Il cinema italiano porta a casa il Leone d’Oro di Venezia con “Sacro Gra” un film vero, sincero, documentaristico, che per la prima volta, dopo tanto tempo, ha echi al suo interno di quello spaccato di finzione-realtà dei grandi capolavori del neorealismo e di quel free cinema inglese che andava a indagare sugli individui e sull significato della quotidianità. Una vittoria, una pagina nuova che ci fa cambiare aria da quei film borghesi, statici, icone di un passato che troppo a lungo ha raccontato storie da vecchi telefoni bianchi. Ma sembra chi oggi ci sia ancora che ha voglia di quell’aria stantia: “Si vorrebbe sapere perché il cinema ha smesso di raccontarci belle storie di gente ricca, bella, con belle case e belle vite: e sì che solo in Italia ce ne è tantissima e nessuno ne sa niente. Suggerimento al vincitore Rosi: il prossimo documentario lo faccia sul MMM, il Misterioso Mondo Miliardario“, così oggi sulle pagine di Repubblica leggiamo la delusione di Natalia Aspesi che poi conclude il suo pensiero sul cinema italiano parlando di immagini afflitte da una “valanga di disgrazie, atrocità, miserie, assassini, alcolizzati, famiglie orribili e stupratori di cadaveri”.
Tutti gli articoli con tag mostra del cinema
Basta il cinema sui poveri, l’Italia è piena di ricchi! Dove vive la Aspesi?
Pubblicato da tdy22 in settembre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/08/basta-il-cinema-sui-poveri-litalia-e-piena-di-ricchi-dove-vive-la-aspesi/
Il Leone d’Oro ruggisce in italiano: Sacro Gra vince a Venezia
Per la prima volta un film-documentario vince il Leone d’Oro: è il caso di Sacro Gra, di Gianfranco Rosi che, al momento di ritirare il premio sul palco della Sala Grande del Palazzo del cinema, ha ringraziato per l’opportunità di essere stato ammesso in concorso con un’opera di non-finzione. Con il suo lavoro ha voluto raccontare la vita ai margini del Grande Raccordo Anulare di Roma: “Non dobbiamo avere paura della paura documentario”. E sempre dal palco: “Ringrazio la mia ex moglie che mi ha costretto ad accettare questo film, quando io volevo addirittura lasciare Roma: ho iniziato ad amare questa città proprio attrraverso il raccordo anulare”. Per quanto riguarda gli altri premi, Robin Campillo ha vinto nella categoria Orizzonti con il suo Eastern Boys mentre White Shadow di Noaz Deshe ha sbaragliato tutti come Opera Prima – premio Luigi De laurentis. Il premio Speciale della Giuria se l’è aggiudicato la pellicola tedesca sulla violenza domestica Die Frau des Polizisten di Philip Groning. L’acclamata opera di Stephen Frears Philomena ha invece ricevuto il premio per la miglior sceneggiatura (Steve Coogan e Jeff Pope). Tye Sheridan, visto in Joe, è stato riconosciuto come miglior attore emergente, premiato con il premio Mastroianni e non stupisce l’assegnazione della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: come da pronostici, se l’è aggiudicata l’anziana protagonista del film Via Castellana Bandiera di Emma Dante, Elena Cotta. Miglior interprete maschile risulta invece essere il greco Themis Panou per il film Miss Violence, pellicola che si è aggiudicata anche il Leone d’argento per la miglior regia (Alexandros Avranas). Infine Jiaoyou (Stray Dogs) di Tsai Ming-Liang festeggia l’esperienza veneziana con il Gran Premio della Giuria.
Pubblicato da tdy22 in settembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/07/il-leone-doro-ruggisce-in-italiano-sacro-gra-vince-a-venezia/
Venezia70: il mondo visto dai documentaristi
La 70° Mostra del Cinema di Venezia è anche sguardo diretto sulla realtà, come dimostrano due documentari sbarcati al Lido. Ieri è stato il turno di “The Unknown Known: La vita e i tempi di Donald Rumsfeld”, del premio Oscar Errol Morris, un vero one man show per Donald Rumsfeld che qualche critico, scherzando, l’ha candidato alla Coppa Volpi come miglior attore. Lui, architetto della guerra in Iraq, durante i suoi anni in politica ha redatto miglialia di “fiocchi di neve”, ovvero appunti scritti su foglietti bianchi, che ora sono un documento di decenni di Storia americana. Per Morris ha accettato di leggerli e commentarli e il regista spiega: “Credo che a lui piaccia molto essere intervistato, parlare, spiegarsi, giustificarsi. Abbiamo girato 33 ore di intervista in quasi un anno”.
E se ieri si è guardato all’estero, oggi gli occhi tornano a puntarsi sull’Italia, o meglio sul Grande raccordo anulare di Roma. E’ infatti la giornata del documentario di Gianfranco Rosi “Sacro Gra”, un road movie che in realtà non attraversa nulla ma durante il quale il regista mostra l’eterogeneità di una determinata zona. Vari persone, storie diverse, tutte che si consumano attorno a un tragitto che non porta da nessuna parte, ma collega a tutto. Come, appunto, è il Gra. Rosi ripropone quindi un documentario che parte da un paesaggio e finisce per indagare i suoi abitanti, mostrando un’umanità assurda, paradossale e imprevedibile. Anche se non è facile riconoscere la realtà documentaristica di quello che si osserva, visto che i protagonisti sembrano quasi “estratti” dal mondo cinematografico, siano commedie italiane anni ’50 piuttosto personaggi film di guerra, oppure apertamente grotteschi e caricaturali. Ma c’è anche chi non disdegna il dramma intimista della vecchiaia o il film da camera. L’effetto di far confluire diversi generi in un unico documentario va rintracciata nella capacità di Rosi di distruggere ogni convenzione documentarista cercando invece il cinema nella realtà e raccontare così il paesaggio umano più vicino a noi.
Pubblicato da tdy22 in settembre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/05/venezia70-il-mondo-visto-dai-documentaristi/
Al Lido sbarcano le Femen: un documentario racconta il movimento
S’intitola “Ukraine is not a brothel” il documentario sul movimento delle Femen presentato oggi alla Mostra del Cinema di Venezia. E per l’occasione sei attiviste, dopo la conferenza stampa si sono presentate davanti ai fotografi a seno nudo con scritti sul petto slogan come “Ukraine is not a brothel” (L’Ucraina non è un bordello), “Naked war” (guerra nuda), “Women are still here” e con il nome e il simbolo delle Femen. Con loro anche la regista del film, Kitty Green, rimasta vestita.
Inna Shevchenko e Sasha Shevchenko, due delle leader del movimento, hanno sottolineato nel corso della conferenza stampa: “Noi Femen siamo scappate dall’Ucraina e siamo felici di essere ora in un posto sicuro. È stato necessario perché la politica e i servizi segreti ucraini ci stavano attaccando molto duramente. Ora il nostro quartier generale è a Parigi ed abbiamo nel mondo altre 10 sedi”. Nel corso dell’incontro con i giornalista diverse sono state le domande riguardo Victor, che nel documentario sembra quasi essere il “manovratore” delle azioni del movimento. Eì stata Sasha a spiegare: “Victor non fa più parte del movimento da un anno: lui non ha fondato le Femen, era uno dei pochi componenti uomini e quando le Femen hanno cominciato ad essere più popolari ha pensato di poter prendersi più spazio, forse perché è un uomo. Avere a che fare con una persona come lui ci ha fatto capire ancora di più quanto sia necessario combattere il patriarcato. Non siamo più sotto il suo folle potere, ora lavoriamo fra donne”.
Pubblicato da tdy22 in settembre 4, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/04/al-lido-sbarcano-le-femen-un-documentario-racconta-il-movimento/
Alla Mostra del Cinema di Venezia si parla d’integrazione
E’ arrivata a Venezia in compagnia delle figlie il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge che all’ANSA ha detto: ”Il cinema, con il suo linguaggio capace così tanto di coinvolgere e toccare nel profondo, è fondamentale per l’integrazione e i cambiamenti culturali sui migranti”. Tra i suoi impegni al lido, dopo l’incontro con il Garante per l’infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora, un convegno su cinema, diversità e integrazione in occasione della presentazione del nuovo film di Ettore Pasculli ‘Italy amore mio’.
Ma il ministro ha incontrato anche Vladimir Luxuria: entrambe sono presenti per la campagna lanciata dall’Authority per l’Infanzia e l’Adolescenza contro razzismo e omofobia. Spiega la Kyenge: “Sento il dovere e la responsabilità di fare le cose giuste. Tutto il resto non conta. Con i nostri figli, dovviamo essere bravi a sostenere l’ingenuità dei bambini che non sanno che cosa sono le differenze”. Valdimir Luxuria, prima transgender eletta al Parlamento di uno Stato europeo, dice: “Nei confronti delle coppie omosessuali, c’è oggi lo stesso scetticismo che c’era nei confronti delle coppie miste. Omofobia e xenofobia vanno combattute con un solo cuore e un solo cervello”.
Pubblicato da tdy22 in settembre 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/02/alla-mostra-del-cinema-di-venezia-si-parla-dintegrazione/
“Si alza il vento”: l’ultimo volo nel cinema di Hayao Miyazaki
Ha ritirato il Leone D’Oro alla carriera nel 2005 il mastro giapponese dell’animazione Hayao Miyazi, che quest’anno concorre alla Mostra del Cinema di Venezia con Si alza il vento (Kaze Tachinu). Ma assieme alla sua opera arriva al lido anche una notizia, annunciata dal presidente dello studio Ghibli, Koji Hashino: si tratta del suo ultimo film. E per questo lavoro l’autore ha preso spunto da quello che l’ha sempre affascinato, l’idea del volo e degli aerei, a cui si uniscono le preoccupazioni per le ombre di un mondo belligerante. Il titolo deriva una un verso di Paul Valèry che recita: “Le vent se lève, il faut tenter de vivre” utilizzato in un suo racconto da Tatsuo Hori, scrittore, poeta e traduttore giapponese degli anni Cinquanta, che all’epoca si faceva carico del peso della Storia nipponica del dopoguerra.
Con la sua opera, Miyazaki ci racconta la storia di Jiro Horikoshi, ragazzo di campagna con un sogno: diventare un grande progettista aeronautico seguendo le imprese del suo mito italiano, l’ingegnere Giovanni Caproni. Il regista ha unito spirito e vita di due persone reali, Jiro Horikoshi e Tatsuo Hori, creando il suo film più intimo e soggettivo, immergendosi nello spirito di un mondo in bilico tra guerre e speranze più che limitarsi a ripercorrere la vita di uno dei grandi ingegneri dell’aeronautica moderna giapponese (inventore anche del caccia Mitsubishi chiamato Zero). Si alza il vento racconta della capacità di sognare e amare, in equilibrio tra la Storia dell’umanità e la vita di un uomo che rincorre il suo desiderio e lo vede prigioniero di un incubo. Jiro cresce in campagna ma sogna i cieli e l’amore per gli aerei lo porta a Tokyo, dove studia e si trova ad afforntare il terremoto e l’incendio del 1923. Dopo l’assunzione alla Mitsubishi inizia a girare in un mondo che è preda di opposti imperialismi che vogliono assumere il dominio dei cieli. E mentre il suo sogno continua a librarsi, conosce la magia dell’amore, che lo unisce a Naoko, giovane artista affetta da tubercolosi che sarà la compagna dei suoi anni più creativi, immagine di leggerezza che si contrappone agli eventi (il terremoto, le guerre) che si frappongono tra Jiro e il suo sogno.
Il volo, i sogni, l’amore. L’avere uno scopo da raggiungere. Miyazaki ci ha raccontato tutto questo con le sue opere. E ci ha ricordato anche l’importanza del credere.
Pubblicato da tdy22 in settembre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/01/si-alza-il-vento-lultimo-volo-nel-cinema-di-hayao-miyazaki/
Julia: il docufilm transex che sbarca a Venezia
La fotografa e film maker J. Jackie Baier, transessuale che vive a Berlino, per più di 10 anni ha seguito e documentato la vita di Julia K. Il risultato è il film documentario queer Julia, presentato come evento speciale da Venice Days – Giornate degli Autori, in occasione della settantesima Mostra del Cinema di Venezia. Era l’inizio degli anni 2000 quando J. Jackie e Jiulia si conoscono a Berlino, in un locale. Entrambe fanno “la vita”. Nel 2003, la film maker inizia a raccontare Julia, prima con delle foto, poi attraverso la macchina da presa. E così si ritrova a raccontare la sua vita, la sua intimità, il sesso a pagamento, per strada e nei cinema porno, le violenze, le gioie, i brevi amori, il coraggio, la solitudine, le delusioni, la droga, l’alcool, i rimpianti e i rimorsi. Nel film scorrono gli anni, tra le scelte sbagliate di Julia, la politossicomania, alcuni assaggi di vita quotidiana mentre vive con un uomo ”all’antica, che mi lascia in pace, perché vuole solo donne vere”. La seguiamo anche in un suo ritorno a casa nella natia Lituania, a Klaipeda. Qui aveva vissuto per 16 anni come brillante allievo alla scuola d’arte. Un passato dal quale non si è mai staccata, come dimostra il fatto che continua a dipingere acquerelli. All’epoca però, nel suo Paese, non avrebbe potuto condurre la vita da transessuale e questo l’aveva portata a trasferirsi in Germania, in cerca della sua dimensione. ”Non sono una donna, non sono un uomo, ma qualcosa in mezzo. Una buffa creatura di Dio”. La Baier è rimasta affascinata da julia per “la risolutezza. Il suo entusiasmo, la sua euforia per avere la vita per la quale ha combattuto. La sua natura di ribelle è contrastata dall’inesplicabile tragico sguardo nei suoi occhi che viene da molto lontano”
Pubblicato da tdy22 in agosto 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/29/julia-il-docufilm-transex-che-sbarca-a-venezia/
Clooney guida il motoscafo a Venezia… e arriva l’esposto!
Ha preso l’avvio ieri la settantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e i primi a solcare il Red Carpet sono stati George Clooney e Sandra Bullock, giunti al lido per presentare il loro nuovo film, Gravity.
Prima dell’appuntamento serale, George era già finito negli obiettivi dei fotografi mentre si trovava al timone di un motoscafo all’arrivo in darsena nell’albergo dove dimora in questi giorni e le immagini hanno catturato l’attenzione di un avvocato, Mario D’Elia che ha presentato un esposto: “Ho invitato le autorità ad andare all’Hotel Cipriani per verificare se Clooney sia in possesso di una patente nautica. E comunque serve una licenza specifica”. Il comandante della polizia municipale, Luciano Marini, ha spiegato all’Ansa che “L’esposto c’è, ma non è da foto pubblicate sui giornali che si possono applicare sanzioni. Comunque le verifiche sono in corso e vedremo a norma delle leggi vigenti”. Ha inoltre indicato che probabilmente sarà convocato il motoscafista per fare chiarezza sulla vicenda. L’eventuale sanzione amministrativa, se mai dovesse essere rilevata qualche irregolarità, si fa capire, riguarderebbe poi solo il titolare del mezzo.
Pubblicato da tdy22 in agosto 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/29/clooney-guida-il-motoscafo-a-venezia-e-arriva-lesposto/
Clooney a Venezia: “Nei momenti complicati cerco di essere riflessivo”
Di star in questa 70esima edizione della Mostra di Venezia non ce ne sono molte, ma avere Clooney in conferenza stampa per la presentazione di ‘Gravity’ fantascientifico film di Alfonso Cuaron che lo vede protagonista insieme a Sandra Bullock , ha fatto accorrere tantissimi fans e appasionati di cinema. “Nei momenti complicati cerco di essere riflessivo, di reagire senza urlare. Insomma cerco di imitare coloro che reagiscono bene”.
Nella pellicola i due interpretano la dottoressa Ryan Stone (Bullock), ingegnere medico alla sua prima missione, e l’astronauta veterano Matt Kowalsky (Clooney) che a causa d’imprevista pioggia di detriti si ritrovano dispersi nell’oscurità dello spazio.
“Dietro il tratto fantascientifico e alla suspense abbiamo pensato a un film che affrontasse un tema universale come quello delle avversità – afferma Jonas Cuaron, sceneggiatore della pellicola e figlio del regista- tutti si possono trovare in situazioni complicate, e che cosa c’è di più terrificante che trovarsi dispersi nello spazio?”.
Molte le domande al divo Clooney: a chi gli chiede se manderebbe al posto di Obama le truppe in Siria risponde con la sua consueta ironia: “Me l’aspettavo questa domanda, ma anche quella su Ben Affleck che vestirà i panni di Batman”, poi passa a un argomento serio che centra in qualche modo con lo spazio: “Ho comprato un satellite che monitora la situazione in Sudan, per capire se lì accadono delle atrocità”. Infine parla del motivo per cui ha accettato la parte di Matt: “Negli ultimi 15 anni accetto le parti se ci sono tre clausule principali: una buona sceneggiatura, un bravo regista e dei colleghi altrettanto bravi. Per me ‘Gravity’ e’ stata un’eccellente opportunità”.
Pubblicato da tdy22 in agosto 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/28/clooney-a-venezia-nei-momenti-complicati-cerco-di-essere-riflessivo/
Mostra di Venezia al via… ma l’arte ha già invaso la città
Inizia domani la 70 Mostra del Cinema di Venezia ma già stasera avrà luogo la pre-apertura con la proiezione, alle 20.30 all’Arena di Campo San Polo, del capolavoro di Francesco Rosi Le mani sulla città, film vincitore del Leone d’oro 50 anni fa. Ma se il Lido si riempirà di stelle del cinema da domani, i grandi nomi del panorama artistico hanno già cambiato l’aspetto di strade e spazi pubblici. E’ in scena infatti la Biennale di Venezia e, come ogni anno, non mancano le polemiche. Tra le performance che si sono viste, anche quella di una Milla Jovovich, rinchiusa in una cassa di plexiglas trasparente , che ha incarnato la perfetta shopping-addicted per l’opera di Tara Subkoff dal titolo Future/Perfect.
Ma in questa edizione, ad attrarre il maggior numero di visitatori è l’artista cinese Ai Weiwei: con le sue sculture ha ricostruito gli 81 giorni che passò rinchiuso in una prigione segreta gestita da unità paramilitari, evento che destò molto scalpore a livello internazionale. Da parte sua, l’inglese Marc Quinn ha scelto la piazza davanti a San Giorgio Maggiore per esporre la sua scultura alta 11 metri “Breathe”. L’opera ritrae una donna nuda e all’ottavo mese di gravidanza.
Pubblicato da tdy22 in agosto 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/27/mostra-di-venezia-al-via-ma-larte-ha-gia-invaso-la-citta/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya