Tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre si erano verificati dei distacchi nel gruppo del Sorapis, in territorio del Comune di Cortina d’Ampezzo, al confine con Auronzo di Cadore. Ora si è verificato un nuovo crollo che ha interessato, nello stesso gruppo, le Cime del Ciadin del Laudo. Ieri sera un forte boato si è udito a fondovalle, nella zona di Federa Vecchia, sulla strada che da Auronzo sale verso Misurina. Il crollo precedente, che pure non aveva provocato feriti, aveva suscitato apprensione, visto che è zona di ecursionismo: ora si parla di “assestamento”. A farlo sono gli esperti del Soccorso Alpino del Corpo Forestale dello Stato (Cfs). Questa mattina una squadra di tecnici del Cfs è salita a verificare, tra la nebbia di nuvole basse, il nuovo crollo e ha quindi confermato che dal primo grande distacco all’inizio di ottobre, il sito è stato interessato da piccole e medie frane di assestamento preavvisando che quella della scorsa notte potrebbe non essere l’ultima.
Tutti gli articoli con tag montana
La natura si sgretola: nuovo crollo nel gruppo del Sorapis
Pubblicato da tdy22 in ottobre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/25/la-natura-si-sgretola-nuovo-crollo-nel-gruppo-del-sorapis/
Lo show della natura: il cielo di Havre in Montana diventa multicolore
Colori spettacolari, atmosfere irreali e colori che dipingono il cielo di Havre in Montana: tutto questo è l’aurora boreale fotografata da Michael Stone per l’Associated Press. In particolare il fotografo ha immortalato la statale 232 dove l’aurora ha assunto colori e tonalità da sogno.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/02/la-natura-fa-spettacolo-il-cielo-di-havre-in-montagna-diventa-multicolore/
Boato all’alba sulle Dolomiti ampezzane: si stacca enorme parete di roccia
Sono stati svegliati all’alba da un boato gli abitanti di Cortina d’Ampezzo, a causa di una frana nel gruppo del Sorapis dove un’enorme parete rocciosa, larga circa 300 metri per un’altezza di 400 si è staccata da Croda Marcora, da un’altezza di 3.150 metri. Gli uomini del Soccorso alpino e della Forestale di Auronzo di Cadore sono al momento sul posto, impegnati a effettuare i primi rilievi su un elicottero. Secondo le prime ipotesi, la frana dovrebbe essere stata causata dal “termoclastismo,” un fenomeno dovuto alle frequenti variazioni della temperatura nel periodo autunnale che causano dilatazioni e restringimenti nella roccia. Il Sorapis, uno dei principali gruppi delle Dolomiti ampezzane, sorge tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore. Non è il primo distacco che avviene in questi giorni: già la settimana scorsa si era verificata una frana su Croda Marcora, ma l’evento non era stato segnalato.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/01/boato-allalba-sulle-dolomiti-ampezzane-si-stacca-enorme-parete-di-roccia/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya