La Barbie finisce in copertina per Sport Illustrated: ed è subito polemica

barbie-sport-illustrated-tuttacronacaLa rivista Sports Illustrated ha scelto la Barbie come ragazza copertina in costume da bagno per il numero “swimsuit”. Al posto di una modella emergente in bikini, quindi, è apparsa la bambola di 55 anni creata dalla Mattel. Si tratta, sia nel caso di Sport Illustrated che in quello della creatura di plastica, di due icone e, nel rispettivo settore, bersaglio da decenni di accuse per il loro contributo a trasformare la donna in oggetto. Stavolta, per il magazine, l’annuale numero “in costume da bagno” intendeva essere la celebrazione del 50° anniversario dell’iniziativa. Ecco dunque la scelta della 55enne, ma sempre inossidabile, bambola della Mattel, con indosso lo stesso costume a strisce bianche e nere che la copriva quando venne presentata al mondo nel 1959. Ora che i due brand si sono alleati, non è passato molto prima che si accendesse il dibattito in rete. Il blog Mommyish ha sparato a zero: “Sport Illustrated mette in copertina Barbie in costume, così anche tua figlia può sentirsi brutta”. Non è piaciuto neanche lo slogan della campagna: “Unapologetic” (“impenitente”). Quello a cui mirano alla Mattel è di aggiornare continuamente l’immagine della bambola, in modo di renderla attrattiva per un pubblico contemporaneo. La vicepresidente del marketing, Lisa McKnight, ha spiegato che nel caso del gemellaggio con Sports Illustrated, l’obiettivo era quella di equipararla a icone storiche del numero “swimsuit” come Tyra Banks, Christie Brinkley, Kathy Ireland e Heidi Klum: top model esaltate non solo per la loro bellezza, ma anche per i loro successi di donne imprenditrici e in carriera.

Pubblicità

E se l’anno prossimo sotto l’albero ci fosse la Barbie XXL?

BARBIE-PLUS-SIZE-tuttacronacaNon è più necessario essere una taglia 36 per sfilare in passerella: lo dimostra il fatto che le modelle “oversize” sono in aumento. Viene quindi da chiedersi perchè non sdoganare anche l’ultima icona della bellezza femminile: la barbie? Ed è proprio questa questione che si sono posti a Plus-Size-Modeling.com su Facebook. Hanno pubblicato quindi la foto di una barbie oversize e chiesto ai commentatori se fosse una buona idea variare il modello delle storiche bambole di plastica con cui le bambine di tutto il mondo crescono. Ma come spiega l’Huffington Post, l’immagine in realtà è presa da una competizione su Worth1000.com, un sito che presenta contest creativi diversi ogni giorno. L’illustrazione della barbie in carne è dell’artista bakalia, wil quale ha vinto il concorso “Feeding Time 9” nel 2011. Nonostante i 35,000 like molti dei commenti hanno fatto notare che se proporre un’immagine alternativa è una giusta idea la barbie dal doppio (anzi triplo) mento è un’esagerazione e invierebbe un messaggio negativo, istigando all’obesità e ad una forma fisica non salutare.

Anoressia, una malattia sempre più diffusa. Colpisce anche bimbe di 9 anni

anoressia-infantile-tuttacronacaSono i dati del Centro italiano disturbi alimentari psicogeni a lanciare l’allarme: non solo le ragazze anoressiche e bulimiche sono 2.2 milioni in Italia, ma in alcuni casi il disagio si manifesta fin troppo presto, anche a soli nove anni. I dati sono stati diffusi in occasione della prima edizione della campagna contro l’anoressia promossa da Aidaf, l’Associazione italiana danza attività di formazione, in collaborazione con l’Agiscuola e l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma.  Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria, spiega: “Trattiamo bambine anoressiche di nove anni, a volte talmente gravi da richiedere un ricovero. Anche tra i maschietti, che sono un numero inferiore, abbiamo pazienti di quell’età”. L’anoressia rappresenta la malattia mentale che miete più vittime e rientra nella sfera dei disturbi psichiatrici che vanno curati. Ma come per altre patologie, anche chi soffre di disturbi dell’alimentazione spesso non ammette di avere il problema e, se anche lo fa, non sempre opta per farsi curare: solo il 40% delle ragazze affette da disturbi dell’alimentazione, circa 880 mila, ammette di avere in cattivo rapporto col cibo. Di queste, appena 130 mila scelgono d’intraprendere un percorso terapeutico. Tra i dati diffusi dal Cidap, inoltre, questi disturbi colpiscono in misura sempre maggiore anche gli uomini: 75mila sono infatti gli anoressici e 120-150mila i bulimici, un trend che risulta in crescita e che fa emergere nuovi modi di esprimere i disagi.  Vicari sottolinea: “Avere un problema con il cibo non vuole dire solo privarsene: si può esprimere ad esempio sforzandosi molto, facendo un’attività fisica esagerata, e mangiando pochissimo. Questo è tipico proprio dei ragazzi”. Anche l’Aidaf, l’Associazione italiana danza e attività formative, ha scelto di porre l’attenzione su simili disagi e l’ha fatto realizzando, in collaborazione con gli esperti del Bambin Gesù, un manifesto nazionale di informazione e prevenzione dell’anoressia. Tale manifesto, spiega la presidente Amalia Salzano “ha l’obiettivo di evitare la facile equazione tra danza e anoressia e proporre un messaggio positivo, legato a un’armonico sviluppo psico-fisico di coloro che la praticano”. Quindi, oltre a spiegare che presto prenderà il via anche una collaborazione con il settore della moda, ha concluso: “Senza un corpo sano non si danza”.

La nuova ossessione della magrezza: il Thigh Gap

thingh-gap-tuttacronacaE’ diventata la nuova ossessione della magrezza a tutti i costi il Thigh Gap, lo spazio che si crea tenendo le gambe chiuse. E impazza su social network, profili, Twitter e Instagram, con adolescenti più o meno cresciute che tentano di dimostrare in tutti i modi di essere vicine a quell’ideale. E gli scatti non permettono di barare, così come non lo fa lo specchio: in piedi e a piedi uniti, o c’è quel “diamante d’aria” o non si è perfettamente magre. Almeno non secondo il web. L’idea originale non si sa dove abbia origine, ma sta spopolando dopo la recente denuncia della modella Robyn Lawley secondo la quale il thigh gap è ciò che ha rovinato la sua carriera, dopo esser diventata la nuova ossessione di stilisti e agenzie. Come ricorda Blitz,  qualcuno, tempo fa, ha usato su un blog dedicato alla magrezza estrema una sua foto di moda in lingerie per prenderla in giro: il suo “thigh gap” non era abbastanza pronunciato. E giù sfottò, con la modella definita, il più delle volte, “maiale”. Anna Benini, sul Foglio, ha recentemente tradotto il termine con “diamante d’aria”, riferendosi allo spazio che si crea nella parte alta delle cosce appena sotto il sedere. Non importa che si usi la terminologia inglese o si prediliga la lingua italiana: l’oggetto di discussione resta lo stesso. Così come quell’ideale di magrezza estrema che mette in allarme medici e genitori.

La morte… si fa sexy: il calendario che unisce bare e modelle

calendario-bare-tuttacronacaUltimi mesi dell’anno e scoppia la guerra dei calendari, che possono anche nascere dalla volontà di pubblicizzare i propri prodotti. Nulla di strano, ma sicuramente si trasforma in un’idea bizzarra quando il prodotto in questione sono bare mortuarie e vengono utilizzate delle modelle super sexy. Zbigniew Lindner, titolare dell’azienda e ideatore della campagna pubblicitaria, ha spiegato: “Abbiamo voluto mostrare la bellezza delle fotomodelle polacche insieme alla bellezza delle nostre bare e dimostrare che una cassa da morto non è un simbolo religioso, ma un contenitore”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Italiani che trovano il successo all’estero: il caso del marchio Kinabuti

kinabuti-moda-italia-tuttacronacaCaterina Bortolussi e Francesca Rosset, entrambe poco più che trentenni, sono arrivate in Nigeria alcuni anni fa e proprio nella capitale del Paese, Lagos, hanno creato il loro marchio di abbigliamento: Kinabuti. Come loro spiegano: “pensiamo di essere al posto giusto nel momento giusto”. La società risponde alla domanda di prodotti di “lusso” che sta sorgendo in alcune fasce di una popolazione che sta vivendo una progressiva crescita del benessere: la Nigeria è infatti uno dei paesi africani più ricchi di petrolio e il suo Pil aumenta al ritmo del 7-8% annuo. Qui ci si rivolge non solo ai prodotti importati dall’estero, ma anche a quelli realizzati in loro, che consentono di rispondere in modo più rapido ed efficace alle richieste della clientela valorizzando contemporaneamente le capacità artigianali del territorio. Si creano inoltre nuovi posti di lavoro e infatti l’azienda delle due italiane ha finanziato un programma di formazione che si rivolge a giovani donne che vivono nelle aree più degradate del paese.

Da qui sono uscite 21 ragazze che ora, a un anno e mezzo dall’avvio del progetto, lavorano stabilmente come modelle professioniste: le loro storie sono state raccontate dal regista svedese Marcus Wemer Hed nel docu-film “In our ghetto”.

15 donne della comunità di Rumolumeni, nel delta del Niger, stanno inoltre seguendo un corso di cucito e confezione per imparare a tagliare e cucire gli abiti secondo i canoni internazionali. Caterina racconta: “Ci sono i talenti, la voglia di fare ma non le competenze. Mancano le scuole di formazione, un sistema distributivo definito e una supply chain sicura”. E poi ci sono i problemi logistici, tipici di un paese in via di sviluppo (“le strade non funzionano, manca l’elettricità”).

Anche per questo i quantitativi prodotti attualmente da Kinabuti sono ancora limitati, ma – promettono le due socie – “non appena riusciamo ad aumentare la produzione, puntiamo ad esportare i nostri abiti anche in altri paesi”.

La moda è razzista? Forse solo marketing, ma i dati sono agghiaccianti

modelle-nere-moda-razzista-tuttacronaca

C’è veramente del razzismo nella moda? La domanda non è certo nuova se già Vogue Usa nel luglio del 2008 usciva con una copertina dal titolo “It’s fashion racist?”

In Italia, poco tempo prima, però, Franca Sozzani, nell’edizione tricolore di Vogue aveva pubblicato un numero con solo modelle nere.

Ma veniamo ora alle passerelle degli ultimi tempi. New York (come di Parigi, di Milano, di Londra) sono dominate da modelle bianche, ed è così dalla fine degli anni 90, ovvero dalla fine dell’era delle “supermodel” (Helena Christensen, Cindy Crawford, Naomi Campbell, Elle MacPherson, Claudia Schiffer).

Jezebel, un blog che si occupa di fashion, ha monitorato in questi anni la presenza delle minoranze nei defilè. Dopo un lieve incremento nel 2009, la percentuale delle modelle nere sulla passerella è rimasta stabile fino a quest’anno, quando è stata rilevata una percentuale del 6% di indossatrici nere nella Fashion Week di New York, in febbraio. L’anno scorso era stata del 8,1%. D’altro canto la presenza di modelle bianche nella settimana della moda newyorchese 2013 è stata dell’82,7%.

Non va meglio in Europa, dove stilisti come Phoebe Philo per Céline o Raf Simons per Dior hanno presentato intere collezioni senza una modella nera.

“C’è qualcosa che non va”, protesta Iman, modella somala protagonista delle sfilate di Calvin Klein, Versace e Yves Saint Laurent negli anni 70 e 80, anni nei quali per una modella nera era più facile sfilare. Iman, insieme a Bethann Hardison (che sfilava negli anni 60) è a capo di un movimento che vuole fare pressioni sugli stilisti newyorchesi perché usino più indossatrici nere a partire dalla prossima Fashion Week. La battagliera Iman non esita a citare Malcom X quando afferma che porterà avanti la sua crociata “Con ogni mezzo necessario”:

“Abbiamo un presidente nero, una first lady nera. Verrebbe da pensare che le cose siano cambiate, ma non sono cambiate. Anzi, invece di andare avanti siamo andati indietro… Mi sembra che i tempi richiedano di tracciare una linea con decisione, come negli anni 60, dicendo che se gli stilisti non usano modelle nere, allora noi li boicottiamo”.

È vero, alle sfilate dominano le bianche. Ma a ben guardare a essere sotto-rappresentata non è solo l’etnia africana. Fra le bianche sono sempre più rare le modelle mediterranee, mentre le indossatrici dell’Est sono la schiacciante maggioranza. Fra le minoranze, le sudamericane sono in netto declino così come le africane, mentre sono in deciso aumento le asiatiche.

Il criterio è razzista, ma è il razzismo del fatturato: in Asia l’alta moda incassa sempre di più, in Europa (così come nella black America) sempre di meno.

Non sei uno schizzo! La nuova campagna anti-anoressia

anoressia-campagna-tuttacronaca

Suscita critiche e perplessità la nuova campagna anti-anoressia dell’agenzia brasiliana Star Models, “You are not a sketch”, creata con l’aiuto di Photoshop. Gli annunci mostrano un’illustrazione di moda, con le sue proporzioni tipicamente esagerate, accanto a una modella che indossa lo stesso vestito ed ha uguali misure del bozzetto: insomma, “una visualizzazione letterale di ciò che la moda definisce standard a”, secondo Liz Osborne-Leavell. Accanto alla doppia immagine un annuncio: “Tu non sei uno schizzo”. L’aspetto grafico della campagna è stato lodato come “potente” e ci si augura possa inviare un efficace messaggio anti-anoressia che vada a contrastare la moda del web della “thinspiration” ed i siti pro-anoressia. Anche Adam Green mette pollice alto alla campagna: “Mi piacciono questi annunci, perché affrontano la questione che l’anoressia sembra derivare dall’incapacità delle persone di distinguere la realtà dalla finzione.” C’è anche, però, chi pensa che, al contrario, questi annunci possano rappresentare l’ennesima arma in mano a chi diffonde il mito della magrezza a tutti i costi. “E’ una buona campagna per le ragazze giovani che non hanno ancora ceduto alla Cultura del sottile del nostro Paese, forse per stroncare la tendenza sul nascere. Ma per coloro che soffrono già di anoressia, questi modelli non sono altro che il loro obiettivo”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche l’Italia non è nuova a queste immagini scioccanti: nel 2007 la campagna di Nolita aveva come interprete la modella Isabelle Caro. La ragazza all’epoca soffriva di anoressia ed è morta tre anni dopo, ancora 28enne.
Una cosa è certa: le agenzie di moda possono proporre milioni di immagini evocative e cercare di combattere questa piaga, sicuramente la stessa società potrebbe, a sua volta, cercare di capire e riconoscere i disagi che spingono sempre più adolescenti a percorrere la strada della magrezza a tutti i costi, anche se il prezzo ultimo dovesse essere la morte. Però finché i messaggi restano appesi ad un cartellone difficilmente riusciranno ad avere una vasta audience: ecco allora che serve anche “la pratica”: finché sulle riviste e le passerelle ci saranno ragazze che sì, assomigliano ad uno schizzo, difficilmente ci potrà essere un cambio di tendenza. Perché al giorno d’oggi sembra che la bellezza abbia due caratteristiche chiave: estrema magrezza ed eterna giovinezza. Il corpo di una donna, quello vero, è un’altra cosa. Il corpo di una donna, in ogni sua forma, è di per sé incredibile bellezza ed armonia: basta saperlo guardare con sguardo non condizionato! E, forse, c’è un’unica “cura” all’anoressia: amore e rispetto per se stessi. 

Il centro per l’anoressia diventa un punto di riferimento per le agenzie di moda

anoressia-stoccolma-tuttacronaca

E’ aberrante con un centro per curare i disturbi alimentari a Stoccolma fosse diventato un punto d’interesse per le agenzie di modelling che qui potevano reperire le ragazze anoressiche da avviare al lavoro di modelle. Pazienti a cui venivano fatte offerte di lavoro proprio in virtù della loro malattia. Un messaggio naturalmente devastante come ha affermato la dottoressa  Anna-Maria af Sandeberg, che ha spiegato come lo staff medico abbia anche ristretto l’accesso alla struttura solo per le famiglie e i pazienti cercando così di limitare i contatti tra i “talent scout” e le ragazze anoressiche.

Modelle nude nell’ultimo video di Robin Thicke!

Robin Thicke-tuttacronaca

Sono passati due anni da ‘Love After War’, e Robin Thicke ha deciso di tornare in scena. Questa volta il suo singolo si chiama ‘Blurred Lines’, cantato con i due rapper Pharrel e T.I.
Grande successo del video, che ha riscosso più di un milione di visualizzazioni. Guardandolo si capisce il motivo: i 3 artisti sono circondati da bellissime e sensualissime modelle nude e coperte solo da un tanga ‘invisibile’ color carne. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sfilano i nudi!

pam-hogg-credit-tm-newsinfophoto-10

Modelle svestite… può sembrare un ossimoro. Ma alla London Fashion Week  succede anche questo. La stilista Pam Hogg manda in passerella un nudo integrale nella collezione di  prêt-à-porter autunno/inverno 2013… Una sfida alla provocazione o al freddo? Nudo d’inverno… un attentato alla salute!

 

Riprese in apnea per le copertine più glamour!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Che siano abiti o lingerie, il risultato non cambia. Quello che invece sembra una nuova frontiera della moda è il tentativo di inventare passerelle inusuali. Ma costa fatica. Questa volta ci ha provato il fotografo Dave Kotinsky che per il suo set ha scelto il fondo di una piscina. Modelle in posa e in apnea per un risultato che sembra piacere alle griffe. Sembra che il “subacqueo” sia all’ultima moda!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: