Benvenuta recinzione! I monumenti imprigionati per evitare il bivacco

San-Simeon-Piccolo-tuttacronaca

Sempre più monumenti in Italia sono “imprigionati” dietro recinzioni – che inevitabilmente danneggiano la fruizione da parte dei visitatori e spesso alterano l’armonia della forma architettonica – che evitano che il luogo diventi sede di bivacco o peggio di latrina a cielo aperto. Oggi è la chiesa di San Simeon Piccolo, il primo edificio sacro che si incontra giungendo a Venezia, proprio di fronte alla stazione ferroviaria. I turisti avranno da ora in poi un benvenuto con recinzione, ma d’altra parte non ci sono alternative per preservare i nostri monumenti dalla maleducazione e dallo sfregio di chi, non comprendendo l’arte, la usa solo come rifugio notturno. Una schiera di vagabondi e sfaccendati da tempo avevano trasformato il luogo in una zona, oltre che indecente, anche pericolosa. Così la Curia a è dovuta ricorrere all’installazione di una rete di metallo zincato per proteggere la chiesa nelle ore notturne.

La decisione non è però piaciuta ai visitatori notturni che prima hanno distrutto la recinzione e poi minacciato i residenti. «È un’operazione fatta in numerose città d’Italia – spiega monsignor Fabiano Longoni, delegato del Patriarca per il lavoro, che abita proprio lì accanto – e dovrebbe essere fatta anche qui, in modo che il luogo sacro non sia violato durante la notte. E poi c’è un problema di sicurezza».

Pubblicità

E’ partita la maratona nella città eterna.

maratona -roma-tuttacronaca

La 19esima Acea Maratona di Roma, evento Iaaf Road Race Gold Label, è partita alle 9.30 da via dei Fori Imperiali e si chiuderà nello stesso luogo. Il percorso esclude il passaggio nella zona di San Pietro, dove ci sarà il primo Angelus del nuovo Papa Francesco. Allo start, oltre alle migliaia di podisti, c’erano anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Al via è stato esposto uno striscione con su scritto: ”La maratona di Roma saluta Papa Francesco”.

Il chilometro circa di percorso tradizionale eliminato viene recuperato nei quartieri San Paolo, Prati e Villaggio Olimpico. Il tempo limite per finire la prova è di 7 ore. Il tracciato del 2013 è per 41 chilometri simile a quello del 2012. San Pietro a parte, quindi, restano dunque tutti gli altri tratti che hanno reso famoso in tutto il mondo il percorso della Maratona di Roma.

Quest’anno, inoltre, la corsa è più scorrevole grazie all’eliminazione di alcuni cambi di direzione e all’inserimento di rettilinei più marcati. Le nuove vie toccate dal tracciato sono quattro (viale di San Paolo, via Baldelli, via Ettore Rolli, via degli Stradivari) mentre sono stati allungati i tratti già attraversati nel 2012 di via Crescenzio, piazza del Risorgimento, via Cola di Rienzo, via Marcantonio Colonna e viale Giulio Cesare. Per il resto si corre attraverso i luoghi simbolo della Città eterna.

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: