Casa piccola? Tutte le idee per “salvare spazio”

salvaspazio-tuttacronacaE’ del sito Buzzfeed l’idea di raccogliere una serie di creazioni, tutte proposte da artigiani e creativi, per arredare appartamenti molto piccoli e al tempo stesso riuscire a “stiparci” dentro tutto quello che ci occorre. Ecco allora che fanno la loro apparizione anche quadri-armadietto e i puff all’interno dei quali naascondere le scarpe. Ecco qualche esempio di questa fantasia all’opera:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Quando la casa è a misura di micio

micio-cesta-tuttacronacaCome trasformare la propria casa in un paradiso per gli amici gatti? Ad aiutarci ci pensa l‘azienda tedesca Goldtatze.de che crea accessori per mici che permettono loro di passeggiare lungo le pareti e sul soffitto. Non solo, si integrano con lo stile della casa e diventano essi stessi complementi d’arredo. Ad aver avuto l’idea è stato il designer Stefan Hofman, che ne ha approfittato anche per creare degli spazi appositi per il suo gattino Mowgli. Ha così modificato la sua casa con passerelle, rampe, ponti e ceste sospese e l’utilità finale è stata doppia: arredamento originale e innovativo e massimo comfort per gli amici felini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Alex e Winslow: la tenera storia dietro le foto virali

alex-wilburn-tuttacronacaLo scorso maggio Alex Lubow ha deciso di utilizzare un buono Groupon per un servizio fotografico professionale in un grande magazzino della catena JC Penney facendosi ritrarre con il suo gattino Winslow, di sole dieci settimane. E’ questa l’origine del tenero photo shoot che recentemente il giovane ha deciso di postare su Reddit. Le immagini sono immediatamente diventate virali e così Alex ha pensato di approfittare dell’improvvisa fama per lanciare una raccolta fondi per Winslow che, soffrendo di una malattia genetica che attualmente gli impedisce di camminare, deve sottoporsi ad un costoso intervento alle ginocchia: obiettivo raggiunto!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il micio migrante: soccorso anche lui dalla capitaneria di porto

gatto-barca-tuttacronacaE’ sbarcato sulle coste italiane anche un gatto “migrante” con le oltre 820 persone salvate in mare venerdì. Il micio ha viaggiato con i suoi proprietari, che non se l’erano sentita di abbandonarlo e l’hanno portato con loro nella traversata del canale di Sicilia. L’animale è così stato soccorso dagli uomini della capitaneria di porto. Il capitano di vascello Eugenio Zumpano, comandante della nave San Marco, alla Tgr della Rai ha detto: “Abbiamo a bordo 45 bambini, 23 donne e per la prima volta anche un gatto. Sono persone che abbiamo raccolto e strappato dal mare da cinque imbarcazioni diverse.”

La Boldrini e la richiesta di suggerimenti in Fb: “Come chiamo il gatto?”

laura-boldrini-mici-tuttacronacaEra aprile quando alla grillina Roberta Lombardi rubavano il portafoglio dentro il quale conservava tutte le ricevute delle spese sostenute. La pentastellata chiedeva consiglio alla rete, con un post in Facebook, su come comportarsi. Ora è la Presidente della Camera Laura Boldrini a rivolgersi al popolo del social blu chiedendo suggerimenti. Ha infatti postato un’immagine dei suoi due gatti chidendo idee per il nome da dare al nuovo arrivato: “Approfitto di questi giorni di pausa per dedicarmi anche ai miei gatti. Da qualche settimana infatti sono diventati due. Al nostro Gigibillo, nome dato da mia figlia Anastasia quando lo abbiamo trovato per strada circa quindici anni fa, si è aggiunto un magnifico gattone nero, a cui ancora dobbiamo trovare un nome (suggerimenti?)”

Quando il motore, letteralmente, fa le fusa: micio incastrato!

micio-auto-tuttacronacaUn micio incastrato nel vano motore dell’auto: serve agilità per riuscirci, talmente tanta che in seguito il proprietario della Renault Megane non è riuscito a liberare il gattino dagli ingranaggi. S.G., alla fine, ha dovuto chiamare i Vigili del fuoco per aiutare la bestiola a tornare in libertà. Il fatto è accaduto a Treviso, in via degli Alpini e i pompieri hanno impiegato un’ora per portare felicemente a termine l’impresa.

“Cosa? Un palloncino!” La miglior reazione di sempre!

shorty-the-cat-tuttacronacaShorty the Cat è destinato a diventare una celebrità, tanto che la sua pagina Facebook ha già raccolto oltre 30mila like. E non si può negare che abbia un tempo comico perfetto, come dimostra il video che segue. Il gatto Shorty nota un palloncino e reagisce esattamente come farebbe chiunque di noi quando incrociamo qualcosa che ricade nella nostra sfera d’interesse: riflette su quando visto, valuta se è interessante… e lo segue! Chissà se è riuscito a giocarci!

Arriva il social network per i cuccioli di casa!

petigram-tuttacronacaIn quest’epoca in cui i social network imperano, c’è chi ha pensato a una piattaforma per tutti gli amanti di cagnolini e micetti: anche gli animali domestici potranno avere così uno spazio tutto per loro e creato su misura. Cani e gatti sono da tempo star indiscusse del web, motivo per il quale si assiste a una costante proliferazione di spazi in cui condividere foto e notizie a loro dedicati. E così, dopo Mysocialpet, Ynetpet e Matchpuppy, arriva Petigram, che però rappresenta un passo in avanti: un’app che è anche una rete sociale. L’ultimo arrivato mescola Instagram, Facebook e Twitter e crea una piattaforma che dà ai proprietari di animali la possibilità di fare amicizia e condividere foto e notizie dei propri ‘pet’ preferiti. E’ scaricabile gratis su smartphone dall’Apple Store.

I nostri 7 giorni: chi sarà il nostro prossimo passeggero?

7giorni-tuttacronaca

Questa settimana abbiamo fatto un viaggio alla ricerca di chiarimenti. Siamo quindi saliti “in carrozza” e, addentrandoci nell’annoso problema dei vaccini, ci siamo posti domande davanti a quelle dichiarazioni che rilasciò il Dr Hilleman nella sua storica intervista. Da una branca della medicina all’altra abbiamo riportato anche il caso del presunto autismo di Lionel Messi e, per stemperare un po’ l’atmosfera, ci siamo interessati anche dello strano caso delle infermiere cinesi un po’ “sui generis”, per poi svelare che era solo l’ennesimo fake. Cavalcando l’onda dell’ironia è tornato anche Crozza a ironizzare sul Cavaliere, così che si sono stemperate anche le 50 sfumature di… Silvio! E mentre il nostro treno attraversava la settimana c’era Maxi Rodrìguez che metteva a segno tre tunnel in 40 secondi, mentre Balotelli dormiva sogni d’oro e Gilardino si tatuava Peppa Pig. Sono molti i “passeggeri” che sono saliti in vettura con noi, che ci hanno seguito in questo viaggio, che ci hanno raccontato i loro punti di vista, che ci hanno ricordato che un’intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza e poi la speranza è diventata certezza grazie a un tweet e abbiamo festeggiato il ritorno di Quirico in Italia. C’è invece ancora un tunnel di dubbi davanti a quanti si domandano cosa accadrebbe ai pensionati, agli esodati o ai cassaintegrati se cadesse il governo e c’è chi la sicurezza ormai l’ha avuta e ha detto Bella Ciao alla pensione.

metro-tuttacronaca-7-giorni

Il nostro treno ha poi incrociato il set di una commedia all’italiana con Letta in “una notte da sconosciuto”, mentre un giallo è in preparazione: Lavitola ha già scritto la sceneggiatura “I fondi neri del Cavaliere”. D’altra parte anche per i politici sono tempi duri, sempre a combattere la concorrenza di Uomini e Donne, chiamati a movimentare un talk show, ma in ansia per la poltrona. Ma c’è anche chi ha vuoti di memoria e corteggia una donna che poi scopre di aver sposato! C’è anche chi invece un prete non lo trova e alimenta il gossip. Il nostro treno corre veloce fino alla fine del mondo, ma un attimo prima che accada torna indietro… c’è ancora tempo per stupirsi dell’Ufo sui cieli di Vancouver, per danzare sulle scale infinite di Londra, per il Lego che diventa Thriller! Noi siamo ancora in viaggio e cammino… e siamo curiosi di scoprire chi diventerà il nostro prossimo compagno di viaggio!

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

I nostri 7 giorni: le visioni opposte sulla vita e sul mondo

7giorni-tuttacronaca

Pace o guerra. Ricchi o poveri. Lavoratori o pensionati. Realtà o finzione. Sembra che la settimana si srotolata via tra dibattiti e contrapposizioni. A partire dalla questione siriana, che ha catalizzato l’attenzione mediatica tra documenti che vorrebbero spingere l’opinione pubblica a propondere per l’attacco e appelli, preghiere e digiuni a favore della pace. Ne hanno discusso anche i Grandi della terra, senza però dimenticare che altri discorsi sono rimasti in sospeso, come la situazione dei nostri due marò, tuttora in India. Ma schieramenti continuano ad essercene anche in Italia, e chissà se non si sposteranno oltrefrontiera: decadenza o no per Berlusconi? Se ne continua a parlare, domani inizierà la discussione e nel frattempo i suoi legali hanno fatto approdare il caso a Strasburgo. La legge Severino viola l’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo? Quello che è certo è che mentre in molti si preoccupano delle sorti di un singolo, altrove un singolo ha scatenato le ire di molti. E’ il caso di Marisela Federici, “la signora più chic dei salotti romani” che con le sue dichiarazioni sul preferire organizzare una festa piuttosto che andare dallo psichiatra ha infiammato la rete. Ignorando il fatto che la crisi si ripercuote sul lavoro, ha anche invitato le persone ad “andare a lavorare”. In molti, troppi, vorrebbero avere questa possibilità che dovrebbe essere un diritto basilare, altri però hanno il problema opposto: dopo una vita da lavoratore, come uscirne? Perchè in tanti chiedono anche di poter godersi la meritata pensione dopo una vita di fatica, possibilmente in una condizione di dignità. Ci sono ancora tante domande, tante incertezze al riguardo e le nuove possibilità che vengono paventate parlano tutte di idee e di un qualche futuro che in molti vorrebbero già arrivato.

doppia-visione-tuttacronacaA volte gli opposti, però, riescono a trovare un punto d’incontro, un equilibrio che non solo li fa coesistere, ma anche raggiungere obiettivi che non sembravano raggiungibili. E’ il caso di Sacro GRA, il film che ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia appena conclusasi. Il Lido è tornato a ruggire in italiano grazie al regista Rosi che è riuscito a girare un documentario con una tecnica documentaristica tale da immergerci nella realtà e farci pensare all’epoca d’oro del Neorealismo. Un ottimo segnale per il nostro cinema di cui si parla sempre di una possibile rinascita ma che continua ad arrancare nel già visto, già detto, già fatto troppo spesso composto di volgarità e che pesca a piene mani dalla tv per colmare un vuoto d’idee… e di casse! Ovviamente se tutti assieme possiamo festeggiare un successo, c’è chi deve fare il suo assolo e criticare anche la presa diretta della realtà, e anche in questo caso non sono mancate le critiche. Del resto la nostra cultura troppo spesso passa in secondo piano, complice una politica forse più impegnata a guardare altrove. Ma realtà e finzione sono anche quelle dichiarazioni fatte per distogliere lo sguardo, per negare notizie già trapelate. Familiari e fan sono stati in apprensione per le condizioni di salute di Raoul Bova mentre il suo portavoce negava un ventilato ricovero, salvo dopo dover scontrarsi con l’evidenza: l’attore avrebbe avuto un piccolo problema di salute ma, e questo è quello che conta, sta bene. Forse non abbiamo ancora imparato che le bugie vengono a galla, sempre e comunque. A volte a riemergere sono invece villaggi rimasti sommersi a seguito di un terremoto. E’ accaduto in Cina e le immagini non potevano non colmarci di stupore. Altre volte, invece, l’inaspettato si nasconde sotto strati di vernice e stucco, rimuovendo i quali torna alla luce una stanza-moschea. A cosa ci fa pensare questo? Che anche noi, immergendoci nella nostra essenza, possiamo scoprire tesori dimenticati, doti che ignoravamo e anche quel coraggio (a volte misto a un po’ d’incoscienza) per affrontare la vita, le sue difficoltà… e a volte anche “nemici” che sembrano molto più potenti di noi. A volte, non resta che partire, spiccando un balzo…

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

I nostri 7 giorni: aspettando che tutti i pezzi vadano al posto giusto

7giorni-tuttacronacaGli italiani disinnamorati della politica o forse è che attendono risposte definitive per avere un quadro più chiaro? La domanda sorge perchè, nonostante si sia parlato molto della situazione italiana in questa settimana, sembra non sia stato il tema più seguito. Si attende il futuro, per capire cosa accadrà dopo la battaglia sull’Imu e come terminerà lo scontro sull’Iva: come “pagheremo” le nuove decisioni? Si attende anche di conoscere le sorti del governo, con Berlusconi che prima minaccia di farlo cadere salvo poi dire che deve continuare. Ma anche negli altri schieramenti politici non sembra esserci maggiore certezza del futuro: gli espulsi del Movimento 5 Stelle pensano a creare un gruppo riformulato mentre sul fronte PD si attende di scoprire dove porterà la sfida (sui palchi) a distanza tra Letta e Renzi. Occhi puntati sul “che sarà” quindi, e al riguardo non passa mai inosservato il tema delle pensioni: ora si parla di prestito da elargire a chi è a uno o due anni dalla pensione e che verrà ripagato negli anni successivi. Ma non possiamo certo dimenticarci che il futuro si costruisce passo dopo passo, per tutta la vita, partendo da una scuola che, in Italia, sembra avere ancora troppe lacune da colmare e una nuova direzione da trovare. Ma questa settimana, forse perchè l’estate è ormai agli sgoccioli ma ancora abbiamo voglia di evasione, ha tenuto banco anche il calciomercato: che “domani” attende i giocatori delle nostre squadre? Sono le ultime giornate utili per sferrare i colpi sul mercato e uno ha avuto a dir poco dello sconvolgente: il Milan ha ceduto Boateng, autore di una splendida doppietta nella partita che ha permesso al club l’accesso in Champions, e ora potrebbe arrivare Kakà, dopo che già Matri, con il rammarico di Conte, ha raggiunto la panchina rossonera. Il calcio fa sempre parlare… molti, ma non tutti però! Soprattutto in questo week-end e in special modo a Sperlonga, dove sono state “vietate” le partite trasmesse in tv per non subire la defezione maschile dalla processione per i santi Rocco e Leone. Insomma, nel nostro variegato panorama, non resta che aspettare che tutti i pezzi trovino il loro posto.

tuttacronaca-PuzzleMa questa settimana è anche iniziata la Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua settantesima edizione, e sembra che un po’ di polvere di stelle sia rimasta attaccata anche a noi e molto si è parlato di… star! Non poteva passare inosservato l’intervento d’urgenza a cui è stato sottoposto Massimo Ranieri, ma neanche il presunto Alzheimer prima confermato e poi smentito che avrebbe colpito lo 007 più famoso di sempre: Sean Connery. Ma Mostra del Cinema sono celebrity che arrivano al lido e portano con loro il gossip. In primis George Clooney, approdato single ma… con il volante del motoscafo in mano: da qui l’arrivo di un esposto: ha la patente nautica? Perchè il tema delle imbarcazioni a Venezia è di grande attualità: si tratti degli inchini delle grandi navi o dell’incidente che ha causato la morte di un professore tedesco per la quale ora anche un gondoliere è entrato nel registro degli indagati. A Venezia, però, è atteso anche Marco Carta, cantante scoperto ad Amici e che ha curato la colonna sonora del corto Insieme: lo vedremo nei prossimi giorni sul tappeto rosso. Con lui anche un attore dell’opera: Nicolas Vaporidis: chi catturerà maggiormente l’attenzione dei fan? Di certo, anche se distante dalla città lagunare, l’ha captata Monica Bellucci, per un divorzio che nessuno si sarebbe aspettato: quello dal compagno e collega Vicent Cassel. E se sembra che l’attrice abbia già un nuovo amore in corso, oltreoceano giunge la notizia della separazione di Clint Eastwood dalla seconda moglie… ma non si sente parlare di altre passioni pronte a sbocciare. Forse una… quella per la cucina italiana: il Tricolore conquista l’America (e i divi di Hollywood volano verso la nostra Penisola)… almeno a tavola! Una moda passeggera o un rapporto destinato a durare? Lo scopriremo, con il tempo, in quel futuro che ci dovrà portare tante risposte. Del resto, così si dice, la pazienza è una gran virtù!

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

La meta ideale per gli amanti dei gatti: Houtong!

houtong-cittàdeigatti-tuttacronacaPossono dei gatti trasformare una cittadina mineraria vicino all’abbandono in una meta turistica? Basta raggiungere Houtong, a pochi chilometri di New Taipei per trovare la risposta. Polo minerario di carbone negli anni 70, quando questa fonte di energia è stata progressivamente abbandonata la città ha conosciuto una fase di decadenza. Almeno fino al 2008, quando qualcuno ha avuto l’idea di organizzare un “safari fotografico” dei gatti randagi che affollavano, a centinaia, la città. Da quando quelle prime foto sono state condivise in rete, Houtong è diventata una meta turistica per gli amici dei felini, creando un vero flusso di turisti, tanto che ora il centro è noto come “la città dei gatti”. Gli abitanti, vedendo l’opportunità da cogliere, hanno iniziato  a prendersi cura dei gatti per garantirne la sicurezza e la salute, con volontari che si occupano delle cure mediche e distribuiscono cibo. Ovviamente non poteva mancare l’altra faccia della medaglia: sembra siano infatti molte le persone che, desiderose di liberarsi del proprio micio, decidono di abbandonarlo in questa città, certi che l’animale sarà al sicuro.

Be more dog: la pubblicità che spinge ad abbracciare il nuovo

Be-more-dog-tuttacronacaE’ diventato rapidamente virale in rete il nuovo spot per la compagnia di telecomunicazioni inglese O2, ideato dall’agenzia VCCP. Lo slogan recita “be more dog” mentre nelle immagini si assiste alla “trasformazione” di un pacioso felino che, ad un tratto, decide di vivacizzare la sua vita: inizia a inseguire le macchine, strappa un giornale, gioca col frisbee e corre con gli altri cani. Il video vuole comunicare il messaggio d’impegnarsi ad essere più entusiasti rispetto alle novità, di cui ovviamente fanno parte anche i nuovi prodotti e servii digitali di O2. Il direttore marketing dell’azienda, Gary Booker, ha spiegato al Guardian: “Stiamo vivendo in una delle epoche più interessanti per quanto riguarda gli sviluppi tecnologici … ma in qualche modo  ci siamo un po’ stancati di tutto.” “Be more dog” vuole quindi essere un incitamento ad abbracciare il nuovo e gettarsi a capofitto nell’ignoto.

Uno sguardo a… “mondo gatto”!

gatto-con-delfino

Quante ne combinano i nostri amici gatti? Corrono sullo skateboard, imparano a far le capriole, giocano all’arrampicata libera e riescono perfino a stringere amicizia con un delfino! E ovviamente finiscono immortalati e condivisi in rete… in modo da strappare un sorriso a tutti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Curiosi o golosi? Prodezze da micio

micio-frigo

Sgranano gli occhioni ed è impossibile non perdonarli, ma questi gatti sono dei veri e propri curiosoni. S’infilano nel frigorifero per sbirciare cosa contiene o concedersi uno spuntino fuori orario. Quella che è assicurata è la sorpresa del padrone che scova “l’intruso”… e non perde l’occasione d’immortalare la prodezza del felino!

Questo slideshow richiede JavaScript.

I gatti fanno impazzire il web!

cat-gatto-gatti-divertenti-funny-kitty-tuttacronaca-video-compilation

Il cane sarà il miglior amico dell’uomo, ma il gatto lo è del web! C’è il gattino che, senza paura, attacca il cane grande almeno il triplo di lui, ma anche il micio pigro che si fa dare un passaggio dalla tartaruga. Imperdibili poi i felini alla prese con i rotoli di carta igienica. Ecco i gatti più divertenti del web che impazzano per la rete e si susseguono le compilation, ma chi sarà il re delle visualizzazioni? Chi riuscirà davvero a farsi amare dal popolo di internet? Magari potrebbe essere il vostro, che aspettate a fargli fare il giro del web?

Big Brother per micio e fido!

app-animali-domestici-tuttacronaca

Alla fiera di telefonia mobile di  Barcellona, quest’anno, il Mobile World Congress, è stato presentato un sistema in grado di controllare, a distanza, gli animali domestici. Il suo funzionamento si basa, sostanzialmente, su due elementi: un piccolo dispositivo da applicare al collare di fido o micio e un iPhone sul quale scaricare un’apposita “App”. Il dispositivo messo sul collare del cane o del gatto contiene infatti un chip GPS in grado di comunicare, al cellulare, le coordinate di micio o fido. Nome del – passateci il termine – congegno: Tractive Pet Tracking che, tra le diverse possibilità, ha anche quella di segnalare, con un allarme sonoro, quando Micio o Fido sorpassano l’area considerata sicura per avventurarsi nel mondo esterno. Una proposta che, per quel che riusciamo a capire, non passerà certo inosservata visto che il sistema permette di conoscere la posizione dei nostri quattro zampe – e quindi di localizzarli – in ogni momento.

Disponibile sul mercato a partire da aprile il dispositivo può costare fino a un massimo di 250 euro (mentre l’applicazione per il cellulare è di 4,99 euro)

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: