E’ stata l’architetto Rafael Vinoly a progettare quello che sarà il terzo edificio più alto dello skyline e, con i suoi 432 metri, il più alto in assoluto se lo si considera tra gli “skyscraper” abitabili (gli altri giganti edilizi sono occupati da uffici) della Grande Mela. L’edificio sorgerà al 432 di Park Avenue di New York e verrà ultimato entro il 2015. L’edificio conta ben 99 appartamenti super lussuosi, con cifre che si aggirano fino ai 95 milioni di dollari, i cui interni sono curati nei dettagli dal guru dell’interior designer Deborah Berke.
Tutti gli articoli con tag lusso
Corteo contro il lusso a Firenze: scontri tra antagonisti e polizia
Scontri a Firenze nel pomeriggio dove 200 antagonisti erano intenzionati a svolgere un corteo nelle strade del centro. Il bilancio, stando a quanto viene riportato, parla di cinque poliziotti rimasti feriti o contusi. Secondo quanto appreso uno è rimasto colpito al volto da un corpo contundente durante uno dei tafferugli mentre un agente è stato ustionato ad una mano da un candelotto fumogeno acceso dai manifestanti. Un altro si è fatto curare al pronto soccorso per un colpo al collo. Nessuno, comunque, risulta aver avuto bisogno di un ricovero in ospedale. La protesta contro il lusso ha portato ai contatti più intensi in via Cavour, all’altezza di piazza San Marco.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/21/corteo-contro-il-lusso-a-firenze-scontri-tra-antagonisti-e-polizia/
I calzolai tornano a riaprire e fanno scarpe a prezzi abbordabili
Riaprono i calzolai e stavolta non tornano solo a riparare le scarpe, ma a dare anche un’alternativa ai negozi: scarpe su misura a prezzi abbordabili. I grandi marchi sono diventati proibitivi, soprattutto in tempo di crisi e così si torna a farsi fare le scarpe su misura, ma quello che prima era un lusso ora è solo un’esigenza e il prezzo cala. Tra i nuovi laboratori di questo tipo, da marzo scorso, in via Ruggero Settimo a Palermo c’è Rizzo Manufacture Studio, nato dall’idea di Bizio Rizzo, che segue le fasi di creazione e produzione, e Marilena Sardina, designer delle collezioni.
«Nei primi mesi di apertura – spiega Rizzo – abbiamo avuto un riscontro positivo da parte dei clienti. Sono sia uomini sia donne, a scegliere un paio di scarpe su misura, hanno dai 20 ai 50 anni e sono molto attenti alla qualità dell’oggetto. Con una forte personalità e una spiccata voglia di distinguersi. I nostri modelli sono tutti ispirati a musicisti».
Pubblicato da tdy22 in ottobre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/27/i-calzolai-tornano-a-riaprire-e-fanno-scarpe-a-prezzi-abbordabili/
L’attacco di Magdi Cristiano Allam contro il lutto nazionale
E’ Magdi Cristiano Allam con un articolo dal titolo “Gli immigrati sono un lusso” a ergersi come voce fuori dal coro dopo la giornata di lutto nazionale.
Questo l’articolo del giornalista, politico e scrittore egiziano naturalizzato italiano:
“1 miliardo e 668 milioni di euro: le risorse nazionali e comunitarie spese tra il 2005 e il 2012 per il programma di contrasto dell’immigrazione «irregolare» in Italia. 1,3 miliardi stanziati dallo Stato italiano e oltre 280 milioni erogati dall’Unione Europea che sono stati fino ad oggi investiti. 331,8 milioni di euro: controllo delle frontiere esterne per gli anni 2007-2012 (anno 2012, 105.575.880,00 mil. di euro) di cui: 165.545.212,05 euro (anno 2012, 52,787,940,00) contributi dell’Unione Europea; 166.303.268,90 euro (anno 2012, 52.787.940,00) confinanziamento Stato italiano. 111 milioni euro: piano Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno. Acquisto di nuove tecnologie, sistemi di identificazione e comunicazione a supporto delle attività svolte dalle Forze dell’Ordine per il controllo delle frontiere, l’avvistamento dei migranti e la loro identificazione. 60.754.218,86 euro: Fondo Europeo per i Rimpatri (anni 2008-2012; anno 2012: 14.514.432,93). 34.654.527,39 euro: contributo Unione Europea (nel 2012, 9.066.985,00). 26.099.691,47 euro: confinanziamento Italia (nel 2012, 5.447.447,94).
Risorse stanziate per i rimpatri forzati: 6.490.000,00 euro: operazioni di rimpatrio con e senza sorta con voli di linea e/o charter (anno 2012); 230.000,00 euro: voli charter congiunti con altri stati membri o con Frontex (anno 2012); 110.000,00 euro: formazione personale di scorta (anno 2012); 6.899.074,33 euro: risorse per i rimpatri volontari (anno 2012). 158.601.586,56 euro: impegno di spesa per Cda, Cpsa, Cie, Cara (totale anno 2011). 139.460.145,56 euro: spese per l’attivazione, la locazione e la gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza per stranieri irregolari. Spese per interventi a carattere assistenziale, anche al di fuori dei centri stessi. Spese per studi e progetti finalizzati all’ottimizzazione ed omogeneizzazione delle spese di gestione: 42.177.463 euro: spese per la costruzione, l’acquisizione, il completamento e l’adattamento di immobili destinati a centri di permanenza temporanea e assistenza, di identificazione e di accoglienza, per gli stranieri irregolari e richiedenti asilo. Spese relative ad acquisto di attrezzature per i centri o ad essi funzionali e per compiti di studio e tipizzazione. 979.622,21 euro: spese manutenzione Cie (totale anno 2011). 509.383,21 euro: manutenzione ordinaria, 470.230,00 euro: manutenzione straordinaria. 45.422.981 euro: progetti di cooperazione con i Paesi terzi in materia di immigrazione (totale anno 2012).
Passiamo a quanto ci costano gli stranieri che finiscono nelle nostre carceri. Innanzitutto chiariamo che costituiscono circa la metà del totale dei detenuti, pari a quasi 23 mila detenuti stranieri. Se consideriamo che per l’Osapp (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), un carcerato costa quanto un deputato, ovvero 12 mila euro al mese, il costo complessivo dei detenuti stranieri ammonta a circa 3.312.000.000 di euro. Ebbene teniamo presente che ben il 95% dei detenuti stranieri sono o clandestini o risiedono irregolarmente nel nostro Paese, finendo per diventare facili prede della criminalità organizzata o comunque per delinquere. Mi auguro che il ministro dell’Interno Alfano attui la richiesta da lui formulata lo scorso agosto: «Gli Stati di provenienza paghino vitto e alloggio agli immigrati in Italia che delinquono».
Tutto ciò è troppo! Troppo anche per un popolo generosissimo e sempre pronto ad auto-colpevolizzarsi! Troppo per tutti gli italiani che vivono una drammatica crisi economica! Troppo anche per il Papa che predica la Chiesa dei poveri tra i poveri e l’accoglienza dei senzatetto nei monasteri! Non possiamo continuare a predicare bene senza fare i conti con quanto ci costano questi clandestini!
Pubblicato da tdy22 in ottobre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/07/lattacco-di-magdi-cristiano-allam-contro-il-lutto-nazionale/
La Chrysler ricoperta di Swarovski: la Cina punta a brillare?
200 mila Swarovski che, letteralmente, fanno brillare un’auto. Siamo al salone di Nanijng, in Cina, e tra i vari veicoli in esposizione l’attenzione non può non soffermarsi su una simile versione extra-lusso della Chrysler 300M, la cui carrozzeria è appunto ricoperta da duecentomila Swarovski. In fin dei conti non una novità che possa stupire se non in caso di calo di memoria: tre anni fa la Mercedes aveva infatti presentato una versione della SL600 parimenti brillante, se non di più: si trattava infatti di 300mila cristalli Swarovski. Non meraviglia tuttavia che l’auto sia stata presentata in Cina: in mezzo a tanta povertà, i pochi che se lo possono permettere sono alla costante ricerca del lusso sfrenato…
Pubblicato da tdy22 in ottobre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/01/la-chrysler-ricoperta-da-swaroski-la-cina-punta-a-brillare/
Andare a scuola costa caro!
Andare a scuola su un mezzo pubblico sta diventando un lusso. Oltre al caro libri e alle tasse universitarie sugli studenti e sulle spalle delle loro famiglie iniziano a pesare anche i costi degli spostamenti. Gli abbonamenti infatti possono arrivare a prezzi proibitivi e sono solo le fasce di reddito più basse (cioè quelli con redditi Isee inferiori a 20.000 euro annui) a poter usufruire di riduzioni. Gli abbonamenti più cari si sono fatti registrare a Perugia con quasi 300 euro, e a seguire Genova, Verona e Bologna con 200 euro. Questi dati sono stati forniti dalla ricerca del sito Skuola.net che ha messo a confronto le diverse tariffe delle grandi città. Ma a essere bersagliati non sono solo i grandi capoluoghi di provincia di solito sede di prestigiose università, ma anche le regioni più popolose che hanno quindi bisogno di far spostare i ragazzi soprattutto negli anni della scuola superiore. Per gli studenti pendolari le tariffe regionali della rete ferroviaria basate sul chilometraggio possono arrivare a più di 2.000 euro per un abbonamento annuale di ultima fascia in Piemonte, in Sicilia o in Puglia, ed alcune regioni non prevedono tariffe ridotte under 26. Le regioni hanno creato perciò delle tariffe integrate, a zone o a tratte, che possono prevedere agevolazioni e rendono più agevole il passaggio tra la rete di bus urbani e i treni e il collegamento tra due città all’interno della stessa regione, ma che oscillano comunque tra i 500 e oltre i 900 euro per l’annuale di ultima fascia.
La tabella indica come andare a scuola costi caro nelle grandi città:
E anche il trasporto regionale ferroviario è un costo difficile da sostenere per le famiglie italiane:
Pubblicato da tdy22 in settembre 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/06/andare-a-scuola-costa-caro/
Mangiare è ormai un bene di lusso?
Secondo gli esperti della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) e dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nei prossimi 10 anni ci sarà un aumento per i generi alimentari che arriverà anche al 40%. Perché il cibo aumenta? Secondo la Fao e l’Ocse l’aumento sarebbe determinato dalla domanda dei redditi più elevati e dalla difficoltà di crescita delle scorte. Ma con redditi elevati la quota rivolta ai beni alimentari in proporzione diminuisce e si va ad attestare solo su cibi di lusso e non sui cibi di consumo quotidiano. Sembra quindi anomala questa analisi se poi si confronta con la soluzione auspicata dagli stessi esperti che auspicano investimenti in agricoltura. Il dato più importante che emerge è la conseguente diminuzione della produttività che, nei prossimi anni, arriverà al 20% a causa del degrado dei suoli e della minore disponibilità di terreni. Forse non si sono fatte politiche agricole mirate? Forse l’Europa a suddiviso in maniera discriminante le quote latte? Forse abbiamo diminuito troppo i terreni agricoli a vantaggio dell’industria inquinante? Senza dubbio alcuni errori nel passato sono stati commessi e ora se ne pagano le conseguenze… arriveremo in tempo per un inversione di marcia?
Pubblicato da tdy22 in giugno 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/11/mangiare-e-ormai-un-bene-di-lusso/
La camera con vista!
Sicuramente è da considerarsi come una camera con vista a Praga. Prima era considerata la torre più brutta del mondo, ora è diventata un’attrazione unica nel suo genere.
È un hotel, con una sola camera, situata a oltre 70 metri d’altezza. La camera è di super-lusso, pubblicizzata come 6 stelle. Il costo è di circa 1000 euro a notte, ed è aperto dal 13 febbraio scorso. Sulla torre ci gattonano anche delle sculture di bebè.
Pubblicato da tdy22 in marzo 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/27/la-camera-con-vista/
Le auto di lusso sono tossiche!
Attenzione all’auto di lusso… potrebbe essere tossica. Lo riferisce lo Shanghai Daily, citando un programma della televisione cinese dopo un servizio andato in onda su CCTV (CHINA CENTRAL TELEVISION) che ha sollevato il caso dopo le lamentele di molti clienti che avevano notato uno strano odore nelle loro auto. In particolare nel mirino sarebbero caduti gli interni, trattati con sostanze chimiche potenzialmente a rischio, dei modelli di lusso delle Audi, Bmw e Mercedes. Se fosse accertata la nocività, le case automobilistiche si ritroverebbero a dover risarcire migliaia di clienti.
Pubblicato da tdy22 in marzo 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/21/auto-tossiche/
Cado dalle nuvole… ristorante di lusso a €15: Adriano Zaccagnini, M5S
E dopo ” A MIA INSAPUTA” c’è il “CADO DALLE NUVOLE!”, Adriano Zaccagnini, deputato M5S… lo chiamiamo BELLO ADDORMENTATO NEL BOSCO?
«Ho commesso un grave errore e sono disposto a restituire la parte eccedente del conto, che non ho pagato». Il deputato del Movimento 5 Stelle, chiede scusa ai cittadini e ai militanti, indignati dopo la pubblicazione della foto con alcuni eletti 5 Stelle a pranzo nel ristorante della Camera. Zaccagnini spiega ai cronisti che non sapeva «che in quel ristorante di lusso la quota a carico del deputato è di 15 euro e il resto del conto, probabilmente 80-90 euro, è a carico dei contribuenti. Ammetto il mio errore – aggiunge – e sono pronto a restituire la parte eccedente del conto. In totale sono stato a mangiare lì tre volte, a 15 euro a pasto, quello che manca lo restituirò di tasca mia. Pensavo che in quel ristorante si risparmiasse in confronto a un locale del centro di Roma»
Pubblicato da tdy22 in marzo 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/20/cado-dalle-nuvole-ristorante-di-lusso-a-e15-adriano-zaccagnini-m5s/
BULGARI HA EVASO IL FISCO PER 3 MLD DI EURO!
Beni immobili e altre disponibilità per oltre 46 milioni di euro sono stati sequestrati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nell’ambito di un’indagine che chiama in causa i vertici della holding del lusso ‘Bulgari’, tra i quali Paolo e Nicola Bulgari (già azionisti e soci storici dell’azienda), Francesco Trapani e Maurizio Valentini, rispettivamente ex ed attuale rappresentante legale della capogruppo italiana. Per tutti l’accusa è di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, per aver sottratto al fisco italiano, dal 2006 in avanti, circa tre miliardi di euro di ricavi, attraverso l’interposizione di società con sede in Olanda e Irlanda, create al solo scopo di sfuggire all’imposizione fiscale in Italia.
Pubblicato da tdy22 in marzo 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/14/bulgari-ha-evaso-il-fisco-per-3-mld-di-euro/
IL LUSSO NON CONOSCE CRISI!
I ricchi sono ricchi sempre anche in tempo di crisi. Nell’arco degli ultimi dieci anni gli hotel di lusso in Italia sono cresciuti complessivamente del 134%, e dalle 164 strutture del 2002 si è passati alle 383 del 2011. In testa è Torino, che sotto la spinta delle olimpiadi invernali del 2006. Ha creato 4 nuovissime strutture di lusso. C’è poi la provincia di Napoli con 32 hotel a 5 stelle, tra cui Ischia che ne ha 6, Capri 4 e Anacapri 3.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/16/il-lusso-non-conosce-crisi/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya