Ne avevamo parlato nei giorni scorsi: il Conte Pietro Marzotto aveva spedito una lettera alla sua associazione veneta della Federazione nanzionale dei Cavalieri del Lavoro, un’organizzazione privata che rappresenta tutti gli insigniti, sollecitando i dirigenti a revocare il cavalierato “per indegnità” a Silvio Berlusconi, dopo la decadenza del leader di Fi dal Senato a seguito della condanna passata in giudicato. Il Fatto quotidiano scrive che il conte di è autosospeso in segno di protesta e al quotidiano dice: “Credo di non avere fatto niente di eccezionale. L’associazione ha uno statuto, un codice etico e sono chiarissimi. Basta applicarli. Se perfino noi Cavalieri non rispettiamo le regole che ci siamo dati che esempio diamo, che credibilità ci resta?” Sicuramente al governo ci sono le grandi questioni ma a margine si trovano anche i temi minori e tra questi c’è sicuramente anche la questione del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana. Silvio Berlusconi lo è ancora perché finora nessun politico competente dopo la sentenza di condanna, il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato in primis, si è occupato della questione. Forse, come sottolinea Libero, se il ministro lo avesse fatto magari sarebbe sfuggito agli strali di una parte del Pd e della Governatrice del Friuli Debora Serrracchiani che proprio ieri, mercoledì 22 gennaio, ha chiesto le sue dimissioni per come ha gestito la questione Electrolux. “Nella gestione della crisi ha dimostrato di non avere l’equilibrio necessario per ricoprire il suo delicato incarico”, ha detto la Serracchiani. Chissà se i suoi colleghi di partito sarebbero stati più clementi se il ministro avesse prontamente rimosso il titolo di Cav a Berlusconi.
Tutti gli articoli con tag ministro del lavoro
La mancanza di coraggio del governo: Berlusconi ancora Cavaliere
Pubblicato da tdy22 in gennaio 23, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/23/la-mancanza-di-coraggio-del-governo-berlusconi-ancora-cavaliere/
Altro che cervelli in fuga, ormai lo fanno anche i lavapiatti
Futuro? Quale futuro? I giovani non ne vedono e se anche la legge di Stabilità propone un reddito minimo, i ragazzi vogliono costruirsi un domani con il loro lavoro. Che nel nostro Paese manca. E ora che il peso della disoccupazione si fa sempre più insostenibile, non resta che guardare all’estero. Se una volta era la terra promessa, un El Dorado dove spiccare finalmente il volo, ora non si riesce neanche più a sognare, perchè si è troppo impegnati a sopravvivere. E così non sono più solo laureati a fuggire, ma tutti quelli che trovano una possibilità. Del resto partire non equivale obbligatoriamente a successo, a volte è pura e semplice indipendenza. Quindi va bene anche un lavoro da lavapiatti. Una simile offerta, infatti, ha fatto registrare adesioni da record sul portale Kijiji, dove un ristoratore tedesco ha posto un annuncio con il quale ricerca un aiuto cuoco e lavapiatti: secondo quanto riportato dal sito di annunci del gruppo eBay, in due giorni l’offerta è stata visualizzata 13mila volte e in 250 hanno risposto. Tutti disposti a trasferirsi all’estero, soprattutto considerando che vitto e alloggio sono compresi.
Pubblicato da tdy22 in novembre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/29/altro-che-cervelli-in-fuga-ormai-lo-fanno-anche-i-lavapiatti/
Reddito minimo al via con la nuova legge di Stabilità?
Il Governo Letta, con la legge di Stabilità, introdurrà il reddito minimo di cittadinanza, ossia uno dei punti forza della campagna elettorale di Grillo? Secondo il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, la legge di stabilità “darà via libera a reddito minimo”, almeno stando a quanto ha detto nel corso di un’intervista a Repubblica. Ma l’intenzione di captare le simpatie di chi è favorevole all’introduzione e la strizzata d’occhio al M5S non può far dimenticare che nel programma dei pentastellati erano presenti anche altre 19 priorità che il Pd non è certo in grado di sottoscrivere, tra cui:
abolizione dei contributi pubblici ai partiti, un “politometro” per verificare arricchimenti illeciti dei politici negli ultimi 20 anni, Referendum propositivo e senza quorum, Referendum sull’euro, una sola rete televisiva pubblica,senza pubblicità,indipendente dai partiti, ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica, abolizione dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali, abolizione di Equitalia.
A questo punto, se Giovannini e Letta non faranno nulla circa il reddito minimo sarebbero legittimati coloro che iniziano a dubitare dell’affidabilità della parola del premier, se al contrario faranno qualcosa dovranno anche trovare il modo di finanziarlo, il che significa tagli o tasse che porterebbero alla perdita di consenso. Del resto anche Matteo Renzi si era pronunciato negativamente al riguardo. Roberto Mania, l’intervistatore, riferisce così le parole di Giovannini:
“C’è una proposta elaborata da un gruppo di esperti che prevede un sostegno per chi ha un reddito al di sotto della soglia di povertà. Un’integrazione che si riceverà solo a condizione che ci si attivi seriamente a cercare un lavoro, e che nel caso si abbia figli li si faccia frequentare la scuola e li si porti alle visite di controllo medico. È qualcosa di molto simile a quanto stanno già sperimentando diversi Comuni”.
Quanto ai tempi di applicazione,
“Si parte dal 2014, ma si farà con gradualità”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/05/reddito-minimo-al-via-con-la-nuova-legge-di-stabilita/
Giovannini e i cervelli in fuga: “se fossi un ventenne andrei all’estero e tornerei”
Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, è stato intervistato per la trasmissione “Giovani Talenti” di radio 24. Durante il suo intervento ha detto: “All’estero è più facile ottenere opportunità di lavoro e salari più elevati, soprattutto in alcuni settori, rispetto all’Italia. Se oggi fossi un ventenne neolaureato, cercherei di avere un’idea di com’è il mercato in Italia, farei eventualmente un’esperienza all’estero e poi rientrerei, perchè le opportunità sono notevoli anche in Italia”. Il ministro ha quindi spiegato: “In un mondo globalizzato, non ci si deve sorprendere se i giovani italiani vanno a lavorare all’estero, ma dobbiamo essere in grado poi di attirare capitali dall’estero. Intendo dire anche ‘capitale umano'”. Secondo Giovannini, “la crisi ha fatto comprendere alle aziende che investire sul capitale umano rappresenta una garanzia per avere più innovazione, nel futuro. Siamo però ancora purtroppo indietro rispetto ad altri Paesi”. In seguito, il ministro ha affrontato due problemi di cui soffrono i giovani laureati del nostro Paese: “Ai giovani occorre offrire non solo stipendi all’ingresso più elevati, ma anche prospettive di carriera più rapide. Rispetto ad altri Paesi, la dinamica delle retribuzioni in Italia, al crescere della seniority (per i laureati in particolare), è inferiore rispetto ad altri Paesi. Significa che c’è una sottovalutazione delle loro potenzialità”.
Pubblicato da tdy22 in settembre 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/20/giovannini-e-i-cervelli-in-fuga-se-fossi-un-ventenne-andrei-allestero-e-tornerei/
Incostituzionale colpire solo una fascia di cittadini.
La tassa sui ricchi non si può applicale lo ha stabilito la Consulta avendo riscontrato un’incostituzionalità in un comma del decreto legge 98 del 2011. La norma censurata disponeva infatti un contributo perequativo per le pensioni oltre i 90 mila euro lordi. Contributo che la Corte Costituzionale considera di natura tributaria e in cui ravvisa “un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini”. Questa decisione sicuramente provocherà problemi al ministro del Lavoro, Giovannini, che aveva già annunciato che i futuri provvedimenti sull’occupazione sarebbero stati finanziati anche tassando le pensioni d’oro.
Si afferma il principio dell’uguaglianza dei cittadini come previsto dalla Costituzione, quindi anche per quei cittadini che percepiscono redditi più elevati non è possibile applicare un criterio discriminatorio che va a colpire un’unica categoria.
A sollevare la questione di legittimità costituzionale di fronte alla Consulta è stata la Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Campania, a seguito del ricorso di un magistrato presidente della Corte dei conti in quiescenza dal 21 dicembre 2007 e titolare di pensione superiore a 90mila euro: nel mirino, il comma 22.bis dell’art.18 del decreto-legge 98 emanato il 6 luglio 2011, contenente disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
D’altra parte chi percepisce un reddito elevato è già sottoposto, in base al criterio di progressività della tassazione italiana, a dover versare all’erario un contributo più elevato di chi invece ha un reddito più basso. La tassa applicata quindi sui pensionati che hanno più di 90mila euro annui è una incostituzionalità che va a gravare solo e unicamente su una certa fascia di cittadini, oltre tutto pensionati. Una vera e propria “disparità di trattamento”.
“L’intervento – si legge in sentenza – riguarda, infatti, i soli pensionati, senza garantire il rispetto dei principi fondamentali di uguaglianza a parità di reddito, attraverso una irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi”.
Pubblicato da tdy22 in giugno 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/06/incostituzionale-colpire-solo-una-fascia-di-cittadini/
La riforma del lavoro: tra Youth Guarantee e staffetta generazionale
Si punta a restituire flessibilità ai contratti a termine… il primo dato è che per mettere mano alla legge Fornero occorre mettere mano alla revisione dei costi, quasi nulla si può fare a costo zero e tutto diventa subordinato alle decisioni europee in materia di ripresa economica. Ma su cosa punta Giovannini nel suo dossier per combattere la disoccupazione?
La staffetta generazionale è uno degli strumenti su cui si punta… agevolare l’uscita dal lavoro degli anziani in cambio dell’ingresso dei giovani, anche per quel che riguarda i dipendenti pubblici. Come si può fare? Con due modelli. Il primo è quello di utilizzare un part-time per il lavoratore anziano che accetta di lavorare meno ore con uno stipendio più basso, fino alla fine della carriera (ma nelle condizioni in cui si trova oggi l’Italia è pensabile che un lavoratore con una famiglia da mantenere, con i figli all’università o disoccupati scelga, senza certezze, di ridurre il proprio stipendio per consentire a un giovane di entrare nel mondo del lavoro?) Un intervento del genere costa a spanne un miliardo di euro per 100 mila assunzioni. E’ sostenibile e dove si trova la copertura?
L’altro prevede invece che il lavoratore anziano vada in pensione prima della scadenza naturale, ma allora c’è da rivedere la legge Fornero che ha invece innalzato l’età pensionabile. In questo caso come si pensa di favorire l’uscita dal mondo del lavoro senza pensare a un congruo compenso economico?
Contratti a termine… si torna a essere precari! La legge Fornero aveva limitato l’uso dei contratti a termine, ora invece si vuole di nuovo puntare su questi contratti per trovare posti di lavoro… a scadenza. Saranno ridotti gli intervalli obbligatori tra un contratto a termine e l’altro che la Fornero aveva portato a 60 giorni per quelli fino a sei mesi, e 90 giorni per quelli più lunghi. Difficile che si torni pari pari alla situazione di prima: rispettivamente 10 e 20 giorni. Il punto di caduta finale potrebbe essere leggermente più alto (20 e 30) ma molto dipenderà proprio dal confronto con le parti sociali. Potrebbe essere allungata la durata del contratto a termine per il quale l’azienda non è tenuta a indicare una causale e che oggi non può superare l’anno. Mentre si studia la sospensione, forse per un anno, del contributo aggiuntivo che l’azienda deve pagare su tutti i contratti flessibili, lasciando però intatti gli sgravi previsti in caso di assunzione a tempo indeterminato. Dovrebbe essere poi semplificato l’apprendistato professionalizzante, ancora poco utilizzato per i tanti vincoli fissati dalla legge. Quindi diventerebbe una giungla per l’apprendistato che invece doveva sottostare a compiti precisi e svolgere una funzione professionale e fare da ponte tra scuola e lavoro.
La staffetta pubblica. Come per i privati anche per il pubblico impiego ci dovrebbe essere un avvicendamento generazionale. Questa riforma potrebbe essere a costo zero. Se si ritira un dipendente pubblico lo Stato risparmia perché deve pagare una pensione che è più bassa, in media di 8 mila euro l’anno, rispetto allo stipendio. Quindi con tre dipendenti che vanno in penisone si può assumere un giovane. 1:3 ? Quindi andare lentamente a svuotare gli uffici pubblici che se localmente sono sicuramente sopraorganico, centralmente sono invece deficitari proprio di personale. Inoltre tale meccanismo non è certo che possa immettere i giovani nel pubblico impiego perché alcuni posti lasciati dagli “anziani” non hanno più ragione di esistere. Quindi non c’è certezza che su 3 lavoratori che vanno in pensione si possa assumere un giovane. Inoltre sui posti eventualmente liberati dai pensionati ci sono gli occhi dei 110 mila precari della pubblica amministrazione, che il governo ha appena prorogato fino a dicembre, e anche di quelle 70 mila persone che hanno vinto un concorso pubblico, ma non sono state ancora assunte tra blocco del turnover e spending review. Quindi l’impiego pubblico per un giovane è un sogno quasi irrealizzabile?
Sgravi Fiscali… sì, ma limitati. Impossibile accogliere per i costi che comporta la proposta del Pdl: zero tasse e contributi sui giovani nuovi assunti. Si pensa perciò a un credito d’imposta per chi ha un reddito inferiore ai 17 mila euro… costo dell’operazione sarebbe di un miliardo e sicuramente i posti che si verrebbero a creare sarebbero molto inferiori a quelli preventivati con la riforma che voleva sostenere il centro-destra ma che non è sostenibile dal punto di vista economico.
La rivoluzione dei centri d’impiego. Un progetto europeo – lo Youth Guarantee – che mette 6 miliardi per 27 Paesi per garantire i giovani al di sotto dei 25 anni. La Youth Guarantee dovrebbe consentire che entro 4 mesi dal termine degli studi ci sia per il giovane un lavoro o almeno un programma di formazione. Ma il lavoro sarà a tempo determinato? E se il progetto di formazione una volta concluso non porti a un’assunzione? E che tipo di assunzione è prevista dopo il programma di formazione? Il modello viene dal Nord Europa, soprattutto dalla Svezia, dove ha dato buoni risultati, ma anche perché la struttura sociale svedese è ben diversa da quella italiana con un Pil in crescita e un’economia che non ha risentito pesantemente della crisi come in Italia.
Ma su tutti questi provvedimenti il primo a essere scettico è proprio Giovannini che si auspica che ricominci (magicamente a questo punto) a girare l’economia e si ripara dietro lo scudo che «È irrealistico pensare che interventi di natura normativa, fiscale e contributiva possano da soli riassorbire la disoccupazione».
Intanto viene alzata l’Iva che sicuramente frenerà le assunzioni e farà chiudere le aziende. Ci sarà anche la Tares che graverà sul reddito non solo delle famiglie ma anche delle imprese e il clima economico europeo non è certo dei migliori. La Germania è già in piena campagna elettorale e rimanderà ogni decisione sul cambiamento economico-politico e sociale fino a quando la Merkel non avrà la certezza di essere stata rieletta. Verranno quindi fatte promesse e siglati accordi futuri, ma nell’immediato sembra irreale che si riesca a sconfiggere in tempi brevi la disoccupazione giovanile e non.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/20/la-riforma-del-lavoro-tra-youth-guarantee-e-staffetta-generazionale/
Allarme cassa integrazione, sono finiti i fondi!
Desta preoccupazione da alcuni giorni il problema della cassa integrazione sollevato dalla Camusso che ha lanciato l’allarme contro il “mezzo milione di italiani che potrebbe rimanere a casa senza Cassa Integrazione” ricordando che in alcune regioni non ci sono più i fondi e in altre i fondi rimasti basteranno fino a giugno. I primi mesi del 2013 hanno poi innalzato la quota dei cassa integrati in deroga e secondo la Camusso è essenziale trovare quei fondi per «evitare che ci sia un’ulteriore spirale di avvitamento sulla riduzione dei consumi e quindi un’ulteriore riduzione della base produttiva di questo paese che si è già ridotta consistentemente».
Oggi c’è stata la risposta del ministro Fornero.
«Vorrei destinare un finanziamento di un miliardo per le persone in cassa integrazione, ma c’è il rischio che non sia sufficiente». Naturalmente il ministro del lavoro ha ribadito che ha già iniziato a predisporre un piano incontrando le Regioni e le parti sociali e che gli incontri si svolgeranno anche durante questa settimana.
Mentre è in atto un’emergenza povertà, il governo incontra le parti sociali e le Regioni… si fanno riunioni e si cerca di “tamponare l’emorragia” senza curarla. Così il governo che arriverà, di destra, sinistra o tecnico che sia sarà poi costretto a fare una nuova manovra finanziaria?
Alla leader della Cgil, la Fornero risponde: «Io non so se i tempi che abbiamo a disposizione prima dell’esaurirsi delle risorse per la cassa integrazione siano ancora più stretti di quelli da me richiamati nei giorni scorsi, tra l’altro sulla base di dati ancora non definitivi forniti dalle Regioni: quello che so è che sono pienamente consapevole del problema e che noi, anche se siamo un governo in carica solo per l’ordinaria amministrazione, non rimarremo di certo con le mani in mano. Io posso promettere questo, e lo farò: finchè sarò al ministero mi impegnerò al massimo per trovare almeno parte delle risorse necessarie.»
Per gli altri? Lasciamo gli italiani morire di fame perché ci sono solo risorse per pochi?
Poi il ministro sembra più interessato alla polemica che alla risoluzione spostando il discorso indietro nel tempo e ponendo l’attenzione sul clima di tensione dei mesi precedenti: «non è l’atteggiamento che io ho trovato quando abbiamo affrontato la trattativa per la riforma del mercato del lavoro; comunque non è il caso di rivangare il passato e di rivangare le occasioni perdute, ogni occasione di concordia e di convergenza che si riesce a raggiungere in questo Paese va bene perchè il Paese ne ha veramente bisogno. Quando discutevamo della riforma del lavoro, in quei 3 mesi non ho visto tutto questo dialogo anzi in quella sede il dialogo era molto scarso; ma in ogni caso ben venga, occorre perseguire ogni occasione di convergenza di obiettivi e di azioni» Vogliamo mettere i voti in “dialogo” nella prima parte dell’anno scolastico o risolvere il problema ben più serio della cassa integrazione? Vogliamo rivangare l’incapacità di dialogo non coadiuvata da persone, come può essere la figura chiave di un Ministro, capace proprio di trovare accordi che possano mettere d’accordo Confindustria e Sindacati? Si è perso tempo a litigare a un tavolo quando l’Italia era agonizzante? Ora ci saranno nuove riunioni, altre parole e poi nuovi scontri e rivendicazioni?
Pubblicato da tdy22 in aprile 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/15/allarme-cassa-integrazione-sono-finiti-i-fondi/
Il ministro del Lavoro francese denuncia: FRANCIA IN FALLIMENTO!
E magari se tutti i soldi i francesi non li spendono per andare a far guerra ai ribelli in Mali per poi avere in cambio l’uranio per le centrali nucleari, si sarebbe potuta fare anche una politica per il lavoro.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/27/il-ministro-del-lavoro-francese-denuncia-francia-in-fallimento/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya