Il maltempo miete vittime: sale a tre il numero dei morti

morti-nubifragio-tuttacronacaIl maltempo si è abbattuto sull’Italia centromeridionale e la sua furia ha provocato la morte di tre persone, mentre due risultano ancora disperse. Oltre ad aver perso la vita la 30enne Rossella Pignalosa, scomparsa mentre si trovava in auto lunedì sera, in provincia di Latina questa mattina un bracciante agricolo di nazionalità indiana è stato folgorato da un fulmine. L’uomo si trovava nelle serre di un’azienda agricola di Borgo Santa Maria quando il fulmine si è abbattuto sulla campagna, attorno alle 10. In mattinata è stato rinvenuto anche il cadavere di un disperso, un 32enne di Montescagliano, in provincia di Matera. La vittima del nubrifagio si trovava a Ginosa Marina, in provincia di Taranto, dove lavorava. Sono state invece interrotte le ricerche, che riprenderanno domani mattina, di una coppia di coniugi anche loro dispersi nella zona di Ginosa. Trentenni, sono i guardiani di un cappannone e s’ipotizza si trovassero a bordo della loro vettura quando l’acqua li ha travolti: i soccorritori hanno trovato l’auto, ma non c’erano corpi all’interno. Nel frattempo il sindaco di Ginosa, Vito De Palma, ha disposto con ordinanza la chiusura delle scuole di Ginosa e Marina di Ginosa e di tutte le strutture che offrono servizi socio-educativi e riabilitativi a minori e disabili, a seguito dei danni dovuti al maltempo. A Marina di Ginosa, inoltre, è stato disposto lo sgombero delle abitazioni di Contrada Marinella: una precauzione presa a causa dell’eccessivo innalzamento del livello del Fiume Bradano. E mentre la Prefettura di Taranto ha attivato l’unità di crisi per coordinare gli interventi sul versante occidentale della provincia, nella zona di Ginosa sono interrotte le principali arterie viarie e vengono segnalati danni ad abitazioni e a strutture pubbliche. E’ crollato il muro di contenimento che cinge il palazzetto dello sport e ha ceduto una porzione di sede stradale facendo ribaltare un camion e sradicando un albero e un palo della pubblica illuminazione. I residenti della zona hanno detto di aver avvertito un boato prima del crollo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

A Padova cittadini infreddoliti nelle loro abitazioni: via libera al riscaldamento

freddo-riscaldamento-tuttacronacaItalia nella morsa del maltempo e temperature che sono precipitate improvvisamente. Il freddo che ha avvinghiato la città di Padova ha fatto sì che l’amministrazione decidesse di anticipare il via libera al riscaldamento in case private e appartamenti. Se nel Comune il 15 ottobre è la data fissata per l’accensione degli impianti termini nei palazzi, che vengono poi spenti il 15 aprile, quest’anno si è pensato di anticiparla: da oggi è infatti possibile riscaldare la propria abitazione, ma solo per sette ore al giorno. Come spiega l’assessore all’Ambiente Marina Mancin: “Abbiamo deciso di anticipare il permesso di accendere i termosifoni, ma solo per sette ore al giorno e non per 14, come avviene di norma. Da metà ottobre invece gli impianti termici potranno funzionare a pieno regime”. Come riporta il Mattino, sono però in arrivo limitazioni “anche sul fronte delle temperature: secondo il regolamento del Comune l’aria all’interno delle singole unità immobiliari non può superare i 20 gradi centigradi ma, se verrà approvata la proposta di Marina Mancin, che ora deve sottoporla agli altri sindaci della cintura, insieme alle limitazioni per le auto non catalizzate ci sarà anche quella per gli impianti di riscaldamento, che dovranno fermarsi a 19 gradi.”

Nubifragi al Sud: perde la vita una 30enne, disperse 4 persone

nubifragio-tuttacronacaIl maltempo che imperversa sull’Italia ha provocato non pochi disagi al Sud e in Puglia la situazione è drammatica, con una donna che ha perso la vita. La 30enne Roberta Pignarosa era scomparsa nel Tarantino ieri sera: mentre rietrava a casa a bordo della sua Fiat 600, la donna è stata sorpresa dalla violenta pioggia che ha sferzato il territorio di Ginosa. In questa zona il nubifragio ha imperversato per tutta la notte e ha provocato allagamenti oltre a interrompere i collegamenti e causare il crollo di un ponte. Il corpo della donna è stato rinvenuto questa mattina, attorno alle 8, nei pressi di un ponte che attraversa un torrente, non lontano dalla sua abitazione. Molti sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco, dei volontari e del personale della Protezione civile anche in provincia di Matera, in particolare nel Metapontino dove si lavora per liberare le strade dal fango e abitazioni e garage dall’acqua. Nell’area di Ginosa Marina si è verificata l’esondazione del fiume Bardano e al momento sono quattro le persone che risultano disperse, come si apprende dalle forze di polizia mobilitate nella borgata del comune del versante occidentale del Tarantino: attualmente il punto di maggiore crisi è proprio Ginosa. Bloccate per diverse ore nella nottata le strade che da Laterza portano a Santeramo in Colle e Altamura in provincia di Bari, e a Castellaneta in provincia di Taranto, rese impraticabili della massa d’acqua che si era accumulata. Un ponticello è crollato anche sulla strada che va da Ginosa a Montescaglioso, in provincia di Matera. Difficile la situazione nel Salento: voragini nel manto stradale, arterie allagate, sottopassi bloccati, cantine traboccanti, tombini divelti, auto nel fango e decine di persone costrette in casa. Traffico bloccato a Lecce, soprattutto nei pressi del sottopasso di viale Leopardi, i cui dispositivi di sicurezza non hanno funzionato. Sulla via per Monteroni, il nuovo manto stradale è sprofondato sotto il camion dei rifiuti, mentre un’enorme voragine, transennata per 30 metri, si è aperta tra Ugento e Acquarica del Capo. Alberi abbattuti e sottopassi inagibili tra Copertino, Leverano, abitazioni allagate a Cavallino e nella zona Baia Verde di Gallipoli, a Melissano inagibile la stazione delle Ferrovie Sud-Est. Problemi anche all’ospedale Vito Fazzi, dove l’acqua ha allagato l’ingresso del Pronto soccorso, un’ambulanza è rimasta impantanata. A Brindisi l’emergenza ha riguardato l’esondazione del canale Patri, col conseguente innalzamento del livello dell’acqua. Molti voli in partenza e in arrivo da Brindisi sono stati dirottati all’aeroporto di Bari, molte arterie cittadine, impraticabili, sono state chiuse al traffico. All’ospedale Perrino le piogge hanno provocato l’allagamento del reparto Grandi ustionati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il nubifragio si abbatte su Bergamo: allagamenti e voli dirottati

nubifragio-bergamo-volidirottati-tuttacronacaNotte agitata nel Bergamasco a causa dei forti temporali che si sono abbattuti in provincia. A causa delle piogge intense ci sono stati allagamenti che hanno interessato soprattutto la Bassa, con piante cadute lungo le strade e diversi sottopassi ferroviari allagati. I vigili del fuoco di Bercamo e Treviglio hanno effettuato numerosi interventi mentre il temporale ha provocato un blackout elettrico di circa un’ora ad Arzago d’Adda, uno dei comuni più colpiti. Ma il maltempo ha provocato disagi anche per chi volava: 7 voli Ryanair con destinazione l’aeroporto bergamasco di Orio al Serio sono stati dirottati sugli scali Emiliani. A Bologna sono arrivati i passeggeri provenienti da Santiago, Trapani, Tenerife e Creta, mentrea a Parma è atterrato chi arrivava da Santander, Dublino e Palermo. Tutti i passeggeri sono quindi stati trasferiti a Bergamo a bordo di autobus mentre i velivoli hanno raggiunto Orio dopo che il temporale si è placato.

Torino e il Torinese messi in ginocchio dalla grandine

grandinata-torino-tuttacronacaUna nuova, violenta grandinata si è abbattuta su Torino e il Torinese dove chicchi di grandine grossi come noci sono caduti con una violenza tale da frantumare perfino il parabrezza di alcune auto. La grandinata è durata per diversi minuti poco dopo le 17, e hanno ricominciato a cadere dopo un’apparente tregua della pioggia. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate e sono usciti con diversi mezzi per far fronte agli allagamenti: 20 squadre sono partite pochi minuti dopo l’inizio del nubifragio. Una persona è rimasta ferita all’8 Gallery dalla caduta di parte di un cornicione: è stata trasportata al Cto, in condizioni pare non gravi. Ma sono anche cadute alcune piante e a Ricoli, in via Molinette, alcune auto sono rimaste bloccate in un sottopasso allagato. Quasi completamente allagato Corso Inghilterra a Torino.

Ma ha spaventato molto anche una tromba d’aria che ha colpito Rivoli, in provincia del capoluogo piemontese.

Metro bloccata e potatura: traffico in tilt a Roma

metroaroma-tuttacronacaTraffico in tilt a Roma in zona Ostiense. Non solo la metro B si è fermata a causa di un problema elettrico, tanto che uno dei convogli è rimasto bloccato sul ponte a San Paolo e i passeggeri sono stati fatti scendere proprio lì. Ad aggravare la situazione il fatto che via Ostiense è stata chiusa per permettere la potatura degli alberi.

Il Nord Italia passa da Caronte a trombe d’aria. Primi disagi per i temporali.

nubifragio-torino-estate 2013-monsone-tuttacronaca

Il Nord Italia prima stretto nella morsa del caldo, da oggi deve fare i conti con temporali e trombe d’aria. Torino in particolare è interessata da forti precipitazioni di stampo monsonico e subito dopo  le 8.30 un nubifragio, che ha abbassato la temperatura di circa 10 gradi, ha rovesciato in città millimetri su millimetri d’acqua in poco più di 20 minuti, provocando allagamenti. Molti gli interventi dei Vigili del Fuoco.

Metro B in tilt: Alemanno si prende la sua rivincita

alemanno-marino-tuttacronacaLa Metro B in tilt a causa dei rami caduti sulla rete elettrica per il maltempo. Dopo le molte polemiche sui mezzi pubblici con al centro Gianni Alemanno, ora l’ex sindaco si prende la sua rivincita con chi l’ha battuto alle ultime elezioni. Eccolo quindi attaccare Ignazio Marino via Twitter: “Metro B bloccata, traffico e alberi abbattuti, ignaziomarino invece di giocare a fare il team leader a Tivoli vieni a fare il sindaco a Roma”.

Roma e Napoli in ostaggio del maltempo: metro in tilt e voli dirottati

grandine_roma_tuttacronacaAncora una volta un flash storm ha colto di sorpresa sia i turisti che i cittadini romani. In via Nazionale, preso d’assalto l’ingresso del Palazzo delle Esposizioni, così come rifugi di fortuna lungo la strada. Inoltre il maltempo ha provocato la caduta di alcuni rami sulla rete elettrica, colpendo i cavi che alimentano i treni: la conseguenza è stata l’interruzione della metro B tra Castro Pretorio e Laurentina. Il problema è stato in seguito risolto e la circolazione ripristinata. Ma anche Napoli è stata colpita da un nubifragio della durata di 15 minuti che ha fatto arrivare alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Napoli circa 50 segnalazioni per pali dell’Enel e alberi caduti ma anche per automobilisti rimasti intrappolati nell’acqua. Colpiti in particolar modo i comuni di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Pomigliano D’Arco. Diversi, in particolare a Pomigliano e Casalnuovo, gli alberi e i pali che sono caduti sul manto stradale; sempre a Casalnuovo invece, automobilisti soccorsi perchè l’acqua e il formarsi di enormi pozzanghere li aveva bloccati in strada. Sempre il maltempo ha obbligato a dirottare quattro voli dall’aeroporto di Capodichino dove dovevano atterrare, a quello di Fiumicino, a Roma.

Avviso meteo della Protezione civile: arrivano nuovi, violenti temporali

temporale-allerta-tuttacronacaLa Protezione civile ha emesso un avviso meteo: sono attesi, da oggi pomeriggio, nuovi tempoarli. Gli eventi sono attesi in particolare sulle regioni centro-meridionali e specie sulle zone interne e appenniniche: Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Quello che ci si può aspettare sono rovesci di forte intensità, possibili grandinate, frequente attività elettrica e forte vento. Continua dunque il maltempo che tanto sta imperversando su quest’estate.

Piazza Montevecchio a Roma è a rischio voragine: fuoriescono acqua e sabbia

voragine-roma-tuttacronacaIn pieno centro a Roma, a due passi da piazza Navona, c’è il rischio che si apra una voragine. E’ da giovedì che piazza Montevecchio è semi-allagata. L’Acea, chiamata a intervenire, ha immediatamente fatto un sopralluogo ma, ad ora, è un nulla di fatto. Alcuni testimoni, presenti nel bistrot al centro della piazza, raccontano: “È saltato un sampietrino e l’acqua ha iniziato a zampillare”. Anche i vigili del fuoco sono intervenuti in maniera celere, salvo poi passare la palla nuovamente ad Acea dichiarando: “Devono spaccare e capire cosa sta succedendo qua sotto”. Nel frattempo, il sampietrino ‘colpevole’ continua a sprofondare e agli zampilli ora si è unita anche la sabbia. Gli abitanti si augurano un intervento efficace, prima che il buco diventi voragine e pr0vochi incidenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Flash storm a Roma: la Capitale colpita da temporale e bombe d’acqua

maltempo-roma-tuttacronacaSi è abbattuto soprattutto sul quartiere ovest di Roma l’improvviso e violento temporale che ha colpito la Capitale. Il flash storm ha portato con sè tuoni fortissimi e un’acquazzone decisamente violento e le condizioni meteo sono destinate a peggiorare nel pomeriggio in quasi tutta Italia. Ad essere colpite da forti temporali saranno soprattutto le regioni del centro come Lazio, Toscana e Umbria ma sono previsti anche sulle Alpi. Sereno sulle isole, poco nuvoloso in Pianura Padana, Nordest, Puglia e Calabria. Possibili rovesci anche su Marche e Abruzzo.

Perugia alle prese con il nubifragio: grandine e strade allagate

nubrifagio-perugia-tuttacronacaUn intenso acquazzone accompagnato da grandine si è abbattuto nel pomeriggio su Perugia, colpendo particolarmente il centro del capoluogo umbro dove è in corso l’Umbria jazz festival sferzando anche il palco allestito per i concerti. In appena un’ora sono caduti oltre 80 mm di pioggia, facendo saltare molti tombini e trasformando le strade in fiumi che hanno provocato allagamenti in particolare sulle zone di San Marco, Madonna Alta, Fontivegge, dove l’acqua è arrivata a quasi mezzo metro d’altezza. Il nubifragio richiesto il pronto intervento dei vigili del fuoco mentre la temperatura si è assestata su livelli autunnali, attorno a 16-17 gradi.

Cade un fulmine a Taranto: muore un bimbo, un altro è grave.

fulmine-taranto-spiaggia-tuttacronaca

Dramma a Taranto dove un fulmine è caduto sulla spiaggia di Campomarino di Maruggio, a quaranta chilometri da Taranto e ha colpito due bambini di 12 e 14 anni,  di Altamura, nel Barese, in vacanza sulla costa tarantina. Giovanni Carlucci, il dodicenne, è morto per arresto cardiaco, l’altro, il cuginetto, è stato folgorato, ma è rimasto vigile e si trova ricoverato all’ospedale “Giannuzzi” di Manduria. I medici hanno invece sciolto la prognosi il quartordicenne che ha riportato solo alcune bruciature e attualmente è affetto da amnesia retrogada. E’ in stato confusionale e chiede notizie del cugino.

Secondo alcuni testimoni il temporale si sarebbe scatenato nell’arco di pochi minuti e non ci sarebbe stato il tempo di mettersi al riparo, anche perché quando il fulmine ha colpito il bambino ancora non pioveva. Potrebbero essere stati gli occhiali che Giovanni indossava ad attirare il fulmine. Il bambino infatti era soprannominato in maniera affettuosa “Harry Potter” proprio a causa del suo difetto di vista che lo costringeva, come il noto maghetto, ha indossare sempre gli occhiali. Il padre dopo la morte del figlio ha accusato un malore ed è stato ricoverato in stato di shock.

Nubifragio nel Torinese: allagamenti e tetti scoperchiati

nubifragio-torino

Ha scoperchiato alcuni tetti e causato numerosi allagamenti di cantine il violento nubifragio che si è abbattuto sulla provincia Torinese. Tra i comuni più colpiti, Collegno, Nichelino e Moncalieri dove la pioggia è caduta battente per oltre 40 minuti. I vigili del fuoco, il cui centralino è stato a lungo intasato, hanno effettuato una sessantina di interventi in poco più di un’ora. 

Catania è una piscina… auto travolte dalla pioggia! VIDEO!

Disagi a Catania per un violento nubifragio che si è abbattuto sulla città. Una ventina tra auto e moto sono state trascinate dall’acqua contro lo storico Palazzo dei Chierici, che è allagato, così come il municipio. I tavolini e le sedie di Piazza Duomo sono stati travolti dalla furia dell’acqua che ha attraversato via Etnea come un torrente. Centinaia le richieste di interventi al centralino dei vigili del fuoco.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: