Con un nome come 007 sicuramente non poteva trattarsi di un volatile qualsiasi, ma il corvo che risolve i quiz in soli 3 minuti è davvero sorprendente. 8 domande, davvero difficili per la mente di un animale, che il corvo 007 ha risolto senza difficoltà aggiudicandosi poi il lauto pasto come premio per la sua impresa. Il test è stato ideato da Alex Taylor, docente di psicologia evolutiva di Auckland in Nuova Zelanda e raccontato in un programma andato in onda su Bbc2. Questo il video del corvo 007 che è in grado di risolvere i quiz:
In Italia erano le 10.26 quando la Terra ricominciava a tremare nel Pacifico Meridionale facendo registrare una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 nel distretto sismico South of Kermadec Islands (Isole Kermadec, un arco di isole vulcaniche), a nord della Nuova Zelanda. Il sisma ha avuto ipocentro a una profondità di 10 km.
Erano le 13.29 ora locale, le 2.29 in Italia, quando una forte scossa di terremoto, di magnitudo 6.5 gradi sulla scala Richter, è stata registrata al largo delle isole Tonga, nel Sud dell’Oceano Pacifico. Secondo lo United States Geological Survey, Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a 33 km di profondità ed epicentro 138 km a nordovest di Hihifo. Non ci sono segnalazioni di danni né allarmi per possibili tsunami.
All’aeroporto di Wellington, in Nuova Zelanda, era esposta la statua gigante di un’aquila, applicata in occasione della presentazione del film Lo Hobbit. Oggi, a causa del forte sisma di magnitudo 6.2, la statua si è staccata cadendo a terra.
A seguito del terremoto non ci sono stati rapporti iniziali di eventuali danni o lesioni importanti, anche se l’evento è stato abbastanza forte da danneggiare alcune case ma non in modo grave. L’aquila dell’aeroporto si è staccata ma per fortuna non ha causato incidenti a persone.
Erano le 15.52 ora locale, le 3.52 in Italia, quando si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 6.2 in Nuova Zelanda, sull’Isola del Nord.Stando quanto rilevato dallo United States Geological Survey, il sisma ha avuto ipocentro a 28 km di profondità ed epicentro 34 km a sud-sudest della città di Palmerston North, nella regione di Manawatu-Wanganui. Non si hanno al momento segnalazioni di particolari danni a persone o cose.
Ha solo 9 anni un babimno di origine Maori che, in un video shock diffuso in rete, appare completamente ubriaco e si vanta di fumare marijuana. Il bimbo, che si trova in un gruppo di ragazzini molto più grandi di lui che costringono l’intervistatore e produttore del video ad allontanarsi, afferma di aver bevuto 18 lattine di whisky e cola comprategli dalla zia. La madre, con la quale il piccolo vive, si è detta sconvolta per le condizioni in cui si trovava quando la polizia l’ha riportato a casa e ha detto di ignorare il fatto che la zia gli fornisse alcolici. Sia il bambino che il fratello maggiore hanno pochi contatti con il padre. La donna si è detta scioccata per le immagini del video e denuncia: “Al posto di diffondere un video su YouTube avrei preferito mi avessero chiamato a casa e avvertito di quanto stava accadendo a mio figlio”.
Sono state 745 le persone che si sono riunite, rispondendo all’appello lanciato da una radio locale, per spogliarsi e tuffarsi tutti nudi nell’Oceano Pacifico per entrare nel Guinnes dei primati. Assieme agli abiti si sono tolti anche ogni inibizione pur di schiantare il precedente record nella categoria “world’s largest skinny dip”, registrato in Spagna nel luglio scorso con 729 protagonisti.
Da noi, in Italia, si pensava a cosa consumare per pranzo quando ad Auckland davano il benvenuto al nuovo anno. Tra Italia e Nuova Zelanda, infatti, ci sono 12 ore di fuso orario e per questo, quando da noi era mezzogiorno, là hanno stappato le bottiglie. In Australia i fuochi sono già partiti: come da tradizione, infatti, la baia di Sidney si è illuminata a giorno già dalle 21. Quasi ventiquattro ore dopo arriveranno i brindisi alle Hawaii e in Alaska (ore 11 italiane).
Dalla Nuova Zelanda con “furore” così Beyoncé condivide le sue foto su Instagram e immediatamente il bungee jumping della cantante dalla Auckland Sky Tower, a più di 220 metri di altezza, fanno il giro del mondo. L’impavida texana, dopo la maternità e dopo lo scatto che la ritrae nuda sull’amaca ha deciso di concedersi qualche attimo di brivido lanciandosi nel vuoto e regaldo una nuova emozione ai suoi fan… Un modo originale per lanciare la sua tappa oceanica del “Mrs. Carter Show World Tour”.
Rihanna, occupata con il Diamonds World Tour in Nuova Zelanda, ha trovato il tempo per aggiungere un nuovo tatuaggio alla sua già ricca collezione e ha scelto così di promuovere il suo tour anche con un video poi postato su YouTube che la immortala mentre si fa realizzare un tattoo tribale sulla mano. Tra dolore e determinazione ecco il nuovo video per tutti i fan della cantante:
Sono solo 400 gli esemplari di Kiwi bruno rimasti in vita ora che otto di questi uccelli sono morti in Nuova Zelanda. Per loro si è rivelata fatale un’infezione causata da un parassita intestinale nascosto nella corteccia degli alberi. Gli otto, rarissimi animali, erano stati inseriti nel programma di conservazione del Wellington Zoo il cui staff ha parlato di “una vera tragedia”. Questa specie, infatti, è estremamente vulnerabile e il Kiwi bruno, diffuso principalmente nella foresta di Okarito, nella parte occidentale dell’Isola del Sud, è tra tutti il più raro. Il rischio d’estinzione è dato dall’introduzione da parte dei colonizzatori europei di nuovi predatori, principalmente ermellini.
A tutti gli amanti della birra piacerebbe aprire il rubinetto della cucina e potersi riempire il bicchiere con il nettare che prediligono. In Nuova Zelanda, con l’aiuto di una fabbrica di birra, alcuni amici hanno collegato dei fusti di birra alle tubature dell’acqua della casa di un loro loro amico facendo in modo che dai rubinetti uscisse solo birra. Naturalmente poi ci sono gli inconvenienti del caso, ma il video è diventato virale in pochissimo tempo.
Una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 è stata registrata in Nuova Zelanda alle 14:31 ora locale (le 4:31 in Italia). Non è stato diramato nessun allarme tsunami, ma diversi edifici hanno subito danni e i servizi aerei e ferroviari sono stati sospesi per effettuare verifiche alle strutture:
Secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 10,6 chilometri di profondità ed epicentro 27 chilometri a sud-sudovest di Blenheim (all’estremità nordorientale dell’Isola del Sud) e 94 chilometri a ovest-sudovest della capitale Wellington (situata sulla punta sudoccidentale dell’Isola del Nord). Numerose le repliche seguite all’evento principale.
La Nuova Zelanda, il paese con il più alto tasso di obesità nel mondo sviluppato, sta per rimpatriare lo chef sudafricano Albert Buitenhuis perché ritenuto troppo grasso. L’uomo, che pesa circa 130 kg, secondo le autorità «non ha un tenore di salute accettabile». Nonostante sia dimagrito di 30 kg da quando si è trasferito nella città di Christchurch sei anni fa, la sua obesità lo pone ad un «serio rischio» di malattie incluso il diabete, ipertensione e problemi cardiaci.
«È importante che tutti gli immigrati abbiano un tenore di salute accettabile per ridurre al minimo i costi e le richieste dei servizi sanitari della Nuova Zelanda», sostiene un portavoce del ministero dell’Immigrazione.
Ha preso il via il Project Loon di Google, che permetterà di fornire dall’alto la connettività a Internet in zone remote del Pianeta, non raggiungibili con altri sistemi. Il lancio delle prime 30 mongolfiere, del diametro di 15 metri ciascuna e che voleranno a un’altitudine di 20 chilometri, è stato effettuato in Nuova Zelanda. In questa fase sperimentale sarà possibile, sebbene a intermittenza, permettere connessioni a velocità 3G a circa 50 sperimentatori presenti in Nuova Zelanda, come ha riferito la Bbc. L’idea di Google è di poter costruire una flotta di mongolfiere tale da garantire, in futuro, connessioni più affidabili e rapide. Nel futuro di questo progetto attualmente in fase “altamente sperimentale”, ci sarebbe anche l’idea di creare un’applicazione tale che le mongolfiere possano essere guidate sulle zone colpite da disastri e in situazioni dove le comunicazioni terrestri sono rimaste danneggiate.
Facebook adora i cambiamenti e sembra che per gli utenti è in arrivo una Timeline nuova di zecca. La nuova versione del diario approderà nel resto del mondo dopo un periodo di prova iniziato lo scorso gennaio in Nuova Zelanda e tende a semplificare la timeline in due colonne principali: una colonna a sinistra che raccoglie attività recenti, informazioni personali e contenuti da altri social network, come i Likes su Instagram, e la colonna principale a destra che mostra gli update di stato, gli eventi, le foto e i commenti degli amici. Il nuovo layout cambia anche la sezione Informazioni del profilo. Nella pagina di About saranno raccolte tutte le informazioni: amici, familiari e partner, app e sezioni come Libri e Viaggi. Facebook ancora non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul lancio della nuova timeline.
Abbiamo visto la pinna poi, boom, c’era sangue ovunque”: un pescatore neozelandese racconta così i drammatici istanti di un attacco di uno squalo bianco di oltre 4 metri a un bagnante. “Era ancora vivo gli abbiamo gridato di andare verso un scoglio, poi con un altro attacco lo squalo lo ha portato giù”, aggiunge. La Guardia costiera è intervenuta sparando dei colpi di arma da fuoco contro l’animale, che non si sa se sia stato ucciso. Panico sulla spiaggia di Muriwai dove si è verificato l’episodio.
C’è un’attrazione si trova in Nuova Zelanda che vi sicuramente vi inietterà una grande dose di adrenalina. Si tratta di uno sport estremo che potrete praticare entrando in una palla gonfiabile gigante e rotolando giù per la collina senza alcun controllo. Viene chiamato Sphereing, ma è noto anche come Zorbing. Lo si può trovare anche in altri paesi, come il Galles.
Un pinguino reale è stato trovato su una spiaggia della Nuova Zelanda, a 2000 km dalla sua “patria” in Antartide, gravemente disidratato, affamato e colpito da collasso renale. L’animale è stato soccorso e preso in cura dai veterinari dello zoo di Wellington e si ritiene che sia rimasto alla deriva per circa un anno. Il pinguino, già soprannominato Happy Feet junior, riporta alla memoria un altro suo simile spiaggiato in Nuova Zelanda nel 2011, chiamato Happy Feet (come il pinguino ballerino di un noto film) e riportato in mare solo dopo lunghe e specialistiche cure.
Il veterinario capo dello zoo, Lisa Argilla, ritiene che provenga dalla colonia di pinguini reali nella subantartica Macquarie Island, che sia stato sospinto fuori rotta dalla corrente e si sia smarrito. E’ stato trovato domenica sulla spiaggia di Tora, a sud di Wellington. “‘E’ molto debole e non si regge in piedi. Sta migliorando un po’ ogni giorno ma è ancora in condizioni critiche”, ha detto Argilla alla Tv neozelandese. “‘I reni non funzionano bene ma speriamo di poterlo curare, di alimentarlo e rimetterlo in salute in modo che possa tornare a casa”.
Per ora viene alimentato con frullato di pesce e puré di sardine mescolato con vitamine e olio. Nel 2011 un pinguino imperatore, l’originale Happy Feet, era diventato una celebrità mondiale quando era comparso su una spiaggia della Nuova Zelanda. Era stato operato da un noto chirurgo per rimuovere dallo stomaco 3 chili di sabbia che aveva ingerito credendola neve, prima di essere liberato. Ma è scomparso poco dopo e si crede sia finito in pasto a qualche predatore del mare.
Ecco le case, i pub e i luoghi in cui vivono gli Hobbit e che hanno ispirato Tolkien.
Il Pub degli Hobbit esiste sul serio e si trova in Nuova Zelanda. Qui è possibile bere una birra di moltissimi fans della saga e divertirsi ad esplorare un luogo tutto da scoprire! Qui potete riposare anche i vostri piedi pelosi e sentirvi davvero immersi nell’atmosfera da signore degli anelli!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Perl’albergo, o meglio resort di lusso, dobbiamo, invece, spostarci in Montana, Usa. Qui infatti c’è chi vi affitterà una casa in perfetto stile Hobbit!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Considerate anche le case ecologiche del futuro le Turf House che si trovano in Islanda sono sicuramente quelle che possono aver più influenzato Tolkien. Qui si incontrano case immerse completamente nel verde. Dalle più economiche a quelle più sofisticate, la scelta è sicuramente ampia e per dì più in piena armonia con l’ambiente!
Fiaccolata silenziosa, che si è conclusa davanti all’abitazione del ragazzo, per le vie del paese in lutto per la perdita avvenuta il 21 dicembre. Luca era in Nuova Zelanda, in cerca di lavoro, quando la morte l’ha colpito durante un’uscita in canoa nel lago Te Anau. Ancora non è dato sapere la data del rientro della salma.
Ogni estate australe il gruppo ambientalista Sea Shepherd combatte con ogni mezzo le navi Giapponesi che fanno la caccia alla balena. Oggi l’appello a una lotta non violenta viene da Australia, Nuova Zelanda, Usa e Paesi Bassi.
Il Tongariro, in Nuova Zelanda é famoso come location della trilogia de “Il Signore degli anelli” e del film “Il Monte della Desolazione.” Dopo più di 100 anni il vulcano si è svegliato: si teme per la ricaduta delle ceneri perché l’esplosione ha raggiunto 2 Km di altezza.
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*