Il sito della Regione Lombardia sotto attacco hacker

hacker-tuttacronacaE’ il Pirellone a rendere noto, attraverso un comunicato ufficiale, che il sito della Regione Lombardia è vittima di un attacco di pirati informatici: “Da qualche ora il sito http://www.regione.lombardia.it è sotto attacco da parte degli hacker”. E la nota prosegue: “I tecnici regionali sono al lavoro per ripristinare al più presto il servizio, soprattutto per i cittadini che vogliono informarsi sui referendum sulla fusione di alcuni Comuni previsti per domenica”. L’annuncio è stato dato anche via Twitter. lombardia-hacker-tuttacronaca

Pubblicità

4.7! La scossa di terremoto percepita nell’Italia del Nord

terremoto-franci-tuttacronacaHa avuto magnitudo 4.7 la scossa di terremoto che è stata avvertita questa mattina dalla popolazione tra Piemonte e Lombardia, anche a Milano. L’epicentro è stato localizzato nella Francia dell’Ovest ma in Twitter si è subito iniziato a parlarne grazie agli interventi di persone che abitano nella zona sud del capoluogo lombardo.

UOVA ALLA DIOSSINA IN LOMBARDIA!!!

uova_fresche-tuttacronaca

Sono ben due le sostanze cancerogene riscontrate nelle uova in Lombardia: diossina e pcb. L’Asl ha riscontrato queste due sostanze in almeno 23 pollai  tra Milano, Sesto San Giovanni e Monza Brianza, in 15 allevamenti di Cerro al Lambro e in 9 di Mantova e hinterland. I tassi di diossina superano il limite europeo di 5 picogrammi per grammo di grasso e secondo le analisi effettuate finora dall’Asl il 76% delle uova nei pollai degli allevamenti in Lombardia sono avvelenate. Questi dati sono emersi grazie al piano varato dal ministero della Salute in tutti  i 57 siti inquinati di interesse nazionale (sette quelli lombardi), per verificare la presenza di contaminanti nelle uova e nel latte. I dipartimenti di prevenzione veterinaria dell’Asl hanno analizzato campioni di uova di 30 allevamenti per autoconsumo (non destinati a finire sui banchi di negozi e supermercati) che si trovano nel raggio di 10 chilometri dal sito di Sesto San Giovanni, altrettanti per il polo industriale di Mantova e 31 per il sito di Cerro al Lambro. Entro la fine dell’anno il monitoraggio sarà concluso anche per le aree inquinate di Milano Bovisa, Pioltello-Rodano e Brescia-Caffaro.

Il boom economico c’è… sono i fallimenti!

cessata-attivita-tuttacronaca

Chi ha detto che in Italia non c’è il boom economico? Il boom c’è eccome, è quello dei fallimenti. I dati Cerved visionati dall’Ansa mostrano un nuovo record: nei primi nove mesi dell’anno sono stati 9.902, in aumento del 12% rispetto al 2012, mentre la crescita del solo terzo trimestre è del 9%. Secondo la banca dati della società specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito, i fallimenti sono al livello «massimo osservato da più di un decennio nel periodo gennaio-settembre». La crescita dei default riguarda tutte le forme giuridiche, con tassi di crescita a due cifre: +12% per le società di capitale, +10% per le società di persone e +11% per le altre forme giuridiche. E tutti i settori: a cedere maggiormente sono le industrie dei servizi (con un aumento dei fallimenti del 14%), seguite dalla manifattura: +11%, che inverte il trend positivo del 2012. Continua l’aumento del fenomeno anche nelle costruzioni (+9,7%), il settore che sta pagando il dazio più pesante alla crisi. L’aumento dei fallimenti è un fenomeno diffuso anche dal punto di vista geografico: la Lombardia accusa di gran lunga il numero assoluto maggiore di fallimenti (2.250 nei primi nove mesi) con un aumento del 13%. Peggiore il trend di Emilia Romagna e Veneto (+19% per entrambe le Regioni) e del Lazio (+15%). Male anche il Sud, frenano i default Liguria (-11%) e Umbria (-18%).

Inoltre nel terzo trimestre del 2013 hanno avviato procedure di liquidazione volontaria circa 14mila aziende ‘in bonis’, cioè imprese senza precedenti procedure concorsuali, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo 2012. Sono dati Cerved analizzati dall’ANSA, secondo i quali nei primi nove mesi dell’anno le liquidazioni superano quota 50mila, aumentando del 5,2% rispetto al 2012 e toccando, come per i fallimenti, un record assoluto in oltre un decennio. È un fenomeno causato dalla crisi ma anche sostenuto dalla dalla nuova legislazione che, secondo alcuni osservatori delle dinamiche d’impresa, rischia di favorire chi chiude per non pagare i creditori. Ad aumentare sono state soprattutto le liquidazioni delle cosiddette ‘scatole vuotè (+75%), società che non hanno depositato alcun bilancio nell’ultimo triennio, mentre sono diminuite dello 0,9% le liquidazioni tra le società di persone. Continuano ad aumentare, ma a ritmi inferiori rispetto all’anno precedente (2,2% contro 18,5%), le liquidazioni tra le ‘vere’ società di capitale, quelle con almeno un bilancio valido nelle ultime tre annualità: anche in questo caso, secondo i dati della società specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito, il numero di liquidazioni dei primi nove mesi dell’anno (quasi 25mila) ha comunque toccato il massimo dall’inizio della crisi.

I dati parlano di un incubo ben diverso da quello scenario di ripresa auspicato dall’esecutivo, è come se in Italia la realtà schiacciasse ogni giorno le prospettive future di crescita e sembrano alla fine stridere gli annunci ottimistici che invece vengono lanciati quotidianamente dalle diverse forze politiche sicuramente ingabbiate in una situazione economica difficile e in rapporti con l’Europa che di giorno in giorno si fanno più tesi.

Quell’amore di caffé… gli italiani e l’espresso!

caffè-cuore-tuttacronaca

Che il 78% degli italiani preferiscono l’espresso non è una novità, ma forse stupirà sapere che almeno il 60% ritiene che il caffé al ristorante sia peggiore di quello dei bar e che solo 14% utilizza capsule e cialde. Ma sulla qualità però i dati dicono che almeno il 31% si affida allo zucchero, sintomo che poi la bevanda nazionale non si conosce così bene. Ora però c’è la possibilità di poter fare un tuffo nella tazzina con l’iniziativa che partirà il 10 novembre con la nona edizione di Io Bevo Espresso, la giornata in cui il mondo del caffè apre le porte ai visitatori con incontri, visite guidate e assaggi per tutti.  Dalla Lombardia alla Campania numerose aziende del settore apriranno le porte al pubblico e si potrà partecipare a eventi, seminari, assaggi con esperti del settore e con i produttori delle macchine professionali che sveleranno i segreti per un ottimo caffé.

Il Lambro esonda: in 15 minuti il fiume passa da 80 cm a 307

tuttacronaca-lambro-fiume-esondazione

In soli 15 minuti, tra le 19.30 e le 19.45 il livello del fiume Lambro è passato da 80 a 307 centimetri. L’esondazione del Lambro in via Valfurva, zona Niguarda, a Milano ha richiesto l’intervento della polizia locale e della protezione civile per monitorare la situazione.

La zona di viale Zara, particolarmente colpita dalle piogge abbondanti cadute nella giornata su Milano e la Lombardia, ha visto un parziale allagamento con interruzione di alcune linee tranviarie, ripristinate solo nella tarda serata.

Maltempo in Nord Italia: arrivata anche la prima neve

prima-neve-tuttacronacaCome riporta il portale MeteoLive: “Il fronte freddo in arrivo andrà ad impattare con violenza contro le Alpi tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì. Se la formazione di un minimo (depressionario, n.d.r.) in Valpadana consentirà comunque ai fenomeni di valicare il versante nordalpino, producendo precipitazioni temporalesche rilevanti anche a nord del Po e soprattutto sulla Lombardia, sarà comunque sulle Alpi centro-orientali a cavallo con i versanti esteri che dovrebbero registrarsi gli accumuli maggiori perchè lì il fronte insisterà per più ore, frenato nella sua avanzata dalla presenza della catena alpina.” Nel pomeriggio di ieri una violenta bomba d’acqua si è riversata nel Novarese, ma non è stata l’unica zona interessata dal maltempo, che ha colpito  un’area molto vasta, tra Piemonte e Lombardia.

Allo scalo di Malpensa alcuni aerei in arrivo sono stati dirottati verso l’aeroporto torinese di Caselle, dove sono giunti i voli provenienti da Parigi, Amburgo, Copenhagen, Praga, Doha e Napoli. Milano e il suo hinterland è stato sferzato da violenti temporali e forti raggiche di vento, che hanno portato a un brusco calo delle temperature mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate per allagamenti di strade e cantine e per diversi alberi caduti, in particolare a nord di Milano, a Magenta e Legnano. Transennata per infiltrazioni d’acqua anche una parte della galleria Vittorio Emanuele, vicino al Duomo, all’altezza dell’Ottagono centrale. Anche la prima neve ha fatto la sua apparizione, imbiancando alcune delle principali località sciistiche sulle Alpi. Innevate Livigno, Madesimo e il Passo del Foscagno. Percorribili solo con attrezzatura invernale anche il Passo del Rombo e quello dello Stelvio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si alza ancora il prezzo del latte, nuovo record a 51,55 cent al litro

Il-gatto-e-il-latte-tuttacronaca

Lo denuncia la Coldiretti che rileva un aumento del latte del +25% rispetto allo scorso anno che arriva a toccare i 51,55 centesimi al litro.

“Le quotazioni continuano dunque a crescere e – ha affermato la Coldiretti – arriva a circa 100 milioni di euro il valore della speculazione che le industrie possono realizzare sottopagando il latte agli allevatori ad appena 42 centesimi al litro, secondo l’ultimo accordo siglato con alcune organizzazioni di settore per il semestre agosto 2013 – gennaio 2014 in Lombardia, dove si produce il 40 per cento del latte italiano”.

La Coldiretti quell’accordo non lo ha mai firmato e ha sottolineato che è proprio questo che “sta costando caro agli allevatori costretti ad affrontare un aumento stellare dei costi energetici e dell’alimentazione del bestiame che ha fatto chiudere le stalle. Con questi prezzi alle industrie conviene comprare il latte italiano sulla base dell’accordo a 42 centesimi al litro, visto che costa meno. Poi c’è anche chi lo rivende, lucrando sulla differenza di quasi 10 centesimi al litro con le quotazioni dello spot. E’ un fiume di soldi nelle tasche di pochi, mentre gli allevamenti resistono a fatica e diversi chiudono”.

Come poi rilevato dall’Ansa su dati Agea: “Dall’inizio della crisi nel 2007 ad oggi in Italia hanno cessato l’attività oltre seimila allevamenti con la produzione di latte che nei circa 38mila allevamenti rimasti nei primi sei mesi del 2013 si è ridotta in media di oltre il 3% rispetto allo scorso anno, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Agea, ma è possibile che il deficit possa ulteriormente aggravarsi. Il taglio della produzione – conclude la Coldiretti – è stato del 2,45%, in Lombardia, 2,15% in Emilia Romagna, del 2,73% in Piemonte, del 5,86% in Friuli, del 4,70 in Veneto, del 7,86% nel Lazio, del 5,40% in Puglia, del 4,89% in Campania e del -4,76% in Sardegna, con il record negativo fatto segnare nelle Marche (-10,32%)”

Sembra proprio che l’Italia stia in un collo di bottiglia!

Il PD è un Partito Dimezzato!

pd_partito-dimezzato-tuttacronaca
Pd, Partito Democratico, ma da oggi anche Partito Dimezzato che ha perso la metà degli iscritti in un anno, passando da 500mila a 250mila. In attesa del congresso La Repubblica racconta il dati allarmanti del PD:

La tendenza non è omogenea, in Emilia le adesioni toccano il 70 per cento, in Piemonte e Liguria il 60, in Toscana, Veneto e Lombardia sfiorano il 50, in Sardegna arrivano al 40 mentre dalle regioni del Sud ancora non sono neppure stati trasmessi i dati, visto che la campagna per il tesseramento sta partendo solo in questi giorni, in grandissimo ritardo rispetto al Centro-Nord. Sulla carta geografica del Pd, già piena di ombre, spicca la voragine di Roma, dove appena il 30 per cento dei quindicimila iscritti ha confermato l’adesione.

Numeri che indicano una disaffezione, che sarà difficile da recuperare:

E invece la lettura del dato fornita dal vertice del Pd è tutt’altro che negativa, anzi. «Ora si apre la fase dei congressi, la gente correrà nei circoli a rinnovare la tessera, gli anni congressuali sono da sempre quelli in cui facciamo il boom degli iscritti», sostiene senza esitazioni Tore Corona, responsabile nazionale del tesseramento e dell’anagrafe, l’uomo a cui il capo dell’organizzazione Davide Zoggia ha affidato il compito di attaccarsi al telefono senza sosta per dare la sveglia ai segretari regionali e provinciali per riattivare la macchina del consenso appesantita dalle ruggini estive.

Torna l’autunno ed è allerta meteo sul nord!

MALTEMPO-meteo-tuttacronaca

L’estate è finita e presto una perturbazione atlantica  raggiungerà il nostro paese nelle prossime ore portando piogge e temporali sul buona parte dell’Italia settentrionale. Il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede, a partire dal pomeriggio di oggi precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, in estensione sul Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento e potranno interessare anche la Toscana settentrionale.

All’assalto di Fara! La città è assediata dai procioni

procione-fara-gera-d'adda-tuttacronaca

Scene che di solito si vedono solo in qualche  cittadina rurali del Nordamerica e che invece per gli abitanti di Fara Gera d’Adda, nel Bergamasco, sono episodi di vita quotidiana.  La cittadina è invasa dai procioni che sfrecciano nelle strade e causano danni. Sparisce il segnale tv? Sono stati i procioni. Il tubo dell’acqua comincia a perdere? Ancora i procioni. Si sentono degli strani rumori nel sottotetto, le galline nel pollaio vengono sgozzate? Sempre colpa dei procioni.

Assediano il paese suddivisi in tre colonie sparse tra la diga di Sant’Anna a nord e la zona della Lanca a sud. «È un problema che ormai ci trasciniamo da qualche anno – commenta il sindaco Valerio Piazzalunga -. Ogni tanto ci sono cittadini che li segnalano. E gli operatori della piattaforma ecologica raccontano che se li ritrovano nei cassoni della spazzatura a mangiare gli avanzi, e devono metterli in fuga prima di poter scaricare nuovi rifiuti. Noi non possiamo intervenire, perché si tratta di animali classificati come pericolosi, e quindi serve l’intervento di personale specializzato. Ora temiamo che possano anche diffondersi nella zona tra l’Adda, il canale e l’ex Linificio, ormai dismesso».

Ma chi sono i procioni?

Il suo nome scientifico è Procyon lotor, viste le abitudini notturne nel classificarlo si scelse il nome della stella Procione, ma è chiamato anche «orsetto lavatore» per l’abitudine di immergere nell’acqua o sfregare nell’erba il cibo prima di mangiarlo.

Come si sono diffusi?

Il procione si riproduce come un forsennato: anche due volte l’anno e fino a cinque cuccioli per volta.

Il problemi ci sono e gli esperti del WWF spiegano: «Il problema dei procioni così come di altre specie alloctone presenti sul territorio bergamasco è il risultato di una carenza da parte degli enti preposti alla gestione di questi animali. In passato questa specie era addirittura commerciata ed era stata oggetto di ripetute segnalazioni affinché si interrompesse il disequilibrio ecologico che questi animali stavano provocando. Così come altri animali, ad esempio la tartaruga d’acqua dalle orecchie rosse che sta distruggendo la fauna ittica dei corsi d’acqua ed è in competizione con la tartaruga palustre europea che è autoctona».

Nessuna regione italiana rientra nelle migliori d’Europa. Cancellata la Lombardia

blue-banana-competitività-tuttacronaca

La crisi si testa anche così. L’Italia resta fuori dalla mappa delle Regioni migliori d’Europa. Lo rileva l’indice 2013 che segnala come la cosiddetta “blue banana”, dorsale economica che collegava la grande Londra alla Lombardia, via Benelux e Baviera, “abbia cambiato forma”.

Rispetto alla prima edizione, del 2010, l’Indice di competitività regionale mostra una morfologia più policentrica con regioni forti soprattutto laddove si trovano le capitali o aree metropolitane. E se a capitanare la classifica sono Utrecht (Olanda), seguita da ‘greater’ London (GB); Berkshire-Buckinghamshire-Oxfordshire (GB) e Stoccolma (Svezia), la Lombardia non compare nella lista delle prime 100, scivolando al posto numero 128.

Ecco le prime posizioni della classifica.

1) NL: Utrecht
2) UK: Area di Londra (Bedfordshire, Hertfordshire, Essex, Inner e Outer London)
3) UK: Berkshire, Buckinghamshire e Oxfordshire
4) SE: Regione di Stoccolma
5) UK: Surrey, East and West Sussex
6) NL: Regione di Amsterdam (Flevoland, Noord-Holland)
7) DE: Regione di Francoforte (Darmstadt)
8) FR: Regione di Parigi (Ile de France)
9) DK: Regione di Copenhagen (Hovedstaden)
10) NL: Zuid-Holland

Ed ecco le posizioni delle Regioni Italiane

128) Lombardia
141) Emilia Romagna
143) Lazio
145) Provincia autonoma di Trento
146) Liguria
152) Piemonte
157) Friuli Venezia Giulia
158) Veneto
160) Toscana
167) Umbria
173) Provincia autonoma di Bolzano
177) Marche
178) Valle d’Aosta
187) Abruzzo
201) Molise
217) Campania
222) Sardegna
227) Basilicata
232) Puglia
233) Calabria
235) Sicilia

L’Italia fallisce:+6% di aziende presentano la procedura fallimentare

fallimento-imprese-lombardia-tuttacronaca

La ripresa sarà anche alle porte, ma c’è chi ha già chiuso i battenti. Nel primo semestre del 2013 si sono registrate circa 6.500 nuove procedure fallimentari, in aumento rispetto allo scorso anno di quasi il 6%. Sono questi i dati allarmanti diffusi dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza sui fallimenti delle aziende. Con la crisi economica sono a rischio anche le imprese “storiche”. Tra il 2008 e il 2012 sono circa 9mila quelle che, nonostante oltre 50 anni di attività, hanno chiuso i battenti.

Subito dietro dopo la Lombardia, Lazio e Toscana fanno rilevare il dato più alto per nuovi fallimenti in rapporto al numero di imprese attive (in entrambe le regioni 1,5 imprese su 1000 hanno iniziato la procedura di fallimento nei primi sei mesi del 2013). Tra le regioni italiane, la percentuale delle imprese storiche che hanno cessato l’attività tra il 2008 e il 2012 sale in Calabria e supera la metà delle imprese storiche (53%, circa 250 imprese), così come in Puglia (47,6%, circa 300 imprese).“

Non va meglio in Francia dove sono oltre 60 mila aziende francesi ad aver dichiarato fallimento nell’arco di un anno. Nel giugno 2013, il maggior numero di aziende che hanno fallito sono piccole imprese, e il loro numero è aumentato del 4%. Le principali aziende fallite, registrate dalla Banca Centrale Francese si occupano del settore immobiliare, di quello della ristorazione, e dell’edilizia.

Attenti alle truffe: Carrefour regala 500 euro, ma è tutto falso

Carrefour-truffa-tuttacronaca

E’ peggio di un’epidemia la mail che si sono visti recapitare i cittadini lombardi di una presunta promozione del noto supermercato Carrefour. Nella mail si invita il cliente a registrare i propri dati, naturalmente anche quelli relativi alla carta di credito per poter accedere a un buono spesa da 500 euro. Una truffa che però è stata architettata nel migliore dei modi. All’interno della mail c’è anche un richiamo a un decreto ministeriale, il logo è quello giusto, e anche la grafica è quella usata dall’azienda che ha punti vendita in tutto il mondo. «Con il decreto legge 8 aprile 2013 numero 35 in cui il Consiglio dei ministeri anticipa i pagamenti alle P.A e aiuti per le famiglie, Carrefour spa ti consente di acquistare la carta prepagata SpesAmica del valore di 500 euro al prezzo di 100 euro, 80% rimborsato dal ministero dello sviluppo economico». Segue link. Che porta a una pagina in cui è stata ripresa la grafica della sezione promozioni del sito di Carrefour. In effetti compare il logo «Regalati la spesa» ma per lanciare l’iniziativa per cui 100 punti valgono 1 euro di sconto.
«Ho ricevuto la mail, – racconta un residente a Pavia – ho cliccato e ho visto che mi chiedevano il numero della carta di credito» così il cliente si è allarmato ed è andato al suo supermercato di zona della Carrefour. Qui racconta il cliente di Pavia: «Mi hanno detto di non fare niente e mi hanno mostrato un articolo di giornale dell’Eco di Bergamo che parla proprio di questa truffa».
Parte la denuncia. «Siamo vittime di una truffa. Stiamo presentando denuncia alle autorità per chiedere l’oscuramento della pagina internet – spiega Giorgio Cattaneo, responsabile ufficio stampa e comunicazione di Carrefour – siamo danneggiati, è una truffa doppiamente lesiva perché usa i nostri codici di comuncazione e i nostri marchi».

 

Allerta meteo a Milano

allerta-meteo-milano-fiume-seveso-tuttacronaca

Si è attivata la Protezione Civile per le forti piogge che potrebbero portare all’esondazione del fiume Seveso a Milano. Il bollettino meteo della regione Lombardia segnala ancora piogge di forte intensità fino a domani mattina, si prevede un picco in nottata. Perciò sono già state allertate le squadre di soccorso dei volontari che sono pronti a entrare in azione se la situazione dovesse superare il livello di guardia.

Primi sgomberi in Lunigiana dopo il terremoto di venerdì

terremoto_lunigiana

Sono state firmate, dal sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, le prime ordinanze di sgombero delle abitazioni lesionate dalla scossa di terremoto di magnitudo 5.2 di venerdì 21 giugno. Secondo quanto appreso, tra Casola e Fivizzano sono otto le famiglie fatte evacuare dalle proprie abitazioni a seguito dei primi controlli dei vigili del fuoco. Ha spiegato Grassi: “Ma i controlli dei nostri tecnici inizieranno solo stamani e proseguiranno”.

L’Italia che trema: terremoto in Lunigiana e in Umbria

terremoto-lunigiana
Continua a tremare la Lunigiana, epicentro due giorni fa di un forte sisma di magnitudo 5.2. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2 con epicentro in prossimità dei comuni massesi di Casola in Lunigiana e Fivizzano e di quelli lucchesi di Giuncugnano e Minucciano. Ieri sera nella zona erano state registrate altre tre scosse, tra le quali, tra le 23 e la mezzanotte, una di 2.2 e un’altra di 2.7 gradi sulla scala Richter.
In Umbria, teatro di uno sciame sismico dal 20 aprile scorso, è stata invece rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 con ipocentro a 7,9 km di profondità ed epicentro in prossimita’ dei comuni di Gubbio e Pietralunga. Raggiungono così quota 77 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate nella zona dall’inizio dello sciame sismico. L’ultima era stata registrata due giorni fa, con magnitudo 2.2.

Terremoto in Lunigiana: 10 scosse nella notte

terremoto-lunigiana
10 scosse de terremoto sono state registrate nella notte nella zona della Lunigiana, in Toscana. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha rilevato la scossa più intensa, di magnitudo 3.4, alle 3:56 mentre le altre nove non hanno avuto magnitudo non superiore a 2.6. Proprio la paura per nuovi, forti eventi, ha spinto molti abitanti dei comuni di Fivizzano e Casola a trascorrere la notte lontano dalle proprie abitazioni, chi presentandosi nelle scuole aperte dal comune dove sono arrivate le brandine inviate dalla Protezione civile della Regione Toscana, chi dormendo nella propria auto.  Franco Gabrielli, Capo dipartimento della Protezione civile, arriverà in zona in mattinata, insieme al sottosegretario ai Lavori Pubblici, Erasmo D’Angelis. Dopo un sopralluogo, incontrerà i sindaci e i responsabili della Protezione civile per mettere a punto il piano degli interventi necessari soprattutto per assicurare a quanti hanno avuto le case lesionate verifiche veloci.

Sisma in Lunigiana: si allestisce una tendopoli

tendopoli_lunigiana

La Regione Toscana ha deciso di allestire una tendopoli a Casola, uno dei comuni colpiti dalla scossa di terremoto di magnitudo 5.2 verificatasi in Lunigiana alla quale hanno fatto seguito altre 20 di assestamento. La tendopoli sarà a disposizione di chiunque non voglia o non possa dormire in casa, sarà allestita una tendopoli per chi non voglia o possa dormire in casa. I tecnici stanno valutando la necessità di allestire una tendopoli anche a Monzone di Fivizzano, altro borgo danneggiato dal sisma.

A seguito del sisma a Equi Terme, in Lunigiana, una frana ha isolato l’abitato, mentre a La Spezia alcune fabbriche sono state evacuate. Intanto è stata sospesa, per la verifica di eventuali danni, la circolazione ferroviaria sulla linea Aulla-Lucca, la cosiddetta Garfagnana, e sulla linea convenzionale tra Bologna e Piacenza.

Terremoto di magnitudo 5.2: trema tutto il Centro-Nord! Danni e un ferito

terremoto-emilia-lombardia

Alle 12.33, una forte e prolungata scossa di terremoto è stata avvertita nel Nord Italia. Si è trattato di una scossa di magnitudo 5.2 registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia tra Lucca, Massa Carrara e La Spezia con epicentro a 2 km circa da Fivizzano (Ms), in Toscana e con profondità 5.1 km. Percepiti tremori dalla Liguria alla Toscana e al Veneto, con segnalazioni da Firenze fino a Padova, e in particolare in Emilia, teatro di un grave sciame sismico nel maggio 2012. In questa zona sono arrivate molte telefonate ai centralini dei Vigili del Fuoco e le persone sono uscite da uffici e abitazioni. E se a Bologna il sisma è stato avvertito distintamente, a Milano lo è stato nei piani alti. A Reggio Emilia il ministro Idem stava parlando, il discorso è stato interrotto e l’edificio evacuato.

terermoto-fivizzano

Secondo l’Ingv, dopo sei minuti si è verificato un secondo movimento tellurico con epicentro sempre in Lunigiana, a una profondità di 9.7 km, ha avuto una magnitudo 3.1. Alle 13.21 la terza scossa, la cui magnitudo è stata di 2.2 e una profondità di 8,7 km. Secondo le prime indicazioni giunte alla sala operativa della protezione civile della provincia di Massa Carrara, si segnalano crolli in Lunigiana, a Fivizzano e Casole. Sarebbero rimaste danneggiate alcune abitazioni con la caduta di tetti. Una persona sarebbe rimasta ferita in località Postella. “Nessun problema nei musei del Polo fiorentino”, secondo quanto si legge sulla pagina Facebook dell’ente. Dalle riprese effettuate dalle telecamere a circuito chiuso di un negozio di Lucca, si vede l’inizio del sisma durato quasi un minuto.

Saldi prima del 6 luglio, il divieto è superato con un sms?

saldi-tuttacronaca

La crisi si fa sentire e soprattutto in alcuni settori commerciali che sono stati messi a dura prova si cerca di vendere con ogni mezzo. Dopo che dall’8 giugno è scaduta la deroga che permetteva ai commercianti di iniziare le offerte nel mese che precede il vero periodo di saldi, il settore si organizza e alcuni sembrerebbe che abbiano deciso di superare il divieto attraverso un sms. E’ bandita la parola SALDI e sostituita da “VENDITE PRIVATE” per i clienti.

Eppure lo stop alla deroga era stato deciso dalle associazioni di categoria che rappresentano i commercianti che avevano optato per avere un unico periodo in cui offrire la merce in saldo piuttosto che avere una deregulation. Lo stesso Giancarlo Morghen, direttore di Confesercenti Lombardia, ha affermato che “i commercianti che non vogliono la deregulation e nemmeno fare regali alla grande distribuzione sono in aumento. Il motivo? Non sono stupidi: hanno capito che i saldi, il 40 per cento del fatturato annuo, hanno ancora un grande potere evocativo. Se li contaminiamo con altre offerte, si perde tutta la loro forza”.

Perchè quindi inviare sms in un periodo in cui i saldi sono ancora vietati e fare “una vendita privata”?

Un’indicazione viene dal numero uno di Federdistribuzione Giovanni Cobolli Gigli, boccia la decisione: “La situazione è disastrosa, i magazzini sono pieni di merce. Avevamo bisogno di una spinta e cosa fanno? Bloccano le promozioni. Con il risultato che aumentano i furbi a danno dei consumatori, divisi tra la serie A, informata da email e sms sulle offerte nascoste, e la serie B. Atteggiamento miope. E pasticcio lombardo. È arrivato il momento di rivedere le regole. In tutta Italia”.

Poi, a ben vedere, basta andare in internet, dove ogni giorno si può usufruire di migliaia di offerte… Che senso a quindi continuare a vietarle se poi basta un sms che ci ricorda: “Gentile cliente, la informiamo che a partire dal 20 giugno nella nostra boutique si terrà una vendita privata con uno sconto speciale sulle nostre collezioni. La aspettiamo”.

Forse la deregulation è già iniziata, bisogna solo prenderne atto?

Maxi sequestro di anabolizzanti per bovini e maiali!

medicinali-clandestini-allevamento-tuttacronaca

Sono 17.000 le confezioni di farmaci veterinari, sequestrati pochi giorni fa dal Corpo Forestale dello Stato, per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. A chi erano destinati? A bovini e suini allevati sul nostro territorio italiano. Nello scandalo sono stati coinvolti farmacisti, allevatori, grossisti e veterinari attivi in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, coordinati da un grossista specializzato nella rivendita di farmaci veterinari. Il fatto ha destato sconcerto per l’ampiezza dell’area e per il numero di persone che è stato coinvolto nel traffico clandestino. 101 perquisizioni che hanno portato a 65 persone indagate.

Come entravano in possesso dei farmaci? Un gruppo di allevatori acquistava un quantitativo superiore a quello che veramente veniva somministrato agli animali e le dosi in eccesso venivano smerciate clandestinamente.

Quali erano i farmaci?

Sostanze illecite come: cortisonici, ormoni ed antibiotici.

Quali sono le conseguenze?

Che carne, latte e formaggi possono subire alterazioni o quantomeno il consumatore non è avvisato che sta ingerendo attraverso le carni e i suoi derivati antibiotici, ormoni e cortisone.

Il trucco era semplice, un gruppo di allevatori compiacenti acquistava farmaci in quantità superiore a quello somministrato realmente agli animali e le dosi in eccesso venivano utilizzate per il mercato clandestino.

Lo scandalo poi, secondo il “Fatto Alimentare”, ha un grande impatto sull’alimentazione essendo quasi il 15% dei capi bovini trattati con farmaci e medicinali illegali per  aumentare la massa muscolare. I dati sarebbero stati diffusi attraverso un centro specializzato, istituito dal Ministero della salute. 

 

 

Le vacanze pagate a rate!

vacanze-a-rate-tuttacronaca

Le famiglie italiane, la crisi e le vacanze. Questo sembra essere la formula strana che ancora non si riesce a comprendere, perché se da una parte c’è chi ha deciso di non andare in ferie per le ristrettezze economiche, c’è anche chi invece alle ferie non ci rinuncia e fa un prestito anche a costo di dover pagare per tre anni e mezzo la somma richiesta. Insomma alle vacanze c’è proprio chi non ci vuole rinunciare… magari quelle famiglie con un bambino piccolo, a cui i dottori si raccomandano di far prendere il sole oppure le famiglie che vogliono comunque tenere alto un certo tenore di vita e quindi non rinunciano alla vacanza con gli amici. A quanto sembra il prestito per le vacanze è in aumento e sono sempre più gli italiani che non lo considerano più un tabù! La spesa mensile si aggira su una rata da circa 139 euro (appena un anno fa la rata era da 120) e di solito chi richiede il prestito è un uomo, di circa 38 anni, dipendente di un’azienda privata. La regione in cui si chiedono più prestiti per le vacanze è la Lombardia, ma è la Campania dove c’è l’aumento percentuale più alto circa il 24%.

Chi tradisce una volta, tradisce per sempre. Bossi sul piede di guerra

umberto-bossi-tuttacronaca

Gad Lerner, per Repubblica, ha intervistato un UmbertoBossi sul piede di guerra. Lui che si ritrova solo con villa Gemonio dove vive con la moglie Manuela: “Una volta qui fuori c’era sempre qualcuno a vigilare,ora può passare un pazzo e buttare una bomba in giardino”, racconta il fondatore di un Carroccio che non lo riconosce più come guida, ruolo ora di Roberto Maroni, un vero e proprio oppositore interno e che cambiando drasticamente il partito che è stata una sua creazione. “Lui non ha i nostri ideali. Quando uno tradisce una volta – e Maroni quando ruppi con Berlusconi nel 1994 gli sedeva di fianco, si opponeva – poi tradisce sempre. Si illude di diventare il plenipotenziario di berlusconi al Nord, ma il Pdl non rinuncia a presentare le sue liste in casa nostra, come fa la Cdu tedesca con la Csu in Baviera”. Quello che più contesta al governatore, inoltre, è la retromarcia sulle grandi battaglie identitarie del Carroccio: “Mi fa rabbia che Maroni cancelli la Padania e si rammollisca con “Prima il nord” proprio quando era maturo il tempo di farci forza del diritto internazionale”. Il Senatur scaglia quindi il colpo più duro, l’accusa di affondare il partito: “Maroni sta distruggendo la Lega, butta fuori la gente. Quel mio colpo di genio con cui avevamo preso la guida di Piemonte e Veneto, con Zaia e Cota, di questo passo al prossimo giro ce lo sogniamo. Tosi in Veneto porta via voti alla Lega e fa accordi con i fascisti: il suo progetto a Verona non mi è mai piaciuto”. Ma Bossi approfitta dell’intervista anche per ribadire la propria estraneità rispetto alle accuse mosse in merito alla gestione delle risorse economiche del Carroccio: “La Lega a me e alla mia famiglia non ha mai dato soldi che non servissero per la militanza”, spiega. “Semmai è stato il contrario. Quando la Lega è nata e magari c’era da comprare un’automobile, i soldi ce li mettevo io di tasca mia. A questo partito ho dato tutto, nessuno osi dire il contrario”. Al riguardo, sottolinea anche il suo rapporto con la famiglia, in particolar modo con i figli, che possono sbagliare, come Renzo: “Si è dimesso per motivi da niente”, dice del figlio Renzo, ma vengono anche accusati ingiustamente, “Era una gran balla dei nostri diffamatori che Riccardo si fosse comprato una barca”. Ora il Senatur ha un nuovo progetto però da far partire, un nuovogiornale, “La lingua padana”. Insomma, Bossi non molla e le idee le ha chiare, infatti: “Scusi Bossi,ma le ce l’ha la salute per rimettersi a battagliare?” ha chiesto Lerner, e la risposta decisa: “Ce l’ho, ce l’ho la foza io. A me non mi ammazza nessuno, e stavolta mi hanno fatto incazzare. Il capo della Lega resto io”.

Ma dopo una simile critica, dalla Lega arriva una risposta, è Matteo Salvini, vicesegretario, a prendere la parola: “Umberto Bossi, a cui va il mio rispetto e la mia eterna riconoscenza per quello che ha creato, sbaglia. Facendo così fa il male del Movimento. Non capisco perché lo abbia detto quando Maroni sta facendo bene il suo lavoro”.

Il grande abisso della Lega Nord… un partito condannato a morte?

lega-nord-maroni-tuttacronaca-crollo-amministrative

Le ultime elezioni comunali sono state un disastro per la Lega Nord ed è stato raggiunto uno dei minimi storici più drammatici della storia del partito. Sembra che, nonostante un anno fa ci sia stata la rivoluzione delle scope, la segreteria di Roberto Maroni non sia riuscita a far dimenticare lo scandalo dei fondi del partito. La Lega era, con molte diversità ma anche con notevoli similitudini, una sorta di M5S del nord. S’inneggiava a “Roma ladrona”, ma poi i ladri sembra proprio che invece fossero in casa, in quelle casse del Carroccio spolpate, a quanto pare, dai figli di Umberto Bossi e dal “Cerchio magico” che ruotava intorno all’ex segretario.

 In Piemonte, in Lombardia e nel Veneto il partito di Maroni ormai è solo quarto, il Pdl sta crescendo, ma molti voti sono andati anche al Pd e sicuramente, anche se con risultati minori alle aspettative, in parte al M5S che ora si attesta come terzo partito in quei territori da sempre votati al sostegno al Carroccio. In Piemonte il dato peggiore, proprio nella regione guidata da Cota, si  è registrata una caduta libera e a Ivrea e Orbassano il partito di Maroni supera di poco il 2%. Vicenza, da sempre territorio favorevole ai padani si ferma a 4,5% con una flessione di quasi 10 punti. Ma il dramma del Carroccio è a Treviso dove la sconfitta è molto più cocente, nella provincia del presidente del veneto Luca Zaia, la riconferma non è per nulla certa. L'”esercito padano” è dimezzato anche a Brescia, città governata da Roberto Maroni e che vede i consensi stabilizzarsi su un 8%.

I motivi sono molti… ma le cure sembrano poche! Si è rotta l’alleanza con Berlusconi e questo ha fatto allontanare molti simpatizzanti che votavano Carroccio, ma strizzavano l’occhio al Popolo della Libertà. Ora la Lega è all’opposizione in un governo di larghe intese in cui il gioco forza è proprio in mano al Pdl. I militanti della Liga si trovano così “spezzati” nella loro identità: quella etnica e padana che ben si conciliava con la politica industriale priva di remore portata avanti dal Cavaliere negli anni scorsi.

Ma per un’analisi completa del calo del Carroccio è necessario anche trovare le cause proprio in quegli scandali che hanno disilluso gli elettori che da sempre si professavano vittime dei “ladri della politica romana” e che invece si sono dovuti ricredere… la politica centro, sud e nord compreso è un covo di “illeciti” e di “segnalazioni”   che inevitabilmente porta le casse in rosso e a pagare sono sempre i cittadini.

La crisi economica poi non ha aiutato la Lega. Un popolo di industriali che si è visto, nel caso migliore, dimezzare i profitti e spesso ha condotto le aziende sull’orlo del baratro. A chi appellarsi quindi? Non certo a chi ha scelto di stare contro il governo e ha poco o nulla da poter pretendere nelle larghe intese che sono già frutto di un compromesso costante. Meglio votare per chi in quel governo ci sta e può dire la sua a gran voce. Ecco che il Pdl esce come vincitore e Maroni deve fare i conti con una condanna a morte decisa dagli elettori e perpetrata con faide interne al partito.

Dove è il futuro? Difficile poter parlare di una ripresa, difficile credere che questo movimento possa ricompattarsi. Bossi era un gran comunicatore per quel popolo che sentiva in lui una valorizzazione di certe tradizioni e il piglio del grande leader capace di trascinare le folle. Maroni è una persona più moderata, più cerebrale e dal carisma non sempre efficace. Troppe liti, troppi scandali, troppa vecchia politica che si riaffaccia tra le file di quel movimento che ormai è ombra di se stesso. Quella rabbia contro Roma è andata via via scemando e si è sostituita con la rabbia per la politica, per la casta che sia del nord o del sud a questo punto poco conta. Ma gli “arrabbiati” si riconoscono più nel M5S, in un partito nuovo, “pulito” e non da ripulire fino all’osso… per tutti gli altri c’è il Pdl e le promesse di Berlusconi sono ancora l’ultima speranza in un deserto devastato dal “tifone” della crisi economica. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

I 440 mila euro che Pdl e Lega Nord devono ai lombardi

minetti_nicole-pdl-lega-amministrazione lombardia-tuttacronaca

I conti sono stati fatti ora che l’inchiesta si è chiusa. Sono sette i consiglieri lombardi del Pdl e della Lega Nord che devono restituire somme pari a 440mila euro percepite indebitamente tra 2008 e il 2011.

Questo l’elenco dei primi sette consiglieri, tra cui c’è anche Nicole Minetti:

1° Rinaldin (Pdl) € 122.074,83 da restituire al Pirellone
2° Colucci (Pdl) € 82.532,42
4° Cecchetti (Lega) € 59.147,47
5° Ruffunelli (Lega) € 53.332,97
6° Toscani (Lega) € 32.407,33
7° Minetti (Pdl) € 27.750,36

Il Corriere della Sera scrive:

All’ex capogruppo leghista Stefano Galli (62.628,82 euro di rimborsi), che di fatto si «autoliquidato» le spese e come tutti i capigruppo risponde in parte anche di quelle pagate ai consiglieri del suo partito, vengono contestate, tra l’altro, notti in albergo per 7.000 euro ma soprattutto i 6.180 euro fatti sborsare dalla Regione per il banchetto da 103 coperti del matrimonio di sua figlia. A Luciana Maria Ruffinelli (Lega, 53.332,97) viene chiesto di restituire i soldi tirati fuori dall’erario per un pc, un videoproiettore, un happy hour al bar, carta da regalo, salumi, musei, fiori, cristalleria, antiquariato, segheria-carpenteria, frutta e prodotti per serra. Fabrizio Cecchetti (Lega, 59.147,47) deve chiarire i fondi spesi per «un numero spropositato e poco comprensibile» di bollette telefoniche. Pierluigi Toscani (Lega) dovrà spiegare perché per ottenere 32.407,33 euro abbia usato scontrini di caffè, piadine, panini, gratta e vinci, biglietti della lotteria, oltre che della spesa per casa (71,90 euro) e per uno degli «acquisti più stravaganti»: cartucce per fucile da caccia pagate 752 euro. Nel Pdl gli inviti a dedurre hanno raggiunto Alessandro Colucci, 82.532,42 euro usati, oltre che per i soliti taxi e ristoranti, anche per una videocamera accessoriata. Stesso discorso per Gianluca Rinaldin (122.074,83), che ha acquistato telefonini e fotocamera, e Nicole Minetti (27.750,36) che, cliente fedele di taxi e ristoranti, in nota spese ha messo perfino il libro «Mignottocrazia».

Ma se il danno pecuniario è rilevante, quello che invece è eclatante è la “disinvoltura” con la quale i consiglieri regionali spendevano i soldi dell’erario. Al di là dell’etica e della rottura del “patto sociale” siamo di fronte a un’amministrazione che danneggia fortemente i cittadini con uno stile di vita, pagato dai contribuenti, che rivela lo squallore più profondo… dalla scelta dei libri acquistati, ai prodotti per la serra, dalla carta da regalo alle cartucce per i fucili. Il danno finanziario, il danno etico, ma soprattutto una Regione che avrebbe avuto bisogno di grandi riforme e interventi per le piccole e medie imprese che invece sono state abbandonate a loro stesse. La cattiva amministrazione forse è il peggior danno che i lombardi pagano e pagheranno sulla loro pelle  nei prossimi anni… ma per questo non c’è una pena che possa essere commisurata a questo danno.

Incitavano alla jihad ed esortavano a compiere azioni suicide: 6 arresti

ros-cellula terrorismo

Associazione di terrorismo internazionale e istigazione all’odio razziale: con queste accuse e carabinieri del Ros hanno arrestato sei persone dopo aver sgominato una cellula di matrice islamista con base in Puglia. L’indagine, diretta dal sostituto procuratore di Bari, Renato Nitti, era stata avviata nel 2007, tramite il monitoraggio di alcune attività dei migranti e con accertamenti sui loro call center e internet point e si è conclusa con le manette ai polsi di cittadini di nazionalità marocchina e tunisina che vivevano in Puglia, Lombardia, Sicilia e in Belgio. Gli appartenenti alla cellula avevano mostrato, in diverse occasioni, un acceso antisemitismo e una avversione per i paesi ‘infedeli’, tra cui Stati Uniti e Italia e praticava attività di proselitismo e indottrinamento verso in nuovi affiliati anche tramite documenti audio e video che incitavano alla jihad ed esortavano a compiere azioni suicide.

La crisi economica fa guadagnare gli stranieri.

sushi-cibo-internazionale-milano-tuttacronaca

I milanesi non mangiano più la cotoletta, ma sono attratti dal sushi, dal couscous, all’involtino primavera e dall’enchiladas. Cibo etnico che a Milano può essere reperito in ristoranti gestiti da stranieri. Tra il 2011 e 2012 c’è stato un aumento del 9,1% pari al triplo della crescita complessiva del settore. La Camera di Commercio stima quasi 2400 ristoratori stranieri, il 54,2% sono cinesi. Le ditte arabe invece si aggirano intorno al 27,6% per un ammontare di circa 389 imprese di cui 289 sono egiziane. A seguire i latino americani con il 4,8%. I locali si sono affollati soprattutto vicino alla stazione centrale, Città Studi e nel quartiere vicino a Paolo Sarpi. Milano è in vetta alla classifica della ristorazione straniera, ma seguita a ruota da Brescia e Bergamo. Durante la crisi quindi gli stranieri guadagnano, grazie anche a prezzi contenuti, che spesso celano, però, materie prime scadenti. Anche il lavoro viene retribuito spesso senza pagare i contributi previdenziali e i locali a volte avrebbero bisogno di allinearsi con la normativa europea sulle norme igieniche. Tutti fatto che concorrono all’abbassamento dei costi e quindi a essere più competitivi sul mercato rispetto alla ristorazione italiana che negli ultimi anni, complice anche la crisi, ha elevato i prezzi.

L’invasione delle barchette di carta… ed è Flash Mob!

flash-mob-milano-piola-scuola-media-tuttacronaca

Barchette di carte realizzate con la tecnica dell’origami che hanno invaso Milano, da piazza Duca D’Aosta al Palazzo dell’Arengario, passando per piazza Piola e Lambrate: così, con un flashmob che ha coinvolto i ragazzi delle scuole medie Quintino di Bona e Tiepolo, si è presentato alla cittadinanza Fan, il Navigli Acqua Festival che dal 6 al 21 aprile animerà il Naviglio Grande e il Pavese. L’acqua sarà l’assoluta protagonista delle iniziative in programma, che spazieranno dalle mostre alle installazioni, dai workshop alle performance artistiche. Tutti gli eventi, che avranno luogo su strutture galleggianti allestite in Alzaia Naviglio Grande, oltre che nei cortili e nei luoghi più suggestivi della zona dei Navigli, saranno accomunati dal simbolo della barchetta di carta, il biglietto da visita del Fan. Il Navigli Acqua Festival è promosso da Navigli Lombardi in collaborazione con Regione Lombardia, Expo 2015 e Comune di Milano e rappresenta la prima tappa di un progetto che culminerà tra due anni nell’apertura dell’esposizione universale milanese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sanità e tangenti… matrimonio perfetto!

sanità-regione-lombardia-tuttacronaca

Ancora arresti per tangenti sulla sanità in Lombardia. Sono una ventina gli indagati nell’operazione della Dia di Milano che ha portato anche all’arresto di tre imprenditori che appartengono alla famiglia Lo Presti, titolare della Hermex Italia, di Cinisello Balsamo, specializzata in fornitura di macchinari ospedalieri. Gli arresti sono stati eseguiti su richiesta del pm della Dda di Milano Claudio Gittardi. L’indagine della Direzione Investigativa Antimafia di Milano – spiegano gli investigatori – ha fatto luce su gravi e diffusi episodi di corruzione nel mondo della sanità lombarda e vede coinvolte una ventina di persone tra imprenditori e pubblici funzionari. Sono più di 50 le perquisizioni in corso dirette ad acquisire riscontri documentali ai fatti accertati.
Tra i sette arrestati dalla Dia di Milano per presunte tangenti nella sanità c’è Leonardo Boriani, giornalista, ex direttore della Padania. In carcere tre imprenditori e l’ex consigliere regionale lombardo Massimo Guarischi. Tra le aziende ospedaliere coinvolte il San Paolo di Milano, l’Istituto nazionale tumori e l’Asl di Cremona.

Tra i sette arrestati dalla Dia di Milano per presunte tangenti nella sanità c’è anche l’ex consigliere regionale lombardo Massimo Guarischi che ha organizzato fra le altre cose un safari in Sudafrica e una vacanza in Croazia all’ex governatore della regione Lombardia, Roberto Formigoni.

Storie di concorsi truccati… caso Èupolis!

Èupolis-tutatcronaca

Quando l’aritmetica non torna, probabilmente il concorso è truccato! Èupolis, l’istituto di ricerca, statistica e formazione della Regione Lombardia  indice un concorso per assegnare 40 borse di studio.

I bandi sono due: uno per 31 “giovani laureati”, l’altro per 9 “dottori di ricerca”. Ed è proprio uno dei candidati al secondo concorso che ha fatto partire le indagini con una dettagliata denuncia inviata al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati.

Nell’esposto uno degli aspiranti ricercatori tagliati fuori, Antonio Alizzi, professore a contratto di management per l’editoria all’università di Verona, spiega come si sia ritrovato dal primo al secondo posto in graduatoria per una delle nove aree messe a bando. Nella selezione per titoli era risultato, con 40 punti, in cima alla classifica. Alle prove orali, che si svolgono il 18 dicembre, totalizza altri 39 punti e arriva a 79. Ma davanti a lui c’è Filippo Cristoferi, brillante studioso molto inserito nei giri di Comunione e liberazione, tra le firme del Sussidiario – la rivista d’area del movimento e già collaboratore e borsista di Éupolis. Cristoferi ha un punto in più di Alizzi: 80. Ed è molto curioso, osserva il suo concorrente, visto che nella valutazione dei titoli aveva solo 31 punti e per la prova orale altri 46. Come si arriva a 80? Con un incremento di tre punti della valutazione ufficiale, che nella somma finale viene portata da 31 a 34 punti.

Proviamo a chiedere lumi a Stefano Bruno Galli, presidente di Éupolis fino a gennaio, quando ha lasciato l’incarico per candidarsi come consigliere regionale con la lista “Maroni presidente”: «Non ho seguito io quel concorso e nemmeno le consulenze: di tutto si è sempre occupato il direttore generale, Alberto Brugnoli». Brugnoli, manager di area Cl, professore di Economia all’università di Bergamo, replica che «è tutto chiarissimo, limpido. Ci sono stati candidati che hanno chiesto la revisione delle loro valutazioni. Ma ora c’è un procedimento in corso in autotutela, ne parliamo quando sarà tutto definito».

A guardare i documenti del concorso, però, la versione di Brugnoli non emerge così lampante. Si scopre, invece, che ci sono due graduatorie: una parziale, pubblicata il 12 dicembre e subito rimossa dal sito Internet, nella quale viene riportato il “vecchio punteggio”. E una definitiva  ma resa nota solo in seguito ai candidati  che rettifica i punteggi. Il 14 dicembre la commissione giudicatrice viene convocata «per le vie brevi» e il vicepresidente, «considerata l’assenza del presidente, dà atto di avere da quest’ultimo ricevuto alcune richieste di candidati relativamente ai punteggi attribuiti nella valutazione dei titoli». La richiesta di revisione, però, non riguarda Cristoferi ma un’altra candidata che è stata «erroneamente esclusa, per mero errore materiale nella trasmissione degli atti». Già che c’è, la commissione riconsidera anche il punteggio di Cristoferi e sostiene di essersi accorta che «non è stato attribuito un punteggio coerente ai titoli e alle pubblicazioni allegati alla domanda da lui presentata». Nessuna spiegazione, però, su quali siano stati gli errori emendati.

Alizzi non è l’unico a contestare gli esiti del concorso. Anche Giuseppe Feola, l’avvocato che assiste un altro candidato  in questo caso per quanto riguarda il bando per i “giovani laureati”  è pronto a dare battaglia legale contro il concorso. «Appare evidente che l’unica differenza tra il curriculum del mio assistito e quello dei vincitori sta nel fatto che non avesse pregressi rapporti con Éupolis. Altri, invece, hanno potuto vantare dottorati di ricerca all’interno dell’ente. Se la borsa era riservata ai giovani laureati e se c’erano anche borse riservate ai giovani dottori, non era più corretto che i detentori di questi titoli concorressero per le borse a loro riservate?». Il risultato è stato che alla fine, tra i “giovani laureati”, figurerebbero ricercatrici ultraquarantenni che già collaborano da tempo con l’istituto. Una stabilizzazione dei precari mascherata? «Non è così» assicura Brugnoli, che respinge l’immagine di un carrozzone iperfinanziato, generoso di incarichi a ciellini e dai risultati “incerti” sul piano della ricerca.

Solo nel 2011 Éupolis ha ricevuto dalla Regione 12,6 milioni di euro per progetti che vanno da un generico “contributo per le attività istituzionali  anno 2011” (3,5 milioni come prima tranche) al “trasferimento risorse gestione osservatori Dg Famiglia” (2,2 milioni). Il 42,6 per cento dei 55 milioni spesi in ricerche, su cui un audit interno ha sollevato perplessità, sono finiti a Éupolis, che vanta tra i suoi consulenti diversi ciellini tra cui l’ex sottosegretario formigoniano Robi Ronza, fondatore del Sabato, e sua figlia. Ma Brugnoli assicura che il suo non è un feudo Cl: «Sono pochi nomi, selezioniamo solo gente competente…».

 

Si staccano i pezzi del sistema sanitario Formigoni…

sanità -formigoni roberto -tuttacronaca

Ci sono gesti destinati ad assumere un forte significato simbolico. Così, nella Regione Lombardia che fa i conti con la fine dell’era Formigoni, fanno rumore le dimissioni appena rassegnate da Francesco Beretta, 66 anni, ciellino, amico fraterno del Celeste con cui ha perfino condiviso in gioventù per quattro anni la casa dei Memores domini di via Bazzoli. Beretta lascia la poltrona da direttore generale dell’ospedale San Gerardo di Monza dove sedeva dal gennaio 2011, l’ultimo posto occupato dopo una carriera che dagli anni Novanta l’ha visto in posizioni chiave. È l’uscita di scena dunque – salvo ripensamenti – di un pezzo da novanta della Sanità formigoniana, travolta dagli scandali giudiziari degli ospedali San Raffaele e Maugeri.

L’arte della follia negli scatti di un atleta!

luca tesconi - tuttacronaca-mostra-manicomi

Luca Tesconi non è solo il primo italiano che ha conquistato una medaglia alle Olimpiadi di Londra (argento nel tiro a segno, gara di pistola 10 m. aria compressa), ma anche un artista a 360 gradi dedito in particolare alla fotografia. Sabato si inaugura nella sua Pietrasanta la prima mostra personale, ospitata dal 9 al 31 marzo a Palazzo Panichi, in collaborazione con la Gestalt Gallery. Si chiama ‘Non Luogo’ e affronta un argomento decisamente forte: è quello che Tesconi definisce “un viaggio negli stati della mente” perché tratta di pazzia, demenza, di quelli che una volta venivano chiamati manicomi e sono stati chiusi dalle legge 180, la ‘Basaglia’ che ha affidato la cura dei malati psichiatrici alle strutture territoriali. Tesconi è andato in giro a fotografare sei di queste strutture ormai dismesse, “che in certi casi la natura si sta già riprendendo”, in Toscana, Lazio, Emilia e Lombardia, ripercorrendo la solitudine “di un mondo scomparso che però ancora c’é”.

TIRO: TESCONI SPARA CON IL FLASH, ECCO DOLORE EX MANICOMI

All’interno di questi che lui chiama “non luoghi della mente, e da qui il nome della mostra”, ha girato per ore, anche al buio, trovando, e immortalando con la macchina fotografica, “tracce di solitudine, del male di vivere e di disperazione, espresse attraverso scritte, disegni, schizzi di sangue e graffi sui muri. Le pareti di certe stanze raccontano storie terrificanti”. Voleva farlo da tempo, “perché ho sempre sognato di esplorare questi luoghi: fin da bambino sono rimasto colpito dai racconti di mio padre, rappresentante di psico-farmaci del manicomio di Maggiano.

TIRO: TESCONI SPARA CON IL FLASH, ECCO DOLORE EX MANICOMI

Il prossimo lavoro di Tesconi? “Voglio raccontare la storia di uno scultore delle mie parti fatto rinchiudere dal padre benché sano, dopo un violento litigio perché il vecchio, anche lui scultore, era dedito all’arte sacra e il figlio a uno stile futurista o ‘alla Modigliani’. Voglio raccontare di “Palla” perchè lui da una di queste strutture non è più uscito: il mio prossimo lavoro sarà dedicato proprio a lui, che passava il tempo a scrivere e a disegnare momenti di vita e scene degli altri ricoverati”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

INSTANT POLL: MARONI 38% AMBROSOLI 35%

elezioni-politiche-regionali-2013650x4471

LAZIO: ZINGARETTI 39%, STORACE 28%, M5S 21%

Storace su twitter ammette la sconfitta, ma annuncia una sorpresa per la serata… Altre sorprese? Altre sconfitte e altri successi insperati? Benvenuti in Italia… che accadrà?

REGIONALI AL VIA!

Dominoes

Lazio e Molise, salvo sorprese dell’ultima ora (che come abbiamo visto ieri non sono poi così impossibili dal verificarsi), dovrebbero essere state assegnate rispettivamente a Zingaretti e Frattura. Più incertezza sul voto della Lombardia anche se secondo gli instant poll sarebbe in leggero vantaggio il leghista Maroni, appena dietro il candidato del centrosinistra Ambrosoli.

Per le elezioni c’è anche chi si mette NUDO!

Davide-Amadeo-613x460

Nudo per amore della causa leghista. Davide Amadeo, candidato della Lega alla regione Lombardia, ha deciso di puntare il tutto per tutto sul suo corpo per farsi votare dagli elettori. Una trovata elettorale sicuramente riuscita, dato che il suo manifesto, in cui si mostra nudo, con una T (di VOTA) a coprire le parti intime, è diventato subito virale sui social network. Il suo slogan, semplice ed efficace, è stato: “Niente da nascondere, mettersi a nudo per noi non è una metafora“. Una trovata vincente, soprattutto in una regione come la Lombardia che di recente ha conosciuto diversi scandali. Trovare un candidato che si metta a nudo per dimostrare di non aver nulla da nascondere è già qualcosa. Proprio l’anno scorso, intanto, la Lega Nord si era fatta notare per i suoi manifesti elettorali non proprio “convenzionali”: Franco Zotti, capolista della lega alle elezioni comunali di Gorizia del 2012, si era infatti fatto ritrarre vestito solo di slip e cravatta verdi con in mano una spada. Ma Amedeo ha fatto di più, mettendosi completamente a nudo. Insomma, Amedeo non solo ci ha messo la faccia, ma anche tutto il resto.

MARONI SI DIMETTE, COME IL PAPA?…NO, VUOLE FARE IL GOVERNATORE!

Maroni-santo

“Mi auguro di vincere perché voglio fare il governatore della Lombardia. In ogni caso io mi dimetterò da segretario. Mi assumerò le responsabilità di un’eventuale sconfitta.”. Lo ha dichiarato il leader della Lega Nord, Roberto Maroni. “Vorrei che la Lega avesse un nuovo segretario giovane – ha proseguito – che possa accompagnare il processo di realizzazione della macroregione del Nord”.

Uno sguardo a Bergamo… Torta Arlecchino!

LA RICETTA PUOI TROVARLA QUI!

torta arlecchino

Bergamo sulla scena di… Colpire al cuore di Gianni Amelio

Colpire al cuore_gianni amelio

Bergamo sulla scena di… La partita – La difesa di Luzhin di M. Gorris

La partita - La difesa di Luzhin_ Marleen Gorris

Bergamo sulla scena di… Una farfalla con le ali insanguinate di D. Tessari

Una farfalla con le ali insanguinate_ Duccio Tessari

Gente di Bergamo… Arlecchino!

Uno dei più famosi interpreti di Arlecchino fu Tristano Martinelli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Uno sguardo a Bergamo… dal cielo!

bergamo-lombardia-italia

Uno sguardo a Bergamo… da terra!

bergamo-lobardia-italia

Uno sguardo a… BERGAMO!

bergamo-lombardia-italia

Diagnosticano un cancro, ma era solo gastrite!

BENVENUTI ALL’OSPEDALE DI BRESCIA! malasanità

Sanità? Formigoni si difende… “accuse false!”

No, non è a sua insaputa questa volta, sono proprio “accuse false”! E poi lui ha garantito il pareggio di bilancio… avrà iscritto anche le tangenti come attivo di cassa?

formigoni

Leggi articolo correlato.

Sgominata banda di Est Europeo: rubavano e ricettavano motori marini

Partito il treno… della class action! Codacons vs Trenord

Richiesto maxi risarcimento per 3.650 euro.

Valle Spluga, precipita l’elecottero della GdF e… restano illesi!

>>>ANSA/VALANGA MONTE BIANCO: STRAGE A OLTRE 4.000 METRI, 9 MORTI

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: