I pentastellati dissidenti partono alla carica contro Grillo e Casaleggio, inviando una mail in cui si leggerà: “Basta con l’atteggiamento da vittima. Sulla legge elettorale dovevamo discutere con Renzi e con le altre forze politiche”. Sono infatti almeno una decina i parlamentari grillini che non hanno gradito l’isolamento nel quale si è rifugiato il Movimento. Nel documento è probabile che venga chiesta una seconda chance, fa sapere il senatore M5S Francesco Campanella: “Consultare la Rete affinché si possa avere un mandato per trattare con le altre forze politiche sulla legge elettorale”. Il sospetto, tuttavia, è che la presa di posizione non avrà grandi effetti. D’Inca, capogruppo alla Camera, ribatte infatti che “questa è la visione di singoli parlamentari e che i principi del Movimento sono altri. Per il resto ogni persona può fare la sua strada e il suo percorso…”. E sottolinea che dal segretario del Pd “non è arrivato alcun invito ufficiale e poi sarebbe stato inutile sederci a discutere dal momento che la partita era già stata giocata tra Renzi e Berlusconi. Di cosa avremmo dovuto parlare? La riforma della legge elettorale si fa nelle Aule, non nelle stanze. In tv andremo per fare battaglia sulle preferenze”. Nicola Morra dal canto suo si domanda se quello che il segretario del Pd ha rivolto al M5S fosse davvero un invito: “Abbiamo saputo tutto tramite tv e stampa, se si invitano così le forze parlamentari lascio giudicare agli altri…”. Ma il pproblema sollevato dai dissidenti è anche “il ritardo” con il quale è stato affrontato l’argomento: “La verità è che siamo in ritardo, una nostra proposta non c’è, non è stata definita, e avrà luce solo a febbraio quando si sarà espressa la base. Se ci fossimo seduti a un tavolo con Renzi non avremmo avuto le idee chiare”, ammette il senatore M5S Fabrizio Bocchino spesso in dissenso. E aggiunge Campanella: “Va bene ascoltare gli attivisti e consultare la Rete perché è il metodo del nostro Movimento ma dobbiamo pensare all’efficacia della nostra azione. Isolandoci non riusciremo mai a porre con forza i nostri argomenti. Avremmo dovuto ascoltare cosa Renzi aveva da dirci per evitare questa posizione da vittima che abbiamo assunto. E forse avremmo potuto ottenere alcuni elementi, come le preferenze, che per noi sono fondamentali”. E ancora, Lorenzo Battista sottolinea: “Partecipare alla riforma della legge elettorale era un’occasione da non perdere”. In fondo “a dialogare non ci abbiamo provato neanche. Non sarebbe stato un dato politico ma semplicemente un modo per essere influenti”, aggiunge Luis Alberto Orellana, un altro senatore critico nei confronti della ‘linea Casaleggio’, che in tweet sintetizza con ironia la sua idea: “Gli avversari politici sono come i parenti. Non li scegli ma li gestisci. Gli parli, magari solo ai battesimi o ai funerali, ma gli parli…”.
Tutti gli articoli con tag movimento
Casaleggio aveva bocciato le proposte Renzi… e i dissidenti bocciano lui!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 21, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/21/casaleggio-aveva-bocciato-le-proposte-renzi-e-i-dissidenti-bocciano-lui/
Casaleggio a Roma: bocciate tutte le proposte di Renzi sulla legge elettorale
Gianroberto Casaleggio, il guru del Movimento 5 Stelle, durante l’incontro a Montecitorio con alcuni parlamentari del suo gruppo, avrebbe posto il veto sulle tre proposte fatte da Matteo Renzi sulla riforma della legge elettorale. Avrebbe detto: “Le tre proposte di Renzi sono astratte ed evidentemente incostituzionali”. Per quel che riguarda il Movimento, la sua proposta sarà quella che uscirà dalla consultazione in rete anche se, avrebbe commentato il guru a 5 stelle, esiste una proposta M5s e “gli unici fino ad ora a depositare una proposta innovativa e fatta bene siamo stati noi”. Casaleggio ha poi spiegato: “La nostra proposta sarà disponibile a fine febbraio. Nel frattempo se si dovesse andare a votare prima andiamo con la legge uscita dalla Consulta”. Non è passato molto tempo prima che arrivasse un tweet del segretario del Pd sulla questione: “Legge elettorale. Le regole si scrivono tutti insieme, se possibile. Farle a colpi di maggioranza è uno stile che abbiamo sempre contestato”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/15/casaleggio-a-roma-bocciate-tutte-le-proposte-di-renzi-sulla-legge-elettorale/
L’arrivo di Casaleggio… nuove strategie in vista?
Arriva il guru del M5S, Gianroberto Casaleggio che oggi, a Montecitorio a Roma incontrerà i parlamentari. Ai giornalisti spiega che per quanto riguarda la legge elettorale sarà avviata una consultazione tra gli iscritti e poco importa se si concluderà quando ormai le proposte dei partiti saranno state già discusse in Aula.
“Per il M5s il metodo è fondamentale” afferma Casaleggio dopo aver confermato che difficilmente la consultazione potrà terminare per il 27 gennaio ma, “probabilmente entro la fine di febbraio”. “Sicuramente – ha aggiunto – la consultazione varrà per la decisione del Movimento e per noi il metodo è fondamentale”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/15/larrivo-di-casaleggio-nuove-strategie-in-vista/
Scossa di terremoto in Garfagnana
Un terremoto di magnitudo 2.8 è stato registrato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico Garfagnana. La scossa è avvenuta alle 23.10 di martedì 14 gennaio, a una profondità di 31.5 km. L’epicentro è stato localizzato Pistoia e Serravalle Pistoiese (PT).
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/15/scossa-di-terremoto-in-garfagnana/
Scossa di terremoto in Val Venosta, in Trentino Alto Adige
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto alle 12.30 in Val Venosta, a ovest di Merano, nel distretto sismico delle Alpi Atesine. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha avuto ipocentro a 11.5 km di profondità ed epicentro a Silandro e nel raggio dei comuni di Castelbello Ciardes, Laces, Lasa, Martello e Senales, in provincia di Bolzano. Non si hanno notizie di danni a persone o cose e i vigili del fuoco stanno effettuando sopralluoghi alle dighe artificiali della zona.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/14/scossa-di-terremoto-in-val-venosta-in-trentino-alto-adige/
Notte agitata alle Isole Eolie: due forti scosse di terremoto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Veulcanologia ha registrato due forti scosse di terremoto al largo delle isole Eolie, davanti le coste nordorientali della Sicilia nella notte. Il primo evento, di magnitudo 4, si è verificato alle 4:43 e ha avuto ipocentro a 12 km di profondità ed epicentro in prossimità di Lipari (Messina). Un’ora più tardi è stato registrato un nuovo sisma, sempre di magnitudo 4. In questo caso la scossa ha avuto ipocentro a 11 km di profondità ed epicentro tra l’isola di Lipari e Gioiosa Marea (Messina). Una prima scossa, più lieve, era stata registrata alle 21.16 nella serata di lunedì 13 gennaio. In questo caso l’Ingv aveva rilevato, sempre nel distretto sismico delle Isole Lipari, una magnitudo 2.4.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/14/notte-agitata-alle-isole-eolie-due-forti-scosse-di-terremoto/
Scossa di terremoto in Sicilia: magnitudo 3.1
L’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 19.01, una scossa di terremoto nel distretto sismico dei Monti Nebrodi. L’evento, di magnitudo 3.1 e con ipocentro a una profondità di 36.2 chilometri, è stato localizzato in provincia di Enna, in Sicilia, tra i comuni di Nicosia e Sperlinga.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 13, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/13/scossa-di-terremoto-in-sicilia-magnitudo-3-1/
Il terremoto visita il Trentino!
Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 21.11 del 12 gennaio in Trentino Alto Adige, nel distretto sismico delle Alpi Atesine. L’evento ha avuto ipocentro a 10.4 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Bolzano, tra i comuni di Moso in Passiria (Moos in Passeier), San Leonardo in Passiria (St. Leonhard in Passeier) e San Martino in Passiria (St. Martin in Passeier).
Pubblicato da tdy22 in gennaio 12, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/12/il-terremoto-visita-il-trentino/
Trema la Basilicata: scossa di terremoto in provincia di Potenza
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.5 alle ore 20.37 nel distretto sismico di Monte Alpi Sirino. L’evento, che ha avuto ipocentro a una profondità di 10.9 km, è stato localizzato in provincia di Potenza, con epicentro tra i comuni di Castelsaraceno, Militerno, Sarconi e Spinoso.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 12, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/12/trema-la-basilicata-scossa-di-terremoto-in-provincia-di-potenza/
Scosse di terremoto nella notte in Umbria
Continua a tremare l’Umbria e anche nella notta l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due lievi scosse di terremoto nella provincia di Perugia. La prima, avvenuta attorno all’1.30, ha avuto magnitudo 2.4 e ipocentro a una profondità di 8,3 chilometri mentre la seconda, di magnitudo 2.1, è stata registrata alle 5:10 a 9,2 chilometri di profondità.L’epicentro di entrambi gli eventi è stato localizzato tra i comuni di Gubbio e Pietralunga.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 11, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/11/scosse-di-terremoto-nella-notte-in-umbria/
Il terremoto “risale” lo Stivale: scossa in Valle d’Aosta
Una lieve scossa di terremoto è stata avvertita attorno alle 19.16 nel settore nord-occidentale della Valle d’Aosta, nel distretto sismico delle Alpi Pennine. Di magnitudo 2.2, il sisma, come rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto epicentro tra i comuni di Challand-Saint-Anselme, Fontainemore, Gaby, Gressoney-Saint-Jean, Issime, Lillianes, Perloz e Pont-Saint-Martin, tutti in provincia di Aosta. L’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 10.5 chilometri.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 10, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/10/il-terremoto-risale-lo-stivale-scossa-in-valle-daosta/
Ancora scosse di terremoto in Umbria!
Continua lo sciame sismico nel distretto del Bacino di Gubbio dove due eventi di magnituto superiore a 3 sono stati registrati oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il primo, di magnitudo 3.2, è avvenuto alle 11.28 ed è stato localizzato tra i comuni di Gubbio e Pietralunga. Nella stessa zona si è verificato anche il secondo terremoto, di magnitudo 3.1, alle ore 14.04. Entrambi gli eventi sono stati superficiali ed hanno avuto rispettivamenta ipocentro a 8.1 e 5.9 km di profondità.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 8, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/08/ancora-scosse-di-terremoto-in-umbria/
In Sicilia la Vigilia inizia con due scosse di terremoto
Continua a tremare la terra in Sicilia dove questa mattina sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia due scosse di terremoto, entrambe di magnitudo 2.8. I distretti sismici interessati sono quelli dei Golfi di Patti e Milazzo e di Lipari. Alle 7.08 una scossa è stata registrata in mare e i comuni entro i 10 chilometri dall’epicentro sono stati: Falcone, Montagnareale, Oliveri e Patti (Messina). Nel secondo caso la scossa è stata registrata alle 8.27, sempre in mare, nel distretto sismico di Lipari.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/24/in-sicilia-la-vigilia-inizia-con-due-scosse-di-terremoto/
Continua a tremare la Sicilia: nuova scossa di terremoto alle 17.17
Erano le 17.17 quando l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di terremoto nel distretto sismico dei Golfi di Patti e di Milazzo. L’evento, di magnitudo 2.9, si è verificato a una profondità di 15.8 km mentre l’epicentro è stato localizzato in mare, vicino alle coste siciliane. I comuni più prossimi sono Falcone, Librizzi, Montagnareale, Oliveri e Patti.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/23/continua-a-tremare-la-sicilia-nuova-scossa-di-terremoto-alle-17-17/
Trema l’Italia da Nord a Sud: terremoto in Lombardia e Sicilia
Paura in Italia nella notte a causa del terremoto. Una scossa di magnitudo 3.2 è stata registrata in Lombardia, nel Bresciano, poco dopo le 4. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 10,9 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Azzano Mella, Berlingo, Castegnano, Flero, Gussago, Longhena, Mairano, Ospitaletto, Passirano, Rovato e Trenzano. Non si sono registrati danni ma solo qualche spavento. Più tardi, alle 5.20, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata nello stretto di Messina, davanti alle coste siciliane e calabresi. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 7,3 km di profondità ed epicentro in prossimità di Messina e dei comuni reggini di Campo Calabro e Villa San Giovanni. Nessun danno a cose o persone è stato segnalato ma l’evento e’ stato avvertito distintamente dalla popolazione a Messina e Reggio Calabria. Numerosi abitanti spaventati sono scesi in strada. Il centralino dei Vigili del fuoco e’ stato tempestato dalle telefonate di persone allarmate. La Protezione civile, che sta monitorando la situazione, ha confermato comunque che al momento non vengono segnalati danni a persone o cose questa eventualità. La scossa è stata seguita alle 5:58 da una replica di magnitudo 2.8, con ipocentro a 4,3 km di profondità ed epicentro in prossimità di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Un nuovo evento è stato in seguito registrato alle 9.10 nel distretto sismico dei Golfi di Patti e di Milazzo. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha avuto ipocentro a 8.1 km di profondità mentre l’epicentro è stato localizzato tra i comuni messinesi di Falcone, Furnari, Oliveri e Patti.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/23/trema-litalia-da-nord-a-sud-terremoto-in-lombardia-e-sicilia/
Lo sciame sismico che spaventa la popolazione a Gubbio
Nella zona di Gubbio è in corso uno sciame sismico, ossia una sequenza di terremoti di intensità confrontabile e che avvengono in modo “disorganizzato”. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), analizzando il sisma di magnitudo 4 avvenuto nell’area di Gubbio, il più intenso della giornata odierna. L’evento, registrato alle 11.06 e localizzato ancora una volta tra i comuni di Gubbio, Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, era stato preceduto nella notte da un’altra scossa di magnitudo 3.6 e dalla scossa di magnitudo 3,9 del 18 dicembre. Non solo, a partire dalla notte sono state registrate altre 5 scosse, tutte di magnitudo compresa tra 2 e 2.9.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/22/lo-sciame-sismico-che-spaventa-la-popolazione-a-gubbio/
Notte di paura a causa del terremoto: gente in strada in Umbria
Continuano a susseguirsi le scosse di terremoto in Umbria e nella notte è tremata la terra a Gubbio a causa di un evento avvertito fino ad Assisi, con la gente spaventata che è scesa in strada. Alle 2.37 della scorsa notte una scossa di magnitudo 3.6 è stata localizzata dalla Rete sismica nazionale dell’INGV nel distretto sismico del bacino di Gubbio alla profondità di 8,3 km. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione e l’epicentro è stato individuato nei comuni di Gubbio, Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, ma anche nel comune marchigiano di Cantiano. “A Gubbio – dicono gli esperti di blueplanethearth.it – la gente è scesa in strada e la scossa è stata avvertita in diverse zone comprese tra Fabrianese, Gualdese, Valtiberina e Assisiate. L’evento era stato preceduto da un’altra scossa di M 2.1 alle ore 02:26:31”. Altre due scosse di magnitudo 2.2 alle 3:11 e magnitudo 2 alle 5.14 con epicentro sempre il bacino di Gubbio.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/22/notte-di-paura-a-causa-del-terremoto-gente-in-strada-in-umbria/
Continuano a tremare le Marche: scossa di terremoto nella notte
Dopo la prima, violenta scossa nel primo pomeriggio, in occasione della quale la gente è corsa in strada, nella tarda serata le Marche sono tornate a tremare. L’Ingv ha infatti registrato, nel distretto sismico dei Monti dei Frentani, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.9 alle ore 22.04. L’ipocentro è stato registrato a una profondità di 14.8 km mentre l’epicentro è stato localizzato in provincia di Camposasso tra i comuni di Ripabottoni, Campolieto, Casacalenda, Castellino del Biferno, Monacilioni, Morrone del Sannio, Provvidenti e Sant’Elia a Pianisi.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/20/continuano-a-tremare-le-marche-scossa-di-terremoto-nella-notte/
Gente in strada in provincia di Campobasso: forte terremoto!
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.8 alle 14:08, nel distretto sismico Monti dei Frentani, in provincia di Campobasso. La scossa, avvenuta a 25,7 km di profondità, ha avuto epicentro tra i comuni di Ripabottoni, Campolieto, Casacalenda, Castellino del Biferno, Monacilioni, Morrone del Sannio, Provvidenti e Sant’Elia a Pianisi. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione: molte le persone che si riversate in strada. In seguito, alle 14.20, è stato registrato un altro evento, di magnitudo 2.4 mentre una terza scossa, di magnitudo 2.1, è stata registrata alle 14.48.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/20/gente-in-strada-in-provincia-di-campobasso-forte-terremoto/
Paura nel Perugino: forte scossa di terremoto alle 11.58
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 alle ore 11:58 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i dati dell’INGV, l’epicentro è stato tra Gubbio e Città di Castello, in provincia di Perugia, a una profondità di 8,9 chilometri. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano (PU), Costacciaro, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo (PG). Per il momento non risultano segnalazioni di danni o vittime.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/18/paura-nel-perugino-forte-scossa-di-terremoto-alle-11-58/
Terremoto nella notte in provincia di Perugia
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, poco prima delle 2 di questa notte, una live scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria, nel sud della provincia di Perugia. Secondo i rilevamenti, il sisma ha avuto ipocentro a 6,7 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Giano dell’Umbria e Massa Martana. Non sono stati registrati danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in giugno 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/07/terremoto-nella-notte-in-provincia-di-perugia/
Lieve terremoto al largo di Messina
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 poco prima di mezzanotte al largo delle coste settentrionali della Sicilia, davanti alla provincia di Messina. Secondo i rilevamenti, il sisma ha avuto ipocentro a 128,7 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Birolo, Gioiosa Marea e Piraino. Non si registrano danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in giugno 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/06/lieve-terremoto-al-largo-di-messina/
L’Italia che trema: terremoti in Umbria, Abruzzo e Sicilia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella notte, due scosse di terremoto avvenute tra l’Umbria e l’Abruzzo. Il primo sisma, di magnitudo 2 sulla scala Richter, si è verificato alle 3.46 sui monti reatini tra Rieti e L’Aquila con ipocentro a 12.3 chilometri. La seconda, registrata alle 4.20 tra Orvieto e Spoleto, ha avuto una magnitudo 2.4 con profondità a 9.4. Successivamente, altre due scosse sono state segnalate sul Gran Sasso e a Lipari, isola dell’arcipelago delle Eolie. Nessuno degli eventi ha fatto segnalare danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in giugno 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/04/litalia-che-trema-terremoti-in-umbria-abruzzo-e-sicilia/
L’Aquilano trema ancora
L’Istittuo nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, nella notte, una scossa di magnitudo 2.4 nel distretto del Gran Sasso, in provincia de L’Aquila. Il sisma ha avuto ipocentro a 9,9 chilometri di profondità mentre i comuni interessati, che si trovano entro i 10 km dall’esl’epicentro, sono Arete, Campotosto, Capitignano e Pizzoli. Al momento, non sono arrivate segnalazioni danni a persone o cose.
Pubblicato da tdy22 in giugno 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/02/laquilano-trema-ancora/
Terremoti in Puglia, Umbria e Abruzzo!
Sono diverse le scosse che hanno colpito la nostra penisola nelle ultime ore. Nella giornata di venerdì 31 maggio si sono registrate 5 scosse di magnitudo superiore a 2.0 della scala Richter. Si è iniziato con la lieve scossa delle ore 00:19 nelle Murge, magnitudo 2.2 della scala Richter, ad una profondità di 19.8 km dell’ipocentro. Solo 10 minuti più tardi, alle ore 00:29, vi è stato un sisma in Umbria nel distretto della Valle del Topino, a nord di Spoleto, con magnitudo 2.2 ad una profondità di 6.4 km dell’ipocentro. Erano invece le ore 09:34 quando a tremare è stato il Sannio investito da una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter ad una profondità di 22.6 km dell’ipocentro. A seguire, alle ore 10:54, evento registrato nel distretto del Pollino con magnitudo 2.3 e profondità dell’ipocentro pari a 10.1 km. Infine ultima scossa over 2.0 registrata in Abruzzo, nel distretto Aquilano, di magnitudo 2.3 ed ipocentro con profondità 10.3 km. Pur trattandosi di scosse lievi, che non provocano danni e che difficilmente sono avvertite dalla popolazione, è interessante seguire il susseguirsi delle scosse sul nostro territorio anche al fine di redigere una corretta archiviazione che può essere utile nel caso di scosse di maggior entità e per capire quali sono le placche in movimento in Italia.
Pubblicato da tdy22 in giugno 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/01/terremoti-in-puglia-umbria-e-abruzzo/
E dopo Grillo è Flavia a scendere in politica
Flavia Vento si presenterà con il suo Movimento: i figli dei fiori. Dichiara guerra al potere precostituito e si augura un ritorno all’anarchia… naturalmente l’annuncio avviene su internet con un tweet!
Scendo in campo. Tra poco avrò il mio movimento si chiamerà figli dei fiori si tornerà all’anarchia totale. Il potere deve finire.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/29/e-dopo-grillo-e-flavia-a-scendere-in-politica/
Tempi duri per Grillo: ora il M5S guarda alla TV?
Beppe Grillo e il MoVimento 5 Stelle si pongono delle domande e, dopo aver accusato i media per il pessimo risultato elettorale, “E’ colpa della stampa, ne siamo stati vittime” ha detto De Vito, ora sembrano inizare a pensare che blog e Rete non siano più sufficienti. In cerca di possibili colpevoli, però, il leader ha fatto marcia indietro: “Non diamo la colpa ai giornalisti o ai talk show, per favore – scrive sul suo blog oggi – Possono aver inciso, ma non più di tanto. Il 50% o poco meno non ha votato”. Dopo le tante proteste, allora arriva il monito a riflettere mentre sempre più persone spingono perché Grillo vada a parlare in tv, e nelle tv italiane, non solo in quelle straniere come ha fatto finora. Vada in Rai, su Mediaset, su Sky, per parlare a tutti, anche a chi Internet non ce l’ha. Un cambio di rotta dunque? Potrebbe essere una scelta vincente o, piuttosto, rivelarsi l’ennesimo boomerang dopo il tema della trasparenza e la diatriba su scontrini e finanziamenti? Perchè ora c’è anche un video che fa non poco discutere su youtube: un messaggio elettorale che il Semplice Portavoce ha indirizzato ai sostenitori ciociari del MoVimento, in particolare a quelli Ferentino, Torrice e Atina, tre piccoli comuni in provincia di Frosinone. In questo video Grillo fa sfoggio di tutte le sue doti di comico, visto che tutti quelli che sono accanto a lui si piegano in due dalle risate. Il Messaggero ha provato a descriverlo:
Grillo esordisce: «Cari elettori di Ferentino, Atina e…». Esita un attimo. Le persone che sono dietro la telecamera già ridono a crepapelle, una voce di donna ironizza «e… soreta». Risate. Invece è Torrice il terzo Comune dove corrono i 5Stelle. Imbarazzo. Si va avanti. «Siete in provincia di Frosinone – risate – città che ho sempre nel cuore – risate – quando i miei figli mi dicono dove vai, voglio andare a Frosinone». Valanga di risate. «Sentite gente che ride ma è una cosa seria», dice il comico.
Termina poi, tra il paternalistico ed il civilizzatore, spiegando che bisogna partire dai piccoli centri, per poi espandersi. Apprezzato l’omaggio? No! il primo commento, infatti, di un utente ciociaro che, offeso, commenta: “Il paese si chiama Ferentino…tanto per la cronaca…grazie per aver deriso la Ciociaria, dimostrate come sempre che la vostra pochezza rasenta il ridicolo. E non venite a parlare di sarcasmo…ma come pretendete di essere presi sul serio?”.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/28/tempi-duri-per-grillo-ora-il-m5s-guarda-alla-tv/
Baggio commenta su Twitter le micacce coreane: NO WAR!
A commentare le minacce nucleari in arrivo dalla Corea del Nord c’è anche lui, Roberto Baggio. “La Corea minaccia attacco nucleare”, scrive su Twitter l’ex calciatore. “La fine del mondo non sono le catastrofi ma gli uomini. NO WAR!”.
La condanna del nucleare è uno dei punti centrali del movimento religioso giapponese di origine buddhista Soka Gakkai, a cui Baggio aderisce dal primo gennaio del 1988.
Pubblicato da tdy22 in aprile 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/06/baggio-commenta-su-twitter-le-micacce-coreane-no-war/
La scarpa parlante!
L’idea è venuta a Adidas e a Google ed è una vera e propria scarpa ‘parlante’. Sulla calzatura ci sono dei sensori per spronare al movimento, quando ci si sente pigri
«Dai, dati una mossa, che sto mettendo le radici», questa una delle frasi urlate dalla calzatura.
Le scarpe sono dotate di giroscopio, accelerometro, sensore di movimento e altoparlante: sono state presentate da Google e Adidas al South by SouthWest, il festival di creatività tecnologica che si tiene ogni anno a Austin, in Texas.
Pubblicato da tdy22 in marzo 10, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/10/la-scarpa-parlante/
Mrs Obama e il pulcino gigante!
La First lady Michelle Obama si allea con il popolare uccello gigante della serie televisiva ‘1, Sesame Street’, salito alla ribalta nella campagna elettorale dopo le critiche dell’ex candidato Mitt Romney. L’alleanza per promuovere un’alimentazione sana e l’esercizio fisico si concretizza in alcuni video. In questo sono all’interno della Casa Bianca mentre mostrano ai bambini come e’ facile mangiare snack sani e come e’ divertente fare esercizio ballando o saltando.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/21/pulcino-gigante-obama/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya