Quattro metri di neve sopra i tetti: Vigili del Fuoco al lavoro in Lombardia

neve-madesimo-tuttacronacaE’ allarme in provincia di Sondrio dove la fitta neve caduta nei giorni scorsi rischia di provocare danni ingenti. I tetti degli edifici pubblici di Madesimo sono infatti ricoperti da quattro metri di bianco manto e al momento sono al lavoro i vigili del fuoco per ripulirli. Sul luogo si trovano un’autoscala e cinque operatori in servizio straordinario, oltre ai volontari dei distaccamenti di Mese, Campodolcino e Madesimo e al personale impegnato nei normali turni. “Ci stiamo concentrando in particolare scuole, asili e uffici comunali, ma anche sulle costruzioni affacciate sulle piazze – spiegano – Puntiamo a scongiurare i rischi di crollo dei tetti e anche quello delle minivalanghe provocate dalla neve che cade a terra”. Se le condizioni meteorologiche non peggioreranno, i vigili del fuoco saranno impegnati in queste operazioni per almeno altri dieci giorni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Week-end dell’Immacolata tra freddo e neve

neve-meteo-tuttacronacaDeboli piogge, nevicate e temperature in calo: sono queste le previsioni per il ponte dell’Immacolata, mentre da lunedì 9 dicembre un anticiclone porterà tempo stabile su tutto il Paese. Andrea Giuliacci, meteorologo del Centro Epson Meteo, spiega: “Un debole centro di bassa pressione posizionato sui nostri mari di ponente oggi porterà un aumento della nuvolosità sul versante tirrenico e sulle Isole Maggiori, ma in generale senza piogge”. E se le piogge non saranno molte, risentiremo tutti del freddo, a partire da domani, 7 dicembre, quando “correnti gelide di origine artica torneranno a lambire la nostra Penisola, senza investirla direttamente: aumenterà quindi il freddo, ma senza i picchi dell’ultima ondata di gelo, mentre le piogge saranno poche, confinate alle regioni adriatiche e accompagnate da deboli nevicate che difficilmente si spingeranno sotto i 700-800 metri di quota”. Per quel che riguarda lunedì 9 dicembre, Francesco Nucera di 3bmeteo.com, spiega: “arriverà un super anticiclone ed invaderà mezza Europa, Italia compresa. L’aria mite che lo alimenterà raggiungerà addirittura Baltico e Scandinavia tanto che nel giro di qualche giorno il rigido quadro invernale su questi Paesi si ribalterà completamente. Anche l’Italia, dopo le recenti ondate di maltempo, sperimenterà un periodo stabile e soleggiato”. Nel dettaglio, per quel che riguarda la giornata di sabato, le correnti in arrivo dal Nord-ovest portano freddo sulle regioni adriatiche e sulle Alpi, con neve a bassa quota. Nubi e piogge su Abruzzo e Molise e piovaschi tra Nord ed est Sicilia e su sud Calabria, Reggino. Sole sul resto del Paese, con nebbie e foschie sulla pianura Padana e tra Toscana, Umbria e nord Appennino. Scendono le temperature al nord e sull’Adriatico, stazionarie nelle altre regioni. Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, si prevedono nubi su Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna, nord-est e sulla Sardegna, Sicilia con addensamenti ma senza piogge. Nebbie diffuse sulle pianure del Nord. Temperature in calo soprattutto nella notte, con minime sotto lo zero in pianura e fino a meno 8 gradi tra Trento e Bolzano.

Il meteo spezza in due l’Italia

estate-inverno-tuttacronacaSta per iniziare un nuovo week-end che dividerà, a livello climatico, lo Stivale in due. Se al Centro Sud persisteranno temperature da “Ottobrata”, al Nord e in Toscana si attende una perturbazione che potrerà piogge e acquazzoni. Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com, spiega che “L’alta pressione che si è impossessata del Mediterraneo continuerà a regalarci una fase meteo climatica nel complesso stabile e mite un pò ovunque, se si eccettuano banchi di nebbia in Valpadana e nelle valli del Centro. L’Ottobrata sarà una caratteristica in particolare delle regioni centro meridionali”. Ma su Nord e Alto Tirreno, al contrario, i venti di Scirocco porteranno un aumento della nuvolosità già a partire da sabato, con qualche pioviggine sulla Liguria. Spiega il direttore de IlMeteo.it, Antonio Sanò, “Il vero e drastico peggioramento si attuerà nella giornata di domenica ad opera di una perturbazione atlantica, con piogge e temporali prima al nordovest verso l’Emilia e la Toscana, con un episodio di maltempo nella notte sul Levante Ligure, Cinque Terre, Lunigiana, Garfagnana, ed entro lunedì anche sulla Versilia”. Le piogge si sposteranno lunedì, e interesseranno Centro Nord e la Sardegna, con un miglioramento in serata. Il giorno dopo, il maltempo concederà una breve tregua, anche se non mancheranno piogge in Piemonte e nebbie in Valpadana, ma già per mercoledì si l’arrivo di una nuova perturbazione al Centro Nord, mente al Sud il clima resterà mite con punte di 28 gradi in Sicilia. Ancora Nucera spiega: “La prossima settimana si avrà un’Italia divisa in due dalla perturbazione atlantica con il brutto tempo al Centro Nord, mentre al Sud continuerà a dominare l’alta pressione con tempo più stabile”. E spiega: “Il meteo si è incanalato verso un percorso a montagne russe, che ci ha portato prima un assaggio autunnale, poi un anticipo d’inverno e ora, nuovamente, temperature primaverili. Questa incertezza stagionale – conclude l’esperto – è dovuta ad un braccio di ferro tra le correnti autunnali, che premono sull’acceleratore ma che faticano ad entrare sul Mediterraneo, e l’alta pressione estiva ancora presente sull’Europa meridionale che non vuole andarsene”.

 

Aspettando il sole: il meteo in Italia nei prossimi giorni

meteo-italia-tuttacronacaBisognerà attendere giovedì per tornare a vedere il sole brillare sui nostri cieli. Come spiega Antonio Sanò, infatti, nonostante già ora il cielo sia coperto al nord e al centro, la situazione è desinata a peggiorare. “Dal Nord Europa si avvicina una forte veloce perturbazione con temporali attesi in serata su Liguria, Toscana, Lazio fino a Roma, poi resto del Centro e domani al Sud. Da giovedi tutto Sole e clima mite, poi nuova perturbazione da domenica”, spiega l’esperto.  Ma il maltempo si abbatterà anche sulla Val d’Aosta e tutti i confini Alpini. Rovesci anche sul Friuli Venezia Giulia e occasionalmente in parte del Piemonte e nel Pavese. Nella notte i temprali colpiranno Toscana, Umbria, e Lazio fino a Roma diretti verso la Campania. Per quel che riguarda la giornata di domani, mercoledì, i venti soffieranno tutti di maestrale e tramontana, farà più freddo al centronord, mentre i temporali dal Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania si porteranno sul resto del Sud: i fenomeni più forti colpiranno Puglia e Calabria.  Dicevamo, però, che giovedì il sole tornerà a brillare e lo farà per tre giorni, fino a sabato. Le tre giornate vedranno un clima mite al Nord e caldo al Sud, con una moderata insidia per le nebbie sulle Valpadana al primo mattino. Si supereranno i 28°C al sud e i 25 al centronord. “Domenica – avverte Sanò – l’Italia si alzerà di nuovo divisa tra le piogge al nordovest e il clima mite al CentroSud e sulla Sicilia. Entro lunedì si assisterà un nuovo episodio di maltempo al Nord e sulla Toscana”.

Scii o bikini? Italia spaccata in due… dalle previsioni meteo!

meteo-italia-tuttacronacaNevicate al nord e caldo che sfiorerà i 30 gradi al sud. E’ questo il quadro di un meteo che, il prossimo week-end, spezzerà in due la notra penisola. A spiegarlo, il sito 3bmeteo che parla di “un nucleo di aria artica invaderà le Alpi nelle prossime ore. Le regioni più penalizzate da due impulsi instabili, che fino a domenica transiteranno sull’Italia, saranno il Nord, le Tirreniche e l’Ovest Sicilia, dove si avranno rovesci e temporali”. Gli esperti spiegano che la situazione rimarrà “compromessa fino a domenica, quando è previsto poi un miglioramento”. Pronti per la prima neve sulle Alpi, dove i fiocchi faranno la loro apparizione “sotto i 1500m, fin verso i 1000m sulle Alpi occidentali”. Ma già in queste ore è in arrivo “una massa d’aria artica dalla Groenlandia che si addosserà alle Alpi provocando non solo ampie nevicate a quote piuttosto basse (tra gli 800 e i 1000 metri sulle Alpi Centrali) ma – spiegano dal centro Epson meteo – anche un brusco abbassamento delle temperature, specie al Nordovest, dove risulteranno molto al di sotto delle medie stagionali”. E mentre al nord sarà meglio coprirsi, al sud c’è ancora tempo per maniche corte e bagni al mare: “una risalita di aria sub-tropicale il clima avrà un sapore quasi estivo, con temperature vicine ai 30 gradi su Sicilia, Calabria e Puglia”.

Salutiamo l’estate: cede il passo all’autunno

estate-autunno-tuttacronacaUltimi scampoli d’estate oggi sulla nostra penisola, dove prevarrà il sole con un “clima diurno gradevole”, ma già da domani, come spiega in una nota Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com, “arriva la prima perturbazione di chiaro stampo autunnale”.  Ultime ore quindi prima di salutare l’autunno che si avvicina: “Il tempo inizierà a peggiorare già sabato sera al Nordovest, con le prime piogge, mentre domenica il maltempo si estenderà gradualmente a tutto il Paese con precipitazioni e temporali da Ovest verso Est. C’è il rischio di fenomeni molto intensi, con locali nubifragi, in particolare su Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, entro sera anche su Marche e Abruzzo”. Temporali “raggiungeranno pure la Sardegna e la Sicilia, per poi estendersi gradualmente al Sud. Le ultime a capitolare saranno Calabria, Basilicata e Puglia, dove prevarrà il sole almeno fino al pomeriggio, ma con rovesci anche intensi in arrivo entro la notte”. Prosegue Ferrara: “Pure la prossima settimana sarà movimentata, a causa di un profondo ciclone che interesserà gran parte d’Europa portando piogge, temporali, forte vento e neve persino a quote medio-basse. L’Italia sarà più ai margini dell’azione ciclonica, tuttavia non mancheranno frequenti passaggi piovosi da Nordovest verso Sudest, pur alternati a parentesi più asciutte e soleggiate, accompagnati da rinforzi di vento tra Ponente e Tramontana”. Arriverà anche un pò di freddo sulle Alpi, “con spruzzate di neve fin verso i 1500-1700m sui settori di confine. Possiamo dunque proprio dire che l’estate cede definitivamente il passo all’autunno”.

Torino e il Torinese messi in ginocchio dalla grandine

grandinata-torino-tuttacronacaUna nuova, violenta grandinata si è abbattuta su Torino e il Torinese dove chicchi di grandine grossi come noci sono caduti con una violenza tale da frantumare perfino il parabrezza di alcune auto. La grandinata è durata per diversi minuti poco dopo le 17, e hanno ricominciato a cadere dopo un’apparente tregua della pioggia. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate e sono usciti con diversi mezzi per far fronte agli allagamenti: 20 squadre sono partite pochi minuti dopo l’inizio del nubifragio. Una persona è rimasta ferita all’8 Gallery dalla caduta di parte di un cornicione: è stata trasportata al Cto, in condizioni pare non gravi. Ma sono anche cadute alcune piante e a Ricoli, in via Molinette, alcune auto sono rimaste bloccate in un sottopasso allagato. Quasi completamente allagato Corso Inghilterra a Torino.

Ma ha spaventato molto anche una tromba d’aria che ha colpito Rivoli, in provincia del capoluogo piemontese.

I nostri 7 giorni: tra il caldo afoso e le notizie che fanno raggelare

7-giorni-tuttacronacaClima altalentante in Italia questa settimana, sotto tutti i punti di vista. Il meteo che prima ci ha stritolati in una morsa di caldo record ha ceduto il passo a violenti nubifragi e trombe d’aria salvo stabilizzarsi in questo week-end tornando alle temperature medie stagionali. Forse non ci saranno molti italiani in vacanza (anche se i conti si faranno a fine stagione, visto che al momento sembrano non tornare), di sicuro tutti sono preoccupati di quanto sta accadendo (o accadrà) al governo. Il Pd ancora brancola, in attesa di un congresso che dovrà decidere del futuro del partito, ma continua la “sfida” con il Pdl, con anche Epifani che ha espresso la sua opinione riguardo la condanna di Berlusconi. Da parte sua, il leader del Popolo della Libertà, forte dell’appoggio dei suoi che gli si sono stretti attorno (con la Biancofiore che è arrivata a dichiarare alla Bbc che gli italiani lo amano) prosegue per la sua strada pensando al futuro: che torna a prendere il nome di Forza Italia. Ma nel frattempo deve fare i conti anche con i suoi detrattori, perchè se il suo gruppo continua a ripetere che dieci milioni di italiani lo appoggiano, dopo la sua sentenza voci che lo vorrebbero fuori dal panorama politico arrivano anche dall’estero. Anche se ora più che fare i conti con la sentenza li si fanno con il giudice Esposito, al centro di una bufera per aver rilasciato un’intervista al Mattino in cui anticipava le morivazioni. Ma se tra i politici il clima è rovente, i cittadini raggelano al pensiero di quello che potrebbe accadere qualora in aula non riuscissero a trovare un accordo: in caso di caduta di governo, infatti, secondo la Cgia di Mestre ci potrebbero essere fino a 7 miliardi in più di tasse.

Caldo&Freddo_tuttacroancaMa il clima è caldo anche per le proteste: se i No Tav operano al Nord, nel Salento sono attivi i No Tap che manifestano contro i tubi del gasdotto che dovrebbero arrivare nella loro terra. E se l’impatto ambientale si scontra con la possibilità di creare nuovi posti di lavoro, in altri ambiti a far discutere è l’atteggiamento delle persone. Razzismo o incomprensione linguistica? Si è discusso di quanto accaduto a Oprah Winfrey che, volendo acquistare una borsa è uscita dal negozio a mani vuote perchè, secondo la sua versione, la commessa avrebbe detto che era “troppo cara per lei”. L’accusa di razzismo è scoccata e la commessa ha risposto dando la sua versione. Due diverse verità che, però, non placano gli animi degli schierati. Quello che invece sembra mettere tutti d’accordo sono le foto e il video che Rocco, il figlio 13enne di Madonna, ha postato della famosa madre. La popstar in versione “nature” che forse ce la fa sentire “più vicina”, sicuramente più umana! E se ha perso l’aura di perfezione anche lei, non ce la possiamo certo prendere se anche le telecamere non sono infallibili: a Genova un ragazzo con uno zaino sulle spalle è stato confuso per un motorino. Il motivo? Alla sua sacca aveva cucito la targa di un vecchio scooter! Insomma, non tutte le ciambelle riescono con il buco… così come non tutti i palazzi sono privi di difetti. La Spagna insegna: qui un palazzo di 47 piani è privo di ascensore! A volte serve scoprire anche questi fatti, per non essere travolti da tutto quello che accade al mondo. E se ancora “soffriamo il caldo”… forse dovremmo infilarci in testa il guscio di un cocomero: in Cina per tenere al fresco i bambini lo fanno. Altrimenti cosa resta da fare? Arrenderci e restare in attesa: prima o poi, questo clima rovente cederà il passo…

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

L’Italia nella morsa del caldo killer

-caldo-italia-tuttacronacaE’ morto un 69enne a Trieste, mentre era al volante della propria auto, a causa di un infarto al quale, non si esclude, potrebbe aver contribuito il caldo di questi giorni. In auto con l’uomo, alle 9 di questa mattina, si trovava la moglie,  che è rimasta illesa nonostante la vettura fosse uscita di strada a causa del malore dell’uomo. E la situazione meteo non accenna a migliorare, anzi, il Bel Paese continuerà ad essere stretto nella morsa del caldo e il Ministero della Salute ha lanciato l’allarme. Bollino rosso per 16 città per la giornata di domani mentre giovedì salgono a 17 quelle a maggior rischio per le temperature sopra la media stagionale. Si salveranno dall’afa e dal caldo solo i cittadini torinesi, sia mercoledì che giovedì. Anche a Milano, giovedì, non sono segnalati problemi. Quanto durerà ancora la bolla di calore? Il sito IlMeteo.it spiega che: “Da giovedì la pioggia da Nord rinfrescherà un pò tutto lo stivale. In queste ore siamo sotto l’influenza di Stige, un enorme anticiclone africano che, come un fiume infernale in piena, sta trasportando aria caldissima dall’entroterra marocchino verso tutte le nostre regioni e non mollerà la presa per almeno 48 ore”. Il direttore del sito, Antonio Sanò, precisa in una nota che “Da giovedì arriveranno temporali al nordovest e tra venerdì e sabato aria fresca da nord investirà il resto della Penisola”. Ma fino a quel giorno “le giornate saranno calde sia di giorno che di notte, e si soffrirà anche per via dell’elevatissimo tasso di umidità”. “Le regioni più bollenti nei prossimi giorni – segnala la nota meteo – saranno l’Emilia, le aree tra Lazio e Toscana, il materano e la Puglia, alcune aree del Casertano in Campania e gran parte della Sardegna interna. Ma i picchi record si registreranno domani e giovedì con oltre 40 gradi sulle pianure dell’Emilia Romagna, 41 sulla Puglia, 42 a Pescara, 40 su gran parte della Sardegna”.

Metro bloccata e potatura: traffico in tilt a Roma

metroaroma-tuttacronacaTraffico in tilt a Roma in zona Ostiense. Non solo la metro B si è fermata a causa di un problema elettrico, tanto che uno dei convogli è rimasto bloccato sul ponte a San Paolo e i passeggeri sono stati fatti scendere proprio lì. Ad aggravare la situazione il fatto che via Ostiense è stata chiusa per permettere la potatura degli alberi.

Torna il caldo… e il bollino nero sulle autostrade!

traffico_autostrade-tuttacronacaE’ il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare a spiegare che, nella giornata odierna, le temperature subiranno un lieve aumento ovunque, specie nei valori massimi su zone interne delle regioni centro meridionali peninsulari. Ovunque un cielo sereno, a fare eccezione solo qualche annuvolamento pomeridiano poco significativo sui rilievi alpini di confine per quel che riguarda il Nord e temporanei annuvolamenti pomeridiani su zone montuose di Calabria e Sicilia. Per domani è previsto, a Nord, tempo stabile e soleggiato ovunque salvo qualche locale addensamento pomeridiano associato a brevi rovesci in area alpina. Centro e Sardegna: giornata tipicamente estiva ed all’insegna di un cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche velatura in veloce transito sull’isola. Sud e Sicilia: assenza di nubi ovunque, con cielo limpido e terso fino a fine giornata, salvo qualche isolata nube sui rilievi orientali della Sicilia. Temeperature in aumento su tutte le regioni, con valori compresi tra 35 e 38 gradi su Pianura padana centro-orientale, zone interne di Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, localmente anche su Marche, Umbria e Sardegna.

Ma con il primo week-end di agosto arriva anche l’esodo e, spiega l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci “Quest’estate ci sarà solo un bollino nero, cioè un giorno effettivamente critico e sarà la mattina di sabato 3 agosto sulla dorsale adriatica”. Ci sarà anche un momento da bollino rosso: sarà, sempre lungo la A14, nelle prime ore del mattino del 10 agosto.La maggioranza degli italiani abbandonerà le città in direzione delle località di villeggiatura e meta preferita sarà anche quest’estate il mare. Le prime partenze sono previste nel pomeriggio di venerdì 2 agosto, ma le maggiori concentrazioni si attendono sabato mattina. Venerdì, dunque, bollino rosso dalle ore 14 fino a tarda notte. Sabato bollino nero dalle 6 alle 14 e bollino rosso dalle 14 alle 22.

Crolla un edificio nel Ferrarese: tre feriti

crollo-comacchio-tuttacronacaImprovviso crollo di un edificio abbandonato nel centro di Comacchio, nel Ferrrare. La struttura si trova in una via dov’era in corso il mercato settimanale e il crollo ha provocato alcuni contusi. L’edificio fatiscente, una casa ad un piano, era recintata, tuttavia alcuni calcinacci sono finiti in strada sfiorando tre passanti, due donne e un uomo, che sono stati portati precauzionalmente all’ospedale.

Arriva Caronte. E traghetta in Italia un’ondata di caldo record!

caronte-tuttacronacaE’ scattata l’ora x: arriva Caronte e porta con sè una tra le più imponenti ondate di caldo degli ultimi 10 anni. Tutti ricordiamo l’estate del 2003 e le 7 fiammate africane del 2012. Ora l’anticiclone a matrice sahariana arriva a visitarci ed è Antonio Sanò, direttore del portale http://www.ilmeteo.it, a sottolineare che tra domenica e lunedì il cuore di “Caronte” stazionerà alla massima potenza sulle nostre regioni pompando aria caldissima dall’entroterra algerino. Se oggi sarà una giornata estiva con temporali al nord, in particolar modo vidino ai rilievi e sulle Alpi e con qualche fenomeno verso Piemonte, Lombardia, Venezie. L’impennata di calore è segnalata per giovedì quando le isole Maggiori e il Sud raggiungeranno i 36 gradi. Sarà quindi il turno di Roma e Firenze mentre al nord i 33 afosi verranno percepiti come 38. Sabato Caronte traghetterà le alte temperature dalle Isole Maggiori alla Penisola. Si prevede che saranno domenica e lunedì i giorni più caldi dell’estate: 40 gradi in Puglia, Calabria, Sicilia, quindi si toccherà il record di 40 a Roma (percepiti come 42,39), a Firenze (percepiti come 42, 38) e a Bologna (percepiti come 43). La temperatura percepita si calcola tramite la formula dell’Heat Index combinando temperatura all’umidità. Dopo il passaggio dell’anticiclone, il caldo verrà lavato via al nord da nubifragi, mentre l’estate proseguirà incontrastata al sud.

Metro B in tilt: Alemanno si prende la sua rivincita

alemanno-marino-tuttacronacaLa Metro B in tilt a causa dei rami caduti sulla rete elettrica per il maltempo. Dopo le molte polemiche sui mezzi pubblici con al centro Gianni Alemanno, ora l’ex sindaco si prende la sua rivincita con chi l’ha battuto alle ultime elezioni. Eccolo quindi attaccare Ignazio Marino via Twitter: “Metro B bloccata, traffico e alberi abbattuti, ignaziomarino invece di giocare a fare il team leader a Tivoli vieni a fare il sindaco a Roma”.

Roma e Napoli in ostaggio del maltempo: metro in tilt e voli dirottati

grandine_roma_tuttacronacaAncora una volta un flash storm ha colto di sorpresa sia i turisti che i cittadini romani. In via Nazionale, preso d’assalto l’ingresso del Palazzo delle Esposizioni, così come rifugi di fortuna lungo la strada. Inoltre il maltempo ha provocato la caduta di alcuni rami sulla rete elettrica, colpendo i cavi che alimentano i treni: la conseguenza è stata l’interruzione della metro B tra Castro Pretorio e Laurentina. Il problema è stato in seguito risolto e la circolazione ripristinata. Ma anche Napoli è stata colpita da un nubifragio della durata di 15 minuti che ha fatto arrivare alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Napoli circa 50 segnalazioni per pali dell’Enel e alberi caduti ma anche per automobilisti rimasti intrappolati nell’acqua. Colpiti in particolar modo i comuni di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Pomigliano D’Arco. Diversi, in particolare a Pomigliano e Casalnuovo, gli alberi e i pali che sono caduti sul manto stradale; sempre a Casalnuovo invece, automobilisti soccorsi perchè l’acqua e il formarsi di enormi pozzanghere li aveva bloccati in strada. Sempre il maltempo ha obbligato a dirottare quattro voli dall’aeroporto di Capodichino dove dovevano atterrare, a quello di Fiumicino, a Roma.

Avviso meteo della Protezione civile: arrivano nuovi, violenti temporali

temporale-allerta-tuttacronacaLa Protezione civile ha emesso un avviso meteo: sono attesi, da oggi pomeriggio, nuovi tempoarli. Gli eventi sono attesi in particolare sulle regioni centro-meridionali e specie sulle zone interne e appenniniche: Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Quello che ci si può aspettare sono rovesci di forte intensità, possibili grandinate, frequente attività elettrica e forte vento. Continua dunque il maltempo che tanto sta imperversando su quest’estate.

Piazza Montevecchio a Roma è a rischio voragine: fuoriescono acqua e sabbia

voragine-roma-tuttacronacaIn pieno centro a Roma, a due passi da piazza Navona, c’è il rischio che si apra una voragine. E’ da giovedì che piazza Montevecchio è semi-allagata. L’Acea, chiamata a intervenire, ha immediatamente fatto un sopralluogo ma, ad ora, è un nulla di fatto. Alcuni testimoni, presenti nel bistrot al centro della piazza, raccontano: “È saltato un sampietrino e l’acqua ha iniziato a zampillare”. Anche i vigili del fuoco sono intervenuti in maniera celere, salvo poi passare la palla nuovamente ad Acea dichiarando: “Devono spaccare e capire cosa sta succedendo qua sotto”. Nel frattempo, il sampietrino ‘colpevole’ continua a sprofondare e agli zampilli ora si è unita anche la sabbia. Gli abitanti si augurano un intervento efficace, prima che il buco diventi voragine e pr0vochi incidenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Flash storm a Roma: la Capitale colpita da temporale e bombe d’acqua

maltempo-roma-tuttacronacaSi è abbattuto soprattutto sul quartiere ovest di Roma l’improvviso e violento temporale che ha colpito la Capitale. Il flash storm ha portato con sè tuoni fortissimi e un’acquazzone decisamente violento e le condizioni meteo sono destinate a peggiorare nel pomeriggio in quasi tutta Italia. Ad essere colpite da forti temporali saranno soprattutto le regioni del centro come Lazio, Toscana e Umbria ma sono previsti anche sulle Alpi. Sereno sulle isole, poco nuvoloso in Pianura Padana, Nordest, Puglia e Calabria. Possibili rovesci anche su Marche e Abruzzo.

Maremma e Frusinate in ginocchio per il maltempo

maltempo-maremma-tuttacronacaContinua il maltempo tipico di quest’estate. A farne le spese la Maremma e il Frusinate. Il nord della Ciociaria è stato investito, nel pomeriggio, da un nubifragio che ha che ha creato numerosi disagi e allagamenti. Ad essere maggiormente colpita è stata la zona tra Fiuggi, Ferentino, Alatri e Vico nel Lazio. All’opera i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone per fronteggiare la situazione. Lungo la strada Sublacense, all’altezza di via dei Monasteri a Subiaco (Roma), una frana ha provocato l’interruzione dei collegamenti tra la cittadina e i paesi dell’alta Valle Aniene. Una massa d’acqua proveniente dalla montagna ha causato uno smottamento con roccia e detriti finiti sull’arteria. La strada, in direzione Subiaco, è diventata rapidamente un fiume di acqua e fango e numerose abitazioni del luogo, situate nella parte bassa rispetto al luogo della frana, a qualche centinaia di metri di distanza, sono state inondate. Sono in corso verifiche per capire le cause del dissesto idrogeologico. In Maremma sono invece cadute bombe d’acqua, anche qui nel pomeriggio, sulle Colline del Fiora mentre le colline ai piedi del Monte Amiata, soprattutto nelle campagne di Cinigiano, hanno dovuto fare i conti con la grandine. Ma scrosci d’acqua, seguiti da un notevole abbassamento delle temperature, si sono abbattuti anche in altre zone della Maremma, mettendo a rischio le colture e la prossima vendemmia.

Roma: sgominata banda specializzata in furti in appartamenti

banda-rapina-fermata-tuttacronacaHanno arrestato 37 membri di una banda di georgiani, specializzati in furti in appartamenti a Roma e nell’hinterland romano, i carabinieri della Capitale, ora impegnati in decine di perquisizioni. L’organizzazione criminale, che ha effettuato decine di colpi, era specializzata nel “key bumbping”: una tecnica che permette di aprire le porte con serratura europea senza lasciare segni di effrazione. L’indagine aveva portato, nel marzo dello scorso anno, all’arresto di altre 14 persone. Nel complesso, i militari hanno notificato 51 misure cautelari oltre ad eseguire 54 arresti in flagranza di reato e recuperare un’ingente quantità di refurtiva per un valore stimato di 2 mln di euro. Molti degli oggetti, oro, pezzi d’argenteria pregiata, orologi, gioielli e pc portatili, sono già stati restituiti ai legittimi proprietari.

Rogo nel Siracusano: le fiamme lambiscono una riserva naturale

rogo-siracusano-tuttacronacaDue elicotteri e due canadair: sono stati questi i mezzi che si sono resi necessari per domare il vasto rogo che ha interessato un’ampia area a sud di Siracusa. Il vento ha contribuito ad alimentare le fiamme che hanno interessato la riserva naturale orientata Ciane-Saline. Un maneggio, che era minacciato dal fuoco, è stato evacuato. Intenso lavoro anche per i vigili del fuoco che sono riusciti ad evitare che il fronte delle fiamme si avvicinasse all’abitato.

Tromba d’aria e nubifragio nel Senese

tromba-aria-sienaPoggibonsi, nel Senese, è stato colpito da una tromba d’aria tra le 20 e le 20.30 a cui ha fatto seguito un nubrifagio che ha provocato allagamenti, sradicato alberi e causato disagi alla circolazione. C’è stato anche un ferito, in maniera lieve: un uomo che è caduto ed ha battuto il polso a terra. Due sottopassi della zona sono rimasti allagati ed è stata chiusa la superstrada Firenze-Siena in entrata e in uscita a Poggibonsi. Sul posto operano i vigili del fuoco, la protezione civile e i vigili urbani ed è stato istituito un numero telefonico a disposizione dei cittadini: 0577-986511.

Perugia alle prese con il nubifragio: grandine e strade allagate

nubrifagio-perugia-tuttacronacaUn intenso acquazzone accompagnato da grandine si è abbattuto nel pomeriggio su Perugia, colpendo particolarmente il centro del capoluogo umbro dove è in corso l’Umbria jazz festival sferzando anche il palco allestito per i concerti. In appena un’ora sono caduti oltre 80 mm di pioggia, facendo saltare molti tombini e trasformando le strade in fiumi che hanno provocato allagamenti in particolare sulle zone di San Marco, Madonna Alta, Fontivegge, dove l’acqua è arrivata a quasi mezzo metro d’altezza. Il nubifragio richiesto il pronto intervento dei vigili del fuoco mentre la temperatura si è assestata su livelli autunnali, attorno a 16-17 gradi.

Il dramma del maltempo: un uomo muore per i danni provocati dal vento

maltempo-palmacadutaVittima della punta di una palma egiziana trasportata per 7-8 metri da una violenta raffica di vento. E’ morto così il 58enne Claudio Anastasi, organizzatore di eventi musicali. La vittima, stando a quanto ricostruito dai carabinieri di Acireale che hanno raccolto il racconto di alcuni testimoni, è stata centrata alla testa dalla punta della palma trascinata dal vento mentre si trovava nella villa comunale di Acitrezza, frazione di Aci Castello, nel catanese, per aiutare gli organizzatori di una piccola fiera ‘Artigiano all’opera’, promossa dal Comune di Aci Castello e dalla Pro Loco. Anastasi è morto sul colpo mentre gli altri presenti sono rimasti illesi. La notizia è stata confermata dal sindaco di Aci Castello, l’ex parlamentare Udc Filippo Drago. Sull’accaduto la Procura di Catania ha aperto un’inchiesta, affidata alla sostituto Tasciotti, e ha disposto un’autopsia, mentre i carabinieri della compagnia di Acireale sono stati delegati per le indagini.

Tromba d’aria sulle coste Molisane: ingenti danni

 

tromba-d'aria-moliseSi contano i danni della tromba d’aria che ieri pomeriggio ha investito Termoli e la cosa molisana con raffiche di vento fino a 150 km all’ora che hanno spazzato via cartelloni stradali, divelto tetti e sradicato alberi. Anche la grandine si è abbattuta nella zona, provocando danni alle strutture balneari e ai natanti, che si trovavano ormeggiati sui pontili e obbligando la guardia costiera a intervenire in soccorso ai diportisti durante il maltempo con Capitaneria che ha portato in salvo due diportisti italiani a bordo di un gommone alla deriva a causa di un’avaria al motore. Il natante, di circa 7,5 metri, è stato affiancato dagli ufficiali che l’hanno scortato fino a Capoiale, in Puglia. In pochi minuti sono stati spazzati via  balconi, sono stati scaraventati a terra gli scooter parcheggiati e qualche capannone è stato scoperchiato in zona industriale. Mentre si contano anche i danni alle strutture baleari, gli operatori chiedono il riconoscimento dello stato di calamità naturale e il dito viene puntato contro la Capitaneria di Porto che, a loro dire, “non ha lanciato l’ allerta meteo”. La Guardia costiera, via terra, ha invece verificato la sicurezza degli ormeggi al porto e l’incolumità dei bagnanti in spiaggia a causa degli allagamenti che hanno interessato anche i lidi. E se le grandi reti divelte su un traboccolo, una struttura da pesca, diventano il simbolo del disastro che la tromba d’aria si è lasciata alle spalle, il sindaco di Termoli, Antonio Di Brino, ha rinviato la cerimonia di consegna delle bandiere blu perchè impegnato nella ricognizione dei danni in città.

Rimini allagata: disagi e morte

rimini-allagata

Autentiche bombe d’acqua oggi gettate dal cielo su Rimini dove sono caduti circa 80 mm di acqua creando numerosi allagamenti in zona. A causa del maltempo due donne, una 40enne che accompagnava un’anziana, sono finite in un canale  lungo la statale 72 e sono state salvate da una pattuglia della polizia stradale. A causa di una forte grandinata, le donne hanno cercato di accostare sul ciglio della strada, ma la scarsa visibilità ha fatto sì che la vettura finisse nel fosso e loro sono rimaste bloccate all’interno dell’abitacolo, con l’acqua che giungeva all’altezza della portiera. Per trarle in salvo, gli agenti hanno fermato un fuoristrada che stava percorrendo quel tratto di strada, uno di loro si è immerso nel fosso ed ha agganciato l’autovettura con la fune di traino. A Santa Cristina di Rimini, nel frattempo, è stata trovata morta una donna, distesa a faccia in giù nel proprio giardino allagato. E’ ancora da accertare se la donna sia scivolata battendo la testa e sia poi annegata, oppure se sia stata colpita da un malore. Intanto sui social network si susseguono i commenti dei cittadini, molti dei quali lamentano la situazione fognaria della città accusando il sindaco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nubifragio nel Torinese: allagamenti e tetti scoperchiati

nubifragio-torino

Ha scoperchiato alcuni tetti e causato numerosi allagamenti di cantine il violento nubifragio che si è abbattuto sulla provincia Torinese. Tra i comuni più colpiti, Collegno, Nichelino e Moncalieri dove la pioggia è caduta battente per oltre 40 minuti. I vigili del fuoco, il cui centralino è stato a lungo intasato, hanno effettuato una sessantina di interventi in poco più di un’ora. 

Arriva il gran caldo. Meglio un tuffo nell’acqua gelida… più o meno!

rialzo-temperature

E’ previsto per domenica l’arrivo dell’ondata di caldo che durerà più o meno tutta la prossima settimana, con un picco venerdì prossimo, 21 giugno. “L’anticiclone africano – , spiegano i gli esperti di 3BMeteo – in ulteriore rinforzo garantirà infatti un bel fine settimana di sole su gran parte del nostro Paese. Unico neo sarà rappresentato da qualche acquazzone o temporale di passaggio sulle Alpi, qualcuno anche forte, per infiltrazioni umide atlantiche, con marginale interessamento anche di Prealpi e pedemontane; non mancheranno comunque anche su questi settori dei bei momenti soleggiati: i fenomeni infatti saranno spesso di breve durata.” Ma con il costante afflusso di aria calda dal Nord Africa le temperature continueranno ad aumentare e si prevede possano sfiorare i 33-34°C in Puglia e fino a 31-32°C anche sulle aree interne nel resto del Sud. Temperature fino a 30-32°C o leggermente superiori anche al Centronord, smorzate però, lungo le coste, dalle brezze marine. Il momento ideale per un bagno rinfrescante quindi… ma attenzione che l’acqua non sia eccessivamente “gelida”!

Weekend di giugno che sembra dicembre… ma è l’ultimo!

meteo-italia-tuttacronaca

Un weekend che potrebbe fare invidia a quelli invernali, da passare davanti al caminetto accesso in compagnia di un bel libro ascoltando il suono della pioggia… peccato che siamo ormai al 1 giugno. I metereologi assicurano che questo sarà l’ultimo weekend di pioggia e freddo e che presto in Italia inizieranno ad arrivare le temperature estive. Oggi il centrosud è nuvoloso con forti piogge e rovesci improvvisi soprattutto nel Lazio, Campania e Puglia. Nella serata sono previsti piovaschi anche in Alto Adige e nel Friuli Venezia Giulia. Temperature fresche anche in Veneto ed Emilia Romagna.

I danni all’agricoltura sono ingenti e Coldiretti parla di oltre un miliardo i danni. Colpite le coltivazioni: dal pomodoro al riso, dalle patate alla frutta, dalla soia al mais fino al fieno. Insomma un vera e propria ecatombe di ortaggi che si ripercuoterà anche sugli allevamenti con quantità minori di foraggio da destinare agli animale nel prossimo inverno.

Un tuffo nelle piscine più strane del mondo!

swimming-pool6

Settimana instabile per il meteo, soprattutto al nord, dove temporali e calo delle temperature torneranno a mordere le regioni dopo la pausa di questi due giorni. Il maltempo si sposterà poi al sud e non ci resta far altro che attendere giugno, quando finalmente ci potremo godere un po’ di bella stagione. E nel frattempo? Meglio non pensarci ed evadere in piscina… ma non in una qualsiasi, ne serve qualcuna di realmente originale. Eccone una serie… dove vale la pena fare “splash”!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Il maltempo colpisce… l’asfalto: a Bergamo, voragine sulla strada

voragine-bergamo

Le forti piogge hanno provocato l’apertura di una piccola voragine sull’asfalto dell’Asse interurbano di Bergamo, causando danni alle ruote ad almeno una decina di automobilisti, che sono così restati in panne sotto la pioggia. Sarebbe stata proprio la condizione metereologica delle ultime ore a provocare la buca, assieme all’alta velocità a cui viaggiano i veicoli in quel tratto dell’Asse, all’altezza del cavalcavia sopra l’ex statale Cremasca. Un tratto, inoltre, molto battuto, trovandosi  tra gli svincoli del casello autostradale e dell’aeroporto di Orio. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia locale e i tecnici comunali, che hanno effettuato una riparazione provvisoria della buca: nei prossimi giorni ci sarà un intervento più radicale.

Maltempo in Italia e per sabato prevista neve a Roma!

pinguini

Cade la neve all’isola d’Elba!

snow_on_the_beach_by_ols_bels-d356vpr

Arriva il vento e la neve su tutta Italia! Allarme Protezione civille

2082476821_2748237e8b

Fata del gelo in Italia, maltempo da nord a sud!

5463386839_329197c73f_z

Neve a Trento e Bolzano. 50 cm di neve in Piemonte nella provincia di Cuneo. Raffiche di vento a centro-sud.

Maltempo ovunque in Italia dall’Emilia alla Sila. Innevati 800 km di autostrada.

418718_fon_zhyoltye_listya_lyod_osen_listva_inej_listok_2560x1600_(www.GdeFon.ru)

Allerta venti forti dalla Sardegna a regioni tirreniche

BeFunky_ViewFinder_3

ALLERTA’ METEO IN ITALIA!!! FORTI VENTI.

o-matic

Unificazione d’Italia? Non con il meteo: freddo al nord e sole al sud!

I pupazzi? Solo in tavola! Si rialzano le temperature nel giorno di Natale

I metereologhi affermano che al Sud si arriveranno a toccare anche i 20 gradi, mentre al Nord le temperature minime avranno un rialzo di 3/4 gradi.

Gelo di Natale su tutta Italia: nebbia al nord, freddo anche nel Centro-Sud

8a1373d04a3e88ace4b9d1da221b

Prevista graduale diminuzione delle temperature al Centrosud

Il Piemonte batte i denti: dopo la neve, ora è rischio gelo

Valle d’Aosta sempre più bianca: nevica in tutta la regione

Ascolta. Piove dalle nuvole sparse… Piove e la Toscana è in allerta!

gocce222

Viaggio nel gelo dell’Emilia: vento e pioggia “lavano” la Regione

pioggia

Al freddo e al gelo: neve in Liguria e 1000 km di autostrade sotto i fiocchi

Arrivano piogge anche al Centro-Sud!

 

1108825-neve_sullautostrada

Natale ghiacciato: prevista altra settimana di freddo intenso in Italia

ITALIA GHIACCIATA

L’Emilia sotto zero nelle prossime 60 ore. Allerta in tutta la regione.

1354489200_bbb

Allerta Protezione Civile:vento forte su tutta la Penisola, fohn su Alpi

serenity

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: