo del premier Recep Tayyip Erdogan. Il diniego è stato motivato con una nota in cui il sindaco chiariva che concedere i rifornimenti di acqua alla polizia sarebbe stato svuotare le riserve della città e non avere poi acqua a sufficienza in caso di futuri incendi che ogni estate si verificano nella zona.
Pubblicato da tdy22 in giugno 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/04/il-sindaco-che-nega-lacqua-alla-polizia-turca/
Arrivano le prime ammissioni sulle vittime degli scontri turchi
Le rivolte in Turchia ormai vanno avanti da giorni e stanno, come un’epidemia, montando di città in città. Nell’ultima notte i manifestanti hanno protestato ad Ankara dove sono stati dati alle fiamme alcuni uffici del partito islamico Akp, la forza politica che ha permesso a Tayyip Erdogan, di diventare premier. Nella notte si è reso necessario anche isolare le strade intorno agli uffici del primo ministro e sono stati lanciati alcuni lacrimogeni dalla polizia per far indietreggiare i manifestanti che si stavano avvicinando al palazzo.
Arrivano anche le prime ammissioni sulle vittime degli scontri. In particolare è stata diffusa la notizia della morte di un giovane ferito da un colpo d’arma da fuoco alla testa ad Ankara.
Non si placa ancora la rivolta in Turchia, che entra ormai nel quarto giorno: nella notte tra il 2 e il 3, la protesta si è trasferita da Istanbul alla capitale Ankara dove i manifestanti hanno dato fuoco ad alcuni uffici del partito islamico Akp del premier Tayyip Erdogan. Sempre nella notte, le strade intorno all’ufficio del primo ministro sono state isolate mentre i poliziotti hanno usato gas lacrimogeni per respingere l’avanzata dei manifestanti.. Lo ha riferito il segretario generale della Fondazione turca per i diritti umani, Metin Bakkalci, da Ankara. «Il giovane si chiama Ethem Sarisuluk ed è stato raggiunto da un colpo di pistola alla testa. Si trova in stato agonizzante e i medici hanno dichiarato la sua morte cerebrale», ha spiegato Bakkalci.
Nelle prime ore dell’alba di lunedì ad Ankara la protesta sembra che sia stata sedata, almeno al momento non si registrano scontri. Invece, è notizia delle ultime ore, che gli scontri si sono spostati a Smirne (Izmir), città nel centro-occidentale della Turchia.
Qui i manifestanti hanno lanciato molotov contro le sedi del partito Akp. Intanto a Instabul sono state danneggiate fermate dei bus e segnali stradali.
Pubblicato da tdy22 in giugno 3, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/03/arrivano-le-prime-ammissioni-sulle-vittime-degli-scontri-turchi/
In Turchia i morti diventano fantasmi?
I morti in Turchia diventano fantasmi? Secondo Amnesty International negli scontri di ieri ci sarebbero stati almeno due morti ad Istanbul ma il bilancio ufficiale degli scontri, secondo il ministro degli interni Muammer Guler, è invece di 79 feriti, 53 civili e 26 agenti. Dove sono i morti?
Anche oggi la tensione è molto alta, sono state erette anche delle barricate da parte dei manifestanti a piazza Taksim.
Ma negli uffici del potere sembra che la situazione sia calma, restano solo gli agenti in tenuta anti-sommossa. Prima o poi il governo confermerà o smentirà le vittime di ieri?
Pubblicato da tdy22 in giugno 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/02/in-turchia-i-morti-diventano-fantasmi/
Il pugno di ferro della polizia turca: mille feriti a Istanbul
Sono state decine di migliaia le persone scese in piazza a Istanbul oggi, per quella che era iniziata come una protesta per opporsi all’edificazione di un centro commerciale e di un complesso residenziale che prevede la la distruzione di un parco, unico polmone verde rimasto in città ma che si è trasformata in una rivolta contro l’autoritarismo di Recep Tayyip Erdogan. Quello che si denuncia è la politica autoritaria e il progetto di “re-islamizzazione” del Paese del premier turco. Si è inizato all’alba a combattere, con i reparti anti-sommossa che hanno preso d’assalto, muniti di manganelli, lacrimogeni, cannoni ad acqua, spray urticanti, i giovani che presidiavano il Gezi Park, per impedire alle ruspe di sradicare i 600 alberi del parco. Da là la protesta si è allargata tentacolarmente e la guerra urbana è durata fino al pomeriggio. Le fonti mediche parlano di circa un migliaio di feriti, anche se il governo parla di appena 79 persone. Ci sarebbero anche quattro morti, accecati dai lacrimogeni. Tra le persone soccorse anche un deputato curdo, colpito da un candelotto lacrimogeno che era stato sparato a livello d’uomo, e anche tre cronisti.
In mezzo alla nuvola grigia, con lacrimogeni che, stando ad alcuni testimoni, venivano lanciati anche dagli elicotteri, si alzavano cori anti-Erdogan, quali “fermiamo il fascismo!”, “governo dimissioni!”. Secondo alcuni testimoni lacrimogeni sono piovuti anche dagli elicotteri. E mentre agli italiani presenti è stato diramato l’avviso di restare in albergo, in piazza sono scesi anche gli attivisti del principale partito di opposizione, il Chp, per protestare contro il giro di vite contro l’alcol che il governo ha imposto, altro segno potente dell’intento di re-islamizzazione. In tutto questo, Muammer Guler, ministro degli Interni, ha riferito dell’arresto di 939 persone in oltre 90 manifestazioni scoppiate in tutto il Paese. Perchè la protesta ormai sta invedendo il Paese. E se ieri Erdogan aveva avvisato che, qualsiasi cosa fosse accaduta, il destino del parco era segnato aggiungendo un “non cederemo”, il capo dello Stato, Abdullah Gul. Ha chiesto “moderazione”, denunciato un livello di scontro “inquietante”. Subito dopo la telefonata al premier, alla quale ha fatto seguito il ritiro della polizia. Erdogan ha anche dovuto ammettere “eccessi” e “errori” della polizia. Una volta liberate le strade dalle forze dell’ordine, Taksim è stata invasa da decine di migliaia di manifestanti in festa per la “vittoria” sul premier. Molti artisti e intellettuali si sono schierati con la protesta, denunciando il sistema autoritario di potere del “sultano” Erdogan. Il capo dell’opposizione, Kemal Kilcdaroglu, lo ha accusato di comportarsi come un dittatore chiedendone le dimissioni. Il 2014, l’anno di tutte le elezioni in Turchia – locali, presidenziali e politiche – è alle porte.
Pubblicato da tdy22 in giugno 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/01/il-pugno-di-ferro-della-polizia-turca-mille-feriti-a-istanbul/
Ferzan Ozpetek è con i manifestanti di Gezi Park
Ferzan Ozpetek prende le distanze dal governo di Erdogan e sottoscrive l’appello dei media internazionali affinché il resto del mondo sia messo a conoscenza di quello che sta accadendo e dello stato di polizia creato dal partito Akp del premier Erdogan. I media turchi, afferma l’appello, controllati direttamente dal governo, o economicamente o politicamente legati al governo, si rifiutano di parlare degli incidenti”. Con queste parole il regista turco ha voluto dare il suo sostegno alle proteste che da giorni stanno infiammando la capitale turca e che spesso sono finite nel sangue.
Pubblicato da tdy22 in giugno 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/01/ferzan-ozpetek-e-con-i-manifestanti-di-gezi-park/
Scontri a Istambul: le proteste si allargano in Turchia
Continuano gli scontri nel centro di Istanbul, dopo che la guerriglia urbana di ieri, che ha visto contrapposti manifestanti e forze di polizia e il cui bilancio è di decine di feriti, alcuni con fratture multiple. Se la protesta era iniziata per preservare la zona verde della città, il Gezi Park, ora si sta rapidamente trasformando in un movimento di contestazione del governo del partito islamico Akp, alla cui guida c’è il premier Recep Tayyip Erdogan. Anche questa mattina la polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni, lanciandoli quando centinaia di manifestanti hanno sfilato sul primo ponte sul Bosforo. Nel frattempo la rivolta si allarga e, come riporta il sito web della Bbc, anche ad Ankara i manifestanti hanno provato a raggiungere il Parlamento. L’atteggiamento del governo, con il suo uso eccessivo della forza, è stato immediatamente denunciato da Amnesty International, che ha anche affermato che “l’utilizzo di gas lacrimogeni contro manifestanti pacifici in uno spazio ridotto dove possono comportare un serio rischio per la salute è inaccettabile e viola gli standard internazionali dei diritti umani”, concludendo: “deve essere fermato immediatamente”. L’associazione ha quindi chiesto una inchiesta sul comportamento delle forze di polizia a Gezi Park. Ma anche l’Unione europea e gli Usa hanno espresso preoccupazione per l’uso eccessivo della forza contro i manifestanti, che ora hanno battezzato la protesta ‘Occupy Taksim’, ispirandosi alle rivolte degli indignados spagnoli, inglesi e americani.
Kemal Kilicdaroglu, capo dell’opposizione, ha chiesto al premier di dare ordine affinchè vengano ritirate le forze di polizia che assediano i manifestanti, aggiungendo: “Non mettete la polizia contro il popolo. Questa gente sta difendendo la sua città”. Anche l’ordine degli avvocati si è mobilitato, appellandosi al capo dello stato Abdullah Gul affinchè intervenga per fare calare il livello di tensione presente fra manifestanti e forze di polizia e placare così gli scontri. Ma se manifestazione e gli scontri sono stati registrati, già ieri sera, anche ad Ankara e Smirne, la paura del presidente dell’ordine degli avvocati Metin Feyzioglu, citato da Hurriyet online, è che la protesta si estenda ulteriormente, continuando a provocare feriti. Intanto, per quel che riguarda la giornata odierna, nella mattinata sono ripresi gli scontri e molti manifestanti sono stati duramente colpiti dai reparti anti-sommossa quando la polizia ha preso d’assalto il parco. Sopra al parco e a piazza Taksim c’è questa mattina una nuvola grigiastra formata dai gas lacrimogeni. Nel frattempo, migliorano le condizioni di una cittadina di origini marocchine operata per una frattura al cranio e attualmente in terapia intensiva, come ha spiegato il governtaore Huseyin Avni Mutlu. Secondo Mutlu, il numero dei feriti ricoverati è di 12 persone, mentre per Amnesty International sono oltre un centinaio. In un discorso televisivo Mutlu ha anche riferito che è stata aperta un’inchiesta su 63 persone arrestate con l’accusa di aver ”provocato la violenza”. Il ministro degli Interni Muammer Guler ha spiegato inoltre che il governo sta verificato le accuse di un uso sproporzionato della forza da parte delle forze dell’ordine, accusa che era stata rivolta alle autorità turche da Amnesty International.
Pubblicato da tdy22 in giugno 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/01/scontri-a-istambul-le-proteste-si-allargano-in-turchia/
Continuano le proteste al Gezi Park
C’è un’area verde a Istanbul, il Gezi Park, che è minacciata: l’amministrazione locale ha deciso di demolire il più grande parco della città per costruire un centro commerciale per riqualificazione l’area intorno a piazza Taksim, una delle più importanti e famose di tutta la città. Dal 28 maggio si protesta per preservarlo. I manifestanti si sono autodefiniti “Occupy Gezy Park” e secondo fonti non confermate riportate da Al Jazeera sarebbero più di 10mila. Da quando i ragazzi sono scesi in piazza, si sono verificati diversi scontri, più o meno violenti, tra forze dell’ordine e manifestanti. Venerdì mattina all’alba la polizia ha nuovamente attaccato i manifestanti accampati nei dintorni del parco, con gas lacrimogeni e idranti. Nella ricerca di una via di fuga, si è provato anche a scalare un muro nelle vicinanze, che è crollato: stando il governatore della provincia di Istanbul i feriti sarebbero 12, anche se circolano stime più alte. Secondo la stampa turca oltre 60 persone sono state arrestate.
Il quotidiano turco Hürriyet riporta che gli scontri sarebbero iniziati lo scorso giovedì, quando le forze dell’ordine in tenuta antisommossa hanno dato fuoco alle tende dei manifestanti che si erano accampati nel parco per fermare il lavoro delle ruspe. La polizia ha usato anche gas lacrimogeni e spray urticanti per sgomberare l’area. Amnesty International, in riferimento ai fatti di Gezi Parki, ha condannato “l’uso eccessivo della forza, tra cui l’uso dello spray al peperoncino, contro dei manifestanti pacifici in un parco centrale di Istanbul”. Tra i feriti, anche Ahmet Sik, importante giornalista turco di Posta e BirGün, ed Emrah Gürel, fotoreporter di Hürriyet. Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan ha detto, rivolgendosi ai manifestanti: “Fate pure quello che volete, ma abbiamo preso la nostra decisione”.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/31/continuano-le-proteste-al-gezi-park/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya