Che ora fa, la pubblicità?

orologi-10-10-tuttacronaca

Che ora fa, la pubblicità? I Numberphile, gruppo di appassionati della matematica e dei numeri, ha notato l’interessante tendenza spesso utilizzata nella pubblicità di orologi di far segnare le 10.10. Così hanno realizzato questo montaggio di annunci pubblicitari di orologi per dimostrarlo. Le aziende, facendo segnare le 10.10, vogliono forse mettere in rilievo la marca dell’orologio? Ecco il divertente video che mostra come molti produttori utilizzano proprio le 10.10 come orario per mettere in risalto la marca:

Pubblicità

Maturità 2013: la seconda prova tra Quintiliano e Il Grande Gatsby

maturita-2013-seconda-prova
Di nuovo sui banchi i 491.491 maturandi che oggi sono alle prese con la seconda prova scritta, predisposta dal ministero, così come la prima, ma che cambia da indirizzo a indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico, pedagogia al Pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura all’Artistico. Al classico, dopo la paura dei giorni scorsi in cui l’autore di cui circolava il nome era Tacito, respiro di sollievo: è stata infatti proposta una versione di Quintiliano su “Omero maestro di eloquenza”. Il passo è tratto dal libro X dell’Istitutio oratoria, di cui viene ripresa parte del capitolo I, in cui l’autore sostiene che Omero sia l’iniziatore dell’oratoria, anche se poeta. Allo Scientifico, i maturandi sono alle prese con problemi con funzioni e un lungo questionario che spazia dalla matematica alla geometria. Donato Antonio Ciampa ha avuto l’impressione che le tracce proposte siano “abbastanza abbordabili”. Il dottore di Ricerca in Matematica e responsabile area Matematica di Skuola.net ha anche aggiunto: “Le richieste dei problemi e di buona parte dei quesiti si basano fondamentalmente su argomenti di analisi e quindi del programma di studio dell’ultimo anno. Ci sono alcuni riferimenti ad argomenti di probabilità, geometria e un paio di domande di carattere teorico”. Gli studenti del Linguistico si trovano invece ad affrontare un tema su e-book e il grande Gatsby. E’ la pedagogia la materia che si trovano ad affrontare, invece, gli iscritti al Pedagogico mentre all’Artistico è stato scelto disegno geometrico, prospettiva e architettura. Per i futuri ragionieri, invece, c’è economia aziendale. Nel frattempo sono arrivati anche un paio di tweet da parte del ministro Carrozza, che ha promosso i giornalisti che  meglio di altri sono riusciti a cogliere il messaggio che il Ministero, con le tracce della prima prova, considerate inusuali, voleva lanciare agli studenti: “Studia e alza gli occhi verso il mondo”. In bocca al lupo, maturandi!

 

Se fossi stata ad Auschwitz saresti stata attenta!

Auschwitz-scuola-insegnante-tuttacronaca

La studentessa è distratta durante la lezione di matematica e chiede di andare al bagno per un mal di testa. La professoressa del liceo artistico Caravillari di Roma le dice: “Se fossi stata ad Auschwitz saresti stata attenta”. La ragazza in questione è ebrea e i suoi compagni di classe si sono schierati, dopo un iniziale momento di sgomento, dalla sua parte dicendo alla prof “lei è razzista”.
“Non sono antisemita, ma nella scuola italiana non c’è più la disciplina di una volta”, si è difesa l’insegnate, come racconta Repubblica, ma i suoi studenti non hanno accettato la sua versione e in tre, compresa la ragazza offesa, hanno minacciato di disertare le lezioni. La preside del liceo ha aperto un’istruttoria e convocato professoressa, alunna e madre della giovane.
“Ho detto quella frase per indicare un posto organizzato, dove regna l’ordine”, si è difesa la professoressa. Della vicenda si è interessata anche la Comunità ebraica romana, ma i toni sono diventati sempre più accesi e all’insegnante non è rimasto che mettersi in malattia in attesa della pensione imminente.

Se un allieva non è attenta forse è compito dell’insegnante farsi un esame di coscienza?

14 marzo ovvero… il giorno del Pi Greco!

pi-pie-tuttacronaca

14 marzo, giorno dedicato al Pi greco. Perchè? La scelta è ispirata dalla grafia anglosassone che scrive questa data 3.14, ossia l’approssimazione in centesimi del Pi greco. Non solo la data però, anche l’ora per alcuni è particolarmente importante: festeggiare alle ore 15, infatti, porta ad una “precisione maggiore”, dato che il numero si adegua così all’approssimazione 3.1415. Il primo “Pi Day” risale al 1988, quando Larry Shaw organizzò la celebrazione all’Exploratorium di San Francisco. Festa per gli amanti dei numeri, viene celebrata nei dipartimenti di matematica di varie istituzioni nel mondo, ma anche organizzando ritrovi nei mondi virtuali e tramite i social network. Per gli anglosassoni c’è un doppio motivo di festeggiamento: Pi ha infatti la stessa pronuncia di Pie, torta, quindi… i più golosi possono sbizzarrirsi nella decorazione di dolcissime formule matematiche!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: