Nè rimborsi nè indennità: il sindaco li usa per pagare la mensa ai bimbi

mauro-riccioni-tuttacronacaA fine gennaio, mentre gli italiani erano in fila per la Mini-Imu, una buona notizia arrivava per gli abitanti di Santa Lucia di Piave, nel trevigiano, dove il sindaco, Riccardo Szumski, e la giunta avevano deciso di farsi carico della tassa. Ora un’iniziativa che parla di primi cittadini che vanno incontro ai propri compaesani giunge da Gagliole, in provincia di Macerata dove il sindaco, Mauro Riccioni, rinuncia a gran parte dei propri benefici per la comunità. Ha infatti deciso di dire no all’indennità, ai rimborsi spese e al cellulare di servizio, per devolvere tutto in beneficenza. Non solo, Riccioni ha convinto anche l’intero consiglio comunale a seguire il suo esempio recuperando diverse migliaia di euro da investire per i più bisognosi.  A Fanpage racconta: “Abbiamo deciso di pagare l’assistenza domiciliare a tutti gli anziani che per fortuna non sono molti ma non graveranno sulle tasche dei loro familiari in un periodo di crisi economica. E non solo: da marzo i bambini delle scuole materne ed elementari non dovranno pagare neppure un euro per la mensa. Stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli, ma entro un paio di mesi sarà tutto pronto. Nessuna delle famiglie dei circa 30 bambini dovrà sborsare un centesimo. Paga il sindaco”.  Allo stesso modo il Sindaco Riccioni, appartenente al gruppo del Partito Comunista – Sinistra Popolare, ha ripianato il debito di 150 mila euro che pesava sulle casse comunali. E lo ha fatto senza aumentare nemmeno di 1 euro le tasse dei suoi cittadini.

Pubblicità

L’arcobaleno fa visita a Milano e tinge il Duomo di rosa

arcobaleno-duomo-rosa-tuttacronacaNon solo Matera, dove oggi sono apparsi due arcobaleni. Anche il cielo sopra Milano, dopo la pioggia torrenziale di sabato e il cielo umido della mattinata di domenica, poco prima del tramonto, si è tinto dei sette colori. Ma non è stato l’unico spettacolo che si è offerto ad abitanti e turisti: l’arcobaleno ha infatti tinto di rosa il Duomo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo spettacolo in cielo: il doppio arcobaleno

macerata-doppio-arcobaleno-tuttacronacaSe è vero quello che racconta la leggenda, che al termine dell’arcobaleno si trova una pentola piena d’oro, allora le foto che circolano in rete dovrebbero essere di buon ausipicio per questo 2014. Oggi lo spettacolo che si è presentato a Macerata è quello di un doppio arcobaleno, quell’affascinante effetto ottico dovuto a condizioni meteo particolari e tra gli spettacoli più suggestivi che la natura ci offre. Non c’è nulla da fare:un arcobaleno riesce sempre a incantare con la sua apparizione. Se poi sono due… non resta che ammirare in silenzio il cielo!

doppio-arcobaleno-tuttacronaca

La donna morta nell’ambulanza con il portellone bloccato: il figlio “niente medici”

polizia-ospedale-tuttacronacaDelia Re, una 84enne, è morta all’interno dell’autoambulanza che l’aveva trasportata in ospedale perchè, una volta giunta a destinazione, il portellone non si apriva. Ora si sta svolgendo l’autopsia sul suo corpo e intanto la Procura, come atto dovuto, ha iscritto nel registro degli indagati cinque tra medici e paramedici. Il figlio della donna, Vincenzo Lattanzi, si sfoga: “Mia madre era da codice rosso, ma a casa è arrivata un’ambulanza con a bordo solo un’infermiera”. La donna aveva accusato una grave aritmia la mattina di martedì e il figlio ha chiamato il 118 chiedendo l’intervento a casa, a San Claudio di Corridonia. Spiega l’artigiano 56enne: “L’ambulanza è arrivata in ritardo, ho fatto due chiamate al 118, a distanza di mezzora. Nella prima chiamata, alle 8,30, ho spiegato ai sanitari che mia madre aveva 192 battiti al minuto, sudorazione e affanno. Mia madre era cardiopatica e aveva una grave aritmia. Nella seconda ho chiesto se avessero sbagliato via perché non sentivo le sirene e dopo altri cinque minuti è giunta l’ambulanza”.  A casa della donno sono arrivati “l’autista e un’infermiera. Mi sono informato con altri medici mi hanno detto che per stabilizzare mia madre serviva un’iniezione di cordarone, farmaco che si può somministrare solo in presenza di un medico. Doveva venire un’auto medica e poi l’ambulanza, mia madre era un codice rosso – ripete – Mia madre era cosciente, prima di salire in ambulanza mi ha detto: ‘Ho freddo, copritemi’. Non so se si sarebbe salvata o meno, ma qualcosa è andato storto fin dall’inizio”. Il legale della famiglia Lattanzi-Re, Sandro Giustozzi, aggiunge: “I figli di Delia Re sono provati, hanno visto morire la mamma perché si è rotta una maniglia dell’ambulanza. Sono disperati, hanno negli occhi quei drammatici momenti, la mamma in ambulanza che stava morendo e i vigili del fuoco che facevano un gran rumore per cercare di aprire il portellone”. Alla domanda se la donna poteva essere salvata: “Secondo me sì, il reparto di rianimazione a Macerata è eccellente”. Poi prosegue: “Posso portare l’esperienza diretta di mio padre, arrivato in ospedale in arresto cardiaco è stato subito ricoverato e curato in Rianimazione ed è vissuto altri due anni. Anche Delia secondo me poteva essere salvata. Abbiamo chiesto alla magistratura di accertare la verità e vogliamo sapere perché a casa non è stato mandato un medico, la donna era grave, aveva un’aritmia seria e doveva essere soccorsa più prontamente” conclide il legale.  Il direttore dell’Area Vasta 3 di Macerata, Enrico Bordoni dice: “Da un punto di vista dell’assistenza la donna è stata curata al meglio e, come da protocollo, è stata rianimata in ambulanza. Ci dispiace per ciò che è successo. Facciamo centinaia di interventi al giorno e mediamente diamo una risposta soddisfacente con operatori preparati”.

Muore una donna all’interno di un’ambulanza: non si apriva il portellone

ambulanza-donna-morta-tuttacronacaL’ambulanza era giunta al parcheggio dell’ospedale, a Macerata, dove stava accompagnando una donna di 85 anni. Ma il personale non è riuscito ad aprire il portellone del mezzo, forse per colpa di un guasto alla maniglia. L’anziana è rimasta intrappolata nella vettura per circa 15 minuti, mentre un medico l’ha raggiunta entrando dalle porte anteriori, ma le manovre di rianimazione si sono rivelate inutili. Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per aprire il portellone, bloccato probabilmente per la rottura della serratura, dopo che il personale, come racconta Il Resto del Carlino, le ha provate tutte, compreso un tentativo di “scasso” con un piede di porco, prima di arrendersi e chiamare il 115. Per la donna si è rivelato fatale un arresto cardiaco, a lei che in passato era stato impiantato un pacemaker. Sul posto è intervenuta anche la polizia. Al momento non risulta aperto alcun fascicolo sull’accaduto e non vi sarebbero indagati.

1condom = 1 caffé. Giornata mondiale per la lotta all’Aids

caffè-condom-tuttacronaca

E’ partita ieri e si concluderà oggi la  giornata mondiale per la lotta all’Aids. Tra promotori e oppositori (soprattutto appartenenti all’area conservatrice cattolica) l’iniziativa 1 condom= 1 Caffé tende a voler sensibilizzare soprattutto i giovani all’uso del preservativo. Così tutti coloro tra i 18 e i 30 anni che si recheranno al bar per l’acquisto di un caffé ( ma vale anche per un cappuccino o un orzo o un deca) avranno in omaggio un preservativo. Condom Cafè è un format ideato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento dipendenze patologiche Area Vasta 3, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle malattie sessualmente trasmissibili. Coinvolti i comuni di Macerata, Tolentino, San Severino, Matelica, Camerino, Castelraimondo, Recanati e Porto Recanati.

Finisce in tragedia il Gran Premio delle Nazioni di quad: un morto

quad-cingoli-tuttacronacaSi è svolto oggi nel crossodromo di Cingoli, in provincia di Macerata, il Gran Premio delle Nazioni di quadcross e sidercarcross, durante il quale si è verificato un drammatico incidente che ha visto coinvolti due quad durante la prima gara, alla ore 11. Nella zona centrale del percorso, lungo un tratto in salita di fronte alle tribune, secondo quanto ricostruito, il 19enne inglese Smith Connor è stato investito da un mezzo che sopraggiungeva. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118: il pilota non ce l’ha fatta. Ferito anche un 27enne marchigiano, Filippo Rondinini, portato in eliambulanza a Torrette di Ancona. La gara, dopo l’incidente, è stata sospesa. Anche ieri si è verificato un incidente, durante le qualifiche de sidecarcross. L’episodio ha visto coinvolto un centauro lituano rimasto ferito in modo grave e trasportato ad Ancona con lesioni alle vertebre cerebrali.

Albanese travolge ragazzina che attraversa sulle strisce

ambulanza-via-dei-velini-macerata-tuttacronaca

Una tragedia che vede coinvolta una ragazzina di 14 anni che, secondo una prima ricostruzione, stava attraversando la strada sulle strisce in via dei Velini a Macerata alle 7.30, davanti allo Stadio, mentre andava a scuola. La 14enne è stata trascinata per 30 metri da una Citroen Berlingo guidata da un cittadino albanese. Il traffico in tilt e la ragazzina sarebbe in stato di coma. Il trasferimento in ospedale sarebbe avvenuto in ambulanza da Macerata ad Ancona poiché a causa delle condizioni avverse del meteo, l’eliambulanza non può alzarsi in volo.

Scossa di terremoto nel pomeriggio, avvertita tra Ancona e Macerata

macerata-ingv-tuttacronaca

Una scossa di terremoto è stata avvertita tra le province di Ancona e Macerata, nelle Marche, alle 17.43 del 4 ottobre. La scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata dalla rete sismica dell‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv.

Il terremoto ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro a 10 chilometri dalla costa tra i comuni di Porto Recanati, Numana e Sirolo.

Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone e/o cose.

Marche, scossa di terremoto nella notte

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3 alle ore 3.12. L’evento ha avuto luogo nel distretto sismico di Colfiorito Nocera Umbra a una profondità di 15 km. L’epicentro è stato localizzato tra i comuni di Sefro e Serravalle di Chienti (MC).

Quel mistero dietro la morte di padre e figlio: ora spunta Ustica

due-morti-penna-san-giovanni-tuttacronaca

La tecnologia a casa Bellucci non era mai entrata. Nessun cellulare, niente internet e neppure un fax. Solo un telefono al quale nessuno rispondeva mai. Padre e figlio vivevano in due case coloniche ed erano molto riservati. Ora che è morto, si scopre che Lucio Bellucci, 90 anni, ex controllore di volo, quando aveva 57 anni sarebbe stato in servizio al radar di Fiumicino la notte del 27 giugno dell’80 quando dai cieli di Ustica scomparve il DC9. Il figlio lo aveva rivelato tempo fa a un conoscente.

I corpi sono stati scoperti giovedì e ora nessuno potrà più avere conferme o smentite.  

Il figlio Paolo sarebbe morto, almeno stando ai primi dati che sono emersi, prima (non dopo come si era ipotizzato in un primo momento) del padre, colto probabilmente da un infarto fulminante. L’anziano padre sarebbe morto dopo tre giorni di stenti. L’uomo era cieco e quasi immobilizzato ed è stato ritrovato vicino all’uscio dove era arrivato dopo notevoli difficoltà per cercare di chiedere aiuto, ma purtroppo nessuno lo ha udito. L’allarme è scattato quando la badante dei vicini ha riferito ai carabinieri di pattuglia nella zona che era preoccupata perché non aveva più visto Paolo. L’uomo si occupava della colonia felina regolarmente denunciata, ma da diversi giorni non lo aveva più visto.
La Procura di Macerata intanto ha disposto l’autopsia sui corpi. Intanto si sta cercando di rintracciare qualche parente.  I due erano particolarmente amanti degli animali tanto che il sindaco Giuseppe Mancinelli ha detto ” I sei cani sono stati affidati al canile di Tolentino, mentre oggi ho dato disposizione agli operai di dare da mangiare ai gatti, una quarantina di esemplari che dovranno essere anche visti sotto l’aspetto sanitario”. Per le gatte in particolare è prevista la sterilizzazione prima del reimmissione nella colonia. Inoltre in casa del padre vivevano, poi, un riccio in gabbia, due tortore e un altro cane meticcio piuttosto ribelle che gli operatori hanno avuto difficoltà a catturare, forse anche spaventato dal via vai delle persone nell’abitazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Secondo i primi accertamenti la famiglia Bellucci viveva con la pensione di Lucio e avrebbe giacenze alla Poste e in banca, oltre ad avere due appezzamenti di terreno, tra cui un bosco di 2/3mila metri, e tre corpi di abitazione nelle campagne di Penna, dove i Bellucci erano arrivati venti anni fa comprando il podere di proprietà di un romano.

Lucio era originario di Napoli, la moglie Savina Milizzi, morta un anno fa e sepolta a Penna in un loculo acquistato dalla famiglia, era originaria di Milano ed era stata attrice in alcuni film negli anni d’oro del cinema italiano.

Paolo, era nato a Roma e con i genitori si era trasferito a Penna ed era entrato in contrasto con i vicini per questioni di confini e proprietà, spesso lo si vedeva aggirarsi con cannocchiale e macchina fotografica a immortalare presunte irregolarità, quasi un ossessione. E a mettere tutto nero su bianco con denunce molto dettagliate che rivelavano una profonda conoscenza della legge e delle questioni legali, con battaglie legale che erano arrivate in Cassazione.

Posta non recapitata a Porto Recanati: personaggio noto al centro delle indagini

posta-non-recapitata-portorecanati-tuttacronacaRisale allo scorso venerdì la notizia che i carabinieri avevano scoperto, a Porto Recanati (Macerata), un locale adibito ad ammassamento di corrispondenza. Qui sarebbero state rinvenute migliaia di lettere. Le indagini erano partite a seguito di alcune segnalazioni di lettere mai giunte a destinazione. Non è stato reso noto se si trattasse di missive importanti, ma la mancata consegna è perseguibile dalla legge italiana, con l’aggravante del ritardo e della distruzione. Durante le indagini, al centro dell’attenzione degli inquirenti, è finito un portorecanatese denunciato alla procura della Repubblica di Macerata per vari reati. Da quanto trapelato, si tratterebbe di persona molto in vista che avrebbe ricoperto un ruolo anche nella vita pubblica e che avrebbe dovuto recapitare la posta ordinaria nella località marchigiana per conto di un’impresa privata. Costui avrebbe infatti avuto in assegnazione l’incarico in subappalto, mentre Poste Italiane è estranea a questa vicenda. Le indagini procedono coperte da una spessa coltre di riserbo e tenderebbero anche a chiarire come si sia arrivati appunto all’assegnazione dell’incarico, come questo sia stato espletato nel corso del tempo e se la persona al centro dell’attenzione degli investigatori, e nella cui abitazione sono state rinvenute le missive, sia ancora a Porto Recanati. L’inadempienza nel servizio si sarebbe protratta per oltre un mese.

 

Due uomini trovati morti in casa, padre e figlio.

polizia-san-giovanni-penna-macerata-tuttacronaca

Padre e figlio, sono stati trovati morti in una abitazione a Penna San Giovanni, in provincia di Macerata, oggi intorno alle 14.30. I due sembrerebbe che siano deceduti  in due ambienti diversi della casa e in giornate diverse, per il padre si ipotizza una settimana e per il figlio cinque giorni. I due corpi non presentavano segni di violenza.  Il padre novantenne è stato trovato disteso a terra su un fianco in un locale in un seminterrato dell’abitazione sita in via Colle San Lorenzo. Il figlio, 56 anni, era in camera da letto, disteso tra il letto e un cumulo di panni sporchi.

Alle 9.33 il sisma colpisce al largo della costa marchigiana

costa-macerata-ancona-tuttacronaca

Nuova debole scossa di terremoto stamani alle 9:33 al largo della costa marchigiana: il sisma, di magnitudo 2.4, è stato registrato dai sismografi dell’Ingv alle 9:33 del mattino, a 8.8 km di profondità. L’area dell’epicentro è compresa fra i comuni di Loreto, Numana, Sirolo (Ancona) e Porto Recanati (Macerata), la stessa zona interessata da scosse che si susseguono dallo scorso mese di giugno. Non ci sono stati danni, né telefonate ai centralini dei vigili del fuoco.

Terremoto a Macerata, trema la terra alle 14,19

macerata-terremoto-tuttacronaca

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.3 verificatosi, alle 14,19 nel distretto sismico dei Monti Sibillini. I comuni in provincia di Macerata che sono stati interrasi dal sisma sono Acquacanina, Fiastra, Fiordimonte, Monte Cavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina, Ussita, Visso.

 

Tremano le Marche: scossa di terremoto alle 8:44

terremoto-adriatico-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 4.4 nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’evento in mare è avvenuto alle 8:44 a una profondità di 7.9 Km. Le località nel raggio di 20 km sono Numana e Sirolo (AN). La scossa, percepita dalla popolazione, ha provocato il panico pur non avendo causato danni: molte le persone uscite in strada per la paura, e tante le chiamate ai vigili del fuoco e alla Protezione civile. Il sisma fa parte dello sciame sismico che ha interessato la riviera questa estate. La scossa più forte, di magnitudo 4.9, è stata avvertita il 21 luglio. Fino al 19 agosto lo sciame ha fatto contare 109 scosse.

Aggiornamento ore 12:06

La scossa, a cui ha fatto seguito una seconda alle 8:52 di magnitudo 2.3 non percepita dalla popolazione, ha provocato il distacco di calcare dal Monte Conero e al momento gli uomini della Capitaneria di porto di Ancona e i vigili del fuoco stanno cercando un uomo che era nella zona della Spiaggiola di Numana (Ancona) di cui non si hanno notizie. Non è da escludersi che si sia allontanato autonomamente.

terremoto-numana-tuttacronaca

Giallo nell’Anconetano, lascia la ragazza morta all’ospedale

ospedale-loreto-tuttacronaca

Porta la fidanzata morta al pronto soccorso. Giallo all’ospedale di Loreto dove i carabinieri stanno interrogando in questo momento un giovane del Maceratese. Sembra che, poco fa, l’uomo abbia lasciato la convivente già morta, per cause ancora sconosciute, poi si sia momentaneamente allontanato, per poi tornare. La coppia risiedeva a Porto Recanati. L’ingresso dell’ospedale Santa Casa al momento è presidiato dai militari dell’Arma.

Terremoti in Italia: dalla Toscana alla Calabria passando per le Marche

-1terremoti-italia-tuttacronacaHa iniziato a tremare alle 3:03 della notte l’Italia, conuna scossa di magnitudo 2.8 registrata nel distretto sismico della Lunigiana. L’evento, che si è verificato con un ipocentro di 6 km di profondità, è stato localizzato tra i comuni di Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU). L’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia ha poi registrato due scosse nelle Marche. La prima, di magnitudo 2.6, è avvenuta alle 4:57, la seconda alle 6:23 con una magnitudo 2. I comuni più prissimi all’epicentro sono stati Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi e Staffolo (AN) e Apiro e Poggio San Vicino (MC). Infine, alle 13:14, una scossa di magnitudo 2 è stata registrata a 4.1 km di profondità nel distretto sismico della Sila. Lepicentro è stato individuato tra i comuni di Altilia, Carpanzano, Pedivigliano e Scigliano (CS) e Conflenti, Decollatura, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Platania, San Mango D’Aquino, Soveria Mannelli e Lamezia Terme (CZ).

Scossa di terremoto nelle Marche, in zona Macerata

 

-1terremoto-macerata-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una scossa di terremoto nellazona di Macerata, nelle Marche. L’evento, di magnitudo 2.4, si è verificato alle ore 11:29 a una profondità di 10.3 km. L’epicentro è stato localizzato tra le province Ancona e Macerata, tra i comuni di Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi, Serra Dan Quirico e Staffolo (AN) e Apiro e Poggio San Vicino (MC).

Rapina alla posta di Macerata, sfondata la vetrina

poste-via-marchetti-macerata-tuttacronaca

In pieno centro, via Marchetti, due ladri a bordo di un suv hanno sfondato la vetrina laterale dell’ufficio postale, dove è anche installato il bancomat. Uno dei due è sceso per prelevare il denaro nella cassa mentre l’altro faceva manovra per rientrare in strada. Entrambi sono scappati a tutta velocità. Il bottino ancora è da quantificare, mentre sui malviventi sta indagando la squadra mobile.

Ancora una scossa di terremoto lungo la costa marchigiana

terremoto-marche-tuttacronacaDopo la forte scossa di magnitudo 4.9 avvenuta nella notte tra il 20 e il 21 luglio scorso, non smettono di tremare le Marche. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’evento in mare è avvenuto alle 9:47 a una profondità di 9.7 Km. Le località nel raggio di 20 km sono Loreto, Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).

Continuano le scosse di terremoto lungo le coste marchigiane

terremoto-marche-tuttacronacaDopo una prima scossa avvenuta alle 4:38 di questa mattina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un nuovo evento in mare di magnitudo 2.2 davanti alle coste marchigiane alle ore 21:38 a una profondità di 10 km. Le località interessate, nel raggio di 20 km, sono state ancora una volta Numana e Sirolo, in provincia di Ancona.

Umbria e Marche: lievi scosse di terremoto nella notte

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un evento in mare di magnitudo 2.3 davanti alle coste marchigiane alle ore 4:38 a una profondità di 7.4 km. Le località nel raggio di 20 km sono Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC). Un terremoto di magnitudo 2 si è invece manifestato nel Bacino di Gubbio, alle 5:28. L’ipocentro è stato rilevato a 8.3 km di profondità.

L’Italia che trema: scosse di terremoto lungo tutto lo Stivale

terremoto-italia-tuttacronacaHa tremato da nord a sud oggi l’Italia. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha infatti registrato diverse scosse avvenute lungo la nostra penisola, a partire dalla mattinata, con un evento in mare poco dopo le sette davanti alle coste Marchigiane. Alle ore 13:00, un terremoto di magnitudo 2.1 si è invece manifestato nel distretto sismico del Mar Ionio, a una profondità di 37.5 km. Solo cinque minuti dopo, una nuova scossa, di magnitudo 2.3 è stata registrata nel distretto delle Isole Lipari, con ipocentro a 131.3 km di profondità. La provincia di Bolzano ha tremato alle ore 15:35. L’evento ha fatto registrare una magnitudo di 2.2 nel distretto delle Alpi Retiche ed ha interessato i comuni di Glorenza, Malles Venosta, Sluderno e Stelvio. Proseguendo nella giornata, l’Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2 alle ore 20:59 nelle Alpi Apuane, con epicentro tra i comuni di Casola in Lunigiana e Fivizzano (MS) e Minucciano Giuncugnano (LU). Infine, sempre in serata, alle 21:12, ancora un evento in mare, nell’Adriatico Centro Settentrionale, di magnitudo 2.2. L’evento è stato replicato un minuto dopo a una magnitudo di 2.9 gradi sulla scala Richter.

Terremoto nelle Marche: nuova scossa in mattinata

terremoto-marche-tuttacronacaDopo la forte scossa di magnitudo 4.9 avvenuta nella notte tra il 20 e il 21 luglio scorso, continuano a tremare le Marche. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’evento in mare è avvenuto alle 7:06 a una profondità di 8.8 Km. Le località nel raggio di 20 km sono Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).

Doppia scossa di terremoto al largo delle coste marchigiane

terremoto-marche-tuttacronacaLa Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato due scosse terremoto di magnitudo nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. Si tratta di due eventi in mare. Il primo, di magnitudo 3, è avvenuto alle 21:39 a una profondità di 6.4 Km. Un minuto dopo, una nuova scossa, di magnitudo 2.2, ha avuto ipocentro di 7.7 km di profondità.

La terra non si placa: nuova scossa di terremoto nelle Marche

terremoto-adriatico-tuttacronacaLa Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato un terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’evento in mare è avvenuto alle 15:30 a una profondità di 5 Km. Le località nel raggio di 20 km sono Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).

Continuano le scosse di terremoto nelle Marche: cinque eventi

terremoto-marche-tuttacronacaCinque scosse di terremoto, tutte di magnitudo compresa tra 2 e 2.2 si sono verificate in rapida successione nelle Marche. La prima scossa è stata registrata, dalla strumentazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle 9:24 mentre l’ultima è avvenuta alle 9:30. I comuni più prossimi all’epicentro sono Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino (MC) e Staffolo (AN).

Terremoto nelle Marche: danneggiata la basilica di Loreto

loreto-terremoto-tuttacronacaSi contano i primi danni causati dalla forte scossa di terremoto che questa notte ha colpito le Marche: si è aperta una crepa nella Basilica della Santa Casa di Loreto, nella sagrestia del Santuario. Sono anche caduti dei calcinacci. Chiuso il locale a titolo precauzionale, così come i camminamenti per i turisti che portano alla cupola della Basilica. Non ha subito danni, invece, il sacello di marmo che custodisce la Santa Casa, la reliquia che secondo la tradizione sarebbe la casa di Gesù a Nazareth. Le verifiche hanno escluso danni alle scuole e all’ospedale.

Terremoto nelle Marche: continuano i controlli

terremoto-controlli-tuttacronacaSi sta verificando la presenza di eventuali danni causati dalla forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.9, che questa notte ha colpito le Marche. I vigili del fuoco sono al lavoro per verifiche di stabilità su uno degli edifici più alti dell’area interessata dal sisma, l’Hotel House di Porto Recanati, in provincia di Macerata, un grattacielo di 16 piani. Sinora non sono stati riscontrati cedimenti.

Trema anche Ancona e Macerata… scossa alle 19.59!

terremoto-marche

Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.3 è avvenuto alle ore 19:59:07  e ha interessato la zona del distretto sismico di Macerata. L’ipocentro è stato rilevato a 8.1 km di profondità. Questi i comuni colpiti dentro i 10 km dall’epicentro:

CASTELBELLINO (AN)
CASTELPLANIO (AN)
CUPRAMONTANA (AN)
MAIOLATI SPONTINI (AN)
MERGO (AN)
MONTE ROBERTO (AN)
POGGIO SAN MARCELLO (AN)
ROSORA (AN)
SAN PAOLO DI JESI (AN)
STAFFOLO (AN)
APIRO (MC)
POGGIO SAN VICINO (MC)

Tremano le Marche: terremoto tra le province di Ancona e Macerata

terremoto-marche

Il suolo italiano continua a tremare. Ieri sera, a cavallo tra le province di Ancona e Macerata, con epicentro tra i comuni di Staffolo, Maiolati Spontini, Apiro e Poggio San Vicino, si sono avvertite tre scosse in sequenza, a iniziare dalla 22:20, quando è stata registrata la prima di magnitudo 2.5. La seconda, di magnitudo 2.5, è stata avvertita alle 22:44 mentre la terza, alle 23:09, ha fatto registrare una magnitudo 2.7. Secondo la Protezione civile non ci sarebbero danni a persone o cose ma molte sono state le persone che hanno telefonato ai centralini di vigili del fuoco, polizia e carabinieri per avere informazioni. In seguito, nuove scosse si sono avvertite alle ore 00:52, con magnitudo 3.0 ad una profondità dell’ipocentro di 9.4 km e alle ore 11:20, magnitudo 2.3 della scala Richter e con ipocentro di 9.1 km.

Le Marche tremano ancora! Nuova scossa di terremoto

terremoto-ancona

Nella stessa zona interessata dallo sciame sismico che ieri ha raggiunto magnitudo 3.9, si è verificata oggi una nuova scossa si terremoto stamani alle 7:03. L’evento ha avuto una magnitudo 2.9 ed è stato registrato al largo della costa fra le province di Ancona e Macerata. L’epicentro e’ fra i comuni di Sirolo, Numana e Porto Recanati e, secondo le verifiche effettuate dalla ”Sala Situazione Italia” del Dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni a persone o cose.

Trema Ancona, terremoto alle 7.44 di oggi.

terremoto-ancona-tuttacronaca

Un evento sismico, localizzato a 21 km dalla costa, e’ stato avvertito dalla popolazione tra le province di Ancona e Macerata. Le localita’ prossime all’epicentro sono i comuni di Sirolo, Numana e Porto Recanati.

Lo riferisce una nota della Protezione Civile che spiega come “dalle verifiche effettuate dalla ‘Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose”. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la scossa è stata registrata alle ore 07.44 con magnitudo locale 3.9.

terremoto-ancona-tuttacronaca

Il Robin Hood di Dese: il prete che vuole infrangere i comandamenti!

don Enrico Torta-venezia-tuttacronaca

«Che non capiti mai che un mio parrocchiano sia tentato di uccidersi: insieme, io per primo, lo aiuterò a prendere i soldi che gli servono da chi si è arricchito sulla pelle dei poveri, perché sopravviva». È il messaggio ai fedeli che don Enrico Torta, parroco di Dese (Venezia) ha voluto scrivere nel bollettino parrocchiale dopo il triplice suicidio di Macerata. Inizialmente, scrive la Nuova Venezia, don Torta voleva usare un’espressione più forte: «lo aiuterò a rubare», poi ha ritenuto di abbassare i toni dicendo «lo aiuterò a prendere i soldi». Per don Torta, comunque, la sostanza non cambia. «Viviamo in una società ingiusta – spiega il parroco all’Ansa – che ha reso la proprietà privata svincolata dal bene comune». Dunque, per il sacerdote, «bisogna costringere i ricchi a tenere per sè quello che gli serve per vivere e il resto prenderlo per la collettività». «Perché la vita di un uomo – osserva – non ha prezzo». Secondo il parroco, «oggi l’emergenza vera è il lavoro, sono cose che non stanno né in cielo né in terra, bisogna fare una rivoluzione, i politici devono mettere da parte l’orgoglio, trovare un compromesso per due anni e risollevare la nazione».

Forse non c’è bisogno di infrangere i comandamenti basterebbe che la Chiesa inizi a dare il buon esempio pagando l’Imu e vendendo i suoi tesori per poi destinare il ricavato ai poveri!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: