Pioggia e neve: l’Italia sotto scacco conta la prima vittima

maltempo-italia-tuttacronacaE’ arrivata la nuova perturbazione e l’allerta resta alta quasi in tutta Italia, con nevicate al di sopra dei 500-700 metri su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, fino a 200-400 metri sul Piemonte meridionale e sull’entroterra ligure, e in Veneto e Friuli Venezia Giulia al di sopra dei 700-900 metri. Su Lazio, Sardegna e Sicilia spirano invece venti di burrasca mentre in Toscana la popolazione si è svegliata con piogge intense e temporali mentre l’allerta meteo per “elevato” rischio idrogeologico resterà attiva fino al 12 febbraio. In Maremma alcuni comuni hanno chiuso le scuole. Si tratta di quelle di Capalbio (anche martedì), Orbetello, Pitigliano e Scarlino. Nel frattempo, la protezione civile regionale ha diffuso un’allerta meteo fino a tutto martedì. In Emilia resta un sorvegliato speciale il fiume Secchia, che fa temere esondazioni con l’allerta che è stata attivata per i comuni di Campogalliano e Soliera, , Casalgrande, Castellarano e Rubiera. Rimane vigente quella relativa ai comuni di Modena, Bastiglia e Bomporto. Paura anche nella Capitale dove la frana di Monte Mario continua a muovesi e gli esperti che spiegano: “Il terreno è instabile e potrebbe non sopportare nuove precipitazioni”. Ma il maltempo ha anche già fatto registrare la prima vittima nel Bresciano: a Orzinuovi, in via Verolanuova, un’auto è caduta in un fossato e una donna è morta annegata.

Pubblicità

Neve, neve e ancora neve… e del rifugio resta solo il tetto!

rifugio-neve-tuttacronacaIl maltempo crea disagi di non poca importanza ma dobbiamo ammettere che ci regala anche delle immagini incredibili. Come quelle catturate dalle webcam del sito valbrembanaweb.com che mostra come l’abbondante nevicata che è scesa sulla Valle Brembana abbia regalato paesaggi da cartolina ma non solo. Il manto bianco spesso oltre cinque metri ha infatti quasi del tutto seppellito il rifugio Benigni a Ornica, in provincia di Bergamo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nuova perturbazione in arrivo: Italia ancora al gelo

maltempo-neve-tuttacronacaArriveranno domani, lunedì 10 gennaio, nuove forti piogge al centro nord e abbondanti nevicate sulle Alpi. La nuova ondata di maltempo raggiungerà il sud solo nella giornata di martedì. Le perturbazioni si attenueranno nella seconda parte della settimana per effetto dell”anticiclone di San Valentino‘. Il metereologo di Meteo.it, Flavio Galbiati, spiega: “La veloce perturbazione che sta attraversando l’Italia si allontana a fine giornata ma dalla notte il tempo peggiora nuovamente al Nordovest a causa di un’altra, più intensa perturbazione. Le precipitazioni potranno essere particolarmente abbondanti su Liguria, alta Toscana, Appennino emiliano e Friuli Venezia Giulia”. Si prevedono accumuli di pioggia oltre i 50 mm e, localmente, fino a 100 mm mentre, per quanto riguarda le precipitazioni nevose, le zone più critiche saranno le Alpi, in particolare il settore piemontese, aggiunge Galbiati: “La neve arriverà fino a quote collinari al Nordovest e potrebbe cadere anche su Torino”. Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo sottolinea: ”Si tratta di perturbazioni intense e abbastanza veloci. Le precipitazioni fortunatamente non dovrebbero insistere troppo sulle stesse zone. Le temperature scenderanno al Nord, in misura minore anche al Centro è previsto un aumento sulle Adriatiche e al Sud per via dei venti di Scirocco che porteranno temporaneamente i valori fino a 18-20°C sul Nord della Sicilia”. Da martedì 11 febbraio la perturbazione si sposterà  verso est, andando a interessare gran parte del Centrosud, con elevato rischio di piogge sparse e rovesci al Centro, su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia. Si prevedono venti in parziale attenuazione, con temperature massime in rialzo al Nord.Spiega ancora Nocera: “Il via vai di perturbazioni proseguirà a fasi alterne fino a giovedì. Quindi arriverà l’Anticiclone di San Valentino che porterà un breve periodo stabile e mite, quanto meno al Centro Sud”. Per quel che riguarda la seconda parte della settimana, spiega ancora IlMeteo.it, “si preannuncia meno perturbata rispetto alla prima con precipitazioni meno diffuse e meno intense: ci saranno anzi alcune fasi con tempo relativamente buono, nonostante l’estrema variabilità. Contesto climatico decisamente mite per il periodo, dal sapore quasi primaverile, con temperature in generale rialzo”.

Nubifragio in Maremma: disagi da maltempo

nubifragio-maremma-tuttacronacaUn nubifragio ha sferzato con la sua potenza, la scorsa notte, la Maremma, e ora sono numerosi i disagi che si registrano nella zona. La provinciale 53 di Tatti, all’altezza del bivio con la provinciale 31, è bloccata da una frana mentre a Roccastrada la situazione è critica per la caduta di alcuni pali della linea telefonica. Ad Ardesio, nella Bergamasca, invece, sono 14 gli sfollati per la valanga che si è staccata mercoledì dal monte Secco e che nella notte si è mossa ulteriormente. Diverse centraline sono state inoltre messe fuori uso a causa di un fulmine mentre due pali Telecom sono caduti sulla strada della Trappola alle porte di Grosseto. Il fiume Ombrone, intanto, è ingrossato e nella zona di Istia è entrato in golena.

Maremma allagata: si usano gli Hovercraft per i soccorsi

grosseto_hovercraft_vigili_fuoco-tuttacronacaIl maltempo non ha risparmiato la Maremma e nella zona di Scarlino, in provincia di Grasseto, i vigili del Fuoco hanno utilizzato gli Hovercraft per portare assistenza alle persone in difficoltà per esondazioni ed allagamenti. Al porto del Puntone si sono registrati danni ingenti a causa del canale in piena che ha trasportato alcune imbarcazioni in mare rovesciandone altre. La piana del Casone, dove il reticolo idraulico non ha più tenuto la pioggia caduta, si è invece allagata. Nella zona di Pian D’Alma, dove sono al lavoro i mezzi anfibi dei vigili del fuoco, vi sono abitazioni isolate mentre in località Istia un automobilista è stato salvato dopo che si era trovato bloccato dalla tracimazione dell’Ombrone.

Maremma e Frusinate in ginocchio per il maltempo

maltempo-maremma-tuttacronacaContinua il maltempo tipico di quest’estate. A farne le spese la Maremma e il Frusinate. Il nord della Ciociaria è stato investito, nel pomeriggio, da un nubifragio che ha che ha creato numerosi disagi e allagamenti. Ad essere maggiormente colpita è stata la zona tra Fiuggi, Ferentino, Alatri e Vico nel Lazio. All’opera i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone per fronteggiare la situazione. Lungo la strada Sublacense, all’altezza di via dei Monasteri a Subiaco (Roma), una frana ha provocato l’interruzione dei collegamenti tra la cittadina e i paesi dell’alta Valle Aniene. Una massa d’acqua proveniente dalla montagna ha causato uno smottamento con roccia e detriti finiti sull’arteria. La strada, in direzione Subiaco, è diventata rapidamente un fiume di acqua e fango e numerose abitazioni del luogo, situate nella parte bassa rispetto al luogo della frana, a qualche centinaia di metri di distanza, sono state inondate. Sono in corso verifiche per capire le cause del dissesto idrogeologico. In Maremma sono invece cadute bombe d’acqua, anche qui nel pomeriggio, sulle Colline del Fiora mentre le colline ai piedi del Monte Amiata, soprattutto nelle campagne di Cinigiano, hanno dovuto fare i conti con la grandine. Ma scrosci d’acqua, seguiti da un notevole abbassamento delle temperature, si sono abbattuti anche in altre zone della Maremma, mettendo a rischio le colture e la prossima vendemmia.

Tromba marina davanti alla Concordia…ma non la porta via!

tromba- marina -costa- tuttacronaca

Una tromba marina si è generata stamattina nelle acque di Isola del Giglio davanti al relitto della Costa Concordia e alla nave cargo Svenja utilizzata per il posizionamento delle piattaforme per la rimozione. Forse sarebbe stata l’occasione giusta per rimuovere la concordia, visto l’inefficenza ( causando l’innalzamento dei costi) della Protezione Civile!

Formatasi in conseguenza dei forti temporali che stanno interessando il centro sud, in particolare la Maremma e il senese, la tromba marina ha tenuto con il fiato sospeso gigliesi e addetti alla rimozione. Il fenomeno è rimasto in mare aperto e si è esaurito.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: