L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 7.13, una scossa di terremoto di magnitudo 3 sulle coste nordorientali della Sicilia, in provincia di Messina. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 10,6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Falcone, Oliveri e Patti. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Tutti gli articoli con tag molise
Nel Messinese la giornata inizia con una scossa di terremoto
Pubblicato da tdy22 in gennaio 2, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/02/nel-messinese-la-giornata-inizia-con-una-scossa-di-terremoto/
Scossa di terremoto tra Palermo e Trapani
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 3.3 alle 7.44 nel Tirreno meridionale, al largo delle province di Palermo e Trapani. Il sisma è stato localizzato in mare ad una profondità di 9,5 chilometri. La protezione civile non ha segnalato danni. Un’altra scossa in mare, di magnitudo 2.7, è stata registrata nel Messinese, tra i Golfi di Patti e Milazzo.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/31/scossa-di-terremoto-tra-palermo-e-trapani/
Le scosse di terremoto che infuriano al Centrosud: i geologi spiegano perchè
I terremoti si stanno accanendo sul Centrosud della nostra Penisola. Non solo lo sciame sismico a Gubbio, ora anche quello che ha coinvolto il Matese, con la scossa più forte che ha raggiunto magnitudo 4.9. Sono i geologi a spiegare il perchè di questi fenomeni: gli Appennini si stanno, letteralmente, “allargando”. Un movimento sotterraneo che si sente anche dall’altra parte dell’Adriatico: domenica notte c’è stata una scossa di terremoto anche in Bosnia Erzegovina. Si legge nel Corriere della Sera:
Tre ore prima il bacino di Gubbio sussultava di nuovo segnando il 3.3 della scala Richter. «Tra i due fenomeni — nota Claudio Chiarabba, direttore del dipartimento terremoti all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv — non c’è legame anche se la causa in origine è sempre la stessa che ha avuto a che fare in passato con il terremoto dell’Irpinia e quello dell’Aquila». Si tratta dell’estensione di tutta la catena appenninica, una sorta di «allargamento» in direzione nord-est/ovest, con la parte verso l’Adriatico che si inabissa sotto i Balcani. La notte scorsa anche in Bosnia Erzegovina, nelle vicinanze delle città di Zenica e Kakanjsi, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6 che ha provocato danni alle abitazioni ed è stato avvertito distintamente anche a Sarajevo.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/30/le-scosse-di-terremoto-che-infuriano-al-centrosud-i-geologi-spiegano-perche/
Sisma al Centrosud: tre scosse di terremoto nella notte e gente in strada
Ha continuato a tremare la terra nel Matese, teatro da ieri di uno sciame sismico, anche nella notte, con tre scosse di terremoto di magnitudo 2.9, 2.3 e 3.1 che sono state registrate rispettivamente alle 00:34, 2:28 e 3:18. La scossa più forte è stata registrata ieri alle 18:08 con magnitudo 4.9. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha rilevato che i sismi hanno avuto ipocentro tra i 10,4 e i 9,6 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni casertani di Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese e San Potito Sannitico e di quello beneventino di Cusano Mutri. Non si hanno al momento segnalazioni di ulteriori danni. A Piedimonte Matese l’ultimo piano dell’ospedale è stato fatto evacuare con otto bambini del reparto di pediatria e ostetricia che sono stati spostati. La misura si è resa necessaria a seguito di alcune lesioni rilevate nel corso dei sopralluoghi effettuati dopo la scossa di terremoto di ieri. Il resto della struttura funziona regolarmente. Verifiche e sopralluoghi attivati subito dopo il sisma hanno consentito di accertare che i danni sono stati abbastanza limitati, in particolare concentrati in alcune chiese di Piedimonte Matese (dove si è registrata anche la caduta di alcuni cornicioni), Alife e San Gregorio Matese. Telefoni in tilt, per diverse ore, nel Beneventano e nel Napoletano con comunicazioni diventate impossibili. Numerosi fedeli sono usciti dalle chiese mentre era in corso la messa serale, sia nel Sannio che in Irpinia. Anche in Molise si sono viste scene di panico, con i turisti presenti nella località sciistica di Campitello Matese si sono riversati sui piazzali degli alberghi dopo la forte scossa delle 18.08.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/30/sisma-al-centrosud-tre-scosse-di-terremoto-nella-notte-e-gente-in-strada/
Si spaventa per il terremoto e si lancia dal balcone: 51enne in ospedale
Il terremoto spaventa e per questo un 51enne della provincia di Caserta, in preda al panico all’avvertire la scossa, è saltato dal piano rialzato di un’abitazione di Maddaloni, in via Appia, procurandosi ferite giudicate non gravi dai sanitari. Le scosse hanno anche causato lievi danni a una chiesa di San Gregorio Matese. Al momento non vengono tuttavia registrati, nel Casertano, altri danni a persone o cose causati dalla scossa di terremoto comunque avvertita nitidamente in tutto l’hinterland. I carabinieri del comando provinciale hanno eseguito dei controlli nei pronti soccorso che hanno dato esito negativo. L’Arma mantiene attivi i propri presidi sul territorio e segue la situazione.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/29/si-spaventa-per-il-terremoto-e-si-lancia-dal-balcone-51enne-in-ospedale/
La forte scossa di terremoto: a Napoli i lampadari ballano
La forte scossa di terremoto registrata poco dopo le 18, che ha avuto epicentro tra le province di Benevento e Caserta, è stato percepito dalla popolazione fino alla costa. A Napoli in molti sono scesi in strada ma c’è anche chi ha avuto la prontezza di spirito, nonostante la paura, di girare un filmato con un cellulare. In un video prontamente caricato in Youtube, si vede come il lampadario inizia a muoversi.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/29/la-forte-scossa-di-terremoto-a-napoli-i-lampadari-ballano/
Fortissima scossa a Campobasso, appena dopo le 18! Avvertita anche a Napoli
Poco dopo le 18, una forte scossa di terremoto ha interessato Campobasso e tutto il Molise, avvertita anche a Napoli. Il sisma è stato sentito chiaramente in molte zone del Molise. Paura da Campobasso a Isernia con persone in strada. L’epicentro è stato localizzato presso i monti del Matese a 10km di profondità di magnitudo 4.9. Epicentro nel comune di San Potito Sannitico ai confini con la regione Campania.
Sono seguite altre due scosse di assestamento una di magnitudo di 2.7 e l’altra di 2.3. Alle ore 18.18 si è registrata poi un’ulteriore scossa di assestamento di magnitudo 2,7 a cui poi ne sono seguite altre due di magnitudo 2.8.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/29/fortissima-scossa-a-campobasso-appena-dopo-le-18-avvertita-anche-a-napoli/
Nulla ferma una modella, neanche il freddo!
L’inverno ha allargato le sue gelide mani sulla nostra Penisola ma… “show must go on”. Anche quando si tratta di semplici scatti di moda. Ed ecco allora che a Milano, con una temperatura non molto lontana dalla 0, una modella deve posare con un abbigliamento non propriamente adatto alla stagione. Repubblica però ci svela il trucco: stufette elettriche per assicurarle un po’ di calore. Le immagini sono state scattate in piazza Mercanti, in pieno centro, a pochi passi dal Duomo.
Pubblicato da tdy22 in novembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/29/nulla-ferma-una-modella-neanche-il-freddo/
Freddo e gelo attanagliano l’Italia: siete certi di sapere come indossare la sciarpa?
L’inverno è giunto sulla nostra penisola e per questo week-end si prevede l’arrivo di un nuovo super ciclone. Ma se già neve e pioggia portano innumerevoli disagi, perchè ritrovarsi anche a battere i denti dal freddo nel caso si debbano affrontare le interperie? Meglio allora infilarsi una sciarpa. Ma come indossarla? Ci viene in aiuto Weknowmeme regalandoci 11 modi diversi su come utilizzarla per avere un look sempre diverso. Il sito si riferisce agli uomini, ma anche le donne potrebbero trovare qualche spunto in queste istruzioni!
Pubblicato da tdy22 in novembre 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/28/freddo-e-gelo-attanagliano-litalia-siete-certi-di-sapere-come-indossare-la-sciarpa/
Super ciclone arriverà sabato ed è allerta al centro-sud
E’ confermato il super ciclone che mette in allarme il sud Italia è previsto per il prossimo weekend e continuerà fino a lunedì 2 dicembre. Si temono altri eventi calamitosi come quelli che hanno già colpito la Sardegna, le Marche, Abruzzo e i violenti nubifragi che hanno sconvolto la Calabria. I siti meteorologici già parlano di un super ciclone che si abbatterà sul Mediterraneo e che creerà una voragine barica.
Ad alto rischio tutta l’Italia centro/meridionale e in modo particolare le Regioni del medio/basso Adriatico (Abruzzo, Molise e Puglia), tutto il Sud (Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia) e anche la Sardegna. Le prime forti piogge tra Calabria e Sicilia si verificheranno già dalla mattinata di sabato 30, secondo gli ultimi aggiornamenti, con le prime precipitazioni intense che poi si intensificheranno su tutte le zone joniche tra sabato sera e domenica mattina. Forti piogge e temporali anche in Sicilia. Non mancheranno tempestosi venti ciclonici e mareggiate su tutte le coste esposte. E’ alto anche il rischio che si formino altre trombe d’aria (o tornado, che dir si voglia: sono sinonimi!). Le temperature si alzeranno in alcune località di oltre 10°C rispetto al gelo di questi giorni, tornando addirittura sopra le medie del periodo, e sui rilievi appenninici la neve sarà nuovamente confinata sulle vette più alte, oltre i 2.000 metri di quota. Per questo motivo, la tanta neve presente al suolo alle quote medio/basse si scioglierà rapidamente andando ad aggiungersi alle piogge alluvionali che si riverseranno improvvisamente sui corsi d’acqua, che rischieranno così di esondare in molti punti. La situazione è preoccupante, l’incubo alluvione rischia di diventare di nuovo realtà. A Catanzaro, ad esempio, le autorità si stanno già attrezzando per affrontare al meglio l’emergenza. E fanno bene, perché evoluzione meteo e la situazione del territorio non promettono nulla di buono…
Pubblicato da tdy22 in novembre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/27/super-ciclone-arrivera-sabato-ed-e-allerta-al-centro-sud/
A 14 anni si prostituivano per una ricarica!
A 14 anni si prostituivano per una ricarica telefonica.
«All’Aquila c’è un fenomeno allarmante di cui sono venuto a conoscenza da poco: quello della prostituzione minorile, ragazzine anche al di sotto dei 14 anni che si vendono per qualche euro e a volte anche solo per una ricarica». la dichiarazione choc rilasciata questa mattina dal vescovo ausiliare dell’Aquila, monsignor Giovanni D’Ercole, nel corso della conferenza stampa di presentazione del rapporto sulle povertà in Abruzzo e Molise che si è tenuta nella sede della Caritas Diocesana a Coppito.
«Al di là dei numeri allarmanti relativi all’aumento di richieste di aiuto economico alla nostra diocesi da parte delle famiglie aquilane – ha proseguito D’Ercole – è questo ovviamente il dato che preoccupa maggiormente. A parlarmene è stato un medico dell’ospedale aquilano, che conosce casi di famiglie in difficoltà in cui bambine, anche di 12 anni, sono arrivate a prostituirsi».
Secondo le parole di D’Ercole il medico ha denunciato il fatto alle forze dell’ordine che stanno «già indagando e agendo con discrezione sui casi di prostituzione minorile all’Aquila». Quindi l’appello del vescovo ausiliare affinché «si incoraggino i ragazzi a parlare con gli adulti, gli insegnanti, i sacerdoti, gli educatori in modo tale che si possano prevenire certi fenomeni». «Il disagio deve essere – prosegue il prelato – una delle più grandi preoccupazioni per noi adulti».
Pubblicato da tdy22 in novembre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/05/a-14-anni-si-prostituivano-per-una-ricarica/
Avviso meteo della Protezione civile: arrivano nuovi, violenti temporali
La Protezione civile ha emesso un avviso meteo: sono attesi, da oggi pomeriggio, nuovi tempoarli. Gli eventi sono attesi in particolare sulle regioni centro-meridionali e specie sulle zone interne e appenniniche: Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Quello che ci si può aspettare sono rovesci di forte intensità, possibili grandinate, frequente attività elettrica e forte vento. Continua dunque il maltempo che tanto sta imperversando su quest’estate.
Pubblicato da tdy22 in luglio 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/20/avviso-meteo-della-protezione-civile-arrivano-nuovi-violenti-temporali/
Anomalie d’estate… torna il maltempo!
Estate bagnata questa del 2013! E’ attesa infatti nelle prossime ore una perturbazione proveniente dall’Europa centrale che si abbatterà sull’Italia centrale abbassando le temperature e portando piogge. In particolare sarà interessata la parte adriatica della penisola, dove il Dipartimento della Protezione Civile ha già lanciato l’allarme per le prime ore di domani mattina. Venti forti, grandinate locali, forti acquazzoni che potrebbero creare disagi inizialmente in Emilia-Romagna e successivamente in estensione ad Abruzzo, Molise e Umbria, ma non sarà risparmiato neppure il Lazio.
Pubblicato da tdy22 in giugno 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/25/anomalie-destate-torna-il-maltempo/
Tromba d’aria sulle coste Molisane: ingenti danni
Si contano i danni della tromba d’aria che ieri pomeriggio ha investito Termoli e la cosa molisana con raffiche di vento fino a 150 km all’ora che hanno spazzato via cartelloni stradali, divelto tetti e sradicato alberi. Anche la grandine si è abbattuta nella zona, provocando danni alle strutture balneari e ai natanti, che si trovavano ormeggiati sui pontili e obbligando la guardia costiera a intervenire in soccorso ai diportisti durante il maltempo con Capitaneria che ha portato in salvo due diportisti italiani a bordo di un gommone alla deriva a causa di un’avaria al motore. Il natante, di circa 7,5 metri, è stato affiancato dagli ufficiali che l’hanno scortato fino a Capoiale, in Puglia. In pochi minuti sono stati spazzati via balconi, sono stati scaraventati a terra gli scooter parcheggiati e qualche capannone è stato scoperchiato in zona industriale. Mentre si contano anche i danni alle strutture baleari, gli operatori chiedono il riconoscimento dello stato di calamità naturale e il dito viene puntato contro la Capitaneria di Porto che, a loro dire, “non ha lanciato l’ allerta meteo”. La Guardia costiera, via terra, ha invece verificato la sicurezza degli ormeggi al porto e l’incolumità dei bagnanti in spiaggia a causa degli allagamenti che hanno interessato anche i lidi. E se le grandi reti divelte su un traboccolo, una struttura da pesca, diventano il simbolo del disastro che la tromba d’aria si è lasciata alle spalle, il sindaco di Termoli, Antonio Di Brino, ha rinviato la cerimonia di consegna delle bandiere blu perchè impegnato nella ricognizione dei danni in città.
Pubblicato da tdy22 in giugno 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/25/tromba-daria-sulle-coste-molisane-ingenti-danni/
Maxi incidente in Molise: coinvolti un camion, un bus e due auto
Almeno tre le persone morte in un incidente in Molise che ha visto coinvolti un camion, un bus di linea e due automobili. E’ accaduto a Lucino, sulla strada statale 647 e, secondo le prime indicazioni dei vigili del fuoco, subito accorsi sul posto, oltre alle tre vittime ci sarebbero anche diversi feriti, alcuni dei quali versano in gravi condizioni. Per il momento il traffico è bloccato.
Pubblicato da tdy22 in giugno 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/15/maxi-incidente-in-molise-coinvolti-un-camion-un-bus-e-due-auto/
Si schianta un ultraleggero in Molise: un morto
E’ precipitato nel territorio di Campochiaro, in provincia di Campobasso, un aereo ultraleggero che si è schiantato al suolo in Molise e ha preso fuoco. Due molisani erano a bordo, il pilota e il passeggero, ma i soccorritori non hanno potuto fare nulla per uno dei due. L’altra persona è stata trasportata, in gravissime condizioni, all’ospedale “Cardarelli” di Campobasso. Sul posto 118, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia. I due occupanti del velivolo erano partiti dal campo volo di Campochiaro per un addestramento ma all’atterraggio il mezzo ha superatodi circa 400 metri la pista, lunga circa 150 metri, schiantandosi al suolo. Il direttore del campo volo, testimone dell’incidente insieme ad altre persone, ha avuto un malore.
Pubblicato da tdy22 in giugno 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/08/si-schianta-un-ultraleggero-in-molise-un-morto/
“Il diavolo probabilmente”. Ritrovati i corpi di una coppia in un auto
Probabilmente si tratta di un omicidio-suicidio. La coppia, ritrovata a Valle Soda, vicino Isernia, in un auto non dava più notizie da lunedì.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/30/isernia-trovati-corpi-di-una-coppia/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya